Dario Bressanini
Dario Bressanini (Saronno, 10 dicembre 1963) è un chimico, divulgatore scientifico e scrittore italiano.

Biografia
Chimico, ricercatore presso il dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell'Università degli Studi dell'Insubria a Como, inizia la sua attività di divulgazione scientifica partecipando alla prima edizione di Cosmo, siamo tutti una rete, trasmissione scientifica di Rai 3 andata in onda il 4 settembre 2010. Collabora poi con la RSI - Radiotelevisione svizzera e in radio è ospite ricorrente della trasmissioni Moebius e Il Gastronauta di Radio 24.
Cura il blog Scienza in Cucina[1] su Le Scienze e curava il blog personale[2] su Il Fatto Quotidiano, rapporto terminato con l'articolo del 6 giugno 2013 nel quale, in chiusura, espone le ragioni per cui ha deciso di interrompere le pubblicazioni nel blog[3].
Collaborazioni
Trasmissioni televisive
Trasmissioni radiofoniche
Libri
- OGM tra leggende e realtà. Chi ha paura degli organismi geneticamente modificati?, Zanichelli, 2009, ISBN 88-08-06241-4
- Pane e bugie (Reverse), Milano, Chiarelettere, 2010, ISBN 88-61-90091-7
- I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento (La scienza è facile), coautore: Toni Toniato, edizioni Dedalo, 2011, ISBN 88-22-06823-8
- Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo, Milano, Chiarelettere, 2013. ISBN 88-6190-356-8
- La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi, Gribaudo, 2014, ISBN 88-58-01230-5
- Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola, coautrice Beatrice Mautino, Rizzoli, 2015. ISBN 88-17-08092-6
- La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto, Gribaudo, 2016, ISBN 88-58-01602-5
Note
- ^ Scienza in cucina, su Le Scienze. URL consultato il 25 ottobre 2016.
- ^ Dario Bressanini, su Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 25 ottobre 2016.
- ^ Biologico, esperti e un commiato, su Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 25 ottobre 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 106862220 · ISNI (EN) 0000 0000 7555 5159 · SBN RAVV643108 · ORCID (EN) 0000-0002-8577-4018 · LCCN (EN) no2010004532 · GND (DE) 1340354918 · BNF (FR) cb17910425b (data) |
---|