Bilancio del Torino nei campionati di serie A

Statistiche di tutte le squadre affrontate

Statistiche aggiornate al 19 agosto 2017.
N.B.: In grassetto le squadre che disputano la stagione 2017-2018.

 G = partite giocate; VC = vittorie in casa; PC = pareggi in casa; SC = sconfitte in casa; VF = vittorie fuori casa; PF = pareggi fuori casa; SF = sconfitte fuori casa; VT = vittorie totali; PT = pareggi totali; ST = sconfitte totali; GF = gol fatti; GS = gol subiti. Saldo vittorie-sconfitte:   = positivo;   = neutro;   = negativo.

Squadra G VC PC SC VF PF SF VT PT ST GF GS Saldo
Alessandria 24 8 3 1 1 8 3 9 11 4 50 26  
Ancona 2 1 0 0 1 0 0 2 0 0 5 1  
Andrea Doria 2 1 0 0 1 0 0 2 0 0 8 2  
Ascoli 28 11 2 1 2 7 5 13 9 6 36 24  
Atalanta 98 26 17 6 15 19 15 41 36 21 144 96  
Avellino 20 7 3 0 2 5 3 9 8 3 28 16  
Bari 48 18 3 3 5 9 10 23 12 13 90 53  
Benevento 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0  
Bologna 121 31 20 9 13 15 33 44 35 42 159 151  
Brescia 36 12 4 2 9 3 6 21 7 8 65 30  
Cagliari 60 16 8 6 6 11 13 22 19 19 66 64  
Carpi 2 0 1 0 0 0 1 0 1 1 1 2  
Casale 8 4 0 0 0 1 3 4 1 3 22 11  
Catania 28 8 6 0 4 5 5 12 11 5 36 24  
Catanzaro 14 5 1 1 2 2 3 7 3 4 19 8  
Cesena 20 6 2 3 2 6 2 8 9 3 30 17  
Chievo 18 6 2 1 2 3 4 8 5 5 24 20  
Como 26 7 5 1 6 4 3 13 9 4 37 21  
Cremonese 12 3 2 1 2 2 2 5 4 3 14 12  
Crotone 2 0 1 0 1 0 0 2 0 0 3 1  
Empoli 16 2 2 4 0 6 2 2 8 6 6 11  
Fiorentina 136 38 18 12 9 28 31 47 46 43 175 172  
Foggia 22 6 4 1 3 5 3 9 9 4 22 14  
Frosinone 2 1 0 0 1 0 0 2 0 0 6 3  
Genoa 106 27 13 6 8 14 24 35 27 30 151 134  
Inter 150 25 23 27 11 25 39 36 48 66 151 216  
Juventus 148 21 23 31 16 19 38 37 42 69 153 223  
Lazio 124 27 23 12 10 30 22 37 53 34 148 150  
Lecce 14 4 2 1 1 4 2 5 6 3 22 15  
Lecco 6 2 1 0 0 2 1 2 3 1 8 6  
Legnano 6 1 1 1 1 2 0 2 3 1 10 5  
Liguria 10 5 0 0 2 0 3 7 0 3 21 9  
Livorno 32 13 1 2 6 8 2 19 9 4 70 28  
Lucchese 16 6 2 0 0 5 3 6 7 3 33 24  
Mantova 14 7 0 0 2 5 1 9 5 0 24 9  
Milan 146 22 34 17 12 18 43 34 52 60 150 226  
Modena 26 7 6 0 7 1 5 14 7 5 51 27  
Napoli 128 725 23 16 9 28 27 34 51 43 141 156  
Novara 24 10 1 1 5 3 4 15 4 5 46 25  
Padova 30 13 1 1 2 3 10 15 4 11 52 49  
Palermo 46 17 5 1 5 9 9 22 14 10 73 36  
Parma 28 3 7 4 2 3 9 5 10 13 25 44  
Perugia 18 6 2 1 1 2 6 7 4 7 18 15  
Pescara 14 6 1 0 2 3 2 8 4 2 27 13  
Piacenza 10 3 1 1 2 0 3 5 1 4 15 12  
Pisa 14 4 2 1 1 3 3 5 5 4 14 13  
Pistoiese 2 1 0 0 0 1 0 1 1 0 2 1  
Pro Patria 24 10 2 0 4 3 5 14 5 5 53 29  
Pro Vercelli 12 5 1 0 3 0 3 8 1 3 24 7  
Reggiana 4 2 0 1 0 0 2 2 0 2 6 2  
Reggina 10 2 2 1 1 2 2 3 4 3 13 12  
Roma 146 34 27 12 14 13 46 48 40 58 192 199  
Salernitana 2 1 0 0 1 0 0 2 0 0 11 2  
Sampdoria 100 28 14 8 6 23 21 34 37 29 122 114  
Sampierdarenese 8 4 0 0 2 0 2 6 0 2 22 8  
Sassuolo 9 3 0 2 1 3 0 4 3 2 15 9  
Siena 8 2 1 1 0 2 2 2 2 3 6 7  
SPAL 28 12 2 1 4 7 4 16 9 5 31 22  
Ternana 4 1 1 0 0 1 1 2 0 2 4 3  
Triestina 54 23 4 0 6 7 14 29 11 14 94 52  
Udinese 64 15 8 9 5 13 14 20 21 23 71 73  
Varese 14 6 1 0 0 4 3 6 5 3 16 10  
Venezia 24 8 2 2 3 5 4 11 7 6 36 25  
Verona 48 10 11 3 10 8 6 20 19 9 57 41  
Vicenza 52 15 8 3 7 12 7 22 20 10 69 37  

Fonte: Scontri diretti » Torino, su calcio.com. URL consultato il 2 settembre 2017.

Campionati vinti

File:Associazione Calcio Torino 1975-1976.jpg
Il Torino Campione d'Italia nel 1976

Il Torino ha vinto 7 volte il campionato italiano di Serie A.

Il Torino ha vinto anche il campionato 1926-1927, titolo però revocato a seguito del Caso Allemandi.

Secondi posti

 
Il Torino secondo classificato nel 1985.

Il Torino ha chiuso per 7 volte il campionato in seconda posizione[1].

Terzi posti

 
Il Torino terzo classificato in Serie A e finalista di Coppa Uefa nel 1992

Il Torino ha chiuso per 5 volte il campionato in terza posizione.

Titoli d'inverno

Il Torino ha conquistato per 3 volte il titolo ufficioso di Campione d'Inverno, terminando al primo posto in classifica il girone di andata. Nelle stagioni 1942-1943 e 1948-1949 i granata vinsero poi lo Scudetto alla fine del campionato.

I record in Serie A

Punti
  • Maggior numero di punti ottenuti in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      16 squadre: 50 punti (1976-77)ok
      18 squadre: 43 punti (1991-92)ok
      20 squadre: 63 punti (1946-47)ok
      21 squadre: 65 punti (1947-48) ok
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      18 squadre: 45 punti (1994-95)ok
      20 squadre: 57 punti (2013-14) ok
  • Maggior numero di punti ottenuti in casa in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      16 squadre: 29 punti (1975-76)
      18 squadre: 33 punti (1989-90)[2]
      20 squadre: 29 punti (1946-47)
      21 squadre: 27 punti (1947-48)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      18 squadre: 45 punti (1994-95)
      20 squadre: 51 punti (2015-16)
  • Maggior numero di punti ottenuti in trasferta in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      16 squadre: 19 punti (1986-87)
      18 squadre: 20 punti (1988-89)
      20 squadre: 18 punti (1951-52)
      21 squadre: 7 punti (1947-48)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      18 squadre: 19 punti (1994-95)
      20 squadre: 43 punti (2016-17)
  • Maggior numero di punti di vantaggio sulla seconda classificata:

(Napoli campione d'italia come riferimento): 3 punti (1986-87)

Reti
  • Maggior numero di reti segnate in campionato:
    16 squadre: 55 (1987-88)
    18 squadre: 65 (1957-58)
    20 squadre: 94 (2016-17)
    21 squadre: 50 (1947-48)
  • Minor numero di reti segnate in campionato:
    16 squadre: 18 (1972-73)
    18 squadre: 25 (1997-98)
    20 squadre: 43 (2008-09)
    21 squadre: 50 (1947-48)
  • Maggior numero di reti subite in campionato:
    16 squadre: 51 (1941-42)
    18 squadre: 76 (1997-98)
    20 squadre: 59 (1946-47)
    21 squadre: 46 (1947-48)
  • Minor numero di reti subite in campionato:
    16 squadre: 19 (1970-71)
    18 squadre: 23 (1966-67)
    20 squadre: 32 (2015-16)
    21 squadre: 46 (1947-48)

Bilancio del Torino nei 12 Campionati di serie B disputati

I record in Serie B

Record: Vittorie, pareggi, sconfitte
Punti
  • Maggior numero di punti ottenuti in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      18 squadre: 41 punti (1942-43)
      20 squadre: 48 punti (1964-65)
      22 squadre: 61 punti (1949-50)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      20 squadre: 63 punti (1999-00)
      22 squadre: 79 punti (2006-07)
      24 squadre: 56 punti (2003-04)
  • Maggior numero di punti ottenuti in casa in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      18 squadre: ? punti (stagione ?)
      20 squadre: ? punti (stagione ?)
      22 squadre: ? punti (stagione ?)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      20 squadre: ? punti (stagione ?)
      22 squadre: ? punti (stagione ?)
      24 squadre: ? punti (stagione ?)
  • Maggior numero di punti ottenuti in trasferta in una stagione:
    • Vittoria da 2 punti:
      18 squadre: ? punti (stagione ?)
      20 squadre: ? punti (stagione ?)
      22 squadre: ? punti (stagione ?)
    • Vittoria da 3 punti (dal 1994):
      20 squadre: ? punti (stagione ?)
      22 squadre: ? punti (stagione ?)
      24 squadre: ? punti (stagione ?)
  • Maggior numero di punti di vantaggio sulla seconda classificata:

(Napoli primo classificato come riferimento): 1 punto (1949-50)

Reti
  • Maggior numero di reti segnate in un campionato:
    18 squadre: 46 (1942-43)
    20 squadre: 55 (1999-00)
    22 squadre: 76 (1949-50)
    24 squadre: 35 (2003-04)
  • Minor numero di reti segnate in un campionato:
    18 squadre: 46 (1942-43)
    20 squadre: 39 (1963-64)
    22 squadre: 43 (1948-49)
    24 squadre: 35 (2003-04)
  • Maggior numero di reti subite in un campionato:
    18 squadre: 27 (1942-43)
    20 squadre: 49 (2002-03)
    22 squadre: 40 (1948-49)
    24 squadre: 43 (2003-04)
  • Minor numero di reti subite in un campionato:
    18 squadre: 27 (1942-43)
    20 squadre: 21 (1964-65)
    22 squadre: 29 (2006-07)
    24 squadre: 43 (2003-04)

Note

  1. ^ Considerando anche i campionati non a girone unico
  2. ^ Nella stagione 1989-1990 il Napoli ha raccolto 33 punti sui 34 disponibili in casa (16 vittorie su 17), avvenimento che gli conferisce tutt'oggi il record nazionale, in coabitazione con il Bologna (1931-1932) e con la Juventus (1932-1933). L'unica squadra che in quella stagione non perse al San Paolo fu la Sampdoria, che pareggiò 1-1.