Persone di nome Giuseppe/Compositori
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto antroponimi. |
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Compositori
A (9)
- Giuseppe Matteo Alberti, compositore italiano (Bologna, n.1685 - Bologna, †1751)
- Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, compositore italiano (Bologna, n.1671 - Bologna, †1707)
- Giuseppe Alessandrini, compositore italiano (Sogliano Cavour, n.1923 - Verona, †2016)
- Giuseppe Amendola, compositore italiano (Palermo, n.1750 - Palermo, †1808)
- Giuseppe Apolloni, compositore italiano (Vicenza, n.1822 - Vicenza, †1889)
- Giuseppe Aprile, compositore italiano (Martina Franca, n.1735 - Martina Franca, †1813)
- Giuseppe Arena, compositore e organista italiano (Malta, n.1713 - Napoli, †1784)
- Giuseppe Avitrano, compositore e violinista italiano (n.Napoli - Napoli, †1756)
- Giuseppe Avossa, compositore italiano (Paola, n.1708 - Napoli, †1796)
B (13)
- Giuseppe Baini, compositore e musicologo italiano (Roma, n.1775 - Roma, †1844)
- Giuseppe Cesare Balbo, compositore italiano (Floridia, n.1884 - New York, †1976)
- Giuseppe Balzano, compositore maltese (La Valletta, n.1616 - Minervino Murge, †1700)
- Gioni Barbera, compositore, arrangiatore e pianista italiano (Palermo, n.1967)
- Pippo Barzizza, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano (Genova, n.1902 - Sanremo, †1994)
- Giuseppe Becce, compositore italiano (Lonigo, n.1877 - Berlino, †1973)
- Giuseppe Becherini, compositore, teorico musicale e organista italiano (Prato, n.1758 - Prato, †1840)
- Giuseppe Antonio Bernabei, compositore italiano (Roma, n.1649 - Monaco di Baviera, †1732)
- Giuseppe Blanc, compositore italiano (Bardonecchia, n.1886 - Santa Margherita Ligure, †1969)
- Giuseppe Boniventi, compositore italiano (Venezia, n.1670 - †1727)
- Giuseppe Bonno, compositore austriaco (Vienna, n.1711 - Vienna, †1788)
- Giuseppe Antonio Brescianello, compositore e violinista italiano (n.Bologna - Stoccarda, †1758)
- Giuseppe Ferdinando Brivio, compositore, direttore d'orchestra e violinista italiano (Milano, n.1699 - Milano, †1758)
C (13)
- Giuseppe Caimo, compositore e organista italiano (Milano, n.1545 - †1584)
- Giuseppe Cambini, compositore e violinista italiano (Livorno, n.1746 - Parigi, †1825)
- Beppe Cantarelli, compositore, cantante e arrangiatore italiano (Busseto, n.1953)
- Giuseppe Antonio Capuzzi, compositore e violinista italiano (Breno, n.1755 - Bergamo, †1818)
- Giuseppe Carcani, compositore e organista italiano (Crema, n.1703 - Piacenza, †1779)
- Giuseppe Maria Carretti, compositore italiano (Bologna, n.1690 - Bologna, †1774)
- Giuseppe Cervellini, compositore e organista italiano (Ceneda, n.1745 - Cividale del Friuli, †1824)
- Giuseppe Cioffi, compositore e direttore d'orchestra italiano (Napoli, n.1901 - Napoli, †1976)
- Giuseppe Colla, compositore italiano (Parma, n.1731 - Parma, †1806)
- Giuseppe Colombi, compositore e musicista italiano (Modena, n.1635 - Modena, †1694)
- Giuseppe Corsi da Celano, compositore e presbitero italiano (n.Celano - †Ancona)
- Giuseppe Curci, compositore italiano (Barletta, n.1807 - Barletta, †1877)
- Giuseppe Curcio, compositore italiano (Napoli, n.1752 - Roma, †1832)
D (4)
- Giuseppe Damele, compositore e direttore d'orchestra italiano (Varazze, n.1928 - Varazze, †2012)
- Giuseppe Dell'Orefice, compositore e direttore d'orchestra italiano (Fara Filiorum Petri, n.1848 - Chieti, †1889)
- Giuseppe Demachi, compositore italiano (Alessandria, n.1732 - †Londra)
- Giuseppe Di Bianco, compositore e musicista italiano (Napoli, n.1969)
F (1)
- Giuseppe Farinelli, compositore italiano (Este, n.1769 - Trieste, †1836)
G (6)
- Giuseppe Gabetti, compositore, violinista e direttore d'orchestra italiano (Torino, n.1796 - La Morra, †1862)
- Giuseppe Gagliano, compositore, musicista e direttore d'orchestra italiano (Sciacca, n.1912 - Velletri, †1995)
- Giuseppe Gallignani, compositore, organista e direttore d'orchestra italiano (Faenza, n.1851 - Milano, †1923)
- Giuseppe Gazzaniga, compositore italiano (Verona, n.1743 - Crema, †1818)
- Giuseppe Giacomantonio, compositore italiano (Cosenza, n.1905 - Cosenza, †1978)
- Giuseppe Giordani, compositore italiano (Napoli, n.1751 - Fermo, †1798)
I (1)
- Giuseppe Ierna, compositore italiano (Floridia, n.1905 - Floridia, †1991)
J (1)
- Giuseppe Jannacconi, compositore italiano (Roma, n.1740 - Roma, †1816)
L (1)
- Giuseppe Lillo, compositore italiano (Galatina, n.1814 - Napoli, †1863)
M (8)
- Giuseppe Magagnini, compositore italiano (Montecarotto, n.1802 - Montecarotto, †1885)
- Giuseppe de Majo, compositore italiano (Napoli, n.1697 - Napoli, †1771)
- Giuseppe Manente, compositore, direttore d'orchestra e trombettista italiano (Morcone, n.1867 - Roma, †1941)
- Giuseppe Martucci, compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano (Capua, n.1856 - Napoli, †1909)
- Saverio Mercadante, compositore italiano (Altamura, n.1795 - Napoli, †1870)
- Giuseppe Moneta, compositore italiano (Firenze, n.1754 - Firenze, †1806)
- Giuseppe Mosca, compositore italiano (Napoli, n.1772 - Messina, †1839)
- Giuseppe Mulè, compositore e direttore d'orchestra italiano (Termini Imerese, n.1885 - Roma, †1951)
N (1)
- Giuseppe Nicolini, compositore italiano (Piacenza, n.1762 - Piacenza, †1842)
O (2)
- Giuseppe Oltrasi, compositore, organista e direttore d'orchestra italiano (Castiraga Vidardo, n.1887 - Milano, †1972)
- Giuseppe Maria Orlandini, compositore italiano (Firenze, n.1676 - Firenze, †1760)
P (6)
- Giuseppe Palazzotto Tagliavia, compositore e religioso italiano (Castelvetrano, n.1583)
- Giuseppe Perrotta, compositore italiano (Catania, n.1843 - Catania, †1910)
- Giuseppe Persiani, compositore italiano (Recanati, n.1799 - Parigi, †1869)
- Giuseppe Pietri, compositore italiano (Sant'Ilario in Campo, n.1886 - Milano, †1946)
- Giuseppe Ottavio Pitoni, compositore italiano (Rieti, n.1657 - Roma, †1743)
- Giuseppe Ponzo, compositore italiano (n.Napoli)
R (1)
- Giuseppe Rachel, compositore, direttore di banda e flautista italiano (Cagliari, n.1858 - Nuoro, †1937)
S (7)
- Giuseppe Sammartini, compositore e oboista italiano (Milano, n.1695 - Londra, †1750)
- Giuseppe Sarti, compositore italiano (Faenza, n.1729 - Berlino, †1802)
- Giuseppe Scarlatti, compositore italiano (Napoli, n.1718 - Vienna, †1777)
- Giuseppe Scolari, compositore italiano (n.Vicenza - †Lisbona)
- Giuseppe Sellitto, compositore e organista italiano (Napoli, n.1700 - Napoli, †1777)
- Giuseppe Serini, compositore italiano (n.Cremona)
- Pino Spotti, compositore italiano (Parma, n.1917 - Milano, †1958)
T (2)
- Giuseppe Felice Tosi, compositore e organista italiano (Bologna, n.1619 - Bologna, †1693)
- Giuseppe Tricarico, compositore italiano (Gallipoli, n.1623 - Gallipoli, †1697)
V (2)
- Giuseppe Valentini, compositore, violinista e poeta italiano (Firenze, n.1681 - Roma, †1753)
- Giuseppe Verdi, compositore italiano (Le Roncole, n.1813 - Milano, †1901)
Z (1)
- Giuseppe Zonca, compositore e basso italiano (Brescia, n.1715 - Monaco di Baviera, †1772)