Astrid di Svezia

regina consorte dei Belgi
Versione del 4 giu 2007 alle 12:35 di Simona65 (discussione | contributi) (integrata voce)

Astrid di Svezia (in svedese Astrid Sofia Lovisa Thyra) nacque a Stoccolma il 17 novembre 1905, fu regina dei belgi dal 23 febbraio 1934 fino al giorno della sua tragica morte, avvenuta a causa di un incidente automobilistico a Kussnacht in Svizzera il 29 agosto 1935. Sposò il 10 novembre 1926 a Stoccolma Leopoldo di Sassonia Coburgo-Gotha futuro re Leopoldo III.

File:Queen Astid and King Leopold III of Belgium.jpg
Leopoldo III e Astrid re e regina dei belgi. Fotografia ufficiale.

L'Adolescenza

Astrid fu la terza figlia di Carlo duca di Vastergotland (1861-1951), fratello del re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca (1878-1958), figlia del re Federico VIII.
Sua sorella maggiore Margherita sposò Axel di Danimarca, mentre Martha, la secondogenita, sposando Olav, nato principe di Danimarca, divenne regina di Norvegia.

Trascorse un'infanzia felice e appartata nella calma della sua vita famigliare, le estati le trascorse presso Fridhem, meravigliosa località marina dove i bambini per i loro giochi disponevano di una casetta in miniatura.
Astrid si trasformò in questi anni sereni,da una bambina di natura timida e riservata in una splendida e promettente ragazza.
Purtroppo il padre fu rovinato economicamente dalla guerra, per cui Astrid, le sue sorelle e il fratello minore Carlo ricevettero un'educazione non adeguata al loro rango. Quando giunse in Belgio come sposa del principe ereditario, ella non sapeva una parola di francese, ma colmò presto questa lacuna.

Il matrimonio

Quando ella incontrò il principe Leopoldo, erede al trono del Belgio in viaggio ufficiale in Svezia, il colpo di fulmine fu reciproco.
Il fidanzamento fu annunciato nel settembre del 1926, il matrimonio civile fu celebrato a Stoccolma il 4 novembre, mentre quello religioso il 10 novembre a Bruxelles.
Per potere sposare Leopoldo la principessa Astrid, di fede luterana, dovette convertirsi al cattolicesimo.

Dopo il viaggio di nozze nel Mediterraneo, la giovane coppia si stabilì al Palazzo Belvedere di Bruxelles.
Dalla sua felicissima unione con Leopoldo nacquero tre figli:

La regina dei belgi

A seguito della morte di re Alberto I, avvenuta il 17 febbraio 1934 per un incidente alpinistico, Leopoldo ed Astrid divennero re e regina dei belgi il 23 febbraio dello stesso anno.
Molto elegante e raffinata, Astrid fu però molto vicina alla sua gente, non esitò mai a mescolarsi alla folla e a passeggiare con i suoi bambini per le vie delle città. Ella si prese molto a cuore i problemi delle persone più bisognose. Nel 1935 organizzò al palazzo reale una grande raccolta di vestiario e di viveri ad essi destinati.

Adorata dal popolo belga la sua morte improvvisa il 29 agosto 1935 causò una emozione immensa in tutto il Paese. La regina Astrid è divenuta un mito...

Bibiliografia

  • Maria José di Savoia, Giovinezza di una regina, 1991, Le Scie, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-35108-X