Nuxis
Nuxis (Nuxis o Nucis in sardo[3]) è un comune di 1 569 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis[4].
Nuxis comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Sud Sardegna |
Amministrazione | |
Sindaco | Piero Andrea Deias (lista civica) dall'11-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 39°09′14.49″N 8°44′22.65″E |
Altitudine | 196 m s.l.m. |
Superficie | 61,59 km² |
Abitanti | 1 569[1] (28-2-2017) |
Densità | 25,47 ab./km² |
Comuni confinanti | Assemini (CA), Narcao, Santadi, Siliqua, Villaperuccio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09010 |
Prefisso | 0781 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 111049 |
Cod. catastale | F991 |
Targa | SU |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | nusciai |
Cartografia | |
![]() nella provincia del Sud Sardegna | |
Sito istituzionale | |
Storia
Il territorio di Nuxis è abitato dal neolitico, come testimonia la necropoli di cultura Monte Claro di S'Acqua cadda. All'età del bronzo appartengono i resti di vari nuraghi e del pozzo sacro di Tattinu.
In periodo giudicale il paese era chiamato Nughes o Nugis (nome presumibilmente derivante dalla presenza di alberi da noce) e faceva parte del giudicato di Calari, nella curatoria del Sulcis. Dopo il 1258 passò al ramo gherardiano dei Della Gherardesca e successivamente agli Aragonesi che lo affidarono a vari feudatari. A partire dal 1397 circa il villaggio di Nuxis risulta spopolato.
Nel XVIII secolo si assistette ad un ripopolamento del territorio e del paese che divenne uno dei più importanti del Sulcis. Ottenne lo status di comune autonomo nel 1957, staccandosi da Santadi [5].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
I principali edifici di culto sono la chiesa parrocchiale di San Pietro e la chiesa bizantina di Sant'Elia di Tattinu.
Siti archeologici
Miniere
Nel territorio comunale di Nuxis sono presenti varie miniere, segno di un'attività mineraria estrattiva che dura da millenni. Tra i tipi di materiale estratto è degno di nota il raro marmo nero di Nuxis, o Tamara. Sono presenti le seguenti miniere dismesse:
- miniera di Bau Pressiu
- miniera di Bacchera e Tattinu
- miniera di Bacchixeddu
- miniera di Ilario
- miniera di Is Ollargius - Tattinu
- miniera di Is Pilius "Sa Minieredda"
- miniera di Is Piras
- miniera di monte Tamara (San Pietro)
- miniera di Peppi Mereu
- miniera di Sa Marchesa
- miniera di Ega de is Frissas (miniera di ferro)
- miniera di Serra Sirbonis
- miniera di Su Sinibadroxiu (Su Sinibidraxiu).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT[7] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 42 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Marocco 20 1,21%
Geografia antropica
Frazioni
Il comune di Nuxis comprende anche le frazioni di:
- Acquacadda
- Crabì
- Is Pinnas
- Is Pittaus
- Is Santus
- L'Osteria
- Pilisi
- S'Acqua Callenti de Basciu
- S'Acqua Callenti de Susu
- Su Peppi Mereu
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 448.
- ^ Notizie su Nuxis, su comune.nuxis.ci.it, Comune di Nuxis. URL consultato il 27 febbraio 2010.
- ^ Sito del Comune di Nuxis - Storia
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT
Bibliografia
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nuxis
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Nuxis
Collegamenti esterni
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Template:Comuni della provincia del Sud Sardegna
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246992623 · GND (DE) 7551852-1 |
---|