Death Note - Il quaderno della morte

film di Adam Wingard del 2017

[[Categoria:Film statunitensi del 2017]]

{{{titolo}}}
Light Turner (Nat Wolff) in una scena del film
Titolo originaleDeath Note
Lingua originaleinglese, giapponese, russo
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno
Durata101 min
Rapporto2,35 : 1
Generethriller, fantastico, orrore
RegiaAdam Wingard
SoggettoTsugumi Ōba e Takeshi Obata (manga giapponese)
SceneggiaturaCharley Parlapanides, Vlas Parlapanides, Jeremy Slater
ProduttoreRoy Lee, Dan Lin, Jason Hoffs, Masi Oka
Produttore esecutivoMiri Yoon, Jonathan Eirich, John Powers Middleton, Brendan Ferguson
Casa di produzioneLin Pictures, Vertigo Entertainment
Distribuzione in italianoNetflix
FotografiaDavid Tattersall
MontaggioLouis Cioffi
Effetti specialiJoel Whist
MusicheAtticus Ross, Leopold Ross
ScenografiaThomas S. Hammock
CostumiEmma Potter
TruccoLeah Guenard, Tracy Lai
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Death Note - Il quaderno della morte (Death Note) è un film del 2017 diretto da Adam Wingard.

La pellicola è un film originale Netflix, primo adattamento statunitense del celebre manga[1][2] ideato e scritto da Tsugumi Ōba e disegnato da Takeshi Obata.

Trama

Light Turner è studente delle scuole superiori che trova un quaderno dai poteri soprannaturali, il Death Note, che è stato lasciato sulla Terra dal dio della morte Ryuk. Il quaderno conferisce a Light il potere di uccidere chiunque scrivendoci il nome e visualizzandone il volto. Light inizia ad usare il Death Note per uccidere criminali e disonesti così da creare un mondo dove non ci sia più il male. Le morti improvvise e misteriose però attirano l'attenzione di Elle, un investigatore privato chiamato a indagare sul caso. Light decide di usare il potere a fin di bene, ma perdendo sempre di più il controllo.

Promozione

Il primo teaser trailer viene diffuso il 22 marzo 2017 dal canale YouTube di Netflix.[1]

Distribuzione

La pellicola è stata distribuita su Netflix, in tutti i paesi in cui è disponibile, a partire dal 25 agosto 2017.[1][3]

Controversie

Come accaduto per il film Ghost in the Shell, distribuito pochi mesi prima di Death Note, anche per questo film si sono alzate accuse di whitewashing, alle quali il produttore Roy Lee ha risposto:[4]

«Potrei capire le critiche se la nostra versione fosse ambientata in Giappone e avesse protagonisti con nomi giapponesi o origini nipponiche, ma la nostra è un'interpretazione della storia in una cultura differente, dunque è ovvio che ci siano dei cambiamenti.»

Note

  1. ^ a b c   Netflix Italia, Death Note - Teaser - Solo su Netflix, su YouTube, 22 marzo 2017. URL consultato il 22 marzo 2017.
  2. ^ Death Note - Il quaderno della morte (2017) - Curiosità e citazioni, su silenzioinsala.com, Silenzio in Sala. URL consultato il 1º settembre 2017.
  3. ^ (EN) Spencer Perry, Netflix’s Death Note Trailer Falls from the Sky, su comingsoon.net, 22 marzo 2017. URL consultato il 22 marzo 2017.
  4. ^ Emanuele Biotti, Death Note: il produttore del live-action respinge le accuse di whitewashing, su badtaste.it, 28 aprile 2017. URL consultato il 28 aprile 2017.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema