Foluke Akinradewo

pallavolista statunitense

Foluke Akinradewo (London, 5 ottobre 1987) è una pallavolista statunitense.

Foluke Akinradewo
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso79 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraVolero Zurigo
Carriera
Giovanili
2002-2005 St. Thomas Aquinas High School
Squadre di club
2005-2008Template:Volley UNI Stanford F
2009Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2010-2011Template:Volley femminile Toyota Queenseis
2011-2012Dinamo Krasnodar
2012-2015Rabitə Baku
2015-Volero Zurigo
Nazionale
2003-Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoLondra 2012
BronzoRio de Janeiro 2016
 Campionato mondiale
OroItalia 2014
 Campionato nordamericano
OroPorto Rico 2011
OroMessico 2015
 World Grand Prix
OroNingbo 2010
OroMacao 2011
OroOmaha 2015
ArgentoBangkok 2016
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 2011
BronzoGiappone 2015
 Grand Champions Cup
BronzoGiappone 2017
Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2015

Gioca nel ruolo di centrale nel Volero Zürich.

Carriera

La carriera di Foluke Akinradewo inizia nel 2002 nella squadra della sua scuola, la St. Thomas Aquinas High School. Solo un anno dopo, nel 2003, fa il suo esordio in nazionale a soli sedici anni, partecipando alla Coppa panamericana, dove vince la medaglia d'oro. Nel 2004 vince il campionato nordamericano Under-20 e un anno dopo partecipa al campionato mondiale Under-20.

Terminate le scuole superiori va a giocare per la Stanford University nella NCAA Division I, massimo livello del campionato universitario. Nel 2006 giunge fino in finale, ma viene sconfitta dalla University of Nebraska-Lincoln. Nonostante la sconfitta, viene inserita nell'All-Tournament Team della final four. Nel 2007 disputa la sua seconda finale, ma perde contro Penn State University, venendo comunque eletta MVP della fase regionale ed inserita nell'All-Tournament Team della final four. Con la nazionale, nello stesso anno, vince il bronzo ai Giochi panamericani. Nel 2008 gioca la sua terza finale, ancora una volta contro Penn State. Pur perdendo nuovamente la finale, viene rieletta MVP della fase regionale.

Nel 2009 si dedica solo alla nazionale per completare gli studi alla Stanford University, dove le viene affidato il ruolo di assistente dell'allenatore. Con la nazionale nel 2010 vince la medaglia di bronzo alla Coppa panamericana e l'oro al World Grand Prix, venendo anche eletta Most Valuable Player. Sempre nello stesso anno, viene ingaggiata dal Toyota Auto Body Queenseis, squadra militante nella V.League giapponese; con la nazionale nel 2011 si aggiudica la medaglia d'oro al World Grand Prix e al campionato nordamericano, oltre all'argento alla Coppa del Mondo.

Nella stagione 2011-12 va a giocare nel campionato russo con la squadra della Dinamo Krasnodar; con la nazionale vince la medaglia d'argento ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra.

Nella stagione 2012-13 viene ingaggiata dal Rabitə Bakı Voleybol Klubu, club della Superliqa azera col quale vince tre scudetti; con la nazionale vince la medaglia d'oro al campionato mondiale 2014 e al World Grand Prix 2015, quella di bronzo alla Coppa del Mondo 2015 e quella d'oro al campionato nordamericano 2015.

Nel campionato 2015-16 si trasferisce in Svizzera, vestendo la maglia del Volero Zürich; nel 2016, con la nazionale si aggiudica l'argento al World Grand Prix 2016 e il bronzo ai Giochi della XXXI Olimpiade, mentre nel 2017 vince il bronzo alla Grand Champions Cup.

Palmarès

Club

2012-13, 2013-14, 2014-15

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Altri progetti

Collegamenti esterni