Life Is Strange
Life Is Strange è un'avventura grafica a episodi sviluppata dalla Dontnod Entertainment e pubblicata dalla Square Enix.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | Episodio 1:![]() Episodio 2: |
Genere | Avventura grafica |
Sviluppo | Dontnod Entertainment |
Pubblicazione | Square Enix |
Periferiche di input | Mouse, tastiera, gamepad |
Motore grafico | Unreal Engine 3 |
Requisiti di sistema | Minimi: Windows Vista, CPU Dual Core 2.0 GHz, RAM 2 GB, Scheda video ATI o NVidia w/ 512 MB RAM, Scheda audio compatibile DirectX 9.0c Consigliati: Windows 7, CPU Dual Core 3.0GHz, RAM 2 GB, Scheda video ATI o NVidia w/ 1024 MB RAM, Scheda audio compatibile DirectX 9.0c |
Fascia di età | CERO: D · ESRB: M · OFLC (AU): MA · PEGI: 16+ |
Seguito da | Life Is Strange: Before the Storm |
Il gioco si divide in cinque episodi, il primo dei quali è stato pubblicato il 30 gennaio 2015. Life Is Strange è disponibile per Microsoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 3, Xbox One, Xbox 360, OS X e Linux tramite distribuzione digitale.
Lo sviluppo è iniziato nell'aprile 2013. L'idea di svilupparlo in episodi è stata data da ragioni finanziarie e creative. Gli sviluppatori hanno condotto delle ricerche sull'ambientazione viaggiando per il nord-ovest pacifico e hanno sovvertito gli archetipi noti di questi giochi per creare i personaggi.
La storia segue le vicende di Maxine Caulfield, una studentessa di fotografia che scopre di possedere l'abilità di riavvolgere il tempo in ogni momento, portando ogni sua scelta a mettere in atto un effetto farfalla. L'arco narrativo della storia e dei personaggi è il punto centrale del gioco, a differenza delle tradizionali avventure grafiche punta e clicca. Le azioni del giocatore sono in grado di osservare la narrazione per come si svolge e cambiarla una volta che è permesso usare il viaggio nel tempo. I temi della memoria e dell'identità sono usati per esprimere un senso di nostalgia dell'adolescenza, mentre l'allegoria della lotta interiore deriva dagli aspetti mistici del tempo.
Al momento dell'uscita il gioco è stato acclamato dalla critica, la maggior parte della quale ha elogiato lo sviluppo dei personaggi e le meccaniche di gioco. Life Is Strange ha ricevuto attenzione anche per la scelta di includere una protagonista nel gioco. Prima di firmare la collaborazione con Square Enix, la Dontnod aveva infatti incontrato diffidenza nel progetto da parte dei curatori che avevano tentato di inserire un protagonista maschile al posto di quello femminile.
Il 18 maggio 2017, i ragazzi di Dontnod Entertainment hanno rilasciato un video ringraziamento a tutti i fan per aver raggiunto la soglia di oltre 3 milioni di copie vendute dell'acclamato gioco. In questa occasione è stata annunciata la produzione di un nuovo capitolo di Life Is Strange[1].
L'11 giugno 2017, in occasione dell'E3 2017, Square Enix ha annunciato ufficialmente Life Is Strange: Before the Storm, il prequel diviso in tre episodi distribuito a partire dal 31 agosto 2017 su Microsoft Windows, PlayStation 4 e Xbox One. Il titolo, sviluppato da Deck Nine Games e non da Dontnod Entertainment, si concentrerà su una Chloe Price sedicenne, tre anni prima dei fatti narrati nel videogioco principale.[2]
Sviluppo
I lavori di sviluppo del gioco sono iniziati nell'aprile del 2013.[3] Originariamente chiamato What If (in italiano E se), il nome Life Is Strange nacque dall'idea della meccanica del gioco, che già era stata sperimentata dagli sviluppatori nel loro ultimo gioco Remember Me. Il personaggio principale, Max, fu creato con un supplemento per resistere al meccanismo di riavvolgere il tempo.[4] Il formato episodico fu scelto dallo studio sia per ragioni creative sia per restrizioni economiche,[5] permettendo loro di sviluppare la storia senza costrizioni di tempo.[6] Fin dall'inizio fu deciso che la maggior parte del budget sarebbe stato speso per la scrittura dei copioni e per il doppiaggio. La storia originale fu scritta in francese da Jean-Luc Cano e convertita in linguaggio videoludico dai co-direttori e dal team di design. Passò poi sotto le mani di Christian Divine per essere tradotta in inglese.[7] Avendo evidenziato la storia e lo sviluppo dei personaggi invece che la tradizionale meccanica dei puzzle dei punta e clicca,[8] come detto dalla Dontnod Entertainment, «le scelte e le conseguenze giocano un ruolo chiave sullo sviluppo narrativo della storia».[9]
Il cofondatore della Dontnod, Jean-Maxime Moris, disse sull'ambientazione e lo stile artistico che «Il Pacifico del Nord-ovest era il posto perfetto dove ambientare il gioco e, nel processo di sviluppo, fu la prima cosa che scegliemmo. Questo è perché volevamo dare al gioco un sentimento di nostalgia e di autunno e in termini di colore... per me è davvero uno di quei posti che porta quel sentimento di nostalgia, positivamente intendo. Questo senso di guardare dentro se stessi».[10] Il team di sviluppo visitò la regione,[11] fece fotografie, lesse i giornali locali e consultò Google Street View per far sì che l'ambientazione fosse veramente realistica.[12][13] Per preservare il realismo, gli elementi soprannaturali che appaiono nella storia sono creati come una metafora per il conflitto interno dei personaggi.[14] Le texture viste nel gioco sono completamente dipinte a mano, per far sì che si conservasse ciò che il direttore artistico Michel Koch chiamò «interpretazione impressionistica».[15] Moris sottolineò che "Noi non stiamo solo producendo il miglior gioco che possiamo, stiamo anche sentendo di poter fornire il tipo di esperienza che si adatta perfettamente al gusto d'innovazione di oggi in originalità e diversità".[16]
Nonostante Life Is Strange abbia sostanziali differenze dal titolo originario scelto dalla Dontnod, Moris sostenne che conservasse lo stesso i temi di memoria e identità,[17] e specificò che «Se Remember Me era uno sguardo digitale all'identità umana, Life is Strange è uno sguardo analogico».[18] Usando come motore grafico l' Unreal Engine 4, il gioco fa uso di strumenti e speciali effetti come la luce e la profondità di campo già visti in Remember Me ma notevolmente migliorati.[5][19] Effetti visivi come la modificazione di immagini, l'esposizione multipla la sovrapposizione del sistema particellare sono usati come un approccio artistico da mostrarsi quando il personaggio principale riavvolge il tempo.[20] Tutti gli episodi sono riferiti allo stesso tempo,[21] permettendo loro di regolare gli elementi in base ai feedback del giocatore,[4] con influenze di The Walking Dead, Gone Home e Heavy Rain.[18][22] Il giovane Holden è stata un'ulteriore sorgente di ispirazione, il protagonista del quale condivide il cognome con il personaggio principale del gioco.[23] I personaggi sono stati creati usando i classici archetipi: all'inizio per stabilire una sorta di presentazione con i giocatori, poi per sovvertirli.[12]
Life Is Strange è il secondo titolo della Dontnod che ha una protagonista femminile. Fu annunciato in un developer diary che, come con il primo progetto,[24] attirò l'attenzione degli editori che chiedevano però un protagonista maschile.[25][26] Moris rese nota la questione sostenendo che il problema del sesso fosse «un buon argomento su cui discutere»,[27] ma sottolineò il fatto che «non pretendiamo di indirizzare il problema o usare il problema per stare fuori dal resto. Stiamo solo realizzando il gioco che volevamo realizzare e i personaggi che sono adatti alla storia; in questo caso con due personaggi femminili».[19] Durante un Reddit AMA, il co-direttore del gioco, Michel Koch, disse «Ad essere onesti noi... davvero non riteniamo che il sesso del personaggio principale sia rilevante quando si crea una buona storia.»[28]
La colonna sonora è composta da Jonathan Morali del gruppo musicale Syd Matters.[29] Ispirata dalla moderna musica indie folk,[8][27] la colonna sonora vuole rendere noto l'umore del gioco e «permeare attraverso ogni singolo strato di storia, arte e suono».[30] La musica contiene un miscuglio di tracce autorizzate e pezzi composti, considerati da Moris come «il 50% dell'esperienza».[27] Compaiono inoltre artisti come José González, Mogwai, Breton, Amanda Palmer, Brian Viglione, Bright Eyes, Message to Bears, Local Natives, Syd Matters, Sparklehorse, Angus & Julia Stone, alt-J e Mud Flow.[31]
Modalità di gioco
Life Is Strange è un'avventura grafica con una visuale in terza persona.[32] L'introduzione della possibilità di riavvolgere il tempo permette al giocatore di tornare indietro e fare qualsiasi azione diversa da quella prima fatta in determinati checkpoint narrativi.[30][33] La struttura offre anche un sistema di polarità:[34] le scelte fatte modificano e influenzano la storia attraverso conseguenze a breve o lungo termine.[11] Il direttore creativo Jean-Maxime Moris ha aggiunto, tuttavia, che «per ognuna delle scelte che farete non c'è una risposta definitiva. Qualcosa di buono nel breve termine potrebbe rivelarsi peggio dopo».[30] Anche le scene di dialogo possono essere riavvolte, scegliendo una diversa opzione di risposta.[35][36] Una volta che un evento viene ripristinato i dati forniti in precedenza possono essere utilizzati anche nel futuro:[37] ad esempio oggetti trovati in un futuro saranno conservati dopo aver riavvolto il tempo.[38] Il giocatore può anche esaminare e interagire con oggetti indicati da un'icona, che permettono di risolvere dei puzzle.[15][39] Sono presenti diversi Easter egg in tutti i livelli per incoraggiare l'esplorazione.[29]
Trama
Maxine Caulfield è una studentessa di 18 anni che frequenta l'Accademia Blackwell nella cittadina immaginaria di Arcadia Bay, nell'Oregon, e possiede un grande interesse per la fotografia.[29]
Max, durante una lezione di fotografia del professor Jefferson, ha la visione di un faro distrutto da una tromba d'aria. Una volta tornata in sé la ragazza si reca in bagno; qui Max, impegnata a fotografare di nascosto una farfalla, assiste all'assassinio di una ragazza per mano di un suo compagno di classe: Nathan Prescott. In uno sforzo improvviso Max riesce a riavvolgere il tempo e viene riportata all'ora di lezione. Sapendo che sta per avvenire un omicidio, la ragazza si affretta ad andare in bagno per salvare la vittima, usando la sua nuova abilità. Max realizza solo in un secondo momento di aver salvato Chloe Price,[29] una sua vecchia amica d'infanzia. Le due, riunite, decidono di andare a fare una passeggiata vicino al faro che Max riconosce essere quello della sua visione. Poco dopo la ragazza viene trasportata nuovamente al momento in cui si sta scatenando la tempesta. Appena rinvenuta, Max rivela a Chloe della sua capacità di riavvolgere il tempo a suo piacimento. Si scopre inoltre che la visione di Max è un evento che sarebbe accaduto a breve.
Il giorno seguente Max scopre che una sua compagna di classe, Kate Marsh, è vittima di bullismo per via di un video virale nel quale bacia diversi studenti a una festa. Max offre il suo aiuto alla ragazza e inizia a sospettare che possa essere stata drogata. Max visita la tavola calda in cui lavora Joyce, la madre di Chloe, e lì incontra l'amica. Le due decidono di sperimentare il potere di Max al nascondiglio segreto di Chloe. Questo affatica Max, facendola svenire e perdere sangue dal naso. Quando Max si riprende, Chloe la riporta all'Accademia Blackwell. Durante le lezioni i ragazzi vengono richiamati al cortile: Kate è sul tetto del dormitorio femminile e vuole suicidarsi. Max ferma il tempo, si reca sul tetto e tenta di fermare Kate. Alla fine Max è decisa a scoprire cosa possa essere successo a Kate e all'amica scomparsa di Chloe: Rachel Amber.
Max e Chloe decidono quindi di indagare partendo dall'ufficio del preside. Dopo aver cercato nei suoi archivi Chloe insiste per andare a fare una nuotata nella piscina della scuola. La sicurezza del campus, ora allarmata, viene a controllare l'attività all'interno e le ragazze tornano a casa di Chloe. Il mattino seguente il patrigno di Chloe, David Madsen, torna a casa e i due si confrontano. Max e Chloe partono verso la tavola calda per entrare di nascosto nella roulotte di Frank Bowers, amico di Rachel. Scoprono che Rachel aveva una relazione con Frank e che aveva mentito a Chloe al riguardo, facendo sì che quest'ultima si sentisse amareggiata e tradita. In ritorno al dormitorio, Max esamina una foto di lei e Chloe da bambine, ma senza preavviso Max viene trasportata al giorno in cui è stata scattata la foto. Con la possibilità di salvare William, il padre di Chloe, dalla morte in un incidente d'auto, nasconde le chiavi della sua macchina e, inavvertitamente, crea una realtà alternativa in cui Chloe è paralizzata su di una sedia a rotelle.
Nella realtà alternativa i genitori di Chloe sono in rosso per le spese mediche della figlia che, nonostante gli sforzi dei genitori, è destinata a morire. Lei chiede a Max di lasciarla morire di overdose con della morfina, facendo sì che la giornata con lei fosse la sua ultima memoria. Max trova la foto che le ha permesso di salvare William e la usa per tornare alla realtà precedente e riportare Chloe in salute.
Max e Chloe continuano la loro indagine ottenendo indizi che le portano a un fienile dismesso di proprietà della famiglia Prescott: qui le due trovano un bunker sotterraneo contenente foto di Kate e Rachel legate e intossicate. Rachel viene vista in una foto morta e sepolta sotto il nascondiglio segreto di Chloe. Le ragazze corrono alla discarica e trovano il corpo di Rachel. Max segue Chloe alla ricerca di Nathan Prescott, che sospettano sia l'autore del delitto. Chloe riceve un messaggio da Nathan che minaccia di distruggere le prove. Le due tornano quindi alla discarica e subiscono l'imboscata del professor Jefferson, che anestetizza Max e uccide Chloe, sparandole in testa.
Max si risveglia nella camera oscura, legata a una sedia; attraverso una foto scattata da lei in classe il giorno del primo incubo riesce a tornare indietro nel tempo, far arrestare il professor Jefferson e Nathan da David e anche a volare a San Francisco vincendo un concorso fotografico. Convinta di essere riuscita a risolvere tutto, Max viene colta di sorpresa da altri sanguinamenti dal naso e, successivamente, da una chiamata di Chloe: il tornado della visione di Max si stava abbattendo su Arcadia Bay e Chloe sarebbe morta. Quindi Max torna nuovamente indietro, al momento in cui è stata scattata la foto che le ha fatto vincere il concorso e che successivamente avrebbe strappato così da non poter vincere nuovamente. A questo punto si ritrova nuovamente nella camera oscura con Mark Jefferson che sta per mandarla in overdose, ma David arriva giusto in tempo per salvarla.
Nella nuova realtà, il professore aveva distrutto tutte le foto di Max, quindi quest'ultima si reca dall'amico Warren Graham, ricordandosi che aveva scattato una foto la sera prima. Max racconta a Chloe tutti gli universi paralleli che ha dovuto vivere, compreso quello in cui l'amica era sulla sedia a rotelle, e riesce a convincerla a denunciare il professor Jefferson e Nathan e di nascondersi nel faro che sovrasta la città il giorno in cui sarebbe avvenuto l'uragano. Max ritorna dalla foto e scopre che ogni cosa è andata come aveva previsto, tuttavia compreso l'uragano; in seguito cade priva di sensi ritrovandosi in classe alla stessa lezione in cui tutto ebbe inizio. Da qui in avanti rivive i suoi ricordi in modo distopico, affrontando nuovamente tutte le sue avventure nelle varie dimensioni temporali. Max si risveglia al faro tra le braccia di Chloe, e quest'ultima capisce che l'unica soluzione per evitare il tornado, provocato dalle eccessive pieghe temporali causate da Max, è ritornare al momento in cui Max usò i suoi poteri per la prima volta. Quindi passa all'amica la fotografia della farfalla, scattata nel bagno dove rischiò di essere uccisa da Nathan Prescott. Spetta a Max decidere se sacrificare Chloe o Arcadia Bay.
Personaggi
Personaggi principali
Maxine Caulfield
Maxine (che preferisce essere chiamata Max) è una studentessa di 18 anni originaria di Arcadia Bay, nello Stato dell'Oregon. All'età di 13 anni si è trasferita con i suoi genitori a Seattle. Cinque anni dopo è tornata ad Arcadia Bay per studiare alla Blackwell Academy. Max ama la fotografia e porta sempre con sé la sua fotocamera analogica istantanea, così da scattare foto quando ne ha l'occasione. È piuttosto timida, ciò nonostante si fa sempre avanti quando vede persone che hanno bisogno d'aiuto. Viene presa in giro e derisa da Victoria Chase e da altri membri del Vortex Club. I migliori amici di Max sono Chloe, Kate e Warren, il quale prova qualcosa per lei. Max scopre di poter riavvolgere il tempo quando Nathan spara accidentalmente a Chloe. Tuttavia il potere le viene a mancare in diverse occasioni, provocandole svenimenti o epistassi. Il suo animale spirituale è una farfalla, simbolo di libertà e della teoria del Caos, di come un evento può cambiare il destino di molti.
Chloe Price
Chloe è l'esatto opposto di Max ed era la sua migliore amica d'infanzia prima che Max lasciasse Arcadia per Seattle. Rachel Amber, la studentessa poi scomparsa, da allora è diventata la sua migliore amica e l'ha aiutata ad attraversare un periodo difficile. Chloe fa uso di droghe e passa la maggior parte del suo tempo a bere, ascoltare musica e ballare. Ha tentato di ricattare Nathan Prescott per aver cercato di violentarla a una festa dopo averla drogata. Chloe ha anche molti debiti, dovuti a multe e all'uso di droghe. Odia il suo patrigno, dopo aver perso il padre in un incidente d'auto. Chloe è destinata a morire nonostante Max cerchi di evitarlo fin dall'inizio: perde la vita in diverse dimensioni temporali. Il suo animale spirituale è una sialia blu (come quella rinchiusa nella casa di Chloe, che rischia di morire senza l'intervento di Max).
Rachel Amber
Rachel è una studentessa di 19 anni della Blackwell Academy. È scomparsa misteriosamente dalla Blackwell e da Arcadia da circa sei mesi. Dei volantini affissi in tutta la città testimoniano la sua scomparsa. Questi sono stati affissi da Chloe, che è divenuta una delle migliori amiche di Rachel da quando Max partì per Seattle e non diede più sue notizie. Chloe la considera come il suo «angelo» che l'ha salvata dal suo periodo di depressione. Rachel voleva lasciare Arcadia Bay con Chloe per andare a San Francisco o Los Angeles, ma la ragazza, dopo aver detto a Chloe che pochi giorni prima avesse trovato una persona che aveva cambiato la sua vita, che si rivelerà essere Frank, scompare senza lasciare traccia. Rachel faceva parte del Vortex Club ed era conosciuta per la sua bellezza. Nell'episodio 4 Max e Chloe ritrovano il suo corpo in un sacco sotterrato nella discarica. Il suo animale spirituale è una Cerva, e accompagna Maxine per tutta la storia.
Victoria Chase
Victoria proviene da una delle più ricche famiglie di Arcadia Bay. È arrogante, condiscendente e non esita a essere ipocrita quando le serve. È invaghita del suo professore di fotografia e cerca di ricattarlo per farle vincere il concorso a cui ha partecipato, sebbene dotata incondizionatamente di doti fotografiche. Anche lei fa parte del Vortex Club, e bulleggia i più deboli come Kate e Max. Nel primo episodio, si deciderà come si evolverà il rapporto tra Max e Victoria, quando la prima deciderà o di consolarla o di prenderla in giro dopo essersi sporcata con della vernice. Ciò influirà perché se la consoleremo, nell'episodio 4 le sveleremo di stare lontana da Nathan poiché pericoloso, e lei ci crederà; ciò però la porterà a trovarsi nella camera oscura assieme a Max, lì mostrerà il suo vero carattere, non quello di una cattiva ragazza, ma di una ragazza debole e di animo gentile, e che in seguito verrà uccisa da Mark. Invece, se la prenderemo in giro, lei ci odierà e non ci crederà riguardo a Nathan, e non la ritroveremo nella camera oscura.
Nathan Prescott
La famiglia di Nathan è una delle più antiche di Arcadia Bay e anche la più ricca, tant'è che sembra che tutta la città sia in mano ai Prescott. Poiché la sua famiglia finanzia l'università, Nathan è convinto di "possedere" la scuola, sebbene non abbia mai avuto un buon rapporto con i genitori. Come Victoria, è arrogante, condiscendente e membro del Vortex Club. È aggressivo e detesta quando qualcuno intralcia la sua strada. Nathan ha tentato di violentare Chloe durante una festa dopo averla drogata, ma la ragazza, dopo essere scappata, volge la situazione a suo vantaggio. Nathan possiede una rivoltella con cui ha sparato a Chloe nel primo episodio. È in quel momento che Max ha scoperto il suo potere; grazie al riavvolgimento del tempo la ragazza è riuscita a evitare la morte di Chloe attivando l'allarme antincendio. Max e Chloe sospettano che sia lui il responsabile della sparizione di Rachel e degli altri fenomeni sovrannaturali, ma infine si scopre essere stato una pedina del professor Jefferson. Sembra che soffra di vari disturbi psicologici che lo portano ad avere reazioni avventate e spesso violente, disturbi che tra l'altro sono acuiti dalla droga ma soprattutto dal fatto che grazie ai soldi dei genitori la fa sempre franca in ogni situazione, facendolo sentire invulnerabile e al di sopra della legge. Oltretutto viene anche traviato da Jefferson peggiorando ulteriormente la sua salute mentale e sviluppando il gusto per il macabro. Viene poi successivamente ucciso da Jefferson, dopo essersi confessato lasciando un messaggio in segreteria a Max.
Warren Graham
Warren è un ragazzo di 16 anni ed è stato uno dei primi amici di Max quando arrivò alla Blackwell. Warren è un amante della scienza, ma ha anche interesse per l'arte. Adora le serie televisive e i film, così come i videogiochi: è il classico geek. Warren ha un debole per Max, che si nota quando parla con lei. È gentile, amichevole e sensibile, ma anche piuttosto introverso. Warren ha difeso Max contro Nathan, prendendolo a pugni. Nella realtà alternativa, creata dai cambiamenti temporali apportati da Max, Warren esce con Stella, una timida e studiosa ragazza della classe della protagonista, che viene ignorata completamente. Il suo animale spirituale è una scimmia.
Kate Marsh
Kate è una studentessa timida, riservata e molto studiosa. Lei e la sua famiglia sono molto credenti appartenenti alla Chiesa evangelica, come si nota dalla presenza di tre pesci disegnati nella sua stanza, chiamati Ichthys. Diventa amica di Max. Vi è un video virale che la ritrae mentre si bacia con dei ragazzi. Questa situazione delicata, aggravata dal fatto che David vuole estorcerle in modo violento la verità, porta Kate a volersi suicidare. Purtroppo però la sua presenza o meno in seguito all'evento non influenza l'andamento della storia. Kate ha inoltre un coniglio di nome Alice, che è anche il suo animale spirituale.
Mark Jefferson
Mark Jefferson è un uomo di bell'aspetto, fotografo di fama e insegnante di fotografia alla Blackwell Academy. Max frequenta le sue lezioni ed è l'insegnante preferito della scuola. Propone un concorso fotografico, il cui il vincitore avrebbe avuto l'occasione di andare a San Francisco. Tuttavia si scopre essere un uomo perverso che, interessato a fotografare la vulnerabilità delle ragazze, è disposto a drogarle e ucciderle. Entra in combutta con la famiglia Prescott, in realtà inquinando la mente di Nathan. Se Max non lo avesse impedito, avrebbe ucciso Nathan e Chloe, tuttavia infine sarà arrestato da David. Il suo animale spirituale è il gufo.
Personaggi secondari
Joyce Price
Joyce è la madre di Chloe. È dolce, gentile e premurosa, ma ha spesso delle discussioni con sua figlia. Joyce lavora alla tavola calda Two Whales. Dopo la morte del marito, di cui spesso si sente responsabile (proprio perché l'uomo è morto in un incidente stradale mentre la stava andando a prendere al lavoro), si è risposata con David Madsen, contro le volontà della figlia. Joyce adora Max e ritiene che sia un bene per Chloe trascorrere del tempo con una vecchia amica, soprattutto dopo la scomparsa di Rachel.
David Madsen
David è il capo della sicurezza della Blackwell e il patrigno di Chloe. È un veterano di guerra ed è paranoico. Dà parecchio filo da torcere alle due protagoniste a causa del suo carattere taciturno, aggressivo e sospettoso. In realtà egli cerca di essere un buon padre per Chloe e di proteggerla, tanto da essere anche il salvatore di Max.
Frank Bowers
Frank, vecchio studente della Blackwell, ora spacciatore di droga, vive in un camper con il suo cane, Pompidou, salvato dall'uomo dai combattimenti di cani. Aveva una storia con Rachel Amber, l'amica scomparsa di Chloe, poiché sebbene all'apparenza uomo irascibile e spietato è più gentile di quanto sia intenzionato a far vedere. In seguito ad uno scontro con Max e Chloe può morire, rimanere ferito o illeso a discrezione di Max: la sua presenza non influisce sul resto della storia. Il suo animale guida è il cane.
William Price
William era il marito di Joyce e il padre di Chloe. Egli morì in un incidente stradale mentre andava a prendere la moglie al lavoro. Durante il gioco Max ha la possibilità di tornare al giorno dell'incidente, avendo la possibilità di salvarlo. Nella realtà parallela che si crea William è vivo e vegeto, ma quella a stare male è Chloe, costretta alla sedia a rotelle (per aver fatto un incidente stradale al posto del padre). Per amore dell'amica, Max è poi tornata indietro nel tempo accettando la triste morte dell'uomo.
Ray Wells
Ray Wells è il preside della Blackwell Academy. Non lascia il suo ufficio molto spesso e a volte sembra distratto; sebbene cerchi sempre di fare il meglio per la sua scuola. Si scoprirà essere un alcolista.
Episodi
Episodio | Titolo in italiano | Scritto da | Data di pubblicazione | |
---|---|---|---|---|
Piattaforme disponibili (PC, PS4, PS3, XOne, X360) | ||||
"Episode 1: Chrysalis" | "Episodio 1: Crisalide" | Christian Divine,[14] Jean-Luc Cano[40] | 30 gennaio 2015 | |
Maxine Caulfield scopre la sua abilità di riavvolgere il tempo e salva la sua migliore amica Chloe Price dall'essere uccisa.[41] | ||||
"Episode 2: Out of Time" | "Episodio 2: Fuori dal Tempo" | Christian Divine, Jean-Luc Cano | 24 marzo 2015 | |
Chloe convince Max a sperimentare i suoi poteri, mentre Max cerca di aiutare Kate Marsh, che è stata fatta vittima di bullismo.[42] | ||||
"Episode 3: Chaos Theory" | "Episodio 3: Teoria del Caos" | Christian Divine, Jean-Luc Cano | 19 maggio 2015 | |
Max e Chloe esplorano i segreti di Arcadia Bay e, alla fine, Max si rende conto delle conseguenze del suo potere.[43] | ||||
"Episode 4: Dark Room" | "Episodio 4: Camera Oscura" | Christian Divine, Jean-Luc Cano | 28 luglio 2015 | |
La verità sulla sparizione di Rachel Amber viene alla luce non appena Max e Chloe risolvono il mistero della "camera oscura".[44] | ||||
"Episode 5: Polarized" | "Episodio 5: Polarizzata" | Christian Divine, Jean-Luc Cano | 20 ottobre 2015 | |
Max nel finale sceglie se sacrificare Chloe per salvare Arcadia Bay dalla tempesta, o sacrificare Arcadia Bay e andare via insieme a Chloe.[45] |
Distribuzione e accoglienza
Accoglienza | |
---|---|
Episodio | Metacritic |
Episodio 1: Chrysalis
|
|
Episodio 2: Out of Time
|
|
Episodio 3: Chaos Theory
|
|
Episodio 4: Dark Room
|
|
Episodio 5: Polarized
|
Square Enix annunciò Life Is Strange l'11 agosto 2014 insieme agli sviluppatori della Dontnod Entertainment.[61] Nel novembre del 2014, gli editori dissero di essere interessati alla versione retail del gioco, ma aggiunsero che in quel momento "siamo correntemente concentrati al 100 per cento sull'uscita della versione in formato digitale".[62] La data di pubblicazione del primo episodio fu annunciata il mese dopo e sarebbe stata il 30 gennaio 2015.[63] Il 26 febbraio 2015, Destructoid annunciò che l'episodio 2 avrebbe ritardato e che non sarebbe uscito, come pianificato, il 13 marzo 2015.[64] Nonostante ciò, gli sviluppatori dichiararono che sarebbe stato pubblicato «prima della fine di marzo».[65] Agli inizi di marzo, il secondo episodio fu completato[66] e fu pubblicato il 24 marzo 2015 durante una sessione di sviluppo agli Eurogamer.[67]
In un'intervista con Eurogamer, Dontnod disse di aver abbandonato il piano di pubblicazione precedentemente riportato di sei settimane tra ogni episodio, il quale inizialmente aveva causato dei ritardi.[68] «Stiamo facendo del nostro meglio», disse il co-direttore del gioco, Michel Koch «L'idea è di aumentare il tempo di uscita non al di sopra dei due mesi».[69] L'episodio 3 fu annunciato attraverso un trailer con data di pubblicazione stabilita per il 19 maggio 2015[70] e il quarto, dichiarato il più ambizioso di sempre,[71] fu pubblicato il 28 luglio 2015.[72] Il quinto ed ultimo episodio è uscito il 20 ottobre 2015.[73]
Una versione del gioco in lingua giapponese è stata pubblicata il 3 marzo 2016 su PlayStation 4, PlayStation 3 e Microsoft Windows.[74]
Il 12 novembre 2015, Dontnod Entertainment ha annunciato la distribuzione del gioco in versione fisica, avvenuta in Nord America il 19 gennaio 2016 e in Europa il 22 gennaio 2016. La Limited Edition, per PC, Xbox One e PlayStation 4, con testi e sottotitoli disponibili anche in tedesco, italiano, spagnolo e portoghese brasiliano (in aggiunta ai sottotitoli in inglese e francese, già presenti nel gioco), contiene un artbook di 32 pagine con bozzetti inediti, la colonna sonora di 14 brani più 8 brani originali composti da Jonathan Morali e commenti dei direttori.[75][76]
Vendite
Il primo episodio si è classificato al quinto posto tra i videogiochi più venduti su PlayStation 3 e PlayStation 4 del mese di febbraio 2015.[77] Life Is Strange ha raggiunto un milione di vendite nel luglio 2015,[78] accumulando oltre 1,2 milioni di giocatori in tutto il mondo. Nel Regno Unito l'edizione retail si è piazzata al settimo posto nella top ten di giochi venduti per la settimana che terminò il 23 gennaio 2016.[79] Life Is Strange è stato uno dei 100 giochi più venduti su Steam nel 2016.[80] Nel maggio del 2017, sono state vendute più di tre milioni di copie.[81]
Premi
Anno | Premio | Categoria | Candidati | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
2015 | Develop Industry Excellence Awards | Nuova IP di gioco – PC/console | Life Is Strange | Vincitore/trice | [82] |
Uso della narrativa | Vincitore/trice | ||||
Golden Joystick Awards | Miglior gioco originale | Secondo | [83] | ||
Miglior racconto | Secondo | ||||
Migliore audio | Secondo | ||||
Miglior momento nel gioco | Salvataggio di Kate | Terzo | |||
Performance dell'anno | Ashly Burch in Chloe | Vincitore/trice | |||
Gioco dell'anno | Life Is Strange | Terzo | |||
Global Game Awards | Migliore avventura | Life Is Strange – Episodio 1 | Vincitore/trice | [84] | |
Miglior storia | Secondo | ||||
Miglior gioco originale | Vincitore/trice | ||||
Gioco dell'anno | Secondo | ||||
The Game Awards | Miglior narrativa | Life Is Strange | Candidato/a | [85] | |
Miglior performance | Ashly Burch in Chloe | Candidato/a | |||
Giochi per impatto | Life Is Strange | Vincitore/trice | |||
PlayStation Official Magazine | Migliore avventura episodica | Vincitore/trice | [86] | ||
Miglior momento | Conclusione dell'Episodio 2 | Vincitore/trice | |||
Vice Canada's Top 20 video games of 2015 | Miglior gioco | Life Is Strange | Quarto | [87] | |
Vulture's Top 10 video games of 2015 | Vincitore/trice | [88] | |||
Red Bull Games' Top 10 video games of 2015 | Secondo | [89] | |||
Polygon's Games of the Year 2015 | Gioco dell'anno | Settimo | [90] | ||
Destructoid's Best of 2015 | Miglior gioco su Xbox One | Candidato/a | [91][92] | ||
Eurogamer's Top 10 video games of 2015 | Miglior gioco | Decimo | [93] | ||
Ars Technica | Ottavo | [94] | |||
Giant Bomb | Miglior momento o sequenza | Conclusione dell'Episodio 2 | Secondo | [95] | |
2016 | New Statesman's Top 10 video games of 2015 | Miglior gioco | Life Is Strange | Vincitore/trice | [96] |
Hardcore Gamer's Best of 2015 | Miglior gioco d'avventura | Secondo | [97] | ||
PlayStation Blog's Best of 2015 | Miglior gioco su PS4 | Candidato/a | [98][99] | ||
Migliore storia | Secondo | ||||
Migliore colonna sonora | Secondo | ||||
Miglior pubblicazione esclusivamente digitale | Secondo | ||||
D.I.C.E. Awards | Achievement grandioso nella direzione del gioco | Candidato/a | [100][101] | ||
Gioco d'avventura dell'anno | Candidato/a | ||||
Achievement grandioso in un personaggio | Max Caulfield | Candidato/a | |||
Game Developers Choice Awards | Premio del pubblico | Life Is Strange | Vincitore/trice | [102] | |
SXSW Gaming Awards | Eccellenza nella narrativa | Candidato/a | [103][104] | ||
Nuova Proprietà intellettuale più promettente | Candidato/a | ||||
Matthew Crump Cultural Innovation Award | Candidato/a | ||||
National Academy of Video Game Trade Reviewers | Direzione artistica, contemporanea | Candidato/a | [105] | ||
Design del personaggio | Vincitore/trice | ||||
Direzione in un Game Cinema | Candidato/a | ||||
Design di gioco, Nuova IP | Candidato/a | ||||
Original Light Mix Score, Nuova IP | Vincitore/trice | ||||
Canzone, originale o adattata | Life Is Strange – "To All of You" | Vincitore/trice | |||
Collezione musicale | Life Is Strange | Candidato/a | |||
Scrittura in un dramma | Candidato/a | ||||
Gioco, Avventura originale | Candidato/a | ||||
British Academy Video Games Awards | Miglior gioco | Candidato/a | [106] | ||
Innovazione in un gioco | Candidato/a | ||||
Proprietà originale | Candidato/a | ||||
Doppiatore | Ashly Burch | Candidato/a | |||
Storia | Life Is Strange | Vincitore/trice | |||
Peabody-Facebook Futures of Media Awards | Eccellenza ed innovazione nella narrativa digitale | Vincitore/trice | [107] | ||
The Games for Change Awards | Gioco dell'anno | Vincitore/trice | [108][109] | ||
Impatto più significativo | Vincitore/trice | ||||
Miglior gameplay | Candidato/a | ||||
Migliore innovazione | Candidato/a | ||||
Japan Game Awards | Game Designers Award | Vincitore/trice | [110] | ||
Apple's Best of 2016 | Gioco dell'anno | Vincitore/trice | [111] | ||
Steam Awards | "Non sto piangendo, ho solo qualcosa nell'occhio" | Candidato/a | [112][113] |
Colonna sonora
Apprezzata da critici e videogiocatori e particolarmente curata,[114] la colonna sonora di Life Is Strange è un altro elemento che ha caratterizzato in positivo il prodotto. I brani non sono stati creati appositamente per il videogioco ma acquistati su licenza dalla Dontnod Entertainment.[115] Di seguito la lista delle tracce:
- Syd Matters - To All of You
- José González - Crosses
- Angus & Julia Stone - Santa Monica Dream
- Sparklehorse - Piano Fire
- Syd Matters - Obstacles
- Local Natives - Mt. Washington
- alt-J - Something Good
- Breton - Got Well Soon
- Bright Eyes - Lua
- Mud Flow - The Sense of Me
- Message to Bears - Mountains
- Amanda Palmer - In My Mind
- Mogwai - Kids Will Be Skeletons
- Foals - Spanish Sahara
Note
- ^ Life is Strange 2 confermato ufficialmente da Dontnod, in Havoc Point, 19 maggio 2017. URL consultato il 2 giugno 2017.
- ^ Samit Sarkar, Life is Strange prequel Before the Storm debuts this summer (update), su Polygon, Vox Media, 11 giugno 2017 (archiviato il 12 giugno 2017).
- ^ Gajan Kulasingham, Life is Strange - Developer Diary: A New Beginning, su gamespot.com, GameSpot, 9 gennaio 2015. URL consultato il 21 luglio 2015.
- ^ a b Andrew Webster, How adventure game Life is Strange blends time travel and teen drama, su theverge.com, The Verge, 19 maggio 2015. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ a b Kat Bailey, Life is Strange's "Triforce" of Influences, su usgamer.net, USgamer, 31 gennaio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato il 2 febbraio 2015).
- ^ Calum Marsh, Life Is Strange: episodic video games prove as addictive as episodic TV, su theguardian.com, The Guardian, 26 aprile 2015. URL consultato il 26 aprile 2015.
- ^ Damien McFerran, Be kind, rewind: The making of Life Is Strange, su redbull.com, 28 agosto 2015. URL consultato il 30 agosto 2015.
- ^ a b Brenna Hillier, Life is Strange: “this is definitely a game for the Telltale and Heavy Rain fans”, su vg247.com, VG247, 13 gennaio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato il 13 gennaio 2015).
- ^ Samit Sarkar, Life is Strange, episodic adventure game, coming from Remember Me dev, su polygon.com, 11 agosto 2014. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 6 febbraio 2015).
- ^ Life Is Strange Gameplay Preview Interview, su gamerhub.tv, 27 agosto 2014. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 12 novembre 2014).
- ^ a b Samit Sarkar, Do your choices matter if you can just rewind time and redo them?, su polygon.com, 10 ottobre 2014. URL consultato il 12 novembre 2014 (archiviato il 12 novembre 2014).
- ^ a b Zulai Serrano, 'Life is Strange Episode 2' Dev Talks To Us About What's Next For Max In Arcadia Bay [EXCLUSIVE], su idigitaltimes.com, 23 marzo 2015. URL consultato il 25 marzo 2015.
- ^ Stephany Nunneley, Final Life is Strange developer diary focuses on music, voice actors, su vg247.com, VG247, 29 gennaio 2015. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato il 29 gennaio 2015).
- ^ a b Bengt Lemne, Life is Strange - "Supernatural things merely metaphors", su gamereactor.eu, Gamereactor, 26 gennaio 2015. URL consultato il 26 gennaio 2015 (archiviato il 6 febbraio 2015).
- ^ a b Christian Gaca, One of the oddest reveals of Gamescom also proved to be one of the most interesting. Here's what the Remember Me developers did next., su gamereactor.eu, 22 agosto 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
- ^ Square Enix and Remember Me creator announce Life Is Strange, su metro.co.uk, 12 agosto 2014. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 12 novembre 2014).
- ^ Brian Albert, Gamescom 2014: How 'Life is Strange' Gets Female Protagonists Right, su IGN, 13 agosto 2014. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 12 novembre 2014).
- ^ a b Nate Ming, FEATURE: "Life is Strange" Interview and Hands-on Impressions, su crunchyroll.com, Crunchyroll, 29 gennaio 2015. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato il 29 gennaio 2015).
- ^ a b Carlos Ovalle, Life is Strange A Brief yet Delightful Look at the Next Game Behind the Developers of Remember Me, su thegamefanatics.com, 12 ottobre 2014. URL consultato il 12 novembre 2014 (archiviato il 12 novembre 2014).
- ^ Eddie Makuch, Watch: Life is Strange Dev Talks Time-Travel Butterfly Effect in New Video, su gamespot.com, GameSpot, 23 gennaio 2015. URL consultato il 24 gennaio 2015.
- ^ Mike Stubbsy, Life Is Strange: an Interview with Creative Director Jean-Maxime Moris, su godisageek.com, God is a Geek, 26 gennaio 2015. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- ^ Blake Peterson, Juno + Donnie Darko + Gone Home = Life is Strange, su gamerevolution.com, Game Revolution, 26 gennaio 2015. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato il 29 gennaio 2015).
- ^ Life Is Strange Director Talks About The Theme Of "Identity" And Visual Novels, su siliconera.com, Siliconera, 5 febbraio 2015. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato il 10 febbraio 2015).
- ^ Eddie Makuch, Publishers said 'You can't have a female character,' says Remember Me dev, su gamespot.com, 19 marzo 2013. URL consultato il 12 novembre 2014 (archiviato il 29 dicembre 2014 ).
- ^ Emanuel Maiberg, "Other Publishers Told Us to Make It a Male Lead Character," Life is Strange Dev Says, su gamespot.com, GameSpot, 10 gennaio 2015. URL consultato il 21 luglio 2015.
- ^ Sarah LeBoeuf, Publishers Wanted Life is Strange Devs to Make Leads Male, su escapistmagazine.com, The Escapist, 11 gennaio 2015. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato il 6 febbraio 2015).
- ^ a b c Joel Taveras, Life Is Strange Creative Director Jean-Maxime Moris Talks Atmosphere, Choices, and Female Leads, su dualshockers.com, 9 ottobre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 12 novembre 2014).
- ^ Emanuel Maiberg, Main Character's Gender Irrelevant to Creating a Good Story, Life is Strange Dev Says, su gamespot.com, GameSpot, 1º febbraio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2015.
- ^ a b c d Stephany Nunneley, Life is Strange launch trailer and final dev diary released, su vg247.com, VG247, 29 gennaio 2015. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato il 29 gennaio 2015).
- ^ a b c Robert Purchese, Life is Strange: It takes time to be different, su eurogamer.net, 12 settembre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 6 febbraio 2015).
- ^ Alexa Ray Corriea, These Are the Songs in Life is Strange, su gamespot.com, GameSpot, 7 marzo 2015. URL consultato il 7 marzo 2015.
- ^ Christian Gaca, One of the oddest reveals of Gamescom also proved to be one of the most interesting. Here's what the Remember Me developers did next., su gamereactor.eu, 22 agosto 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
- ^ Colin Campbell, It's time to pay attention to Life is Strange, su polygon.com, Polygon, 9 gennaio 2015. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
- ^ Daniel Krupa, Life Is Strange Feels like an Indie Movie, su IGN, 9 gennaio 2015. URL consultato il 31 gennaio 2015 (archiviato il 6 febbraio 2015).
- ^ Brett Makedonski, Life is Strange is a world you'll want to lose yourself in, su destructoid.com, 13 agosto 2014. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato il 12 novembre 2014).
- ^ Steven Wong, Life is Strange impressions: Stranger by the minute, su shacknews.com, Shacknews, 14 ottobre 2014. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato il 16 ottobre 2014).
- ^ Mike Futter, Life Is Strange Has Strict Time Travel Rules And A Unique Photography Aesthetic, su gameinformer.com, Game Informer, 23 gennaio 2015. URL consultato il 24 gennaio 2015 (archiviato il 27 gennaio 2015).
- ^ Liam Martin, Life Is Strange developer diary explores rewind feature, su digitalspy.co.uk, Digital Spy, 23 gennaio 2015. URL consultato il 24 gennaio 2015 (archiviato il 28 gennaio 2015).
- ^ Todd Harper, This Will Come Back to Haunt You: Choice and Time in Life is Strange, su pastemagazine.com, Paste Magazine, 9 febbraio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2015.
- ^ Lisa Mior, Dontnod Tackles Deep Themes With a Purpose in Life is Strange, su cgmagonline.com, CGMagazine, 30 luglio 2015. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ Susan Arendt, In the first episode of Life Is Strange, time twists, turns, and toys with mundane moments, su digitaltrends.com, Digital Trends, 23 febbraio 2015. URL consultato il 16 marzo 2015.
- ^ David Jenkins, Life Is Strange: Episode 2 review – Out of Time, su metro.co.uk, 24 marzo 2015. URL consultato il 25 marzo 2015.
- ^ Ben Skipper, Life Is Strange - Episode 3 spoiler-free review: Chaos Theory, su ibtimes.co.uk, IBTimes UK, 19 maggio 2015. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ Ben Skipper, Life Is Strange episode four spoilers: Going out on a wave or a rock, su ibtimes.co.uk, International Business Times, 28 luglio 2015. URL consultato il 28 luglio 2015.
- ^ Jessica Lachenal, Review: Life Is Strange Episode 5: “Polarized” AKA Let’s Have a Feels Trip, su themarysue.com, The Mary Sue, 21 ottobre 2015. URL consultato il 21 ottobre 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 1 – Chrysalis, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 27 marzo 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 1 – Chrysalis, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 12 marzo 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 1 – Chrysalis, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 14 aprile 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 2 – Out of Time, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 4 maggio 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 2 – Out of Time, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 2 – Out of Time, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 16 maggio 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 3 – Chaos Theory, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 10 giugno 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 3 – Chaos Theory, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 3 – Chaos Theory, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 29 maggio 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 4 – Dark Room, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 1º ottobre 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 4 – Dark Room, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 21 ottobre 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 4 – Dark Room, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 17 settembre 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 5 – Polarized, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 7 novembre 2015.
- ^ Life is Strange: Episode 5 – Polarized, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 3 gennaio 2016.
- ^ Life is Strange: Episode 5 – Polarized, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 31 ottobre 2015.
- ^ Toby Palm, Announcing Life is Strange!, su eu.square-enix.com, square-enix.com, 11 agosto 2014. URL consultato il 10 dicembre 2014 (archiviato il 21 ottobre 2014).
- ^ David Scammell, Square Enix considering boxed release for Life is Strange, su videogamer.com, 19 novembre 2014. URL consultato il 6 dicembre 2014 (archiviato l'8 dicembre 2014).
- ^ Wesley Copeland, Life is Strange Gets a Release Date and Pricing Info, su IGN, 17 dicembre 2014. URL consultato il 17 dicembre 2014 (archiviato il 17 febbraio 2015).
- ^ Kyle MacGregor, Life is Strange Episode 2 launch has been delayed, su destructoid.com, Destructoid, 26 febbraio 2015. URL consultato il 5 marzo 2015 (archiviato il 28 febbraio 2015).
- ^ Tom Phillips, Life is Strange dev promises second episode in March, su eurogamer.net, Eurogamer, 27 febbraio 2015. URL consultato il 5 marzo 2015.
- ^ Matt Liebl, Life Is Strange Episode 2 submitted for certification, but no release date yet, su gamezone.com, GameZone, 7 marzo 2015. URL consultato l'8 marzo 2015.
- ^ Tom Phillips, Life is Strange: Episode 2 release date revealed, su eurogamer.net, Eurogamer, 14 marzo 2015. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato il 15 marzo 2015).
- ^ Tom Phillips, Life is Strange dev talks lip-syncing, release schedule and publisher demands, su eurogamer.net, Eurogamer, 18 marzo 2015. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato il 18 marzo 2015).
- ^ James Orry, Life is Strange episodes won't release more than two months apart, su videogamer.com, 18 marzo 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ Luke Karmali, Life is Strange: Episode 3 - Chaos Theory Gets a Release Date, su IGN, 13 maggio 2015. URL consultato il 13 maggio 2015.
- ^ Adrian Riaz, Dontnod Entertainment ‘Applying Final Touches’ to Life Is Strange Episode 4: Dark Room, su hardcoregamer.com, Hardcore Gamer, 15 luglio 2015. URL consultato il 23 luglio 2015 (archiviato il 22 luglio 2015).
- ^ Shabana Arif, Life is Strange episode 4 release date announced as sales hit one million copies, su vg247.com, VG247, 23 luglio 2015. URL consultato il 23 luglio 2015.
- ^ Eddie Makuch, Life is Strange's Final Episode Release Date Announced, su gamespot.com, GameSpot, 21 settembre 2015. URL consultato il 22 settembre 2015.
- ^ Adnan Riaz, Life Is Strange’s Japanese Version Receives a Release Date, su hardcoregamer.com, Hardcore Gamer, 10 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015.
- ^ Adam Beck, Life is Strange Limited Edition Announced, su hardcoregamer.com, Hardcore Gamer, 12 novembre 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
- ^ Jeffrey Matulef, Life is Strange is getting a Limited Edition retail release, su eurogamer.net, Eurogamer, 12 novembre 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
- ^ Justin Massongill, PlayStation Store: February 2015's Top Sellers, su blog.us.playstation.com, PlayStation Blog, 12 marzo 2015. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato il 15 marzo 2015).
- ^ Luke Karmali, Life is Strange Hits 1 Million Sales, Episode 4 Release Date Announced, su IGN, 23 luglio 2015. URL consultato il 23 luglio 2015 (archiviato il 25 luglio 2015).
- ^ Tamoor Hussain, Call of Duty: Black Ops 3 Camps at Top of UK Chart, su gamespot.com, GameSpot, 25 gennaio 2016. URL consultato il 26 gennaio 2016 (archiviato il 28 gennaio 2016).
- ^ Top 100, su Steam, Valve Corporation (archiviato il 2 gennaio 2017).
- ^ Tom Phillips, Life is Strange 2 finally confirmed, su Eurogamer, Gamer Network, 18 maggio 2017 (archiviato il 18 maggio 2017).
- ^ James Batchelor, Develop Awards 2015: The winners revealed, su develop-online.net, Develop, 15 luglio 2015. URL consultato il 16 luglio 2015 (archiviato il 16 luglio 2015).
- ^ Golden Joystick Awards 2015, su twitch.tv, Twitch.tv, 30 ottobre 2015. URL consultato il 3 novemdre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2015).
- ^ Life Is Strange – Episode 1, su game-debate.com, Game Debate. URL consultato il 26 novembre 2015 (archiviato il 27 novembre 2015).
- ^ Stephany Nunneley, The Game Awards 2015 – Game of the Year goes to The Witcher 3, su vg247.com, VG247, 4 dicembre 2015. URL consultato il 4 dicembre 2015 (archiviato il 15 gennaio 2016).
- ^ Life Is Strange on Twitter, su twitter.com, Twitter, 9 dicembre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015 (archiviato il 24 febbraio 2016).
- ^ Mike Diver, The Best 20 Video Games of 2015, su vice.com, Vice Canada, 4 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015 (archiviato l'11 dicembre 2015).
- ^ Joshua Rivera, The 10 Best Video Games of 2015, su vulture.com, Vulture, 10 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015 (archiviato l'11 dicembre 2015).
- ^ The best games of 2015: Your top 10, su redbull.com, Red Bull Games. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato il 19 dicembre 2015).
- ^ Allegra Frank, Polygon's 2015 Games of the Year #7: Life is Strange, su polygon.com, Polygon. URL consultato il 23 dicembre 2015 (archiviato il 22 dicembre 2015).
- ^ Brett Makedonski, Nominees for Destructoid's Best Xbox One Game of 2015, su destructoid.com, Destructoid, 10 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015 (archiviato il 22 dicembre 2015).
- ^ Brett Makedonski, Destructoid's award for Best Xbox Game of 2015 goes to..., su destructoid.com, Destructoid, 23 dicembre 2015. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato il 23 dicembre 2015).
- ^ Tom Phillips, Games of 2015 no. 10: Life is Strange, su eurogamer.net, Eurogamer, 23 dicembre 2015. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato il 24dicembre 2015 ).
- ^ Kyle Orland, The best video games of 2015, as picked by the Ars editors, su arstechnica.com, Ars Technica, 27 dicembre 2015. URL consultato il 28 dicembre 2015 (archiviato il 20 gennaio 2016).
- ^ Giant Bomb's 2015 Game of the Year Awards: Day Three Text Recap, su giantbomb.com, Giant Bomb, 30 dicembre 2015. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato il 20 gennaio 2016).
- ^ Emad Ahmed, The top ten best videogames of 2015, su newstatesman.com, New Statesman, 31 dicembre 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016 (archiviato il 1º gennaio 2016).
- ^ Best of 2015 – Day Four: Adventure, Platformer, DLC/Expansion, Mobile, su hardcoregamer.com, Hardcore Gamer, 4 gennaio 2016. URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato il 6 gennaio 2016).
- ^ Justin Massongill, Vote Now: PS.Blog Game of the Year 2015 Awards, su blog.us.playstation.com, PlayStation Blog, 18 dicembre 2015. URL consultato il 19 dicembre 2015 (archiviato il 22 dicembre 2015).
- ^ Justin Massongill, Winners: PlayStation.Blog 2015 Game of the Year Awards, su blog.us.playstation.com, PlayStation Blog, 12 gennaio 2016. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato il 18 gennaio 2016).
- ^ Chris Pereira, The 2016 DICE Award Winners [UPDATED], su gamespot.com, GameSpot, 18 febbraio 2016. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato il 21 febbraio 2016).
- ^ 19th Annual D.I.C.E. Awards Finalists (PDF), su interactive.org, Academy of Interactive Arts & Sciences. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato il 31 gennaio 2016).
- ^ Witcher 3 wins Game of the Year at 16th annual Game Developers Choice Awards, su gdconf.com, GDC, 16 marzo 2016. URL consultato il 17 marzo 2016 (archiviato il 19 marzo 2016).
- ^ SXSW Gaming Awards, su sxsw.com, South by Southwest. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato il 29 gennaio 2016).
- ^ Estevan Aviles, 2016 SXSW Gaming Awards Winners Announced!, su sxsw.com, South by Southwest, 19 marzo 2016. URL consultato il 20 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
- ^ Sam Loveridge, Fallout 4 is named Best Game at the BAFTA Games Awards 2016, su digitalspy.com, Digital Spy, 7 aprile 2016. URL consultato il 7 aprile 2016 (archiviato il 10 aprile 2016).
- ^ Peabody Awards and Facebook Launch New Futures of Media Award, su peabodyawards.com, Peabody Awards. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato l'8 maggio 2016).
- ^ Alex Wawro, Life Is Strange leads this year's Games For Change award winners, su gamasutra.com, Gamasutra, 24 giugno 2016. URL consultato il 24 giugno 2016 (archiviato il 25 giugno 2016).
- ^ Chris Kerr, Life is Strange leads Games for Change Awards noms, su gamasutra.com, Gamasutra, 2 giugno 2016. URL consultato il 2 giugno 2016 (archiviato il 3 giugno 2016).
- ^ Game Designers Award 2016 (PDF), su CESA, 15 settembre 2016. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato il 14 ottobre 2016).
- ^ Rajitha Ratnam, Life Is Strange™ wins Game of the Year in Apple’s Best of 2016, su Develop, NewBay Media, 8 dicembre 2016 (archiviato il 20 dicembre 2016).
- ^ Sherif Saed, Every game nominated for the Steam Awards, su VG247, VG247, 20 dicembre 2016 (archiviato il 30 dicembre 2016).
- ^ Tom Sykes, Valve announces winners of first ever Steam Awards, su PC Gamer, Future plc, 1º gennaio 2017 (archiviato il 2 gennaio 2017).
- ^ Colonna sonora di Life Is Strange
- ^ Life Is Strange soundtrack
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Life Is Strange
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Life Is Strange
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su lifeisstrange.com.
- Life Is Strange su Internet Movie Database