Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Beatrice (disambigua).

Beatrice è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

 
Dante e Beatrice, di Ary Scheffer

Continua il nome latino di età imperiale Beatrix, basato su beatricem ("colei che rende felici", "colei che dà beatitudine"), a sua volta da beatus ("beato", a cui il nome viene talvolta direttamente ricondotto)[1][3][7][8][9]. Era comune fra i primi cristiani[2] in virtù del suo significato, riferito alla beatitudine celeste e dell'anima[9].

Alcune fonti propongono una derivazione originaria da Viatrix, il femminile di Viator che significa "viaggiatore"; secondo tali fonti, il nome sarebbe stato alterato in Beatrix per assonanza a beatus, con cui non sarebbe però collegato[2]. Anche Viator e Viatrix erano nomi comuni fra i cristiani, per il significato collegato al pellegrinaggio[10]. I due nomi vengono spesso confusi, come avviene nel caso di santa Viatrice, nota anche come Beatrice[10].

In Italia il nome, diffuso in tutto il Paese, ha sempre goduto di una certa popolarità per via del culto di santa Beatrice, oltre che grazie alla fama di svariate figure storiche, in primis Beatrice Portinari, la donna amata da Dante, e quindi di diverse nobildonne e regine, oltre che di tragiche di Beatrice di Tenda e Beatrice Cenci, alla cui vicenda furono dedicate numerose opere letterarie di vasta diffusione[1][3][9]. Negli anni più recenti (dal 2007 al 2014) l'ISTAT ne attesta la presenza tra i nomi più popolari per le nuove nate, con una posizione in classifica che oscilla tra il 18º e il 22º posto, vale a dire intorno all'1% delle neonate[11].

In Inghilterra la forma Beatrix divenne più rara nel Medioevo, ma ritornò in auge nel XIX secolo[2].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante e beate, alle date seguenti:

Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Beatrice.
 
Beatrice Cenci
 
Beatrice di Castiglia

Beatrice Ilaria Durante, studentessa italiana

Variante Béatrice

Template:Voci che iniziano per

 
Beatrix Potter

Variante Beatrix

Template:Voci che iniziano per

Variante Beatriz

Template:Voci che iniziano per

 
Beatriz Galindo

Variante Bice

Template:Voci che iniziano per

File:Bice Lazzari-Autoritratto.jpg
Bice Lazzari

Altre varianti

Il nome nelle arti

Letteratura

Cinema

Televisione

Fumetti e cartoni animati

Toponimi

Curiosità

Note

  1. ^ a b c La Stella T., p. 60.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x (EN) Beatrix, su Behind the Name. URL consultato il 1º marzo 2016.
  3. ^ a b c d Galgani, p. 176.
  4. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 605.
  5. ^ La Stella T., p. 66.
  6. ^ Galgani, p. 181.
  7. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 56.
  8. ^ a b c (EN) Beatrice, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 1º marzo 2016.
  9. ^ a b c De Felice, p. 87.
  10. ^ a b Lanciani, p. 334, 335
  11. ^ Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita, su ISTAT. URL consultato il 1º marzo 2016.
  12. ^ a b c d e f g h i j Sante di nome Beatrice, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º marzo 2016.
  13. ^ a b c d e f g h i (EN) Name - Beatrix, su CatholicSaints.info. URL consultato il 1º marzo 2016.
  14. ^ Martirologio, su The Roman Curia. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  15. ^ Luciano Vecchi, Beatrice, la turbina eolica del Mare del Nord, in Il professor €chos, 1º agosto 2007.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi