Al-Sadd Sports Club
Al-Sadd Calcio ![]() | |
---|---|
Al Zaeem | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Doha |
Nazione | ![]() |
Confederazione | AFC |
Federazione | ![]() |
Campionato | Qatar Stars League |
Fondazione | 1969 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Jassim Bin Hamad Stadium (18.000 posti) |
Sito web | www.al-saddclub.com |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 13 Qatar Stars League |
Trofei nazionali | 15 Emir of Qatar Cup 5 Qatar Crown Prince Cup |
Trofei internazionali | 2 AFC Champions League 1 Coppa dei Campioni del Golfo 1 Champions League araba |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Al-Sadd Sports Club, in arabo السد القطري, è una società polisportiva di Doha, capitale del Qatar, nota soprattutto per la sua sezione calcistica, la cui squadra milita nella massima divisione qatariota.
Storia
Il club è detto Al Zaeem (Il Capo). Fondato il 21 ottobre 1969 da un gruppo di studenti di Doha, è il più titolato del Paese e comprende, oltre al calcio, squadre di pallamano (Al Sadd Handball Team), pallacanestro, pallavolo, tennis da tavolo, calcio a 5 e atletica. Nel 1988 divenne la prima squadra araba a vincere la Champions League asiatica.
Nel 2011 riesce a rivincere la AFC Champions League, battendo in finale i sudcoreani del Jeonbuk Hyundai Motors per 6-4 dopo i calci di rigore.
Il 18 dicembre 2011 ottiene il terzo posto nel mondiale per club in seguito alla vittoria ai calci di rigore contro il Kashiwa Reysol dopo che la partita era terminata sullo 0 a 0.
Stadio
Le partite vengono giocate nello stadio specifico per il calcio Jassim Bin Hamad Stadium, la cui capacità raggiunge i 18.000 spettatori, compresi gli stand VIP. Tale ridotta capacità è in linea con le esigenze della popolazione del Qatar, che non raggiunge 1 milione di persone. L'impianto, costruito nel 1974, fu ricostruito nel 2004 per la Coppa del Golfo. Lo stadio ha un'atmosfera unica e, essendo vicino al centro della città, attira un sacco di fans. Per questi motivi la Nazionale di calcio del Qatar gioca la maggior parte delle partite in questo stadio, che è il primo e unico ad avere l'aria condizionata.
Staff amministrativo
- Mohammed bin Hamad bin Khalifa Al Thani - Presidente
- Joaan Bin Hamad Al Thani - Vice presidente
- Jassim Al Romaihi - Segretario generale
- Eid Al Merraikhi - Assistente segretario
- Fahad Al Kaabi - Tesoriere
- Mohammed Al Ali - Membro del consiglio di amministrazione
- Khalil Al Jaber - Membro del consiglio di amministrazione
- Mehlish Al Khayarien - Membro del consiglio di amministrazione
- Talal Mansour - Membro del consiglio di amministrazione
Palmarès
Nazionale
- 1971-72, 1973–74, 1978–79, 1979–80, 1980–81, 1986–87, 1987–88, 1989–89, 1999–2000, 2003–04, 2005–06, 2006–07, 2012–13
- 1998, 2003, 2006, 2007, 2008
- 1992, 2006
Internazionale
- 1991
- 2001
Cronistoria
|
|
|
|
- Nota 1: la prima stagione ufficiale della Qatari League season si è tenuta nel 1972–73.
- Nota 2: Competizione non svolta quell'anno.
Organico
Aggiornato all'11 giugno 2015
Rosa
Staff tecnico
- Jesualdo Ferreira - Allenatore
- Hisham Zahid - Vice allenatore
- Suhail Saber - Vice allenatore
- Nandi Scarpalo - Allenatore dei portieri
- Mohamed Soltani - Medico sociale
- Akram Abid - Fisioterapista
- Hussein Manae - Fisioterapista
Presidenti
- 1969-1979 Yusuf bin Oghad
- 1979-1999 Saeed Mahmoud
- 1999-2010 Ali bin Salah
- 2010- Mohammed bin Hamad Al Thani
Allenatori
- 1969-1979 Abdul Mallalah
- 1979-1985 Carlos Roberto Pereira
- 1985-1986 Ali Mahmoud
- 1986-1993 Obeid Jumma
- 1993 Džemaludin Mušović
- 1993-1995 Nasser Hamad
- 1995-1996 Džemaludin Mušović
- 1997-1998 Zé Mário
- 1998-2000 Nasser Hamad
- 2000-2001 René Meulensteen
- 2001-2002 Ilie Balaci
- 2002-2004 Luka Peruzović
- 2004-2005 Bora Milutinović
- 2005-2006 Nasser Hamad
- 2006-2007 Jorge Fossati
- 2007-2008 Co Adriaanse
- 2008-2009 Émerson Leão
- 2009-2010 Cosmin Olăroiu
- 2010-2012 Jorge Fossati
- 2012- Hussein Amotta
Tifoseria
Storicamente, Al-Sadd è il club preferito dai tifosi di calcio del Qatar. Il club ha raccolto molti sostenitori nei primi anni della Qatar Stars League, insieme a Al Rayyan e Al-Arabi, che sono le tre dominatrici della lega. Nel corso degli anni, hanno attirato una gamma più ampia di appassionati per le loro realizzazioni continentali, come vincere la AFC Champions League 1988-1989. Il nuovo millennio ha visto un afflusso di nuovi fans a seguito di assunzione di molti giocatori stranieri nel club.
Al fine di meglio comunicare con i fan,nella stagione 2003-04 è stato istituito il fan club Al-Sadd e fu quindi un'idea senza precedenti nella maggior parte dei club arabi e del Golfo. Il fan club serve molti ruoli, non solo organizza gruppi di tifosi all'interno dello stadio, ma è anche usato come un mezzo per discutere in che modo per migliorare il club. Inoltre, Al-Sadd tiene assemblee generali annuali tra il management e tifosi in modo da avere una piattaforma aperta per discutere dei problemi del club. Ironia della sorte, questo è stato molto criticato all'inizio dalle altre società, mentre ora stanno seguendo l'esempio dell'Al-Sadd. Il club dispone anche di premi annuali e mensili per i migliori giocatori del club, che sono sponsorizzati da Givenchy. I tifosi hanno vinto il titolo di miglior club di fan in Qatar per tre anni successivi 2006, 2007 e 2008. Inoltre, il fan club è stato anche il primo in Qatar per mettere il servizio gratuito di SMS per i cellulari del posto. Dopo un anno e mezzo, ci sono più di 8000 abbonati che hanno ricevuto un certo numero di oltre 3 milioni di SMS durante questo periodo.
Rivalità
Giocatori celebri
Collegamenti esterni
- (ar en fr es) Sito ufficiale, su al-saddclub.com. Lingua sconosciuta: ar en fr es (aiuto)