Bernardo Celentano

pittore italiano
Versione del 4 set 2017 alle 18:56 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: elimino categorie (vedi))

Bernardo Celentano (Napoli, 23 febbraio 1835Roma, 28 luglio 1863) è stato un pittore italiano, esponente del verismo.

Il Tasso infermo a Bisaccia, olio su tela, 90x195 cm, 1863, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma

Suo primo maestro fu Luigi Stabile; successivamente frequentò l'Accademia di Belle Arti di Napoli dove ebbe per maestro Giuseppe Mancinelli, artista legato alla tradizione accademica. Prima del 1860 si stabilì a Roma, dove svolse un'intensa ma breve attività artistica anche nel genere sacro.

Insieme a Domenico Morelli, di cui era amico, e a Filippo Palizzi, fu animatore del movimento di rinnovamento artistico verso un verismo in contrasto con le rigide regole accademiche. Espose soggetti storici a Napoli, Roma, Firenze. Fu sepolto nella Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo in Roma.

La sua opera più celebre, Il Consiglio dei Dieci, si trova nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

Bibliografia

  • Michele Biancale, Bernardo Celentano: Napoli 1835 - Roma 1863, Roma, Palombi, 193?.
  • Luigi Celentano, Bernardo Celentano: due settennii nella pittura. Notizie e lettere intime pubblicate nel ventesimo anniversario della sua morte dal fratello Luigi., Roma, Tipografia Bodoniana, 1883.
  • Silvestra Bietoletti, Michele Dantini, L'Ottocento italiano, Giunti.
  • Elena di Majo e Matteo Lafranconi (a cura di), Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Le collezioni: Il XIX secolo, Electa, 2006, pp. 82, 204, 217.
  • Pasqualina Spadini, CELENTANO, Bernardo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. URL consultato il 22 agosto 2015.  

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN47034880 · ISNI (EN0000 0000 6629 9173 · SBN SBLV313587 · BAV 495/197932 · Europeana agent/base/39335 · ULAN (EN500021551 · LCCN (ENnr90012218 · GND (DE138489726 · BNF (FRcb14971384n (data)