muLinux (contrazione di micro-Linux) è una distribuzione GNU/Linux creata da Michele Andreoli altamente configurabile e di stampo minimalista, creata per consentire il suo utilizzo direttamente da un unico floppy disk.

muLinux
sistema operativo
MuLinux boot screen
SviluppatoreMichele Andreoli
FamigliaGNU/Linux
Release corrente14r0 (10 febbraio 2004)
Tipo di kernelLinux (Kernel monolitico)
Piattaforme supportatex86-32 e seguenti
Interfacce graficheshell e FVWM95
Lingue disponibiliitaliano, inglese
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaGPL e altre
Stadio di sviluppoBloccato
Sito webmicheleandreoli.org/public/Software/mulinux/

Sviluppata tra il 1998 e il 2004, è nota in particolare nell'ambito delle distribuzioni contenute su un singolo floppy disk.[1][2][3][4] È possibile utilizzare ulteriore software tramite floppy aggiuntivi.

muLinux può essere anche installata sul proprio hard disk in modo permanente all'interno di una directory DOS (mediante l'utilizzo del file system UMSDOS) o in una partizione libera dell'hard disk (utilizzando ext2).

Note

  1. ^ LILO, Linux Crash Rescue HOWTO, su linuxdocs.org, 14 giugno 2001. URL consultato il 6 settembre 2017.
  2. ^ Michael Stutz, The Linux Cookbook, 2nd Edition: Tips and Techniques for Everyday Use, No Starch Press, 2004.
  3. ^ Michael Schwarz, Multitool Linux: Practical Uses for Open Source Software, Addison-Wesley Professional, 2002, p. 731.
  4. ^ LinuxPR: muLinux V7r6 - minimalistic single floppy Linux distribution, su linuxtoday.com, 31 dicembre 1999. URL consultato il 6 settembre 2017.

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero