Discussione:Bitcoin

Versione del 8 set 2017 alle 14:08 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.5.1))

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Simbolo sbagliato

Il simbolo riportato è quello del Bath tailandese, quello del Bitcoin è la B con la doppia stanghetta.

Moneta o asset?

Secondo questo articolo Bitcoin non è una "moneta", ma un "asset". Agli intenditori l'ardua sentenza.

Non è una moneta perchè nessuna banca la controlla, commerciare in bitcoin è come fare baratto fino a prova contraria. Scambiare polli per patate o bitcoin per patate è la stessa cosa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.235.31.168 (discussioni · contributi).

Non mi pare la stessa cosa. Se io e te ci scambiamo un pollo con 3 chili di patate: (1) dobbiamo negoziare (2) diamo e riceviamo beni. Invece quelli che scambiano danato in cambio di bitcoin, a termini di legge, sono degli evasori fiscali (...perche' francamente io credo che facciano lo stesso mestiere di quelli che ti leggono il futuro nei tarocchi). Mi verrebbe da dire che commetta un illecito pure l'acquirente... Cari aspiranti enciclopedisti: domandatevi qual'e' il vostro scopo _oltre_ la maniacale osservanza dei regolamenti.

Possibile POV

La frase mitigando possibili instabilità economiche causate dalle banche centrali. In Bitcoin l'inflazione è limitata a priori, inoltre è perfettamente prevedibile e quindi conosciuta da tutti i suoi utilizzatori in anticipo mi sembra indimostrabile e un po' ardita, contando anche che la fonte citata è il creatore di Bitcoin stesso e che più avanti nell'articolo stesso si dice Gli scenari previsti per un possibile fallimento di Bitcoin includono la svalutazione della moneta. Sarà da cambiare? --Sumail (msg) 22:04, 26 giu 2011 (CEST)Rispondi


-No, perchè? Quella frase viene dal fatto che il numero massimo di Bitcoin esistenti è di 21 milioni. Non uno di più. Quindi non può esserci inflazione nel senso di "stampare nuova moneta". Ovviamente si può svalutare, se la gente smette di usarli e li vende, ma non è collegato a quando detto sopra.

Krugman su bitcoin

http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-09-16/krugman-pagamenti-elettronici-202611.shtml?uuid=Aa7Lw54D


manca una parola

l'articolo sembra monco... " assegna identificatori sequenziali ad ognuna delle transazioni che vengono poi rafforzate nei confronti di tentativi di modifica usando l'idea di una catena di (mostrate in Bitcon come conferme)." Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.77.56.181 (discussioni · contributi).

  Fatto Ho ripristinato il termine originario che era stato rimosso da un bot qui. --ArtAttack (msg) 21:38, 16 nov 2012 (CET)Rispondi

Legalità

"Per quanto concerne la legalità, nessun governo nel Mondo ha dichiarato illegale bitcoin. Minare, conservare, fare forex, inviare, ricevere, scambiare bitcoin per beni fisici o virtuali è legale a prescindere dalla clandestinità dei mercati in cui la moneta è a volte coinvolta." L'utente Hal8999 che rimuove il suddetto paragrafo è gentilmente chiamato a giustificare la sua rimozione o a contribuire citando cosa sarebbe in contrasto o in violazione con le regole di wikipedia, con simpatia Michele Vitale.

semmai devi essere tu a portare prove di quanto affermi. E' una frase forte (si dice che una cosa è legale) e così su due piedi mi vengono in mentre almeno un paio di motivi di possiile illegalità: come si pagano le tasse nelle transazioni in bitcoin? come si applicano i regolamenti forex in caso di conversione di bitcoin in un'altra moneta? (non devi rispondere a queste 2 domande, devi portare fonti di quanto affermi). --Hal8999 (msg) 12:35, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
"nessun governo nel Mondo ha dichiarato illegale bitcoin"
Questa cosa è tutt'ora vera, e quindi se mai prima di cancellare una cosa vera, bisogna dimostrare il contrario, e questo spetta a te.
Hai cancellato senza portare niente come prova contro una cosa vera :)
Le tasse si pagano secondo il regolamento dello stato dove si risiede. In Italia se non sei un azienda probabilmente lo puoi considerare come baratto, e quindi non pagarci nulla.
Oppure se sei un azienda (ma anche se non lo sei ma la maggior parte del tuo guadagno proviene da queste transazioni), allora dovrai versare il 21% di iva del valore in euro.
Queste sono alcune possibilità, ma è meglio chiedere ad un commercialista per i dettagli. Resta di fatto che Bitcoin non tutt'ora stato definito illegale in nessuno stato. Potrà anche succedere, non lo nego, ma ORA non è cosi. Un giorno potrà essere illegale anche mangiare banane.
Fare confronti con il forex è definire Bitcoin ufficialmente una moneta, quindi tu ti prendi questa responsabilità di definire a titolo mondiale che Bitcoin è una moneta? Forse quello che tu consideri Forex è in realtà ancora semplice baratto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Hostfat (discussioni · contributi).
ok, portami una fonte (affidabile) per la frase "nessun governo nel Mondo ha dichiarato illegale bitcoin" e possiamo iniziare a discutere del resto.--Hal8999 (msg) 09:08, 10 dic 2012 (CET)Rispondi

Hal8999 che è legale lo dimostrano i fatti, cioè che milioni di utenti utilizzano bitcoin con condotta assolutamente lecita e ci sono decine di società exchange che scambiano bitcoin con altre valute virtuali o reali. Nessuno, sia gli utenti che gli exchange hanno avuto problemi da un punto di vista legale, nessuno. Allora facciamo una cosa fatta bene, proprio per essere coerenti, ho messo un bel (senza fonte) vicino a quanto asserito, dato che dici che mancano le fonti, ma non puoi cancellare a tuo piacimento i contributi di altri utenti. Michele Vitale

no, prima si mette la fonte, poi si inserisce il testo. come si può legger dalla pagina inglese vi sono diverse discussioni riguardanti la legalità o meno dei bitcoin.--Hal8999 (msg) 08:23, 18 dic 2012 (CET)Rispondi

Bitcoin e' legale, stop!

Ah, beh, allora se lo dici tu siamo apposto.--94.34.133.36 (msg) 22:37, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

modifiche

questa modifica oltre a violare questa policy:

  • omette quella che è oggi la dizione più diffusa (BTC)
  • non è una dizione ISO
  • cambia addirittura i titoli delle fonti
  • oscura lo sviluppatore originario

E' quindi il caso che tale modifica sia qui giustificata e discussa --ignis scrivimi qui 19:29, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Che sia violata la policy del consenso è tutto da dimostrare, e sono ben lieto che venga intavolata questa discussione.
  • Non ho nulla in contrario ad aggiungerla come annotazione storica; basta che non si faccia presumere che si tratti di un codice ISO 4217
  • Formalmente XBT lo è, la sintassi è valida; è vero che debba essere ancora accettata e riconosciuta, ma ciò molto difficilmente potrà succedere con BTC, dato che non è conforme allo standard; infatti gestori di Forex quali XE già oggi adottano XBT come abbreviazione.
  • Non ho capito
  • Assolutamente falso. Nakamoto è ampiamente citato nella voce ed indicato come creatore originario. Certo, sarebbe bello avere anche una voce dedicata a lui.--Stemby 19:53, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi
Xe non ha nulla di più autorevole di altri siti di cambio, quindi per adesso ripristino la dizione più diffusa e titoli delle fonti (questi non vanno cambiati mai) e tu poi potrai aggiungere la dizione che oggi risulta meno usata da BTC. Di quello che ancora deve accadere o che può accadere a noi, in wikipedia non interessa. WP è descrittiva e da atto di quello che c'è --ignis scrivimi qui 19:58, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi
Mi spiace contraddirti, ma non c'è confronto tra l'autorevolezza di XE e quella delle principali borse di scambio. Proprio per questo motivo, Wikipedia deve dare maggior peso a fonti di questo livello. La diffusione non ha alcuna importanza: difficilmente parliamo di Equus caballus nella lingua parlata, ma se cerchiamo la voce sui cavalli in Wikipedia, la troviamo lì--Stemby 20:10, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi
Il template software è abbastanza flessibile da permetterci di citare entrambi, il discorso XBT/BTC è in effetti un po' ambiguo, solo che BTC pare prevalente e per me questo è molto significativo, da mantenere entrambe, anche se userei prevalentemente BTC. --Vito (msg) 20:17, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi
stessa fonte trovata adesso cioè il sito ufficiale Bitcoin che parla solo di BTC. Quindi, intanto riporto BTC, poi, chi vuole può meglio contestualizzare la nuova sigla. Circa la maggiore autorevolezza di XE attendo qui le fonti che lo attestino --ignis scrivimi qui 20:24, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi
Anche il google test non dà granché per XBT, lo aggiungo come sigla secondaria. --Vito (msg) 16:00, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ancora su XBT vs BTC

Anche il en:Bloomberg Terminal utilizza l'abbreviazione XBT. Bloomberg la ritenete sufficientemente autorevole?--Stemby 13:36, 23 ago 2013 (CEST)Rispondi

non certo da far sparire BTC. XBT può essere aggiunto alla sigla attualmente presente in voce --ignis scrivimi qui 23:34, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi
Fatto, in attesa di un'ufficializzazione ISO. Comunque si tratta di una situazione simile a questa: CNY vs RMB.--Stemby 19:26, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

Bitcoin e Botnet

Ho rimosso questa sottosezione in quanto pesantemente POV, piena di off topic, inesatta e superata. Dire che "Bitcoin è la moneta più utilizzata per effettuare frodi" Mi sembra improbabile se non assurdo. Una fonte a riguardo? Anche "trafficare materiale illegale": benchè più verosimile, mi risulta molto difficile pensare che nel mondo si traffichi più materiale illegale pagandolo con Bitcoin piuttosto che in dollari o euro. Comunque, sono considerazioni che non hanno nulla a che vedere con il titolo della sottosezione. Entrando nel merito, tutta la parte che parla di bot è superata e riguarda un'altra criptovaluta, i primecoin, indipendente dai bitcoin. Il fatto che i bitcoin siano utilizzati per acquistare anonimamente materiale legale o meno sul deep web è l'unica informazione significativa presente in quel paragrafo, ma va spostata in un'altra sezione. Incipt? Controversie?--Rb1205 (msg) 17:01, 28 ott 2013 (CET)Rispondi

Forum Bitcointalk

Il progetto Bitcoin è nato sul/con il forum Bitcointalk. Sul forum Satoshi (il suo inventore) scriveva e collaborava con gli altri sviluppatori per lo sviluppo del progetto. Attualmente Bitcointalk è quindi ancora IL luogo dove si sviluppa la maggior parte della comunità Bitcoin e i suoi progetti. Il forum è quindi linkato anche nella pagina inglese del progetto Bitcoin. E' sempre poi linkato, ovviamente, anche nel sito ufficiale del progetto. Visto che ci troviamo nella sezione italiana di wikipedia, e gli utenti che leggono qui lo fanno perchè apprezzano/preferiscono la lingua italiana, andrebbe linkata la sezione italiana del forum. HostFat (msg) 23:33, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Concordo con HostFat: Bitcointalk è molto più di un semplice forum. È il posto dove la comunità internazionale tuttora si ritrova e discute.--Stemby 23:37, 15 gen 2014 (CET)Rispondi
Concordo. Provvedo ad aggiungere il link alla sezione italiana.--Rb1205 (msg) 18:27, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
è un forum e qui siamo in wikipedia, una enciclopedia. Basta il link al sito principale, per il resto c'è google. --ignis scrivimi qui 18:52, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
tra l'altro non per diffidare delle vostro conoscenze ma da dove si evince che bitcointalk.org è più rilevante rispetto agli altri migliaia di siti e forum esistenti? --ignis scrivimi qui 18:58, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
L'ho scritto all'inizio il motivo, questo è Satoshi https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=3 Troverai anche l'ultimo messaggio che ha scritto in pubblico prima di sparire. E' probabile che esistano sicuramente altri siti e forum. Semplicemente non ha senso guardarci (per non dire quasi pericoloso ...), la comunità e tutto l'ambiente che vi gira attorno è li. L'unico altro posto dove trovare materiale più avanzato e/o interessante per esperti è la ML degli sviluppatori, dove saranno più o meno una quindicina a scrivere. Il motivo di questa richiesta è semplice, su Internet si continuano a leggere domande di gente (italiani) che chiede dove cercare e trovare informazioni su Bitcoin, dove compro?, come faccio questo?, come faccio altro?, e le risposte che arrivano da "soccorritori" improvvisati fanno accapponare la pelle. Siamo noi che siamo costretti sempre a cercare su tutto Google per andare a salvare il salvabile. Qui puoi vedere quando si trovavano sullo stesso dominio: https://web.archive.org/web/20110514022701/http://www.bitcoin.org/smf/ Il forum per questo è indicato sul sito ufficiale http://bitcoin.org/en/community Tutto questo ha appunto lo scopo di non far disperdere gli utenti indicargli fin da subito la migliore fonte di informazioni aggiornate sull'ambiente Bitcoin, oltre che il miglior luogo di supporto HostFat (msg) 20:44, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
continuo a leggere opinioni. Il dominio bitcoin.org è già linkato quindi con un click il lettore arriverà a bitcoin.org/en/community dove potrà trovare 3 forum, 3 social ecc... --ignis scrivimi qui 22:20, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
Il sito forum bitcointalk.org altro non è che il forum precedentemente ospitato sul dominio bicoin.net, poi scorporato per esigenze di decentralizzazione. Puoi leggerne la storia qui. Tutta la comunità di sviluppatori si trova li, nella comunità bitcoin è noto e riconosciuto come il punto di ritrovo principale.--Rb1205 (msg) 22:55, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
e io ti ripeto che quel forum insieme agli altri due e ai 3 social è linkato nel dominio che wikipedia linka. Finiamola quindi di pensare che wikipedia possa trarre vantaggio dal linkare uno dei mille forum. --ignis scrivimi qui 23:20, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
wikipedia o wikipedia italia? perchè nella versione inglese per gli ovvi motivi che abbiamo detto, che non sono opinioni come le tue, è stato linkato. E' palese che sei di parte, e questa è una tua scelta personale presa per partito preso, saprai poi te il perchè. Bitcointalk è IL forum non un forum fra i 1000. HostFat (msg) 23:23, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
Cosa fanno nelle altre wikipedia è irrilevante. Tra l'altro nutro qualche dubbio circa la possibilità di avere fonti attendibili delle vostre affermazioni. Al prossimo inserimento valuto se inserire il link in black list. --ignis scrivimi qui 23:32, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
Mi sembra palese che discutere qui è una perdita di tempo. Chiunque abbia un minimo di confidenza con Bitcoin sa che BitcoinTalk è IL forum del progetto, ma questo tizio decide che non è così e minaccia addirittura di blacklistare, quindi che discutete a fare? E' l'Italia, bellezza. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.55.16.171 (discussioni contributi) .
Stiamo giustappunto tentando di spiegarti che bitcointalk NON E' un forum tra 1000, come sa benissimo chiunque abbia frequentato la community bitcoin. Ti ho anche lasciato un link che ti spiega come fosse stato per molto tempo il forum del dominio ufficiale, e solo in seguito spostato. Mi piacerebbe, inoltre, capire con che titolo stai imponendo che link sono più importanti in una voce su un argomento che, per tua stessa ammissione, non conosci--Rb1205 (msg) 23:37, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
a me pare che abbiate poca dimestichezza con wikipedia. Wikipedia è una enciclopedia fatta di voci e non di link che sono mero contenuto accessorio e non necessario. Wikipedia è una encicloedia compilativa e si fonda su fonti e non sulla "competenza" (o affermata tale) dei contributori. In voce è linkato il sito fondamentale da dove i lettori potranno arrivare ai 3 forum linkati e a tutto il resto. Adesso io, non so voi, vado a occuparmi di wikipedia. --ignis scrivimi qui 23:43, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
No, non ho dimestichezza con Wikipedia, ma ho dimestichezza con la completezza delle informazioni. Omettere che Bitcoin è nato attraverso il forum Bitcointalk, nonché minacciare addirittura di inserirlo in blacklist, è voler storpiare la realtà. Se il tuo interesse non è quello di perseguire la realtà delle cose è meglio che non ti occupi di Wikipedia. Inoltre, come Aaron Swartz ha largamente dimostrato, la maggior parte delle informazioni presenti in Wikipedia _non_ proviene da utenti che hanno dimestichezza con essa, ma che hanno bensì dimestichezza con l'argomento trattato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.55.16.171 (discussioni contributi) .
Punteggio su Alexa: http://www.alexa.com/siteinfo/bitcointalk.org Questo invece che si chiama "Unofficial Bitcoin Forum", chissa perchè ... è il secondo forum risultato su Google (il primo è appunto Bitcointalk) cercando appunto, bitcoin forum, ecco il suo punteggio: http://www.alexa.com/siteinfo/bitcoinforum.com Questo dovrebbe suggerirti qualcosa. Comunque la cosa per me folle è che per di più questo tizio oltre a voler imporre la sua personale censura va avanti a minacce, me ne trovo già una sul mio account :D Provo a contattare un admin e vediamo se riusciamo a risolvere velocemente questo problema. Intanto: http://www.reddit.com/r/bitcoin, anche qua, viene linkato Bitcointalk come il Bitcoin Forum. Altra fonte, che comunque conferma quanto già detto, quello è il forum ufficiale e il creatore ci scriveva appunto sopra http://motherboard.vice.com/en_ca/blog/quotes-from-satoshi-understanding-bitcoin-through-the-lens-of-its-enigmatic-creator Penso che ogni giorno verrà qua ad aggiungere qualche fonte a riconfermare questa conoscenza comune fra gli esperti del settore HostFat (msg) 00:08, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

(torno a sinistra) Ribadisco anch'io che il link vada assolutamente inserito: come già detto (ma sembra che il messaggio non sia arrivato, dato che ignis continua imperterrito ad applicare una inaccettabile censura, contro il parere di tutti gli altri) non si tratta di un forum, bensì del punto di riferimento della comunità internazionale. Bitcointalk è molto più importante dello stesso bitcoin.org. A confermarlo è anche il punteggio Alexa: http://www.alexa.com/siteinfo/bitcoin.org

È un punto di riferimento di importanza storica (senza esagerare!). È lì che il progetto è nato e tuttora si sviluppa; è lì che interveniva Nakamoto (i cui messaggi si possono tuttora leggere); è lì che si è svolta la prima transazione commerciale documentata (la famosa pizza da 10000 XBT). Serve altro?

Trovo tra l'altro allucinante che il dominio sia stato messo in blacklist: in questo modo non si possono nemmeno linkare messaggi presenti in quel forum, alcuni dei quali meritano senz'altro una citazione nella voce (tipo proprio la discussione della pizza da 10000 bitcoin, che è un passo fondamentale della storia della criptovaluta).

Segnalo ignis come utente problematico.--Stemby 13:45, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

il sito è in Bl stante il reiterato inserimento e cmq così potete richiedere l'intervento di altri sysop. Circa la segnalazione forse è meglio che prima leggi un po' di policy visto che neanche sai come si fa, ma vedi un po' tu --ignis scrivimi qui 14:08, 17 gen 2014 (CET)Rispondi
direi anche di evitare di linkare più volte lo stesso dominio. Siamo da anni nel mondo dell'ipertesto. --ignis scrivimi qui 14:14, 17 gen 2014 (CET)Rispondi
ovviamente aggiungo WP:LINK che pare nessuno abbia letto --ignis scrivimi qui 14:24, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

(rientro) se ci fossero ancora dubbi sulle policy, ritengo opportuno che a chiedere con tanta veemenza l'inserimento non debbano essere quello che appare essere il moderatore (profile;u=203) e un top-poster (profile;u%3D18953) di detto forum --ignis scrivimi qui 14:39, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

Sì, ma mi dicono (ho risposto su irc a una richiesta che vedi nel mio log spostamenti) che chi faccia parte del mondo bitcoin giri sul forum ipso facto.
Cerchiamo di andare un po' con ordine.
  • I forum sono fortemente deprecati tranne fondata, ma davvero fondata, motivazione in senso opposto.
  • Il forum in questione viene indicato come pietra miliare e come strumento che abbia addirittura portato alla creazione del bitcoin, questo necessità di abbondanti fonti.
  • Risolto il punto precedente diviene legittima la citazione del forum in questione.
  • Divenuta legittima la citazione il problema si sposta sul "come" citarlo?
  • Usarlo come fonte primaria è fuori discussione.
  • Scrivere che la creazione del forum bitcointalk.org portò a... mi pare abbia senso (fonti permettendo).
  • A questo punto il link in calce diventerebbe comunque superfluo, sia in positivo, sia in negativo. Per convinzione personale faccio fuori ogni link poco utile, ma l'andazzo comune in questo caso sarebbe decisamente più lassista.
--Vito (msg) 14:44, 17 gen 2014 (CET)Rispondi
Uno dei due è il moderatore di detto forum. Cmq sul sito ufficiale sono linkati 3 forum, non vedo perchè linkarne uno solo. E' comunque un forum cioè un luogo dove ognuno dice la sua e non costituisce ex se' luogo di approfondimento.
In pratica, più volte ci siamo trovati a togliere dalle voci dei cantanti i forum (spesso definiti ufficiali) dei fan di turno per questi motivi. --ignis scrivimi qui 14:52, 17 gen 2014 (CET)Rispondi
HostFat non è il moderatore, ma un moderatore (il moderatore della sezione italiana), nonché presidente dell'associazione Bitcoin Foundation Italia (il chapter italiano della Bitcoin Foundation, l'analogo di Wikimedia Italia nei confronti della Wikimedia Foundation). Questo solo per mettere in chiaro le cose. Per essere ancora più chiari, anche io faccio parte del direttivo di questa associazione, con delega come tesoriere. Detto questo, non stiamo parlando dell'associazione, ma del forum internazionale. Tornando ai punti esposti da Vito (grazie! finalmente si ragiona):
  • Questo è un caso. Bitcointalk sta a Bitcoin quanto il blog di Beppe Grillo sta al M5S, tanto per capirci.
  • Sono già stati forniti diversi link, a tal proposito: mi sembrano sufficienti, no? (per carità, se ne possono trovare ancora a carrettate, se servisse)
  • Direi che ci siamo
  • Giusto
  • Ok...
  • Ok. Anche per l'aneddoto della pizza, direi che si debba procedere in modo analogo
  • Di questo direi che si debba discutere successivamente
Ah, per la cronaca, conosco molto bene le policy, essendo wikipediano di vecchia data (un tempo molto più attivo di oggi).--Stemby 15:07, 17 gen 2014 (CET)Rispondi
Sono si un fan del progetto, e "moderatore della sezione italiana" di tale forum, questo è però indifferente per sua ufficialità. Gli altri che sono intervenuti fanno da tempo parte della comunità. Il progetto Bitcoin, legato al sito, è nato prima del forum, come si può vedere qua (controllate i link e vedrete quello legato al forum): https://web.archive.org/web/20100106082749/http://www.bitcoin.org/ (prima di questo tempo, il forum non esisteva). Da inizio 2010 è nato il forum, su cui poi il team ha iniziato ad usarlo come luogo di discussione per proseguire il progetto, insieme appunto a Satoshi: https://web.archive.org/web/20091219013549/http://www.bitcoin.org/smf/ . Non c'era praticamente nessuno sul forum se non gli addetti ai lavori e pochi curiosi (fra cui io) - Sul sito ufficiale sono elencati altri 2 link, uno a Reddit, che più che un forum è un canale social di news votate, e uno a StackExchange, che è un sistema dinamico per creare FAQ praticamente. Per quanto mi riguarda andrebbe bene metterci anche tutti e 3. Ciò non toglie che quello veramente fondamentale è il forum, per quantità di materiale vecchio/presente e in corso di sviluppo. Se si deve cercare qualcosa, si è sicuri di trovarla li, e poi forse, altrove. (se non per materiale veramente avanzato, che si trova solo sulla ML dei dev che ho già citato) HostFat (msg) 15:26, 17 gen 2014 (CET)Rispondi
Per essere più precisi, il forum è stato inaugurato dallo stesso Nakamoto il 22 novembre 2009 (ovvero pochi mesi dopo la pubblicazione del client e l'avvio della catena dei blocchi) con un messaggio che non posso linkare essendo Bitcointalk ancora in blacklist (/index.php?topic=5). Come si può leggere, ha preso il posto di un precedente forum ospitato su Sourceforge, le cui discussioni più importanti sono poi state riversate su Bitcointalk.--Stemby 17:16, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

Sequestro

La dicitura rende impossibile per qualunque autorità, governativa o meno, di (...) sequestrare bitcoin ai legittimi possessori è errata. Moneta del genere è infatti stata sequestrata in svariate occasioni (la chiusura di Silk Road e l'operazione Babylon sono solo due dei possibili esempi). La perifrasi sequestrare bitcoin ai legittimi possessori andrebbe quindi eliminata da quella frase.

No, in tutti quei casi quello che è stato sequestrato sono le chiavi private dei conti, i bitcoin in sé sono stati regolarmente spostati.--5.169.72.233 (msg) 08:52, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi

Craig Wright

E' notizia recente che un imprenditore australiano chiamato Craig Wright ha affermato di essere la persona dietro lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto e di essere l'inventore di bitcoin. Nonostante ci siano delle argomentazioni a favore di questa teoria e molta stampa generalista abbia dato credito alla notizia, ad oggi (03/05/2016) lo stesso non ha dato prova di possedere le chiavi crittografiche usate e possedute da Satoshi Nakamoto (fonte), cosa che (sopratutto nell mondo bitcoin) rappresenta l'unica prova veramente determinante. Per non dare credito ad una notizia non verificata ed evitare recentismi, suggerisco di aspettare di vedere come evolve la notizia prima di metter mano alla voce a riguardo.--Rb1205 (msg) 13:14, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bitcoin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:08, 8 set 2017 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bitcoin".