Acheuleano

cultura archeologica
Versione del 4 giu 2007 alle 12:38 di Phantomas (discussione | contributi) (unione con Tecnica acheuleana)

Il termine Acheuleano (750.000-120.000 anni fa circa, cioè dal periodo glaciale di Mindel all'interglaciale Riss-Würm), che deriva Saint-Acheul (presso Amiens, Francia), indica una cultura del Paleolitico inferiore, caratterizzato da manufatti litici a forma di mandorla e lavorati su due lati in modo simmetrico ("bifacciali" o "amigdale"), associati a diversi strumenti ricavati da schegge (raschiatoi e punte).

Utensile bifacciale acheuleano

La tecnica acheuleana, in Europa, è usata per indicare il sistema di individuazione degli stadi più tardi (cioè post-abbevilliano) della tradizione dell’ascia a mano del Paleolitico inferiore. Il termine Abbevilliano deriva da una città francese, Abbeville ed è stato introdotto da H. Breuil nel 1932 in sostituzione di Chelleano per indicare una facies del Paleolitico inferiore, che ormai sostituisce il termine più generale di Acheuleano inferiore.

La distinzione convenzionale tra Abbevilliano e Acheuleano è indicata da una innovazione tecnica nella lavorazione degli utensili in pietra, l’uso cioè di un arnese con funzione scheggiante in materiale tenero (legno, osso, corno) al posto della pietra usata come martello.

Distribuzione geografica

Da un punto di vista meramente geografico esiste una suddivisione tra l'"acheuleano classico" (Francia settentrionale e Inghilterra) e l'"acheuleano meridionale" (Francia meridionale e Spagna). Da un punto di vista cronologico è invece diviso in due principali fasi:

  • "acheuleano antico" o "arcaico", che tende a sostituire i termini di Abbevilliano, dal sito di Abbeville, e di Chelleano, dal sito di Chelles, entrambi in Francia):
  • una seconda fase più articolata, comprende invece: "acheuleano medio", "evoluto" e "superiore", che continua nel Paleolitico medio con l'"acheuleano finale".

Il territorio dei giacimenti acheuleani si stende su quasi tutta l’Africa, l’Europa occidentale e il Medio Oriente fino all’India.
Nella Francia meridionale si scoprirono capanne nella Grotte du Lazaret ed in Terra Amata, appartenenti a questo periodo, che prende il nome dalla località francese di Saint-Acheul, dove furono trovati insieme con utensili abbevilliani.

Collegamenti esterni