St Michael's Mount
St Michael's Mount (in lingua cornica: Karrek Loos y'n Koos; 0,23 km²) è un'isola tidale situata nella cosiddetta Mount's Bay, nell'estremità occidentale della Cornovaglia (Inghilterra sud-occidentale), di fronte alla cittadina di Marazion. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una parrocchia civile del distretto di Penwith.
St Michael's Mount parrocchia civile | |
---|---|
Karrek Loos y'n Koos | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Sud Ovest |
Contea | ![]() |
Distretto | Penwith |
Territorio | |
Coordinate | 50°06.95′N 5°28.65′W |
Superficie | 0,23 km² |
Abitanti | 29 (2021) |
Densità | 126,09 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | TR17 |
Prefisso | 01736 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
L'isola è famosa per la sua vaga somiglianza (non solo nel nome) con il Mont Saint-Michel della Normandia (Francia). La somiglianza non è per nulla casuale[1]: anche questo luogo è infatti dedicato all'arcangelo Michele, che secondo la leggenda vi sarebbe apparso nel 495[2] e al quale dei Benedettini, provenienti proprio da Mont Saint-Michel[1], vollero dedicare un'abbazia in loco[1][2], abbazia (della quale rimangono solo il refettorio e la chiesa[1]) sostituita poi nel corso del XVI secolo dalla fortezza[1][2] che si può tuttora ammirare.
L'isola è collegata da un traghetto (oltre che da una lingua di terra durante la bassa marea[1]) alla città di Marazion.[2]
La Linea Sacra e l'allineamento con altri luoghi di culto
La Linea Sacra di San Michele è una retta immaginaria che collega idealmente ben sette luoghi di culto accomunati dalla venerazione dell’Arcangelo Michele, tra cui lo stesso St. Micheal's Mount. Non si hanno notizie certe sulla creazione di questa linea, tuttavia, è sicuramente connessa al culto micaelico che si sviluppò entro un contesto di religiosità arcaica,[3] in cui trovava grande seguito la venerazione di quei santi percepiti come affini alle divinità di ascendenza norrena della tradizione longobarda. Seppur distanti tra loro centinaia di chilometri, i monasteri dedicati all'Arcangelo Michele risultano perfettamente allineati a questa retta che probabilmente fu ideata prima dell’anno mille per rievocare simbolicamente la spada con cui l'Arcangelo Michele vinse Satana nella sua epica lotta.
I sette santuari collegati idealmente dalla Linea Sacra di San Michele sono i seguenti:
- Skellig Michael (Irlanda)
- St. Micheal’s Mount (Gran Bretagna)
- Mont Saint-Michel (Francia)
- Sacra di San Michele (Italia)
- Santuario di San Michele Arcangelo (Italia)
- Abbazia di Panormitis (Grecia)
- Monastero Stella Maris del Monte Carmelo (Israele)
Galleria d'immagini
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su St Michael's Mount
Collegamenti esterni
- St Michael's Mount - Sito ufficiale, su stmichaelsmount.co.uk.
- Cornwall Online: St Michael's Mount, su cornwall-online.co.uk.
- Sacred Destinations: St Michael's Mount, su sacred-destinations.com.
- Sacred Sites: St Michael's Mount, su sacredsites.com.