My Hero Academia

manga scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi

Template:Avvisounicode

My Hero Academia
僕のヒーローアカデミア
(Boku no hīrō akademia)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana del manga, raffigurante Izuku Midoriya davanti a All Might
Genereazione, commedia, fantascienza, supereroi
Manga
AutoreKōhei Horikoshi
EditoreShūeisha
RivistaWeekly Shōnen Jump
Targetshōnen
1ª edizione7 luglio 2014 – in corso
Volumi14 (in corso)
Manga
My Hero Academia Smash!!
TestiKohei Horikoshi
DisegniHirofumi Neda
EditoreShūeisha
RivistaShōnen Jump +
Targetshōnen
1ª edizione9 novembre 2015 – in corso
Volumi2 (in corso)
Serie TV anime
RegiaKenji Nagasaki
Composizione serieYōsuke Kuroda
MusicheYūki Hayashi
StudioBones
1ª TV3 aprile 2016 – in corso
Episodi34 (in corso) in 2 stagioni +1 ep. riassuntivo e 2 OAV
Rapporto16:9
Durata ep.24 min
Manga
Vigilante: My Hero Academia Illegals
TestiHiyuki Furuhashi
DisegniBetten Court
EditoreShūeisha
RivistaShōnen Jump GIGA, Shōnen Jump +
Targetshōnen
1ª edizionesettembre 2016 – in corso

My Hero Academia (僕のヒーローアカデミア?, Boku no hīrō akademia, lett. "La mia accademia degli eroi") è un manga shōnen scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, serializzato sul Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 7 luglio 2014[1]. Un adattamento anime, prodotto da Bones, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone il 3 aprile 2016[2]. In Italia il manga è edito da Star Comics[3] mentre i diritti dell'anime sono stati acquistati da Dynit[4]. La storia, ambientata in un mondo dove i supereroi sono la norma, segue le vicende di Izuku Midoriya, un ragazzino che sogna di poter diventare a sua volta un eroe, pur essendo nato senza superpoteri.

Trama

A causa di una mutazione genetica, che si manifesta in primo luogo con la mancanza di un'articolazione del mignolo del piede, il genere umano ha ottenuto la capacità di sviluppare superpoteri denominati Unicità (個性?, Kosei, nell'edizione italiana del manga "Quirk"), che si manifestano per la prima volta entro l'età di quattro anni. Esistono infinite tipologie di Quirk, ed è estremamente improbabile trovare due persone che possiedono lo stesso identico potere, a meno che non siano strettamente imparentate. Queste particolari abilità hanno consentito lo sviluppo di una nuova categoria di persone: gli Hero (ヒーロー?, Hīrō, lett. "eroi"), i quali utilizzano i propri Quirk per combattere contro i Villain ((ヴィラン)?, Viran, lett. "cattivi"), individui votati al male che utilizzano il proprio Quirk per scopi egoistici e criminali, che seminano il terrore nel mondo.

Affascinato dagli eroi sin dalla più tenera età, Izuku Midoriya è uno studente delle scuole medie che ha sempre sognato un giorno di entrare a far parte di questa cerchia, ispirato soprattutto dalle gesta dell' impavido All Might, l'eroe più potente mai esistito, al punto da essere considerato da tutti come "Il Simbolo della pace" Tuttavia Izuku è un ormai raro essere umano nato senza Quirk, ragion per cui egli viene continuamente deriso dai suoi coetanei che lo chiamano Deku (デク? termine usato in Giappone per indicare un individuo incapace). Izuku però non si arrende e, pur non essendo dotato di poteri, cerca lo stesso di seguire sempre il suo ideale di giustizia, tanto che un giorno il suo ardore verrà notato da All Might stesso, che deciderà di donargli il suo Quirk, il One for All. Questo gli permetterà dopo molto tempo di inseguire concretamente il suo sogno ed entrare, sempre sotto la ala protettrice di All Might divenuto il suo mentore, nella prestigiosa scuola per Supereroi: la U.A. High (雄英高校?, Yūei Kōkō). Qui Midoriya farà la conoscenza di molti preziosi amici e numerosi rivali, imparerà a gestire il suo potere e capirà cosa significhi veramente essere un supereroe. Purtroppo però, avendo trasmesso il suo potere ad Izuku, All Might perde progressivamente le forze e non è più il fiero Simbolo della pace di un tempo. In più, ora che la malvagia Lega dei Villain sta nascendo sotto la guida del misterioso Shigaraki Tomura, spetterà ad Izuku, ricevuta la fiaccola della speranza di All Might, diventare il nuovo Simbolo della pace.

Personaggi

Personaggi principali

Izuku Midoriya (緑谷出久?, Midoriya Izuku)
Doppiato da Daiki Yamashita
Un ragazzo di sedici anni (quattordici al debutto) con occhi verdi e capelli neri dai riflessi anch'essi verdi. Ha un carattere timido e si spaventa molto facilmente a causa del suo passato da vittima di bullismo, ma ha un buon cuore ed un grande senso di altruismo. È una delle poche persone nate senza Quirk, cosa per cui viene ripetutamente sbeffeggiato col soprannome Deku (デク?), ma sarà una delle persone più appassionate agli eroi, prendendo diligentemente appunti su ogni eroe o scontro che gli capita di osservare. Nonostante l'assenza di una specialità, ha tentato comunque di diventare un eroe finché non ha stretto amicizia col paladino della pace, All Might, che lo prende sotto la sua ala.
Dopo mesi di allenamento e sofferenza, All Might gli rivela un segreto: lui, All Might, il più grande supereroe del mondo, il "Simbolo della pace", possiede un Quirk speciale chiamato One For All (ワン・フォー・オール?, Wan Fō Ōru, lett. "Uno per tutti") che unisce la forza di centinaia di uomini in un corpo solo, donandogli capacità fisiche straordinarie. Questa abilità non è innata, ma è trasferita da una persona all'altra: anche All Might infatti una volta era una persona senza poteri, finché un giorno il precedente possessore di One For All gliela trasmise perché potesse continuare a proteggere il mondo. Izuku è stato perciò scelto da lui come successore. Il difetto iniziale è che se il corpo non è temprato abbastanza, il potere di All Might rischierebbe di uccidere Izuku, decidendo quindi di sottoporlo ad un estenuante allenamento per rafforzarlo. Dopo circa undici mesi, All Might dona infine il suo potere a Izuku, ritenendo ora il suo corpo abbastanza temprato per poterlo sopportare. Dopo che Ochaco cambia il suo significato, sceglierà come suo nome da eroe il suo soprannome: Deku.
Poiché la forza sprigionata dal suo Quirk è fin troppa da sopportare per il suo corpo se usata tutta, il massimo potere che può usare finora senza rompersi gli arti è dell'8%. Oltre questo limite Izuku ha ripercussioni sul suo corpo e spesso è costretto a dover usare il 100% dei poteri, cosa che lo porta a rompersi varie volte braccia e gambe.
Katsuki Bakugo (爆豪勝己?, Bakugō Katsuki)
Doppiato da Nobuhiko Okamoto
Compagno di scuola e amico d'infanzia di Izuku, possiede il Quirk Distruzione esplosiva (爆破?, Bakuha, lett. "Esplosione"), che gli permette di generare esplosioni dai palmi delle mani grazie alla secrezione nel sudore di una sostanza simile a nitroglicerina, rendendolo quindi molto forte nel combattimento ravvicinato. È sempre stato idolatrato dagli altri bambini fin dall'infanzia a causa delle sue abilità, portandolo a pensare di essere effettivamente superiore a qualunque altra persona. Per questo motivo si è lasciato andare ad atti di bullismo, specialmente su Izuku. Fu proprio lui a inventare il soprannome "Deku". Tuttavia Izuku, nonostante sia spesso spaventato da lui, ha più volte dimostrato di considerlarlo ancora un amico. Fin dall'inizio si dimostra un personaggio arrogante il cui sogno è diventare più ricco e famoso di All Might, ma dopo essere stato sconfitto da Izuku durante l'allenamento e dopo aver constatato che ci sono studenti con abilità superiori alle sue, inizia a riflettere su se stesso. A causa del suo potere e del suo atteggiamento attira l'attenzione della Lega dei Villain, che lo vede come un potenziale affiliato, ma con loro Bakugo rivela di non voler avere nulla a che fare, poiché il suo desiderio è solo e soltanto di essere un eroe, a dispetto da come lo vedano gli altri. Lui è l'unico studente a sapere della reale natura del One For All. In precedenza Izuku si era lasciato sfuggire che il suo era un potere prestato, non rivelando però nient'altro. Inizialmente non gli aveva creduto tuttavia, notando che Izuku e All Might si conoscono e la strana somiglianza tra poteri di Izuku e l'eroe, Bakugo mette insieme i punti e affronta Izuku in una battaglia notturna dove, nonostante quest'ultimo passi per la prima volta dal 5 all'8%, alla fine riesce a sconfiggerlo. I due diventano da quel momento rivali.
Ochaco Uraraka (麗日お茶子?, Uraraka Ochako)
Doppiata da Ayane Sakura
Una ragazza piuttosto schietta e vivace, alunna della 1-A come Izuku e Katsuki. Ha un Quirk chiamato Zero Gravity (無重力(ゼログラビティ)?, Zero Gurabiti, lett. "Gravità zero"), che le permette di annullare l'effetto della forza gravitazionale su qualunque oggetto tocchi; abusando però del potere finisce per soffrire di nausea. Viene da una famiglia di lavoratori edili in ristrettezze economiche e per questo Ochaco aspira a diventare un'eroina per guadagnare abbastanza soldi da poter dare ai suoi genitori una vita più dignitosa. Incontra Izuku prima dell'esame di ammissione della U.A. e questi sviluppa una grande cotta per lei, al punto di arrossire e balbettare ogni volta che è con lei. Alcuni personaggi hanno dedotto che Ochaco ricambi i sentimenti di Izuku nonostante lei cerchi di nasconderlo, spesso negando in preda all'imbarazzo (come quando Yuuga le chiede esplicitamente se lei amasse Izuku). Il suo nome da eroe è Uravity (ウラビティ?, Urabiti).
Tenya Iida (飯田天哉?, Iida Ten'ya)
Doppiato da Kaito Ishikawa
Capoclasse della classe frequentata dai protagonisti, è un ragazzo molto serio e studioso, determinato a diventare un eroe. Durante l'esame di ammissione rimprovera ripetutamente Izuku per ciò che egli percepisce come mancanza di rispetto. Tuttavia, dopo aver visto Izuku salvare Ochaco durante l'esame, arriva alla (falsa) conclusione che Izuku abbia dedotto la vera natura della prova; si scusa quindi per il suo comportamento e stringe una forte amicizia con lui, nonostante i ripetuti tentativi di questi di dirgli la verità. Viene da una famiglia di eroi da generazioni e suo fratello maggiore in particolare, il Pro Hero Ingenium, lo ha spinto a diventare un eroe per rendere la sua famiglia orgogliosa. Dopo che il fratello viene reso paraplegico da Stain cerca in tutti i modi di vendicarsi, venendo però ridotto facilmente all'impotenza da quest'ultimo e portato in salvo da Midoriya e Todoroki. Sarà durante lo scontro con Stain che decide di prendere il nome da eroe del fratello, diventando il nuovo Ingenium (インゲニウム?, Ingeniumu). Il suo Quirk, chiamato Engine (エンジン?, Enjin), gli dona la supervelocità grazie a dei motori a reazione nelle gambe; se però utilizza troppa potenza tutta assieme i motori vanno in panne per un breve periodo, impedendogli di muoversi.
Shoto Todoroki (轟焦凍?, Todoroki Shōto)
Doppiato da Yuki Kaji
Compagno di classe dei protagonisti e uno dei quattro studenti raccomandati. Il suo Quirk, chiamato Mezzo ghiaccio mezzo fuoco (半冷半燃?, Hanrei Hannen, lett. "Metà freddo metà ardente"), gli permette di generare fuoco dal lato sinistro del corpo e ghiaccio dal lato destro. Viene considerato il più forte studente della classe, infatti è entrato alla U.A. senza fare l'esame di ingresso. È il figlio di Endeavor, considerato il miglior eroe dopo All Might. Tuttavia, poiché il padre ha sposato sua madre solo per il suo potere nella speranza di generare un figlio che avrebbe superato All Might, Shoto è stato fin da piccolo maltrattato dal padre e per questo dimostra spesso un grande risentimento verso di lui. La madre di Shoto, accumulando tensione a causa del comportamenti del marito, arrivò ad ustionare il lato sinistro del figlio con dell'acqua bollente: dopo che la madre venne internata in un ospedale psichiatrico, Shoto si propose di diventare un eroe utilizzando solo il Quirk del ghiaccio ereditato da sua madre. Dopo aver lottato nel Festival sportivo contro Izuku, aiutato da lui, inizia ad accettare anche i poteri ereditati dal padre senza però smettere di odiarlo per ciò che ha fatto. Inizia a sviluppare una forte amicizia con Izuku, tanto da accorrere in suo aiuto durante la battaglia contro Stain. Riappacificatosi con la madre dopo anni, Shoto accetta finalmente la sua natura scegliendo anche di andare sotto l'apprendistato del padre. A causa di un suo litigio con uno studente di un'altra scuola è, insieme a Bakugo, l'unico della classe a non ricevere la licenza provvisoria. Come alias da eroe ha provvisoriamente scelto il suo nome: Shoto (ショート?, Shōto).
All Might (オールマイト?, Ōru Maito)
Doppiato da Kenta Miyake
Considerato il più grande eroe del mondo ed il Simbolo della pace, il suo potere è sconosciuto al pubblico e la maggior parte delle persone crede che possegga un Quirk in grado di renderlo superforte. Il suo vero nome è sconosciuto per buona parte del manga ma viene poi rivelato essere Toshinori Yagi (八木 俊典?, Yagi Toshinori). Nella sua forma di eroe si presenta come un uomo possente e muscoloso mentre in realtà è gracile e malaticcio. Passa il suo potere ad Izuku dopo aver visto il coraggio del ragazzo, nominandolo così suo successore. Inoltre insegna "Fondamenti di eroismo" presso la scuola dei protagonisti, facendo del suo meglio per consentire ad Izuku di seguire le sue orme. A causa delle ferite riportate anni fa durante la sua ultima battaglia contro la sua nemesi All For One, può usare i suoi poteri per sole tre ore al giorno; dopo aver passato il One For All a Izuku questo tempo diminuisce sempre più man mano che continua a usare le "braci residue" (il passaggio del One For All viene idealizzato con la metafora di una fiaccola la cui fiamma viene passata di persona in persona) fino a poterlo usare per solo un misero istante. Solo pochi personaggi sono a conoscenza delle sue vere condizioni e della sua scelta di aver reso Izuku suo successore: l'infermiera della U.A. Recovery Girl, il preside della U.A. Nezu, il suo vecchio maestro Gran Torino (amico della precedente proprietaria del potere), l'amico poliziotto Tsukauchi, Sir Nighteye (grande fan di All Might nonché suo ex aiutante) e Bakugo.

Studenti della classe 1-A

Yuga Aoyama (青山優雅?, Aoyama Yūga)
Doppiato da Kōsuke Kuwano
Yuga è un ragazzo della classe 1-A, presumibilmente nato in Francia. Piuttosto vanitoso, è solito vantarsi della sua ricchezza. Il suo Quirk Navel Laser (ネビルレーザー?, Nebiru Reza, lett. "Ombelico laser") gli permette di sparare un colpo laser dal suo ombelico, ma non può sparare per più di un secondo né abusare troppo del suo potere poiché potrebbe provocare danni al suo ventre.
Tsuyu Asui (蛙吹梅雨?, Asui Tsuyu)
Doppiata da Aoi Yūki
Una ragazza della classe 1-A. Il suo Quirk Rana (?, Kaeru) le dà un aspetto e le abilità simili a quelle di una rana come grandi capacità natatorie, allungare la lingua fino a 20 metri, scalare pareti verticali, saltare ad altezze sovrumane, mimetizzarsi (abilità appresa nel corso della serie), nascondere oggetti nel suo stomaco e secernere dalle pareti gastriche un debole veleno paralizzante. Ha un tipo di personalità semplice ma è perspicace e intelligente, essendo la prima della classe a notare la somiglianza tra i poteri di Izuku e quelli di All Might. Il nome da eroina che si è scelto è Froppy (フロッピ?, Furoppi).
Momo Yaoyorozu (八百万百?, Yaoyorozu Momo)
Doppiata da Marina Inoue
La vice capoclasse della classe 1-A, eletta con un voto inferiore a Izuku e una dei quattro studenti raccomandati. Grazie al suo Quirk Creazione (創造?, Sozo) possiede la capacità di creare dalla sua pelle nuda oggetti inorganici di ogni tipo, a patto di conoscerne le strutture molecolari. Essendo incredibilmente intelligente (insieme a Todoroki è una dei pochi studenti ad essere entrata alla U.A. senza fare l'esame d'ingresso), è una delle migliori studentesse della classe, anche se ha un grande problema di autostima dal momento che crede di non avere mai l'occasione di mostrare il suo valore. Il suo nome da Hero è Creati (クリエイティ?, Kurieiti).
Mezo Shoji (障子目蔵?, Shōji Mezō)
Doppiato da Masakazu Nishida
Uno degli studenti più alti della classe 1-A. Shoji ha quattro braccia in più, che crescono dalle spalle e sono uniti tra loro da una membrana. Il suo Quirk Arm Replication (複製腕?, Fukuseiwan) gli permette di far crescere gli organi del corpo alle estremità di questi quattro arti (finora ha dimostrato di saper far crescere occhi, orecchie, mani e bocca). Il suo nome da Hero è Tentacle (テンタコル?, Tentakoru).
Eijiro Kirishima (切島鋭児郎?, Kirishima Eijirō)
Doppiato da Toshiki Masuda
Uno studente della classe 1-A il cui Quirk Indurimento (硬化?, Kōka) gli permette di indurire il suo corpo fino a diventare quasi invulnerabile. In seguito acquisisce la capacità di indurire ancora di più il suo corpo, assumendo un aspetto più mostruoso, anche se per breve tempo. Il suo nome da eroe è Red Riot (烈怒頼雄斗(レッドライオット)?, Reddo Raiotto), ispirato a un altro eroe, Crimson Riot, che egli ammira e a cui si ispira. Molto aperto e socievole, è uno dei pochi che riesce a fare amicizia con Bakugo. Nonostante questo in passato ha avuto problemi di autostima, convinto che suo potere fosse poco utile e che la sua convinzione era solo una facciata, pensò di abbandonare il suo sogno di diventare un eroe fino a che non fu persuaso dalle parole del suo idolo e si impegnò a diventare più coraggioso. È stato rivelato che lui e Ashido hanno frequentato la stessa scuola media.
Mina Ashido (芦戸三奈?, Ashido Mina)
Doppiata da Eri Kitamura
Una studentessa della classe 1-A con i capelli rosa e la pelle lilla, fin da piccola veniva considerata da tutti una futura eroina. Il suo Quirk si chiama Acido (?, San): è in grado di espellere un fluido acido dal suo corpo, di cui può controllare la forza corrosiva e la viscosità. Inizialmente aveva scelto Alien Queen (エイリアンクイーン?, Eirian Kuīn) come suo nome da eroina, ma in seguito ha scelto Pinky (ピンキー?, Pinkī). Lei e Kirishima hanno frequentato al stessa scuola media.
Toru Hagakure (葉隠透?, Hagakure Tōru)
Doppiata da Kaori Nazuka
Una vivace studentessa della classe 1-A col Quirk Trasparenza (透明化?, Tōmeika), che la rende completamente invisibile e in grado di rifrangere la luce. Tranne mentre si trova a scuola, è solita camminare nuda per utilizzare pienamente il suo Quirk ma spesso porta un paio di guanti e degli stivali così che la gente possa sapere che lei è lì. Il suo nome da eroina è Invisible Girl (インビジブルガール?, Inbijiburu Gāru).
Kyoka Jiro (耳郎響香?, Jirō Kyōka)
Doppiata da Kei Shindō
Una ragazza della classe 1-A piuttosto riservata e amante della musica rock. A causa del suo Quirk Earphone Jack (イヤホンジャック?, Iyahon Jakku) possiede lunghi lobi delle orecchie aventi all'estremità un connettore jack che può collegare a qualsiasi cosa per ascoltare i suoni impercettibili o per amplificare a livelli esplosivi il suono del proprio battito cardiaco. I lobi possono anche essere allungati fino a sei metri e fungere da fruste. Il suo nome da eroe è il nome stesso del suo Quirk: Earphone Jack. Prende spesso in giro Kaminari in modo amichevole.
Minoru Mineta (峰田実?, Mineta Minoru)
Doppiato da Ryō Hirohashi
Uno studente della classe 1-A, estremamente perverso e di bassa statura. Mineta possiede il Super Sticky (もぎもぎ?, Mogimogi, lett. "Durevolezza"), un Quirk che fa crescere dalla sua testa palle removibili di una sostanza estremamente appiccicosa, il cui effetto collante varia da meno di un'ora a fino un giorno a seconda dell'umore di Mineta. Mineta è l'unico immune ai loro effetti adesivi e se abusa di questo potere inizia a sanguinare dalla testa. Come nome da eroe ha scelto Grape Juice (グレープジュース?, Gurēpu Jūsu).
Denki Kaminari (上鳴電気?, Kaminari Denki)
Doppiato da Tasuku Hatanaka
Uno studente della classe 1-A, il cui Quirk Elettrizzazione (帯電?, Taiden) gli permette di assorbire ed emettere energia elettrica, senza però poterne controllare la direzione. Un uso eccessivo di tale potere provoca nel suo cervello un corto circuito, facendogli perdere le capacità intellettive per circa un'ora. Il suo nome da eroe è Chargebolt (チャージズマ?, Chājizuma). Come Kirishima, è piuttosto aperto e socievole, sebbene non sia particolarmente intelligente. Nel corso della storia diventata molto amico di Kirishima e Bakugo. Viene spesso preso in giro da Jirou.
Fumikage Tokoyami (常闇踏陰?, Tokoyami Fumikage)
Doppiato da Yoshimasa Hosoya
Uno studente molto serio della 1-A con la testa simile a quella di un corvo. Il suo Quirk, Dark Shadow (黒影(ダークシャドウ)?, Dāku Shadō), gli dà il controllo di un'ombra senziente che ha una varietà di usi, dall'attaccare alla difesa. All'interno di un ambiente buio la sua ombra diventa più potente ma più difficile da controllare e viceversa, se è in un ambiente luminoso, diventa più facile da controllare ma molto più debole. Il suo nome da eroe è Tsukuyomi (月讀(ツクヨミ)?).
Mashirao Ojiro (尾白猿夫?, Ojiro Mashirao)
Doppiato da Kōsuke Miyoshi
Uno studente della 1-A, il cui Quirk Tail (尻尾?, Shippo) gli dona una coda molto robusta che può utilizzare come terzo braccio, agevolandogli sia l'attacco che il movimento. Il suo nome da Hero è Tailman (テイルマン?, Teiruman).
Hanta Sero (瀬呂範太?, Sero Hanta)
Doppiato da Kiyotaka Furushima
Uno studente della 1-A che grazie al suo Quirk Tape (テープ?, Tēpu) è in grado di produrre nastri di cellophane, anche adesivo, dai gomiti che lui usa anche per avere grande mobilità. Se usa troppo il suo potere gli si secca la pelle. Come nome da eroe ha scelto Cellophane (セロファン?, Serofan).
Rikido Sato (砂藤力道?, Satō Rikidō)
Doppiato da Kiyotaka Furushima
Uno studente della 1-A dall'aspetto robusto. Il suo Quirk Sugar Rush (シュガードープ?, Shugā Dōpu) gli permette di incrementare la sua forza di cinque volte per ogni 10 grammi di zucchero ingeriti, per un massimo di tre minuti. Il nome da Hero che si è scelto è Sugarman (シュガーマン?, Shugāman).
Koji Koda (口田甲司?, Kōda Kōji)
Uno studente della 1-A. Di carattere timido, parla raramente nella serie. Grazie al suo Quirk Animal Voice (生き物ボイス?, Ikimono Boisu) è in grado di comunicare direttamente con animali e dare loro ordini, tuttavia è entomofobo. Il suo nome da eroe è Anima (アニマ?, Anima).

Studenti della classe 1-B

Neito Monoma (物間寧人?, Monoma Neito)
Doppiato da Kōhei Amasaki
Studente della classe 1-B del dipartimento degli eroi. Invidioso della sezione A, approfitta di ogni situazione per poterla insultare o per dimostrare la superiorità della sua classe. Grazie al suo Quirk Copy (コピー?, Kopī), è in grado di utilizzare il Quirk di chiunque venga in contatto con lui, come si è visto durante il Festival sportivo. È in grado di utilizzare un Quirk per volta, con un tempo limite di 5 minuti. Il suo nome da eroe è Phantom Thief (ファントムシーフ?, Fantomu Shīfu).[5]
Itsuka Kendō (拳藤一佳?, Kendō Itsuka)
Doppiata da Saki Ogasawara
Studentessa della classe 1-B. Al contrario di altri suoi compagni di classe, non prova astio verso la sezione A, dimostrandosi più volte amichevole nei loro confronti. Ha una carattere molto gentile e socievole, per questo motivo è amica con tutti i suoi compagni ed è considerata la "sorella maggiore" della classe. Il suo Quirk Large Fists (大拳?, Daiken) le permette di ingrandire a dismisura le sue mani, per combattere o intrappolare i nemici. Il suo nome da eroe è Battle Fist (バトルフィスト?, Batoru Fisuto).[5]
Tetsutetsu Tetsutetsu (鉄哲徹鐵?, Tetsutetsu Tetsutetsu)
Doppiato da Kōji Okino
Studente della 1-B arrogante e determinato, anche se si è dimostrato più volte anche protettivo nei confronti dei suoi compagni di classe. Durante il Festival sportivo nasce una rivalità tra lui e Kirishima per i loro poteri quasi identici: il suo Quirk Steel (スティール?, Sutīru) infatti gli permette di trasformare il suo corpo in un'armatura d'acciaio, in maniera simile all'Indurimento di Kirishima. Dopo il Festival i due mettono da parte le loro rivalità e diventano grandi amici. Come nome da eroe si è scelto Real Steel (リアルスティール?, Riaru Sutīru).[5]
Ibara Shiozaki (塩崎茨?, Shiozaki Ibara)
Doppiata da Miho Masaka
Studentessa della 1-B. Ha un carattere gentile e onesto. Il suo Quirk Rampicanti (ツル?, Tsuru) le permette di usare i suoi capelli, a forma di viti, per attaccare o intrappolare i suoi nemici. Per far ricrescere le viti tagliate deve annaffiarle ed esporsi al sole, come delle vere piante. Il suo nome da eroe è Maria (マリア?).[5]

Altri studenti

Hitoshi Shinso (心操人使?, Shinsō Hitoshi)
Doppiato da Wataru Hatano
Studente della classe 1-C, della sezione ordinaria. Grazie al suo Quirk Lavaggio del cervello (洗脳?, Sennō) è capace di controllare mentalmente chiunque gli risponda. Spesso considerato come un potenziale criminale e, per via del suo potere, prova un grande risentimento contro i ragazzi con poteri come Izuku che sono risultati utili durante l'esame d'ingresso: sebbene abbia un Quirk potente infatti, Shinso ha fallito l'esame d'ammissione per il corso di eroi poiché il suo potere funziona solo sugli umani. Shinso crede comunque di riuscire, grazie ai suoi voti, ad accedere al corso di eroi ed è intenzionato a impegnarsi molto per riuscire a diventare un eroe professionista un giorno. Durante il Festival sportivo, Midoriya riesce a evadere dal controllo mentale grazie al One For All, spingendo Shinso fuori dal ring e vincendo l'incontro.
Mei Hatsume (発目明?, Hatsume Mei)
Doppiata da Azu Sakura
Una stramba studentessa della classe 1-H, del dipartimento di supporto. Adora creare gadget di ogni tipo e partecipa al Festival al solo scopo di attirare l'attenzione delle aziende sulle sue creazioni. Sotto la supervisione di Powerloader, passa molto tempo nell'officina della U.A. ad inventare gadget sempre nuovi, alcuni progettati anche per perfezionare i Quirk dei ragazzi del corso di eroi. Il suo Quirk Zoom (ズーム?, Zūmu) le permette di vedere fino a 5 km di distanza.
Mirio Togata (通 形 ミ リ オ?, Tōgata Mirio)
Studente del terzo anno e uno dei tre studenti più forti della scuola, è inoltre il protetto di Sir Nighteye. Prende Midoriya sotto la sua tutela durante gli stage di tirocinio, presentandolo a Nighteye. Era ritenuto il più adatto a ricevere il One For All da All Might prima che questi incontrò Izuku, decidendo di passarlo a lui. Il suo Quirk Permeation (透過?, Tōka) gli permette di far passare il suo corpo attraverso qualsiasi cosa, compreso il terreno stesso, permettendogli di attraversare le pareti e di evitare attacchi nemici. Tuttavia questo vale solo per il suo corpo, lasciandolo nudo quando lo usa: per evitare che ciò accada durante i combattimenti indossa un uniforme fatta con fibre prelevate dai suoi capelli. Un altro inconveniente di quando si rende intangibile è che non riesce più a vedere né respirare poiché tutto gli passa attraverso: Mirio spiega che quando attiva il suo potere, l'unica cosa che riesce a percepire è la sensazione di cadere. Il suo nome da Hero è Lemillion (ルミリオン ?, Rumirion).
Nejire Hado (波動 ねじれ?, Hadō Nejire)
Studentessa del terzo anno e una dei tre studenti più forti della scuola, è l'assistente dell'eroina Ryukyu. Prende Asui e Uraraka sotto la sua protezione. Grande amica di Mirio e Tamaki, ha una personalità allegra e logorroica. Il nome del suo Quirk è sconosciuto e le permette di emettere e manipolare onde d'urto.
Tamaki Amajiki (天 喰 環?, Amajiki Tamaki)
Studente del terzo anno e uno dei tre studenti più forti della scuola ed assistente dell'eroe Fat Gum. Prende Kirishima sotto la sua protezione quando anche lui inizia il tirocinio sotto la tutela di Fat Gum. Sembra essere piuttosto timido e introverso, oltre a non avere molta fiducia nelle proprie capacità ed una scarsa autostima. Nonostante ciò sa mostrare la sua convinzione quando il dovere chiama e dimostra di tenere molto ai suoi amici, specialmente a Mirio. Il suo Quirk Manifest (再現?, Saigen) gli permette di assumere le proprietà e le capacità di tutto ciò che mangia, da animali a minerali, purché edibile. Può inoltre trasformarsi in ibridi di ciò che mangia. Il suo nome da eroe è Suneater (サンイーター?, San'ītā).

Insegnanti della U.A.

Nezu (根津?, Nezu)
Doppiato da Yasuhiro Takato
Il preside della scuola, è uno strano animale con caratteristiche che ricordano quelle di un grosso topo antropomorfo, rendendolo uno dei pochi animali al mondo in cui si è manifestato un Quirk. Il suo Quirk, High Spec (ハイスペック?, Hai Supekku), gli concede una grande intelligenza e caratteristiche umane come camminare su due zampe e la capacità di parlare. Inoltre è uno dei pochi personaggi a conoscenza del segreto di All Might.
Shota Aizawa (相澤 消太?, Aizawa Shōta)
Doppiato da Junichi Suwabe
L'insegnante reggente della classe 1-A, è stato un tempo un eroe noto come Eraser Head (イレイザー・ヘッド?, Ireizā Heddo), il cui Quirk Erasure (抹消?, Masshō) gli concede la capacità di annullare gli altri poteri a patto che essi rimangano nel suo campo visivo; ironicamente Aizawa soffre di secchezza oculare, il che gli comporta fastidi dopo intensivi utilizzi del suo Quirk. Se sbatte le palpebre l'effetto svanisce, pertanto è costretto ad indossare degli speciali occhiali che impediscono anche di identificare la direzione in cui sta guardando. Non può annullare inoltre i poteri perennemente attivi. Nonostante possa apparire pigro e trasandato, è un insegnante molto competente. In seguito al primo attacco della Lega dei Villain alla scuola riporta una cicatrice sotto l'occhio destro.
Hizashi Yamada (山田ひざし?, Yamada Hizashi)
Doppiato da Hiroyuki Yoshino
Alias Present Mic (プレゼント・マイク?, Purezento Maiku), è l'insegnante di inglese della scuola e possiede il Quirk Voice (ヴォイス?, Voisu), grazie al quale può amplificare la sua voce a livelli tali da far anche sanguinare le orecchie. Svolge anche il ruolo di annunciatore della scuola e lavora anche come conduttore radiofonico.
No. 13 (13号?, Jūsangō)
Doppiato da Inuko Inuyama
Un eroe spaziale vestito da astronauta esperto in salvataggi e nel trattamento di situazioni cataclisimiche. Il suo Quirk Black Hole (ブラッホール?, Burakku Hōru) può evocare un buco nero che trasforma tutto ciò che succhia in polvere. È l'eroe modello di Ochaco.
Ken Ishiyama (石山堅?, Ishiyama Ken)
Doppiato da Kenta Ōkuma
Insegnante di giapponese moderno nonché l'eroe Cementos (セメントス?, Sementosu). Il suo Quirk Cement (セメント?, Semento) gli permette di controllare a piacimento il cemento o sostanze a base di cemento mediante contatto nonché di emanarlo dal proprio corpo e solidificarlo. Il suo potere gli fornisce quindi un vantaggio incredibile in ambienti urbani.
Nemuri Kayama (香山睡?, Kayama Nemuri)
Doppiata da Akeno Watanabe
La professoressa di arte e storia dell'istituto conosciuta come Midnight (ミッドナイト?, Middonaito), un'eroina il cui costume ricorda quello di una dominatrice. Svolge il ruolo di arbitro durante il Festival sportivo della U.A.. Il suo Quirk Profumo del sonno (眠り香?, Nemurika) le consente di emanare un profumo in grado di far addormentare le persone, che funziona più efficacemente sugli uomini.
Chiyo Shuzenji (修善寺治与?, Shūzenji Chiyo)
Doppiata da Etsuko Kozakura
L'infermiera della scuola, un'anziana signora rinomata come Recovery Girl (リカバリーガール?, Rikabarī Gāru). Il suo Quirk Guarigione (回復?, Kaifuku) le concede di accelerare indescrivibilmente il fattore rigenerante delle persone mediante un bacio, seppur con un notevole sforzo di energie da parte di queste ultime (sforzo che, nel caso di danni estremamente gravi, potrebbe rivelarsi anche letale). È una delle poche persone a conoscenza del segreto di All Might.
Ectoplasm (エクトプラズム?, Ekutopurazumu)
Insegnante della U.A. e Pro Hero, ha perso una gamba durante una lotta contro un Villain, pertanto indossa una protesi. Il suo Quirk si chiama Alter ego ((分身?, Bunshin), e gli consente di espellere dalla bocca una sorta di ectoplasma che può tramutare in suoi cloni.
Snipe (スナイプ?, Sunaipu)
Doppiato da Shinya Fukumatsu
Un eroe vestito da cowboy con una maschera antigas. Il suo Quirk Homing (ホーミング?, Hōmingu) gli consente di controllare la traiettoria dei suoi proiettili.
Sekijiro Kan (管赤慈郎?, Kan Sekijirō)
Il suo nome da eroe è Vlad King (ブラドキング?, Buradokingu) è l'insegnante reggente della classe 1-B. A differenza di Aizawa tratta i suoi studenti affettuosamente ed è molto stimato da loro. Il suo Quirk Blood Manipulation (操血?, Sōketsu) gli permette di manipolare il proprio sangue che, una volta espulso dal suo corpo, riesce a solidificare e usare per attaccare o immobilizzare gli avversari. Il sangue da lui utilizzato può anche essere riassorbito.

Pro Heroes

Shinji Nishiya (西屋森児?, Nishiya Shinji)
Doppiato da Masamichi Kitada
Eroe che appare nel primo capitolo, possiede il potere di generare legno dal corpo ed è conosciuto come Shinrin Kamui (シンリンカムイ?, Shinrin Kamui). Agisce spesso in compagnia di Mount Lady.
Yu Takeyama (岳山優?, Takeyama Yū)
Doppiata da Kaori Nazuka
Un'eroina molto apprezzata dai media (a causa anche del suo fisico formoso) entrata in azione da relativamente poco con l'alias di Mount Lady (Mt. レディ?, Maunto Redī), il cui Quirk Giantism (巨大化?, Kyodaika) le concede la capacità di aumentare le sue dimensioni con conseguente incremento della forza e della resistenza. A causa di questi poteri può combattere al meglio solo in luoghi all'aperto.
Enji Todoroki (轟 炎司?, Todoroki Enji)
Doppiato da Tetsu Inada
Meglio noto come Endeavor (エンデヴァー?, Endevā), è un eroe che grazie al Quirk Hell Flame (ヘルフレイム?, Herufureimu) possiede la capacità di emettere fiammate dal grande potere distruttivo oltre che essere il padre di Shoto. Il suo record di cattura dei criminali non è mai stato infranto ma nonostante è sempre stato considerato il secondo eroe più grande del mondo dopo All Might. Per questo motivo ha sposato la madre di Shoto unicamente nella speranza di generare un figlio che ereditasse parte del suo Quirk e diventasse in grado di superare All Might. Ha allenato duramente Shoto fin dall'infanzia ed il suo comportamento ha finito per portare sua moglie a ferire Shoto con dell'acqua bollente tanto era il risentimento che la donna aveva nei confronti del marito. Dopo che All Might si ritira in seguito allo scontro con All For One, Enji è diventato l'eroe numero uno ma, nonostante fosse sempre stato il suo sogno, ritiene ingiusto che lo sia diventato in questo modo e che lui così non sia degno di questo titolo.
Tensei Iida (飯田 天晴?, Iida Tensei)
Il fratello maggiore di Iida nonché il rinomato eroe Ingenium. Possiede una variante (non ancora denominata) del Quirk Engine che gli da i motori non nelle gambe ma nelle braccia. A causa di uno scontro con Stain è rimasto paralizzato dalla vita in giù, pertanto è stato costretto a ritirarsi e per questo motivo ha concesso al fratello di usare il suo nome da eroe affinché Ingenium non muoia.
Tsunagu Hakamada (袴田 維?, Hakamada Tsunagu)
Doppiato da Hikaru Midorikawa
L'eroe classificato quarto tra i Pro Heroes con il nome Best Jeanist (ベストジーニスト?, Besuto Jīnisuto), è un Hero che prende Katsuki come tirocinante. Il suo Quirk Fiber Master (繊維?, Sen'i) gli consente di controllare le fibre dei vestiti propri e altrui e modellarli a proprio piacimento. Nonostante questo potere poco offensivo, l'ampia utilità del suo potere lo ha portato nella cima della classifica degli eroi.
Gran Torino (グラントリノ?, Guran Torino)
Doppiato da Kenichi Ogata
Un vecchio eroe in pensione ed ex maestro di All Might, a cui insegnò come controllare il suo potere, nonché amico del suo predecessore, Nana Shimura. Il suo allenamento fu talmente duro che ancora oggi All Might lo teme fortemente. Insegnerà a Izuku come controllare l'One For All. Il suo Quirk Jet (ジェット?, Jetto) gli consente di spostarsi in maniera estremamente veloce espellendo l'aria che respira in forma di potenti getti d'aria dai piedi, consentendogli quindi di emettere colpi distruttivi. Ovviamente la sua facoltà di propellersi è proporzionale all'aria che inspira.
Sir Nighteye (サー・ナイトアイ?, Sā Naitoai)
Un Pro Hero ed ex spalla di All Might, attuale mentore di Mirio. Come Izuku, è un grande fan di All Might ma i due in passato litigarono e ruppero la loro collaborazione. Il suo Quirk Foresight (予知?, Yochi) gli da la capacità di vedere per un'ora ogni momento futuro di una persona come una pellicola e con il 100% di accuratezza; ciò può farlo però solo se ha toccato quella persona ed ha avuto con essa contatto visivo, potendo inoltre usarlo solo una volta al giorno. Possiede anche una grande forza e velocità anche se il suo vero potere sta nel suo intuito e nella sua intelligenza sopraffina.
Fat Gum (ファットガム?, Fatto Gamu)
Doppiato da Shuuhei Matsuda
Un eroe molto amato dai bambini, il cui aspetto ricorda quello di una matrioska. Il suo Quirk Adsorbimento grasso (脂肪吸着?, Shibō Kyūchaku) gli permette di ottenere un corpo obeso il cui grasso può inglobare oggetti e persone, ed assorbire la forza di qualsiasi colpo riceve (anche di spade e proiettili). Tuttavia l'assorbire l'energia dei colpi a lui indirizzati è un'arma a doppio taglio in quanto gli permette da una parte di poter scatenare contrattacchi devastanti ma al costo di bruciare grassi per assorbire, indebolendo così le sue difese. Una volta che il suo grasso è esaurito si mostra il suo vero aspetto. Tamaki è il suo assistente e in seguito assume Kirishima per il suo tirocinio.

Villain

La Lega dei Villain

La Lega dei Villains (敵連合?, Viran Rengō) è un'organizzazione di Villain che ha come scopo principale l'eliminazione del Simbolo della pace, All Might. Sono gli antagonisti principali della serie.
All For One (オール・フォー・ワン?, Ōru Fō Wan)
Doppiato da Akio Ōtsuka
Il vero capo della lega che inizialmente celava la sua identità col nome di "Sensei" (先生?), è un boss criminale che in passato usò lo spargimento dei Quirk per creare un impero criminale. Il suo vero nome è sconosciuto, pertanto viene chiamato come il suo potere, All For One, che gli permette di rubare i poteri degli altri per infonderli in se stesso o nelle altre persone. È stato proprio lui quello che anni fa ha ferito gravemente All Might. Si distingue per il suo volto: completamente formato da tessuto cicatriziale dal labbro superiore in su il che rende impossibile riconoscere qualsiasi tratto facciale se non, con difficoltà, delle appena accennate orbite. Ciò è dervato dal primo scontro che ebbe con All Might. In combattimento utilizza simultaneamente più Quirk in modo sinergico, riuscendo così ad ottenere la stessa forza, resistenza e velocità di All Might nonché per sopperire alla mancanza degli organi di senso della testa. Lo scopo di All For One è di rendere Shigaraki il suo successore, così come All Might con Izuku.
Tomura Shigaraki (死柄木弔?, Shigaraki Tomura)
Doppiato da Kōki Uchiyama
Il leader di facciata della Lega, scelto da All For One per essere il suo successore. Ha l'aspetto di un ragazzo pallido e emanciato, con scompigliati capelli grigi. Indossa una tuta nera con sopra varie mani e il suo volto è solitamente coperto da un'altra mano che lui chiama "Padre" ed alla quale tiene morbosamente. Il suo comportamento è a meta tra quello di un boss criminale e un bambino viziato. Il suo Quirk si chiama Decay (崩壊?, Hōkai, lett. "Decomposizione") e gli permette di disintegrare qualsiasi cosa tocchi, a patto la tocchi con tutte e cinque le dita. Diventa presto ossessionato da Izuku, che ritiene la sua nemesi. A detta di All For One, Tomura è il nipote di Nana Shimura, il possessore del One For All prima di All Might.
Kurogiri (黒霧? lett. "Nebbia nera")
Doppiato da Takahiro Fujiwara
Braccio destro di Shigaraki, non si conosce il suo vero aspetto poiché cela tutto il suo corpo dietro una coltre di nebbia, generata da sé grazie al suo Quirk Warp Gate (ワープゲート?, Wāpu Gēto); indossa sempre un elegante vestito ed una protezione metallica per il collo. Nonostante i suoi modi gentili nasconde una personalità sinistra. Il suo Quirk gli consente aprire varchi e di teletrasportare gli altri o se stesso dovunque lui voglia, purché ne conosca la posizione esatta, grazie alla strana nebbia che (come suddetto) emana.
Nomu (脳無?, Nōmu)
Truppe della Lega, i Nomu erano persone normali a cui All For One ha donato diversi Quirk: ciò ha pesantemente alterato la loro fisionomia e la loro psiche, rendendoli di conseguenza esseri umanoidi violenti e privi di freni inibitori, incapaci persino di pensare. Una caratteristica comune a tutti i Nomu è il loro cervello, non coperto e ben visibile.
Dabi (荼毘? lett. "Cremazione")
Una delle nuove reclute della Lega e il leader dell'unità d'assalto, è un giovane con il volto coperto di cicatrici e di piercing. Prima di unirsi alla lega ha commesso numerosi crimini. È un seguace delle idee di Stain e si è unito al gruppo di Shigaraki per portare avanti quegli ideali. Il suo Quirk, dal nome sconosciuto, gli permette di emanare e manipolare un fuoco di colore scuro.
Himiko Toga (渡我 被身子?, Toga Himiko)
Una giovane ragazza ispirata da Stain mentalmente instabile e sadica, che sviluppa un'ossessione romantica per Midoriya. È ossessionata dal sangue, tanto da ammettere di provare piacere nel vedere una persona gravemente ferita. Il suo potere, Transform (変身?, Henshin), le consente di assumere le sembianze di chiunque ingerendone il sangue, anche di più persone alla volta; più sangue ingerisce e più può mantenere la trasformazione e, a sua detta, un bicchiere le basta per rimanere trasformata per una giornata.
Muscular (マスキュラー?, Masukyurā)
Un uomo alto e imponente con capelli spinosi, una cicatrice che scende dall'occhio sinistro alla parte sinistra della bocca e l'occhio sinistro artificiale. Sia la cicatrice che l'occhio sono dovute ad uno scontro contro la squadra di Hero Water Hose, della quale ha ucciso tutti i suoi membri. Il suo Quirk Muscle Augmentation (筋肉増強?, Kin'niku Zōkyō) gli permette di modificare le sue fibre muscolari per aumentare la sua forza e la sua velocità o difendersi con esse.
Mustard (マスタード?, Masutādo)
Un adolescente che indossa un uniforme scolastica e una maschera antigas. Il suo Quirk, definito "Sleep Gas", gli permette di generare e controllare un gas soporifero, a cui lui stesso non è immune, e di percepire i movimenti all'interno del gas.
Kenji Hikiishi (引石健磁?, Hikīshi Kenji)
Conosciuto come Magne (マグネ?, Magune), è un uomo robusto con gli occhiali da sole, esperto nel combattimento corpo a corpo e noto per aver commesso nove furti armati, tre omicidi e ventisette tentativi di omicidi. È un transessuale. Il suo Quirk Magnetismo (磁力?, Jiryoku) gli permette di magnetizzare le persone attorno a lui entro un raggio di 4,5 metri ad eccezione di sé stesso; gli uomini con polo negativo, le donne con positivo. Durante un incontro tra la Lega e gli Otto Precetti della Morte, Kenji viene ucciso da Chisaki.
Shuichi Iguchi (伊口秀一?, Iguchi Shūichi)
Un uomo simile ad una lucertola chiamato anche Spinner (スピナー?, Supina). Ha una spada fatta di diversi coltelli, pugnali, kukri, asce e molte altre armi bianche che sembrano essere tenute insieme da catene e cinture. Come Dabi, anche lui è un seguace delle idee di Stain.
Jin Bubaigawara (分倍河原仁?, Bubaigawara Jin)
Un Villain in un abito scuro che nasconde spesso il volto (solcato da una grande cicatrice sulla fronte) con una maschera noto come Twice (トゥワイス?, Tuwaisu). Il suo Quirk Double (二倍?, Nibai) gli consente di creare delle copie di se stesso o di altre persone perfettamente identiche agli originali in aspetto, carattere ed abilità; le copie hanno molta meno resistenza degli originali e può duplicare solo due cose alla volta. Nonostante questo, Jin non ha alcun controllo sui suoi cloni. Ha una personalità esplosiva ma lunatica e sembra provare qualcosa per Himiko. A causa di un incidente col suo Quirk, in cui aveva tentato di creare un esercito di cloni di sé stesso, soffre di disturbo dissociativo dell'identità.
Atsuhiro Sako (迫圧紘?, Sako Atsuhiro)
Un criminale che indossa una maschera sorridente, cappello, guanti, stivali e un cappotto chiamato Mr. Compress (Mr.(ミスター) コンプレス?, Misutā Konpuresu). Nella sua vita precedente, Atsuhiro ha lavorato come animatore. Il suo Quirk Compress (コンプレス?, Konpuresu) gli permette di "comprimere" tutto ciò che tocca in una zona sferica senza danneggiarlo. A causa di Chisaki ha perso il braccio sinistro, nelle medesime circostanze della morte di Magne.
Moonfish (ムーンフィッシュ?, Mūnfisshu)
Un Villain appartenente alla Lega vestito di una camicia di forza nera che gli copre anche la testa lasciando scoperta solo la bocca tenuta forzatamente aperta da cinque ganasce di metallo; di lui si sa solo che era un carcerato del braccio della morte, evaso. Il suo Quirk, Tooth Blade (歯刃?, Shijin), gli consente di allungare e modificare a sua discrezione la forma dei propri denti rendendoli delle vere e proprie lame che Moonfish usa anche per spostarsi e schivare oltre che attaccare.

Otto Precetti della Morte

Gli Otto Precetti della Morte (死穢八斎會?, Shie Hassaikai) sono un gruppo di Villain che opera indipendentemente dalla Lega nonché ultimi membri della Yakuza, la mafia giapponese caduta in disgrazia con la comparsa dei Quirk e degli eroi, in particolare di All Might. Sono coinvolti in varie attività illegali, soprattutto lo spaccio di droghe che possono aumentare la potenza dei Quirk o distruggerli. Molti dei membri dell'organizzazione indossano della maschere simili a quelle dei medici della peste. Dell'organizzazione fanno parte inoltre un gruppo di Villain chiamato Otto Sacrificabili (鉄砲玉 八斎衆?, Teppōdama Hassaishū).

Kai Chisaki (()(さき) (かい)?, Chisaki Kai)
Leader degli Otto precetti e uno degli Yakuza originali, definito come una "specie morente". Come Villain, viene chiamato con il nome del suo Quirk Overhaul (オーバーホール?, Ōbāhōru), che gli permette di assemblare e disassemblare qualunque cosa (persino gli esseri viventi) a suo piacimento tramite il semplice contatto fisico. Chisaki può anche curare ferite e, come visto con Rappa, "riportare in vita" persone che lui stesso ha ucciso col suo potere. È misofobico, cosa che si nota qualora ci sia un eccessivo spargimento di sangue a causa dell'uso del Quirk ed è per questo che indossa guanti in lattice, che Chisaki si sfila quando deve usare l'Overhaul.
Chronostasis (クロノスタシス?, Kuronosutashisu)
Il braccio destro di Overhaul e membro degli Otto Precetti. Possiede un Quirk, dal nome sconosciuto, in grado di fargli celare la propria presenza.
Joi Irinaka (入中常衣?, Irinaka Jōi)
Conosciuto come Mimic (ミミック?, Mimikku), è il direttore generale degli Otto Precetti. Si tratta di un uomo alto e muscoloso che però preferisce camuffarsi in un piccolo fantoccio simile ad un medico della peste usando il suo Quirk, Mimicry (擬態?, Gitai), che gli consente di trasferire la propria mente e il proprio corpo in un oggetto solido e manipolarlo come se fosse il suo.
Setsuno (窃野?)
Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk si chiama Furto (窃盗?, Settō) e gli permette di spostare nelle sue mani qualunque oggetto presente sul corpo avversario, comprese le manifestazioni di altre Unicità.
Hojo (宝生?, Hōjō)
Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk è la Cristallizzazione (結晶?, Kesshō), che gli permette di far crescere sul suo corpo dei cristalli che possono essere usati sia per difendersi che per attaccare.
Tabe (多部?)
Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk è noto come Ingestione (?, Shoku) e gli permette di mordere, masticare e digerire ogni tipo di materiale.
Rappa (乱波?)
Uno degli Otto Sacrificabili, nonché uno dei più sanguinari. In passato faceva parte di un giro di combattimenti clandestini in cui nessuno riusciva a resistere alla potenza del suo Quirk, che gli da la possibilità di aumentare la velocità e la forza dei suoi pugni. È diventato uno dei sottoposti di Chisaki poiché è stato l'unico che sia riuscito a batterlo: Rappa infatti è stato ucciso da Chisaki col suo Overhaul ed in seguito ricomposto e riportato in vita.
Tengai (天蓋?)
Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk gli permette di creare una barriera quasi indistruttibile in qualsiasi punto desideri.
Shin Nemoto (音本真?, Nemoto Shin)
Uno degli Otto Sacrificabili e l'unico il cui aspetto si avvicina a quello di un vero medico della peste. Il suo Quirk, Confession (真実吐き?, Makoto Tsuki), costringe alleati e nemici a rispondere alle sue domande con totale sincerità.
Deidoro Sakaki (酒木泥泥?, Sakaki Deidoro)
Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk si chiama Sloshed (泥酔?, Deisui) ed è capace di alterare il senso dell'equilibrio di chi gli sta intorno, compreso se stesso.

Altri Villain

Stain, l'uccisore di Hero (ヒーロー殺し ステイン?, Hīrō Goroshi Sutein)
Doppiato da Go Inoue
Un ninja demoniaco, originariamente era uno studente di nome Chizome Akaguro (赤黒 血染?, Akaguro Chizome). Dopo aver scoperto che molti studenti volevano diventare eroi per soldi e fama e non per aiutare le persone, Stain cadde in depressione e decise di divenire un assassino di Heroes, risparmiando solo quelli che lui ritiene meritevoli, come All Might e Izuku. Lo stesso Izuku rimane colpito dal suo idealismo, pur disapprovando i suoi metodi. Il suo Quirk è Bloodcurdle (凝血?, Gyōketsu), tramite la quale può paralizzare una persona leccando il suo sangue. Il suo punto debole è che la durata della paralisi varia a seconda del gruppo sanguigno (la durata varia da pochi secondi con gruppo 0 ad un massimo di 8 minuti per il gruppo B). Possiede inoltre una grande forza, velocità e resistenza, dato che è riuscito a tenere testa ad Izuku, Todoroki e Iida senza alcun problema. Rifiuta l'alleanza con la Lega dei Villain poiché lui agisce secondo un proprio moralismo, scatenando l'ira di Shigaraki. Per alcuni tratti del suo carattere e del suo fine, Stain può anche essere considerato un antieroe in quanto, pur sapendo che ciò che sta facendo sia moralmente sbagliato, ritiene necessario che qualcuno si sporchi di sangue per ristabilire i veri principi dell'eroismo, avendo inoltre un sopracitato proprio codice morale ed un'avversione per il crimine. Il suo alias in giapponese è un gioco di parole con le parole "assassino" (人殺し?, hitogoroshi) ed "eroe" (ヒーロー?, hīrō).

Polizia

Kenji Tsuragamae (面構犬嗣?, Tsuragamae Kenji)
Capo della polizia, ha il corpo umano e la testa di un beagle. Compare per la prima volta poco dopo lo scontro con Stain, complimentandosi con Izuku e compagni per il lavoro svolto, pur avendo infranto le regole.
Naomasa Tsukauchi (塚内直正?, Tsukauchi Naomasa)
Doppiato da Tokuyoshi Kawashima
Tsukauchi è il contatto di All Might presso la polizia ed è uno dei pochi ad essere a conoscenza del suo legame con Izuku.

Altri personaggi

Inko Midoriya (緑谷 インコ?, Midoriya Inko)
Doppiata da Aya Kawakami
La madre di Izuku, molto orgogliosa e protettiva nei confronti del figlio. Sostiene i sogni del figlio, ma è preoccupata dai suoi continui scontri con i Villain, che la portano a prendere la decisione di non far tornare il figlio alla U.A. Tuttavia, dopo che All Might si è scusato personalmente con lei, ha deciso di continuare a sostenere Izuku. Il suo Quirk le consente di attirare piccoli oggetti. All Might dice che nell'aspetto le ricorda Nana Shimomura, la portatrice del One For All prima di lui.
Nana Shimura (志村菜奈?, Shimura Nana)
L'eroina che usava il potere del One For All prima che lo passasse ad un Toshinori allora senza Quirk; assieme al One For All aveva anche un altro Quirk ignoto. Poco si sa di lei: viene descritta come una donna dal gran senso del dovere e di giustizia, ferma nell'idea che un eroe dovesse sorridere sempre per instillare coraggio e speranza nella gente; era anche grande amica di Gran Torino. Dopo aver scelto Toshinori come erede, Nana venne uccisa da All For One. Il suo nome (con un kanji differente) in giapponese vuol dire anche sette (?, nana), in riferimento al fatto che lei fosse la settima portatrice del One For All.
Eri (壊理?)
Una bambina di origini sconosciute che porta i capelli lunghi, spettinati e ha un piccolo corno che le esce dal lato destro della fronte, all'attaccatura dei capelli. È timorosa e accondiscendente a causa del suo stato; a quanto si è visto, più volte ha provato a scappare dalle grinfie degli Otto Precetti. Inoltre conoscendo il potere di Chisaki (che, per parola del criminale, ha provato sulla sua pelle) preferisce sacrificarsi e rimanere con lui pur di salvare le persone che provano a salvarla. Da quello che si sa pare avere un Quirk che le consente di distruggere gli altri Quirk, e per questo è il punto cardine dei piani degli Otto Precetti per creare particolari proiettili distruggi-Quirk. Quando vengono scoperti i piani di Chisaki, Eri diventa l'obiettivo di un'operazione di salvataggio comandata da Nighteye mirata a salvare la bambina (cosa che a Mirio e Izuku sta particolarmente a cuore) e assieme debellare la minaccia degli Otto Precetti.

Media

Manga

 
Logo della serie

Il manga, scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha il 7 luglio 2014[1]. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 4 novembre 2014[6] e al 2 giugno 2017 ne sono stati messi in vendita in tutto quattordici[7]. In Italia la serie è stata annunciata al Lucca Comics & Games 2015 da Star Comics e pubblicata dal 3 febbraio 2016[3][8]. Negli Stati Uniti e nei paesi anglofoni, invece, i diritti sono stati acquistati da Viz Media, che ha iniziato a pubblicare settimanalmente i capitoli sulla webzine Shonen Jump, in contemporanea col Giappone, a partire dal 9 febbraio 2015[9]. Un vomic di cinque minuti, basato sulla serie, è stato mandato in onda durante il programma Vomic TV il 10 gennaio 2015; Daiki Yamashita, Tesshō Genda e Yūichirō Umehara hanno interpretato rispettivamente i ruoli di Izuku Midoriya, All Might e Katsuki Bakugō[10].

Volumi

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
1Izuku Midoriya: Origin
「緑谷出久:オリジン」 - Midoriya Izuku: Orijin
4 novembre 2014[6]
ISBN 978-4-08-880264-0
3 febbraio 2016[8]
ISBN 978-88-6920-626-9
Capitoli
  • 01. Izuku Midoriya: Origin (緑谷出久:オリジン?, Midoriya Izuku: Orijin)
  • 02. Il ruggito dei muscoli (うなれ筋肉?, Unare kinniku)
  • 03. L'esame d'ingresso (入試?, Nyūshi)
  • 04. La linea di partenza (スタートライン?, Sutāto Rain)
  • 05. Comincia la scuola (はりさけろ入学?, Harisakero nyūgaku)
  • 06. Quello che posso fare adesso (今 僕に出来ることを?, Ima boku ni dekiru koto o)
  • 07. Li indossiamo? (服着よう??, Fuku kiyō?)
Trama

A causa di una mutazione genetica, il genere umano ha ottenuto la capacità di sviluppare superpoteri denominati Quirk che hanno consentito lo sviluppo di una nuova categoria di persone: gli Hero, i quali combattono contro i Villain. Izuku Midoriya è uno studente delle scuole medie che ha sempre sognato di entrare a far parte di questa cerchia, pur essendo un ormai rarissimo essere umano nato senza poteri. Un giorno Izuku incontra per caso All Migth, il più grande eroe del mondo, e scopre che in realtà è un uomo magro e malaticcio. Dopo aver visto Izuku rischiare la vita pur di salvare l'amico d'infanzia Katsuki Bakugo, All Might decide di prendere il ragazzo sotto la sua ala per farlo diventare un hero. Lo sottopone quindi ad un allenamento atto a potenziare le sue doti fisiche, per far si che questi sia in grado di ereditare il potere di All Might, l'One for All. Il tempo limite è fissato a dieci mesi, quando si terranno gli esami per la Yuei, la scuola dove tutti gli hero sono passati prima di diventare tali. La prova consiste nel distruggere più robot possibili, in un campo di battaglia creato dalla stessa scuola. Mentre scappa dai robot, Izuku si accorge che una ragazza, di nome Ochako, è in difficoltà, cosi si lancia contro il robot distruggendolo completamente. Per aver salvato qualcuno durante la prova pratica, Izuku guadagna 60 punti, venendo accettato nella scuola. Il giorno dell'ingresso All Might presenta la nuova prova ai ragazzi: una prova di combattimento due contro due, nella quale due studenti faranno la parte degli hero, altri due dei villain. Lo scopo è quello di sconfiggere i cattivi e/o distruggere un falso reattore nucleare. Per la prima volta i ragazzi possono indossare i loro costumi.

2Infuriati, nerd dei miei stivali!
「猛れクソナード」 - Takere kuso nādo
5 gennaio 2015[11]
ISBN 978-4-08-880297-8
1º aprile 2016[12]
ISBN 978-88-6920-879-9
Capitoli
  • 08. Infuriati, nerd dei miei stivali! (猛れクソナード?, Takere kuso nādo)
  • 09. Deku VS. Kacchan (デクvsかっちゃん?, Deku vs Kacchan)
  • 10. Spezzati, Bakugo! (折れろ爆豪?, Orero Bakugō)
  • 11. La start line di Bakugo (スタートライン、爆豪の。?, Sutāto rain, Bakugō no.)
  • 12. Bravo, metticela tutta, Iida! (いいぞガンバレ飯田くん!?, Ii zo ganbare Iida-kun!)
  • 13. Esercitazione al soccor… (救助訓れ?, Kyūjo kunre)
  • 14. Incontro con l'ignoto (未知との遭遇?, Michi to no sōgū)
  • 15. VS.
  • 16. Me la pagherai, Villain! (思い知れ(ヴィラン)?, Omoishire Viran)
  • 17. Game Over (ゲームオーバー?, Gēmu Ōbā)
Trama

Izuku finisce in squadra con Ochako, contro Katsuki e un altro studente chiamato Iida e durante la prova finisce per combattere contro Katsuki, che intende eliminarlo. Usando il suo nuovo potere però, Izuku riesce a "vincere" lo scontro e anche la sua squadra vince la prova. Successivamente, Izuku viene eletto presidente di classe dopo le votazioni, con suo grande stupore. Nella sala da pranzo, Izuku è incerto se lui è la persona giusta per il compito, ma viene convinto da Iida, che proviene da una famiglia prestigiosa di hero. Dopo che Iida riesce a ristabilire l'ordine tra gli studenti, Izuku lo propone come nuovo rappresentante, con il consenso di tutti i compagni. Successivamente i ragazzi si preparano ad una sfida di sopravvivenza. Arrivati a destinazione, incontrano No.13, un hero che assisterà gli studenti nella prova, capace di creare buchi neri. Ma improvvisamente, si apre un vortice da cui escono molti nemici. Izuku e la classe sono costretti a scappare, tuttavia i ragazzi vengono teletrasportati in gruppi da tre in vari punti del posto, dove sono presenti una grande quantità di nemici pronti a eliminarli. L'insegnante della classe, Aizawa, viene sconfitto da un potente nemico chiamato Noumu, ma i ragazzi vengono salvati dall'intervento di All Migth, che inizia a lottare contro Noumu.

3Allmight
「オールマイト」 - Ōrumaito
3 aprile 2015[13]
ISBN 978-4-08-880335-7
1º giugno 2016[14]
ISBN 978-88-6920-988-8
Capitoli
  • 18. Heroes al contrattacco (逆襲のヒーローズ?, Gyakushū no Hīrōzu)
  • 19. Allmight (オールマイト?, Ōrumaito)
  • 20. Il mondo dei professionisti (プロの世界?, Puro no sekai)
  • 21. Nel petto di ciascuno (各々の胸に?, Onoono no mune ni)
  • 22. Allora è così, Ochaco (そういうことねお茶子さん?, Sō iu koto ne Ochako-san)
  • 23. Ruggisci, festival dello sport (うなれ体育祭?, Unare taiikusai)
  • 24. Sali di corsa e butta giù a calci (駆け上がれ蹴落として?, Kakeagare keotoshite)
  • 25. Avete tutti un buon Quirk (みんな個性的でいいね?, Minna Kosei-teki de ii ne)
  • 26. L'inseguimento (立て追われる身?, Tate owareru mi)
Trama

Dopo la sconfitta di Noumu, Shigaraki, il capo dei villain e il suo braccio destro Kurogiri attaccano All Might, ormai non più in grado di muoversi. L'intervento di Izuku dà agli hero abbastanza tempo per raggiungere il luogo dello scontro, costringendo i villain superstiti a scappare. All Might ringrazia Izuku dicendogli che se non fosse stato per lui, sarebbe morto. Il giorno successivo agli avvenimenti della prova di sopravvivenza, Aizawa si presenta in classe e annuncia l'inizio del festival dello sport, una manifestazione sportiva che ha preso il posto delle Olimpiadi e che è diventato l’evento ideale per gli studenti di mettersi in mostra verso talent scout o altri hero. Decisi a non sfigurare, Izuku e i suoi compagni decidono di allenarsi seriamente. Il giorno dell'inizio delle manifestazioni, i ragazzi affrontano la prima prova, una corsa d'ostacoli dove vengono attaccati da alcuni robot.

4Il ragazzo nato con ogni cosa
「すべてを持って生まれた男の子」 - Subete o motte urarete otoko no ko
4 giugno 2015[15]
ISBN 978-4-08-880420-0
3 agosto 2016[16]
ISBN 978-88-6920-989-5
Capitoli
  • 27. Il momento dei negoziati decisivi (天下分け目の交渉時間?, Tenkawakeme no kōshō jikan)
  • 28. Strategia, strategia, strategia! (策策策?, Saku saku saku)
  • 29. Non lo sanno (知られてない?, Shiraretenai)
  • 30. La conclusione della sfida a cavallo (騎馬戦決着?, Kibasen kecchaku)
  • 31. Il ragazzo nato con ogni cosa (すべてを持って生まれた男の子?, Subete o motte urarete otoko no ko)
  • 32. Sorridi, principe delle assurdità! (笑え!ノンセンス界のプリンス?, Warae! Nonsensu-kai no purinsu)
  • 33. Le motivazioni di Shinso (真相くんの無情?, Shinsō-kun no mujō)
  • 34. Vittoria o sconfitta (勝ち負け?, Kachimake)
  • 35. Trema, sfidante! (奮え!チャレンジャー?, Furue! Charenjā)
Trama

Izuku riesce a vincere la prima prova e d'ottenere il punteggio più alto. La seconda prova è una battle royal a cavallo, in cui squadre di quattro studenti si dovranno sfidare per rubare ad ognuno dei concorrenti una fascia su cui è riportato il punteggio della squadra. Essendo lo studente col punteggio più alto, Izuku rischia di essere quello preso di mira da tutti gli avversari, ma nonostante questo riesce a trovare dei compagni per formare la sua squadra. Alla fine solo quattro squadre rimarranno in gara: la squadra di Todoroki, il più forte studente della classe, si classifica prima, mentre quella di Izuku quarta. La terza prova è un torneo ad eliminazione dove i finalisti si sfideranno. Prima della prova Izuku viene direttamente sfidato da Todoroki, il quale si rivela essere il figlio del secondo più grande eroe del mondo, Endeavor, allevato proprio con l'intento di superare All Migth. Il primo scontro è proprio fra Izuku e Hitoshi Shinso, uno studente di una altra classe il cui potere gli permette di controllare la mente altrui. Nonostante questo, Izuku riesce a resistere al suo potere e a spingere l'avversario fuori dal ring e a vincere. Le sfide si susseguono fino al momento dello scontro fra Ochako e Bakugo.

5Shoto Todoroki: Origin
「轟焦凍:オリジン」 - Todoroki Shōto: Orijin
4 agosto 2015[17]
ISBN 978-4-08-880449-1
5 ottobre 2016[18]
ISBN 978-88-226-0097-4
Capitoli
  • 36. Bakugo VS. Uraraka (爆豪VS麗日?, Bakugō VS Uraraka)
  • 37. Midoriya ed Endeavor (緑谷とエンデヴァー?, Midoriya to Endevā)
  • 38. Todoroki VS. Midoriya (轟VS緑谷?, Todoroki VS Midoriya)
  • 39. Shoto Todoroki: Origin (轟焦凍:オリジン?, Todoroki Shōto: Origin)
  • 40. Emancipazione (親離れ?, Oya banare)
  • 41. Iida, fight! (飯田くんファイト?, Iida-kun faito)
  • 42. E ora la finale… (いざ決勝?, Iza kesshō)
  • 43. Todoroki VS. Bakugo (轟VS爆豪?, Todoroki VS Bakugō)
  • 44. Riposatevi! Vacanze fuori stagione (休め振替休日?, Yasume furikae kyūjitsu)
Trama

Uraraka affronta Bakugo e, nonostante il suo impegno, viene pesantemente sconfitta. Izuku affronta poi Todoroki. Durante il combattimento, Todoroki supera il blocco che si era autoimposto e riesce ad usare i poteri ereditati dal padre. I due ragazzi lanciano un ultimo attacco al termine del quale Izuku viene spinto fuori dal ring, determinando la sua sconfitta. Le lotte proseguono fino ad arrivare alla finale tra Bakugo e Todoroki, che viene vinta dal primo in quanto il secondo non riesce ad usare appieno i suoi nuovi poteri. Nel frattempo Iida si ritira dal torneo dopo essere venuto a conoscenza del suo fatto che suo fratello, l'hero Ingenium, è stato paralizzato da un villain conosciuto come Stain, l'uccisore di Hero.

6Strisciare
「蠢く」 - Ugomeku
4 novembre 2015[19]
ISBN 978-4-08-880488-0
1º dicembre 2016[20]
ISBN 978-88-226-0098-1
Capitoli
  • 45. La seduta del "proviamo a scegliere i nomi" (名前をつけてみようの会?, Namae o tsukete miyō no kai)
  • 46. Mistero! Compare Gran Torino! (怪奇!グラントリノ現る?, Kaiki! Gurantorino arawaru)
  • 47. Strisciare (蠢く?, Ugomeku)
  • 48. Imparate i trucchi del mestiere (掴めコツ?, Tsukame Kotsu)
  • 49. Midoriya e Shigaraki (緑谷と死柄木?, Midoriya to Shigaraki)
  • 50. Vi ammazzerò (ぶっ殺す?, Bukkorosu)
  • 51. No, non farlo, Iida! (だめだやめとけ飯田くん?, Dame da yametoke Iida-kun)
  • 52. Stain l'assassino di Heroes VS. studenti dello Yuei (ヒーロー殺しステインVS英雄生徒?, Hīrō-goroshi Sutein VS eiyū seito)
  • 53. Da Todoroki a Iida (轟から飯田へ?, Todoroki kara Iida e)
Trama

Gli studenti della Yuei scelgono i propri nomi da Hero e Aizawa annuncia che gli studenti dovranno affrontare una settimana di tirocinio presso alcune agenzie di Hero. Izuku riceve una richiesta da Gran Torino, un anziano hero che è stato il maestro di All Migth, e decide di accettare, mentre Iida accetta di fare pratica nell'area dove suo fratello è stato attaccato. Mentre Izuku si allena con Gran Torino per padroneggiare il suo potere, Stain viene contattato dalla Lega dei VIllain. Dopo il fallimento dell'incontro, Stain attacca la città di Hosu, dove si trovano Izuku e Iida. Mentre gli Hero affrontano dei Noumu evocati da Kurogiri, Iida attacca Stain per vendicare il fratello, ma ha la peggio e viene salvato dall'intervento di Izuku. Precedentemente contattato da Izuku, anche Todoroki si unisce alla battaglia contro Stain.

7Katsuki Bakugo: Origin
「爆豪勝己:オリジン」 - Bakugō Katsuki:Orijin
4 febbraio 2016[21][22]
ISBN 978-4-08-880607-5 (ed. regolare)
ISBN 978-4-08-908261-4 (ed. con drama-CD)
1º febbraio 2017[23]
ISBN 978-88-226-0351-7
Capitoli
  • 54. Re: Ingenium (Reインゲニウム?, Re Ingeniumu)
  • 55. La fine dello scontro?! (終局??, Shūkyoku?)
  • 56. La fine dello scontro (決着?, Kecchaku)
  • 57. Le ripercussioni del caso "Stain l'assassino di Heroes" (「ヒーロー殺しステイン」その余波?, "Hīrō-goroshi Sutein" sono yoha)
  • 58. A conclusione dell'esperienza sul campo (職場体験を終えて?, Shokuba taiken o oete)
  • 59. Apprendi il passato! (知れ!!昔の話?, Shire!! Mukashi no hanashi)
  • 60. Preparatevi per i test finali (備えろ期末テスト?, Sonaero kimatsu tesuto)
  • 61. I peggiori due (最悪のふたり?, Saiaku no futari)
  • 62. Katsuki Bakugo: Origin (爆豪勝己:オリジン?, Bakugō Katsuki: Orijin)
8Yaoyorozu: Rising
「八百万:ライジング」 - Yaoyorozu: Raijingu
4 aprile 2016[24]
ISBN 978-4-08-880654-9
4 aprile 2017[25]
ISBN 978-88-226-0427-9
Capitoli
  • 63. Yaoyorozu: Rising (八百万:ライジング?, Yaoyorozu: Raijingu)
  • 64. I compiti (難題?, Nandai)
  • 65. Il muro (?, Kabe)
  • 66. Cronaca delle osservazioni di Midoriya sulla classe (緑谷のクラス観察記?, Midoriya no kurasu kansatsu-ki)
  • 67. Togliti la maschera (むけろ一皮?, Mukero hitokawa)
  • 68. Encounter (エンカウンター?, Enkauntā)
  • 69. Interview with Midoriya (インタビューウィズ緑谷?, Intabyū wizu Midoriya)
  • 70. Wild Wild Pussycats (ワイルドワイルドプッシーキャッツ?, Wairudo Wairudo Pusshīkyattsu)
  • 71. Kota (洸汰くん?, Kōta-kun)
9Il mio Hero
「僕のヒーロー」 - Boku no Hīrō
3 giugno 2016[26]
ISBN 978-4-08-880689-1
5 luglio 2017[27]
ISBN 978-88-226-0627-3
Capitoli
  • 72. Il secondo giorno (二日目?, Futsukame)
  • 73. Good Evening (グッドイブニング?, Guddo Ibuningu)
  • 74. Il segnale (狼煙?, Noroshi)
  • 75. Rischia, Hero! (賭せ!ヒーロー?, Tose! Hīrō)
  • 76. Il mio Hero (僕のヒーロー?, Boku no Hīrō)
  • 77. Va bene (いいよ?, Ii yo)
  • 78. Il vortice del caos (混乱渦巻き?, Konran uzumaki)
  • 79. Il pugno di ferro! (ブチ込む鉄拳!!!?, Buchikomu tekken!!!)
  • 80. Nasce la squadra di difesa Bakugo (発足爆豪護衛部隊?, Hossoku Bakugō goei butai)
10All for One
「オール・フォー・ワン」 - Ōru Fō Wan
2 settembre 2016[28]
ISBN 978-4-08-880779-9
6 settembre 2017[29]
Capitoli
  • 81. Nuvole minacciose all'orizzonte
  • 82. Sempre in movimento!
  • 83. La sconfitta
  • 84. Da Iida a Midoriya
  • 85. Tutti scemi
  • 86. Prima della tempesta
  • 87. Scontro violento
  • 88. All for One
  • 89. Tutti per uno
  • Bonus. Il diario "croak croak" di Tsuyu-chan
11「終わりの始まり」 - Owari no hajimari4 novembre 2016[30]
ISBN 978-4-08-880809-3

12「THE試験」 - The shiken3 febbraio 2017[31]
ISBN 978-4-08-881004-1

13「てめェの"個性"の話だ」 - Teme no "Kosei" no hanashi da4 aprile 2017[32]
ISBN 978-4-08-881049-2

14「オーバーホール」 - Ōbāhōru2 giugno 2017[7]
ISBN 978-4-08-881175-8

Anime

Rivelato sull'account Twitter ufficiale del manga[33] e poi annunciato ufficialmente sul numero 49 del Weekly Shōnen Jump di Shūeisha[34], un adattamento anime, prodotto da Bones e diretto da Kenji Nagasaki[35], è andato in onda dal 3 aprile al 26 giugno 2016. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente The Day dei Porno Graffitti e Heroes dei Brian The Sun[2]. In Italia gli episodi sono stati trasmessi in streaming in simulcast da Dynit su VVVVID[4], mentre in America del Nord, Regno Unito e Irlanda i diritti sono stati acquistati da Funimation[36]. Una seconda stagione dell'anime, annunciata al termine della prima[37] e acquistata in Italia sempre da Dynit per VVVVID[38], ha iniziato la trasmissione televisiva il 25 marzo 2017 con un episodio riassuntivo[39]. Due episodi OAV sono stati pubblicati in allegato all'edizione limitata rispettivamente del tredicesimo e quattordicesimo volume del manga il 4 aprile[40] e il 2 giugno 2017[41].

Episodi

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese[42][43]
1Midoriya Izuku: le origini
「緑谷出久:オリジン」 - Midoriya Izuku: Orijin
3 aprile 2016
2La qualificazione di un eroe
「ヒーローの条件」 - Hīrō no jōken
10 aprile 2016
3Muscoli ruggenti
「うなれ筋肉」 - Unare kinniku
17 aprile 2016
4La linea di partenza
「スタートライン」 - Sutāto Rain
24 aprile 2016
5Ciò che posso fare ora
「今 僕に出来ることを」 - Ima boku ni dekiru koto o
1º maggio 2016
6Infuriati, nerd di merda!
「猛れクソナード」 - Takere kuso nādo
8 maggio 2016
7Deku vs Kacchan
「デクvsかっちゃん」 - Deku vs Kacchan
15 maggio 2016
8La linea di partenza di Bakugou
「スタートライン、爆豪の。」 - Sutāto rain, Bakugō no.
22 maggio 2016
9Forza, Iida, dacci dentro!
「いいぞガンバレ飯田くん!」 - Ii zo ganbare Iida-kun!
29 maggio 2016
10Incontri ravvicinati del terzo tipo
「未知との遭遇」 - Michi to no sōgū
5 giugno 2016
11Game Over
「ゲームオーバー」 - Gēmu Ōbā
12 giugno 2016
12All Might
「オールマイト」 - Ōrumaito
19 giugno 2016
13Nel petto di ciascuno
「各々の胸に」 - Onoono no mune ni
26 giugno 2016
13.5Appunti sugli eroi
「ヒーローノート」 - Hīrō Nōto
25 marzo 2017

Episodio riassuntivo

14Proprio così, Ochaco!
「そういうことね お茶子さん」 - Sō iu koto ne Ochako-san
1º aprile 2017
15Il ruggente festival sportivo!
「うなれ体育祭」 - Unare taiikusai
8 aprile 2017
16Siete tutti unici a modo vostro
「みんな個性的でいいね」 - Minna kosei-teki de ii ne
15 aprile 2017
17Strategia, strategia, strategia!
「策策策」 - Saku saku saku
22 aprile 2017
18La conclusione della lotta sulle spalle
「騎馬戦決着」 - Kibasen ketchaku
29 aprile 2017
19Il ragazzo nato con ogni dono
「全てを持って生まれた男の子」 - Subete o motte umareta otoko no ko
6 maggio 2017
20Vittoria e sconfitta
「勝ち負け」 - Kachimake
13 maggio 2017
21Lotta, sfidante!
「奮え!チャレンジャー」 - Furue! Charenjā
20 maggio 2017
22Bakugou VS Uraraka
「爆豪VS麗日」 - Bakugō VS Uraraka
27 maggio 2017
23Todoroki Shouto: le origini
「轟 焦凍:オリジン」 - Todoroki Shōto: Orijin
3 giugno 2017
24Combatti, Iida!
「飯田くんファイト」 - Iida-kun faito
10 giugno 2017
25Todoroki VS Bakugou
「轟VS爆豪」 - Todoroki VS Bakugō
17 giugno 2017
26La riunione per la scelta dei nomi
「名前をつけてみようの会」 - Namae o tsuketemiyō no kai
24 giugno 2017
27Assurdo! Appare Gran Torino
「怪奇!グラントリノ現る」 - Kaiki! Guran Torino arawaru
8 luglio 2017
28Midoriya e Shigaraki
「緑谷と死柄木」 - Midoriya to Shigaraki
15 luglio 2017
29Stain lo stermina-eroi contro gli studenti della Yuuei
「ヒーロー殺しステインVS雄英生徒」 - Hīrō-goroshi Sutein VS Yūei seito
22 luglio 2017
30La resa dei conti
「決着」 - Ketchaku
29 luglio 2017
31Le conseguenze di Stain lo stermina-eroi
「「ヒーロー殺しステイン」その余波」 - Hīrō-goroshi Sutein sono yoha
5 agosto 2017
32L'apprendistato degli altri
「それぞれの職場体験」 - Sorezore no shokuba taiken
12 agosto 2017
33Apprendi! Un racconto del passato
「知れ!!昔の話」 - Shire!! Mukashi no hanashi
19 agosto 2017
34Prepariamoci per gli esami finali
「備えろ期末テスト」 - Sonaero kimatsu tesuto
2 settembre 2017
35Yaoyorozu: Rising
「八百万:ライジング」 - Yaoyorozu: Raijingu
9 settembre 2017
OAV
1「救え!救助訓練!」 - Sukue! Kyūjo katsudō!4 aprile 2017[40]
2「Training of the Dead」2 giugno 2017[41]

Accoglienza

La serie è stata nominata all'ottavo Manga Taishō[44]. Il primo volume ha raggiunto la settima posizione nella classifica di manga settimanale di Oricon del 3–9 novembre 2014 grazie alla vendita di 71.575 copie[45], superando poi le 157.000 unità entro il 7 dicembre dello stesso anno[46]. Durante la prima settimana dal debutto, il secondo volume si è classificato invece al sesto posto con 167.531 copie[47], raggiungendo poi una stima complessiva di 205.179 copie vendute entro il 18 gennaio 2015[48].

Note

  1. ^ a b (EN) Shonen Jump to Launch 4 Manga Series in Next 3 Issues, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 giugno 2014. URL consultato il 30 novembre 2014.
  2. ^ a b (EN) Junichi Suwabe, Hiroyuki Yoshino Join My Hero Academia Anime Cast, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 marzo 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.
  3. ^ a b Lucca 2015: Annunci Star Comics, su animeclick.it, AnimeClick.it, 31 ottobre 2015. URL consultato il 31 ottobre 2015.
  4. ^ a b VVVVID annuncia il palinsesto streaming della primavera 2016, su animeclick.it, AnimeClick.it, 1º aprile 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
  5. ^ a b c d (JA) Kohei Horikoshi, 僕のヒーローアカデミア 公式 キャラクターブック ウルトラアーカイブ, Shueisha, 2 maggio 2016, ISBN 40-88-80719-7.
  6. ^ a b (JA) 僕のヒーローアカデミア 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 30 novembre 2014.
  7. ^ a b (JA) 僕のヒーローアカデミア 14, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 1º giugno 2017.
  8. ^ a b My Hero Academia n. 1, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  9. ^ (EN) Viz's Shonen Jump Adds My Hero Academia, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 gennaio 2015. URL consultato il 26 gennaio 2015.
  10. ^ (JA) 「僕のヒーローアカデミア」山下大輝らでVOMICに、本日開始の新番組で, su natalie.mu, Natalie, 10 gennaio 2015. URL consultato il 10 gennaio 2015.
  11. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 2, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 30 novembre 2014.
  12. ^ My Hero Academia n. 2, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  13. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 3, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 9 marzo 2015.
  14. ^ My Hero Academia n. 3, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 16 maggio 2016.
  15. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 4, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 5 giugno 2015.
  16. ^ My Hero Academia n. 4, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 agosto 2016.
  17. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 5, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 24 giugno 2015.
  18. ^ My Hero Academia n. 5, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 agosto 2016.
  19. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 6, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 16 ottobre 2015.
  20. ^ My Hero Academia n. 6, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 30 novembre 2016.
  21. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 7, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  22. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 7 ドラマCD同梱版, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  23. ^ My Hero Academia n. 7, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 18 dicembre 2016.
  24. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 8, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 29 marzo 2016.
  25. ^ My Hero Academia n. 8, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  26. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 9, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 30 maggio 2016.
  27. ^ My Hero Academia n. 9, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 4 maggio 2017.
  28. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 10, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 settembre 2016.
  29. ^ My Hero Academia n. 10, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 20 luglio 2017.
  30. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 11, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  31. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 12, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  32. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 13, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 24 marzo 2017.
  33. ^ (EN) My Hero Academia Superhero Manga's TV Anime Briefly Listed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 ottobre 2015. URL consultato il 27 ottobre 2015.
  34. ^ (EN) My Hero Academia TV Anime Adaptation Confirmed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 29 ottobre 2015. URL consultato il 29 ottobre 2015.
  35. ^ (EN) Studio Bones Animates My Hero Academia Show, Posts 1st Visual, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 novembre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
  36. ^ (EN) Funimation Licenses My Hero Academia Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 8 marzo 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
  37. ^ (EN) My Hero Academia Anime's 2nd Season Teased in New Visual, Video, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 giugno 2016. URL consultato il 26 giugno 2016.
  38. ^ VVVVID annuncia il palinsesto streaming della primavera 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 31 marzo 2017. URL consultato il 31 marzo 2017.
  39. ^ (EN) My Hero Academia 2nd Season's 3rd Promo Video Previews Kenshi Yonezu's Opening Theme, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 febbraio 2017. URL consultato il 31 marzo 2017.
  40. ^ a b (EN) My Hero Academia, Black Clover, Food Wars! Event Anime Get DVD Releases, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º dicembre 2016. URL consultato il 6 luglio 2017.
  41. ^ a b (EN) My Hero Academia OVA Reveals Color Character Designs, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 febbraio 2017. URL consultato il 6 luglio 2017.
  42. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア: 放送時間, su cal.syoboi.jp, Shoboi Calendar. URL consultato il 1º aprile 2017.
  43. ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア(第2期): 放送時間, su cal.syoboi.jp, Shoboi Calendar. URL consultato il 4 settembre 2017.
  44. ^ Le nomination per il premio Manga Taisho Award 2015, su animeclick.it, AnimeClick.it, 19 gennaio 2015. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  45. ^ (EN) Japanese Comic Ranking, November 3-9, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 12 novembre 2014. URL consultato il 30 novembre 2014.
  46. ^ (EN) Japanese Comic Ranking, December 1-7, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 dicembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  47. ^ (JA) 週間 コミックランキング 2015年01月19日付, su oricon.co.jp, Oricon, 19 gennaio 2015. URL consultato il 20 gennaio 2015.
  48. ^ (EN) Japanese Comic Ranking, January 12-18, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 21 gennaio 2015. URL consultato il 22 gennaio 2015.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga