INTERSOS
INTERSOS è un'organizzazione non governativa italiana, umanitaria e senza scopo di lucro,[4] la più grande italiana,[5] in prima linea per portare aiuto alle persone vittime di guerre, violenze e disastri naturali.
INTERSOS | |
---|---|
![]() | |
Tipo | ONG |
Fondazione | 25 novembre 1992 Roma (Italia) |
Fondatore | Nino Sergi, Confederazioni sindacali ed altri[1] |
Scopo | soccorso sanitario e progetti di sviluppo in aree di conflitti e di catastrofi |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | 40 Paesi del mondo |
Presidente | ![]() |
Lingua ufficiale | ITA |
Bilancio | 10.305.000€[2] (2014) |
Impiegati | 1.535[3] (2014) |
Sito web | |


Con i suoi operatori, più di 2 mila in tutto il mondo, porta soccorso in contesti di emergenza alle popolazioni colpite, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili, come donne e bambini. Fornisce assistenza sanitaria e generi di prima necessità e rifugi. Contribuisce a soddisfare bisogni primari come il diritto al cibo, all’acqua, alla salute e all’educazione.
Attualmente è presente in 17 paesi del mondo, fra cui Libano, Sud Sudan, Iraq. È l'unica organizzazione non governativa italiana presente in Yemen.
Storia
INTERSOS è stata fondata il 25 novembre 1992[6] da Nino Sergi con il sostegno delle confederazioni sindacali italiane,[7] ed altri.
Nasce per portare aiuto alle vittime di disastri naturali, conflitti ed in generale, delle condizioni di estrema esclusione della persona.
L'organizzazione dichiara di agire basandosi sui valori della solidarietà, della giustizia, della dignità della persona, dell'uguaglianza dei diritti e delle opportunità per tutti i popoli, del rispetto delle diversità, della convivenza, dell'attenzione ai più deboli e indifesi.[8]
Ha gestito interventi e progetti in occasione della disgregazione della Jugoslavia, in Somalia nel post-Siad Barre, nel conflitto in Cecenia con la Federazione russa, nei conflitti Afghani, dopo il conflitto in Iraq, in occasione dei conflitti Darfur, Ciad, Repubblica democratica del Congo, Sudan del Sud e per bonificare le mine anti-uomo disseminate in occasione di numerosi conflitti.[9]
Dal 2015 Kostas Moschochoritis, esperto di questioni umanitarie, è il Segretario Generale di INTERSOS.
Presidenza
- Nino Sergi 1992 - 1996
- Raffaele Morese 1996 - 2009
- Marco Rotelli dal 2009
Attività
INTERSOS gestisce progetti, direttamente ed in collaborazione con altre organizzazioni umanitarie, per fornire assistenza in Italia[10] ed all'estero[11] in situazioni di emergenza umanitaria, con particolare riferimento ai temi della tutela dei migranti,[12] della persona e della famiglia, l'infanzia[13] con programmi specifici per le spose-bambine,[14] e i bambini soldato.[15]
In Italia gestisce il centro A28 per minori stranieri non accompagnati.
Inoltre, ha gestito programmi di bonifica dalle mine anti-uomo[16] che fanno la maggior parte delle vittime tra la popolazione civile.
Note
- ^ http://www.vita.it/it/article/2015/04/01/nino-sergi-lascia-la-presidenza-di-intersos/131957/
- ^ https://www.intersos.org/documenti-e-bilanci-intersos/ Bilancio 2014
- ^ https://www.intersos.org/download/6906/
- ^ http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/intersos-long-che-crede-nelle-storie-a-lieto-fine/2310520/
- ^ http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/28/nonprofit-lavorare-nelle-ong-e-finito-il-tempo-dei-buoni-avanti-i-cattivi/2773929/
- ^ http://www.emmenews.com/la-storia-intersos-raccontata-dalla-giornalista-lucana-sonia-grieco/
- ^ http://www.cislbrescia.it/wp-content/uploads/2004/10/Pieg.-sui-sentieri-pace.pdf
- ^ https://www.intersos.org/storia/
- ^ http://www.pisticci.com/cultura-spettacoli/6239-emergenze-umanitarie-e-cooperazione-sonia-grieco-racconta-la-storia-di-intersos.html
- ^ http://blog.savethechildren.it/nel-nostro-logo-la-promessa-di-salvare-i-bambini-ad-ogni-costo-la-storia-di-mohamed/
- ^ http://www.onuitalia.com/2016/06/07/sud-sudan-intersos-lincontro-tra-nyagal-e-la-madre-ritrovata/
- ^ http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2016/03/09/migranti-intersos-ibm-assieme-per-cartelle-cliniche-nel-cloud_Vr8Q1DG6r8WNS6J7lv5TbL.html
- ^ http://blog.savethechildren.it/nel-nostro-logo-la-promessa-di-salvare-i-bambini-ad-ogni-costo-la-storia-di-mohamed/
- ^ http://www.onuitalia.com/2016/03/07/spose-bambine-la-storia-di-fatu-maliana-di-11-anni-raccontata-da-intersos/
- ^ http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2016/02/12/news/l_infanzia_violata_dei_bambini_soldato-125415505/
- ^ http://www.pagina99.it/2016/04/04/mine-la-guerra-di-vito-lo-sminatore-che-vendeva-armi/
Bibliografia
- Sonia Grieco, Abbiamo stretto molte mani. Venti anni nelle emergenze umanitarie, Roma, Carocci editore, 2013, ISBN 978-88-4307-144-9
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su INTERSOS