Francesca Modica
Francesca Modica (Forlì, 23 settembre 1981) è un'ex cestista e dirigente sportiva italiana.
Francesca Modica | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Guardia | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Alta 175 cm, giocava come guardia in Nazionale italiana e in Serie A1 con Faenza, Venezia e Umbertide.
Ha frequentato la facoltà di Scienze Motorie all'Università di Chieti[1].
Carriera
Nei club
Ha iniziato a giocare ad otto anni con la Libertas di Forlì. Nel 1993 viene ingaggiata dal Club Atletico Faenza, con cui gioca tre stagioni piene nel settore giovanile. Nel 1996-97 esordisce in Serie A1, a poco più di quindici anni, giocando tre gare e segnando un punto. Nel 2001-02 diventa capitano di Faenza e viene eletta miglior giovane dell'anno. Si infortuna, però, al legamento crociato anteriore destro e rimane fuori per alcuni mesi.
Nel 2003-04 rientra in squadra, ma non è più il capitano[1]. Passa così alla Reyer Venezia nel 2004-05. Ha raggiunto le semifinali dell'Euro Coppa con la maglia delle venete[2]. Ha conquistato anche le semifinali dei play-off per lo scudetto nel 2006-07. Ha vinto la Coppa Italia 2008[3].
L'anno seguente torna in Romagna, al Club Atletico Faenza, dove conquista nuovamente la Coppa Italia 2009.
Nel 2011-12 passa alla Pallacanestro Femminile Umbertide[4].
In Nazionale
Ha giocato con la nazionale italiana giovanile tra il 1997 e il 2000[2]. Nel 2003 ha disputato le Universiadi a Taegu, in Corea del Sud. È stata convocata in quella maggiore da Gianni Lambruschi, nell'estate 2006[1] e per l'Europeo del 2007[2].
Il 2 luglio 2009 vince la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara con la maglia della Nazionale italiana[5].
Dirigente
A dicembre 2013 è stata ingaggiata dalla Pallacanestro Piacentina per collaborare con lo staff del settore giovanile[6].
Statistiche
Cronologia presenze e punti in Nazionale
Palmarès
- Giochi del Mediterraneo: 1
- Nazionale italiana: Italia 2009.
- Campionato italiano di Serie A2: 1
- Penta Faenza: 1998-1999.
- Coppa Italia: 2
Note
- ^ a b c L'intervista, Francesca Modica. LegABasketFemminile.it, 10 novembre 2006.
- ^ a b c Scheda su EuroBasketWomen2007.com
- ^ Reyer, trionfo dopo 62 anni. LegA Basket Femminile, 17 marzo 2008.
- ^ Lorenzo Spantini, Liomatic, ecco Francesca Modica!!!, in pfumbertide.it, 11 giugno 2011. URL consultato il 29 settembre 2011.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre, FIP.it, 2 luglio 2009.
- ^ Basket, l’ex azzurra Francesca Modica nello staff della Bakery, in Libertà, 12 dicembre 2013. URL consultato il 14 luglio 2014.
- ^ Amichevole a Cavalese, Italia-Russia 55-61, su FIP, 26 luglio 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Amichevole di Cavalese, Italia-Russia 85-76, su FIP, 27 luglio 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Torneo di Bormio, Italia-Turchia 85-67, su FIP, 13 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Torneo di Bormio, Italia-Russia 60-63. Azzurre seconde, su FIP, 14 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Amichevole di Bormio, Italia-Slovenia 83-50, su FIP, 17 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Amichevole di Bormio, Italia-Slovenia 62-55, su FIP, 18 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Torneo di Kusadasi, Turchia-Italia 65-57, su FIP, 28 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Kusadasi, Lituania-Italia 83-62. Ufficiale il forfait di Cirone, su FIP, 29 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Torneo di Kusadasi, Italia-Serbia 68-82, su FIP, 30 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Memorial Giulio Torresi, Italia-Belgio 83-74, su FIP, 7 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Memorial Torresi, Italia-Repubblica Ceca 82-78, su FIP, 8 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Memorial Torresi, Italia-Turchia 63-60. Azzurre prime, su FIP, 9 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Torneo di Cervia, Italia-Croazia 88-101 d2ts, su FIP, 15 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Torneo di Cervia, Italia-Germania 71-60, su FIP, 16 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Torneo di Cervia, Italia-Francia 51-61, su FIP, 17 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Ultimo test prima degli Europei, Italia-Turchia 57-50, su FIP, 20 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Campionati Europei, Italia-Russia 55-60, su FIP, 24 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Europei, Italia-Grecia 65-55. Azzurre qualificate, su FIP, 25 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Europei, Italia-Francia 48-64. Sabato c'è la Spagna, su FIP, 26 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Europei, Italia-Spagna 64-79. Lunedì la Serbia, su FIP, 29 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Europei, Italia-Serbia 64-43. Mercoledì sfida decisiva con la Bielorussia, su FIP, 1º ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Europei, Italia-Bielorussia 51-66. Azzurre eliminate, su FIP, 3 ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Torneo "Olga De Marzi Gola", Italia-Grecia 63-60, in FIP, 24 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012.
- ^ Torneo “Olga De Marzi”, Italia-Lituania 66-58. Domani il Belgio, in FIP, 25 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012.
- ^ “Olga De Marzi Gola”, Italia-Belgio 66-69. Azzurre prime, in FIP, 26 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012.
- ^ Poprad, Italia-Slovacchia 52-79, in FIP, 31 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012.
- ^ Poprad (Slovacchia), Italia-Canada 68-70, in FIP, 1º agosto 2008. URL consultato il 3 maggio 2012.
- ^ Torneo di Poprad (Slovacchia), Italia-Germania 70-58, in FIP, 02 agosto 2008. URL consultato il 3 maggio 2012.
- ^ Danzica, Polonia-Italia 63-59. I video con l'analisi di Nani e il timeout di Ticchi, su FIP, 13 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Qualificazioni europee, Italia-Finlandia 77-62, su FIP, 16 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Qualificazioni europee, Italia-Polonia 69-76, su FIP, 30 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Qualificazioni Europei 2009, Finlandia-Italia 52-68. Le azzurre restano in corsa, su FIP, 3 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Qualificazioni europee, Italia-Bosnia 75-49. Azzurre ancora in corsa, su FIP, 6 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Qualificazioni europee, Turchia-Italia 80-61. Azzurre all'Additional Round di gennaio, su FIP, 13 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Alba Adriatica, Italia-Grecia 60-64. Ticchi: "Test utile", in FIP, 26 maggio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012.
- ^ Porto San Giorgio, Italia-Croazia 68-55. Venerdì alle 20.00 le azzurre contro la Serbia (diretta su RaiSportPiù), in FIP, 28 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Porto San Giorgio, Italia-Grecia 63-67. Il torneo va alla Serbia, azzurre seconde, in FIP, 30 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Porto San Giorgio, Italia-Serbia 56-60. Mercoledì si parte per la Lettonia, in FIP, 1º giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Europeo, Italia-Francia 61-76. Lunedì alle 14.45 azzurre contro Israele (diretta su RaiSportPiù), in FIP, 07 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Europeo, Italia-Israele 75-64. Azzurre qualificate e oggi alle 14.45 sfidano la Bielorussia, in FIP, 08 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Europeo, Italia-Bielorussia 67-58. Straordinarie le azzurre, che chiudono seconde. Venerdì c'è la Turchia, in FIP, 09 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Europeo, Italia-Turchia 59-64. Azzurre ancora in corsa per i quarti di finale, in FIP, 12 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Europeo, Italia-Russia 59-67. Martedì sfida alla Lituania per i Quarti, in FIP, 14 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Europeo, Italia-Lituania 72-58. Oggi le azzurre affrontano la Spagna (ore 19.15, diretta su RaiSportPiù) nel quarto di finale, in FIP, 16 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Europeo, Italia-Spagna 42-61. Azzurre nel tabellone dal quinto all'ottavo posto, in FIP, 17 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Europeo, Italia-Lettonia 68-66 dts. Oggi c'è la Grecia (ore 14.45, diretta RaiSportPiù), in palio il quinto posto che vale il Mondiale 2010, in FIP, 19 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Europeo, Italia-Grecia 56-60. Svanito il sogno Mondiale 2010, le azzurre chiudono con un ottimo sesto posto. Francia campione, in FIP, 20 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Giochi del Mediterraneo, Italia-Albania 118-35. Oggi le azzurre contro la Croazia alle 19.00, in FIP, 28 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Giochi del Mediterraneo, Italia-Croazia 71-89. Oggi la semifinale con la Grecia (PalaElettra di Pescara, ore 19.00), in FIP, 29 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Giochi del Mediterraneo: l'Italia batte la Grecia (63-60) e vola in finale, giovedì alle 19.00 con la Serbia, in FIP, 30 giugno 2009. URL consultato il 17 giugno 2012.
- ^ Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre, in FIP, 02 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010.
- ^ Cavalese, Italia-Turchia 61-45. Stasera c'è la Lettonia (20.30 diretta su RaiSport1), in FIP, 14 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Torneo di Cavalese, Italia-Lettonia 56-61. Stasera c'è la Germania alle 20.30, in FIP, 15 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Konya, Italia-Turchia 67-51. Oggi c'è la Lettonia (ore 16.00, play by play su www.tbf.org.tr), in FIP, 23 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Torneo di Konya, Italia-Lettonia 68-66. Oggi ultimo impegno con la Slovacchia (ore 16 italiane), in FIP, 24 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Konya, Italia-Slovacchia 71-54. Le azzurre vincono il torneo a punteggio pieno, in FIP, 25 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Qualificazioni EuroBasket 2011, Italia-Croazia 69-76. Giovedì la seconda gara in Belgio, in FIP, 2 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Qualificazioni EuroBasket Women 2011, Belgio-Italia 78-73, in FIP, 5 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Qualificazioni Eurobasket Women 2011, a Cagliari Italia-Lituania 87-72, in FIP, 11 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Qualificazioni EuroBasket Women 2011, Olanda-Italia 60-70: 20 punti per Nadalin, in FIP, 14 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Qualificazioni Europeo 2011, a Gospic Croazia-Italia 74-63: 16 punti per Ress, in FIP, 17 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Qualificazioni Europeo, Italia-Belgio 67-57. Le azzurre ribaltano il -5 dell'andata, in FIP, 20 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Qualificazioni Europeo 2011, a Kaunas Lituania-Italia 81-83. Impresa delle azzurre, 21 punti per Alexander, in FIP, 26 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
- ^ Qualificazioni Europeo, a Cagliari Italia-Olanda 68-59. La vittoria della Croazia ci nega la qualificazione diretta, in FIP, 29 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012.
Collegamenti esterni
- Francesca Modica, su Legabasketfemminile.it, Lega Basket Femminile.
- Nazionale femminile - Francesca Modica, su FIP. URL consultato il 14 luglio 2014.
Template:Italia femminile di pallacanestro agli europei 2007 Template:Italia femminile di pallacanestro agli europei 2009 Template:Italia femminile di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 2009