Quinto (Svizzera)
Quinto (Quint in dialetto ticinese, Quint im Livinental in tedesco) è un comune svizzero di 1 046 abitanti del Canton Ticino, posto in Val Leventina, lungo il fiume Ticino.
| Quinto comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Leventina |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | Italiano |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°31′N 8°43′E |
| Altitudine | 1 011 e 1 915 m s.l.m. |
| Superficie | 75,2 km² |
| Abitanti | 926[1] (31-12-2024) |
| Densità | 12,31 ab./km² |
| Frazioni | Altanca, Ambrì, Ambrì Sotto, Arnorengo, Catto, Cresta, Deggio, Lurengo, Morenca, Piora, Piotta, Ronco, San Martino, Scruengo, Varenzo |
| Comuni confinanti | Airolo, Blenio, Faido, Lavizzara, Medel (GR), Prato Leventina, Tujetsch (GR) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 6777 |
| Prefisso | 091 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 5079 |
| Targa | TI |
| Circolo | Quinto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Monumenti d'arte e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, documentata dal 1227
- Cappella «dei Sassi»
- Chiesa di Sant'Ambrogio, in località Catto, fondata nel 1400[2]
- Oratorio di San Nicola di Bari, in località Ambrì sotto, attestato dal XVII secolo
- Chiesetta dei Santi Maccabei, in località Ambrì sopra
- Oratorio di San Martino di Tours[3], in località Deggio, attestato nel 1443[4]
- Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano[5], in località Altanca, documentata dal 1396[6]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Persone legate a Quinto
- Enrico Celio, avvocato, consigliere federale.
- Nello Celio, avvocato, consigliere federale
Geografia antropica
Le frazioni più importanti e popolose sono Ambrì e Piotta. Le altre principali sono: Varenzo, Altanca, Ronco, Deggio, Catto e Lurengo.
Amministrazione
Il patriziato
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.[8]
Nel territorio di Quinto operano le seguenti corporazioni:
- Patriziato di Altanca - Presidente Arturo Mottini
- Patriziato Generale di Quinto - Presidente Claudio Juri
- Patriziato di Piotta e Boggesi Alpe Ravina - Presidente Livio Gobbi; Alpe Ravina 1775 m s.l.m., nel comune di Airolo: proprietari i Boggesi alpe Ravina, residenti a Piotta.
- Patriziato di Varenzo - Presidente Carla Cattaneo
- Patriziato di Catto-Lurengo - Presidente Marino Jelmini
- Corporazione Boggesi Alpe di Prato - Presidente Germano Juri
- Patriziato di Deggio-Quinto - Presidente Diego Bronner
- Cassinarescio delle Tre Terre - Presidente Germano Bronner
- Vicinato di Ambri Sopra - Presidente Claudio Juri
- Vicinato di Ambri Sotto - Presidente Fausto Croce
- Corporazione Boggesi Alpe Piora - Presidente Germano Bronner. Alpe Piora 1964 m s.l.m., proprietario la Corporazione dei Boggesi Piora-Quinto
Sport
Volo
Sul piano di Ambrì si possono praticare sport aviatori (volo a motore o con alianti ad esempio) grazie alla presenza di un aerodromo con una pista d'atterraggio di 2 km.
Hockey su ghiaccio
Vi ha sede l'Hockey Club Ambrì Piotta (HCAP), fondato nel 1937. È una squadra svizzera di hockey su ghiaccio che milita nella LNA ("serie A").
Pesca sportiva
Nella parte ovest del comune, sulla piana nella località denominata Audan, esiste da molti anni un piccolo centro per la pesca sportiva. Negli ultimi due decenni si è ampliato con un centro per il tennis e uno per l'arrampicata indoor (al coperto).
I laghetti Audan
Il complesso comprende:
- Due laghetti, uno poco profondo per i più inesperti nell'arte della pesca e un secondo più ampio e profondo per i professionisti.
- Una bouvette
- Un piccolo centro per le feste campestri
Il tennis
Costruito nello scorso decennio il centro comprende due campi da tennis su terra rossa e da un piccolo edificio composto da uno spogliatoio, da una sala comune e un magazzino. Esso è gestito dalla locale società di tennis.
L'arrampicata in parete
Il nuovo centro per l'arrampicata al coperto permette di praticare questo sport durante tutto l'anno e di potersi cimentare su pareti di difficoltà variabile. Il complesso comprende gli spogliatoi, una sala per le riunioni, una palestra base per iniziare e della sala grande con 4 pareti per l'arrampicata di cui una ad arco che si richiude su sé stessa a modo di tetto.
Attualmente a Piotta è possibile svolgere il tiro obbligatorio e il tiro sportivo a 300 m (Fucile) e a 25 m (Pistola).
Ginnastica
L'infrastruttura scolastica presente ad Ambrì comprende anche una palestra per la ginnastica ad uso scolastico.
Nuoto
Accanto alla palestra vi trova spazio anche una piscina per il nuoto. Essa offre due corsie con altezze differenti, una di circa 2 m e una di circa 1 m.
Note
- ^ Bilanz der ständigen Wohnbevölkerung nach Bezirken und Gemeinden, 1991-2024. Bei späteren Gemeindefusionen Einwohnerzahlen aufgrund Stand 2024 zusammengefasst. Abruf am 28. August 2025
- ^ Bernasconi Reusser, 2010, 241.
- ^ L'oratorio di San Martino - Inventario dei beni culturali
- ^ Bernasconi Reusser, 2010, 216 nota 67, 241.
- ^ La chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano - Inventario dei beni culturali
- ^ Bernasconi Reusser, 2010, 219, 241.
- ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
- ^ Annuario del Canton Ticino
Bibliografia
- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, (Catto) 82-83, (Deggio) 93-94, (Piora) 250, 259-261, (Varenzo) 282.
- Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
- Piero Bianconi, Inventario delle cose d'arte e di antichità, I, S.A. Grassi & Co, Bellinzona 1948, 179-191.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Arte e monumenti della Lombardia prealpina, Istituto grafico Casagrande, Bellinzona 1967, 36-38, 40-41, 91, 123, 125, 176, 180, 285, 291, 295, 383, 401, 407, 449, 470, 482, (Varenzo) 484, 495, 498, (Varenzo, Altanca) 499, 500-511.
- Agostino Robertini et alii, Quinto, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1978, 327-355.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 109-112.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 138-143.
- Stefano Barelli, Le «imprese» della chiesa di S. Ambrogio a Catto, in Archivio Storico Ticinese, 143, Casagrande S. A., Bellinzona giugno 2008, 105-110.
- Marina Bernasconi Reusser, Monumenti storici e documenti d'archivio. I «Materiali e Documenti Ticinesi» (MDT) quali fonti per la storia e le ricerche sull'architettura e l'arte medievale delle Tre Valli, in Archivio Storico Ticinese, seconda serie, 148, Casagrande, Bellinzona 2010, 215, 232 nota.
- Valeria Farinati, Centrali idroelettriche d'autore, in «Arte&Storia», Il Ticino dell'acqua. Dalla formazione geologica del Cantone alle attività economiche, Edizioni Ticino Management, anno 12, numero 54, aprile-luglio 2012. Lugano 2012.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quinto
Collegamenti esterni
- Mario Fransioli, Quinto, in Dizionario storico della Svizzera, 13 gennaio 2012.
- Ufficio di statistica del Canton Ticino: Quinto, su www3.ti.ch.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 2229157226593285410001 · GND (DE) 4554381-1 |
|---|
