In principio: Storie dalla Bibbia
In principio: Storie dalla Bibbia | |
---|---|
手塚治虫の旧約聖書物語 (Tezuka Osamu no kyūyaku seisho monogatari) | |
L'apertura del Mar Rosso nell'episodio 14
| |
Genere | storico |
Serie TV anime | |
Autore | Osamu Tezuka |
Regia | Osamu Dezaki |
Soggetto | Tezuka Productions Co., Nippon Television Broadcasting Network Co., Italian National Broadcasting Company |
Char. design | Osamu Tezuka, Seya Shinji |
Dir. artistica | Okada Kazuo, Saito Masami |
Musiche | Hattori Katsuhisa |
Studio | Tezuka Production |
1ª TV | 1º aprile – 9 maggio 1997 |
Episodi | 26 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Dialoghi it. | Luciano Scaffa, Guerrino Gentilini, Luca Lamonaca |
Studio dopp. it. | S.A.S. Società Attori Sincronizzatori |
Dir. dopp. it. | Noemi Gifuni |
In principio: Storie dalla Bibbia (手塚治虫の旧約聖書物語?, Tezuka Osamu no kyūyaku seisho monogatari) è una serie televisiva anime, pianificata e disegnata da Osamu Tezuka, coprodotta dalla Rai e dalla Tezuka Production. In Italia, è stata trasmessa nel 1992, mentre in Giappone nel 1997.
Trama
Personaggi
- Loco è il vero protagonista della serie.
Episodi
Gli episodi sono in tutto ventisei. Dieci sono tratti dal libro della Genesi, sei dall'Esodo, uno dai Numeri, uno da quello di Giosuè, quattro da quelli dei Re e di Samuele, due da quelli profetici, due dai vangeli dell'infanzia, i primi capitoli di Matteo e di Luca.
Produzione
Attraverso l'Italian National Broadcasting Company, Osamu Tezuka ricevette dal Vaticano la richiesta di rendere gli eventi della Bibbia in una serie animata. Tezuka accettò la proposta e, in due anni, scrisse il soggetto e disegnò i personaggi per la prima parte, riguardante l'Arca di Noè. La lavorazione fu più volte ritardata per i disaccordi con il Vaticano, che trovava eterodosse le soluzioni di Tezuka, il quale, nel frattempo, si ammalò di cancro e morì.[1] La serie fu quindi completata dal regista Osamu Dezaki.
Sigle
La musica della sigla è un estratto del Movement 1 della suite Mask di Vangelis.
Note
- ^ v. Francesco Prandoni, Anime al cinema, Yamato Video, 1999, p. 135.