Effems o EFFEMMESSE al momento è non è in linea.
Info utente
Bandiera della nazione Austria Questo utente è stato in Austria.
Bandiera della nazione Francia Questo utente è stato in Francia.
Bandiera della nazione Germania Questo utente è stato in Germania.
Bandiera della nazione Italia Questo utente è stato in Italia.
Bandiera della nazione Messico Questo utente è stato in Messico.
Bandiera della nazione Panamá Questo utente è stato a Panamá.
Bandiera della nazione Principato di Monaco Questo utente è stato nel Principato di Monaco.
Bandiera della nazione Regno Unito Questo utente è stato nel Regno Unito.
Bandiera della nazione San Marino Questo utente è stato a San Marino.
Bandiera della nazione Slovenia Questo utente è stato in Slovenia.
Bandiera della nazione Spagna Questo utente è stato in Spagna.
Bandiera della nazione Stati Uniti Questo utente è stato negli Stati Uniti.
Bandiera della nazione Svizzera Questo utente è stato in Svizzera.
Bandiera della nazione Trinidad e Tobago Questo utente è stato a Trinidad e Tobago.
Bandiera della nazione Vaticano Questo utente è stato in Vaticano.
Bandiera della nazione Venezuela Questo utente è stato in Venezuela.
Effems
Informazioni personali
Sessouomo
Informazioni sul wikipediano
Amministratore
dal ITA
Voci createvoci create


Ciao, sono un utente di it:wikipedia. Se hai bisogno di qualcosa puoi scrivermi un messaggio nella mia pagina di discussioni utente cliccando QUI.

Sandbox - Sandbox2 - Sandbox3 - Sandbox4 - Sandbox5 - Sandbox6 - Sandbox7 - Sandbox8 - Contatore

Promemoria accesso rapido a Wikipedia, Wikibooks, Wikidata, Wikisource, Wikinews, Wikimedia Commons, Wiktionary, MediaWiki e altro.

Conteggio contributi

  1. -- Effems (talk · contribs · email) EFFEMMESSE 09:09, 4 mag 2017 (CEST)

Chi sono

Alda Merini: "Le mosche non riposano mai perché la merda è davvero tanta".

Trent'anni d'esperienze milanesi mi portano a realizzare che tanta merda è artificialmente creata e manipolata per garantire il volo e la ragione d'essere di molti inutili mosconi.

Mosconi svolazzanti ovunque, sempre pronti a stendere proboscidi sul putridume e aspirare linfa marcescente per minacciare con la stessa loro esistenza, ordini e classi superiori.

In Italia vige la Costituzione ma, manca la totalità dei decreti attuativi. Esistono solo dei regolamenti e artifici che garantiscono stipendi faraonici per non fare nulla, incompetenza e disinteresse fanno il resto. Risultato: la merda aumenta e i mosconi sono davvero tanti.


Inizio la mia esperienza su wikipedia dissertando sul Carpobrotus edulis. Manco farlo apposta, ho trattato di una pianta infestante, quel genere vegetale che, con poca cura, riempie davanzali e decora giardinetti. La breve ricerca mi porta a scrivere le biografie di alcuni famosi botanici effettuando le traduzioni dalla versione inglese.

Il vero colpo di fulmine scocca recensendo il monumento principale della mia città: la basilica minore di San Sebastiano. La trattazione svela un universo fatto di storia, eventi sismici, geografia, architettura, monumenti, politica, pittori, scultori, arte, religione, biografie di santi e naturalmente i componenti della famiglia Gagini.

Le opere della multiforme e prolifica scuola dei Gagini hanno esteso il mio interesse nell'ambito del comprensorio, via via allargatosi alla provincia, per contemplare infine l'intera produzione in Sicilia. Dagli elenchi ancora incompleti di chiese, cattedrali, castelli e monumenti normanni sono passato alle liste di luoghi e istituzioni di culto per ogni città capoluogo di provincia. Le radicate tradizioni d'impronta iberica mi portano ad approfondire i riti pasquali di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, Palermo, Siviglia, Malaga. Il Carnevale di Milano, di Trinidad e Tobago.

L'opera non contempla il mero elenco o la trattazione e l'inserimento di singole voci. I viaggi effettuati, il materiale fotografico supportano informazioni spesso mai contemplate. L'attività comporta la complessa e continua revisione e integrazione di voci esistenti.

Non partecipo specificatamente ad un gruppo di lavoro: da neofita mi sono ritagliato uno spazio in un lacunoso quanto affascinate e bistrattato ambito della mia regione. Per l'insigne profilo normanno, nel 2015 alcuni monumenti simbolo e luoghi di culto della città di Palermo sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità e posti sotto la tutela dell'UNESCO. Palermo riverberava d'oro, d'arte e di cultura quando nelle altre capitali del mondo conosciuto pascolavano capre, pecore, cammelli e dromedari. Fino a settembre 2015 striminzite e sparute recensioni trattavano le voci che costituiscono il rilevante patrimonio storico artistico della capitale, al punto che la versione tedesca annoverava il triplo delle voci dell'edizione italiana. Pertanto, compatibilmente con altri lavori in corso, avrò cura d'integrare i tesori di Palermo.

31 gennaio 2017: PALERMO Capitale Italiana della Cultura 2018

WHY (24 aprile 2017)

Ignoto UNO apostrofa volgarmente Ignoto DUE sulla pagina utente. L'amministratore blocca Ignoto UNO.

In tutta questa vicenda ..... cosa c'azzecco IO che devo ricevere le notifiche ????? Perché devo essere coinvolto ????? Perché devo essere tirato in ballo ?????

Fenomeno Copia - Incolla

L'avevo notato integrando le voci sui monumenti di Palermo, identica situazione circa i monumenti di Messina, lo stesso per i monumenti di tutte le località. Decine di siti dai contenuti striminziti e fotocopia, il copia - incolla imperante persino sui siti istituzionali. Un tanto al chilo purché sia scopiazziato e finanziato coi soldi pubblici. Il copyright invocato su contenuti tarocchi e perorato da imbecilli ignoranti che non hanno mai letto un rigo, che minimamente di sognano di verificare l'origine, la provenienza, la bontà dei contenuti.

Ancora più grottesco assistere all'utilizzo di testi WIKI, totali o parziali integrazioni, su siti paralleli, i cui contenuti speculari sono pubblicati privandoli delle fonti documentali. Esempi verificati di duplicazione indefessa (testo e foto) sotto l'egida o il patrocinio d'istituzioni pubbliche (salvo conseguente e provvidenziale corsa ai ripari): Sumana Santa, Cattedrale di Palermo, Cattedrale di Messina.

Già le stesse fonti sono frutto di scopiazzamenti cronologici (all'epoca non esisteva una normativa sul copyright):

  • 1644, a Messina Placido Samperi dettaglia degli aspetti;
  • Caio Domenico Gallo 110 anni dopo fa un condensato prendendo spunti dal primo;
  • Giuseppe Fiumara 200 anni dopo fa la semplificazione del brodo ristretto.

Conclusione: il 100% delle recensioni su internet è frutto dello scopiazzamento, stravolgimento, smembramento del condensato del 1756 ove sfacciatamente, al di fuori della legge, è posta ed è invocata la tutela del copyright: il copyright del copia e incolla.

Scurnacchiato

Al «piccolo scurnacchiato di Pizzofalcone» (nickname: Mettiti una fune al collo) non gli è piaciuta l'integrazione fotografica. Ha temuto l'invasione, lo sconfinamento nella piazza, l'integrità del mandamento, il predominio della Vicaria, del vicolo della Duchesca, dei rioni abbascio 'a Sanità. Mi ha fatto intendere a modo suo il «sei uscito dal "seminario"». Rapido il collegamento col personaggio di Leo Gullotta in Nuovo Cinema Paradiso: "chista è robba mia" ... e toccando fontana, selciato, manufatti gridava "questo è mio, questo è mio, questo è mio", arrogandosi il diritto di proprietà.

Mi par di vedere e sentire il guappo sbraitare 'ppe Tuledo: "chesta è piézz 'e chiàvica c'appartiene a mme".

Replica: "ma, tiénatill stu ferrero roscè" !!!!!

 
 
 
 
 
 
 
 
Ruggero il Normanno Federico II di Svevia Carlo D'Angiò Alfonso d'Aragona Carlo V d'Asburgo Carlo III di Borbone Gioacchino Murat Vittorio Emanuele II
Statue del prospetto Palazzo Reale su Piazza del Plebiscito di Napoli

Sine ira et studio

Sine ira et studio: al di sopra delle passioni fra le parti. Resto sgomento, basito e interdetto (a Milano avrei detto: non ho parole !) nel constatare che le chicche più importanti che ho trovato scritte nell'esposizione della Cappella Palatina (adesso parzialmente integrata) fossero gli orari delle Sante Messe.

Nel caso del duomo di San Giorgio di Ragusa (ancora da rivedere), le uniche informazioni più rimarchevoli sono ..... la fenomenale e fantasmagorica notiziona che il monumento compaia come ambientazione, set di scena della terrificante fiction mafiosa seconda serie de L'onore e il rispetto, unitamente all'organo della ditta comasca Serassi.

C'è gente che percorre anche 20.000 km per vedere questi gioielli d'architettura e carichi di storia ..... e c'è gente libera di scrivere solo inconsistenti "futilità". Mi limito e contengo nell'esprimere ulteriori colorite quanto efficaci espressioni dialettali. Mi astengo dal formulare considerazioni personali circa i controlli preposti sui contenuti.

  • 15 giugno 2017. «In tal modo il castello di Lombardia risulta visibile da tutti e quattro i punti cardinali». Lo sanno pure i marziani che la città e in particolar modo il castello, sorgono sulla cima di un cucuzzolo in mezzo ad una sterminata piana ad oltre 900 mt. (altitudine che ne fa il capoluogo di provincia ubicato più in alto di tutta Italia). Tutti i castelli difensivi sono costruiti in alto, specie in epoca medievale. Per enfatizzare la veduta faremo costruire un plastico ed inviteremo ad evidenziarlo Bruno Vespa a Potta a Potta. ZERO TITULI e zero informazioni, però il castello risulta illuminato, visibile dai quattro punti cardinali ..... e da Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti in orbita col satellite.

L'elenco è chilometrico, da oggi 30 maggio 2017 aggiornerò la lista.

Contributi

Voci create da zero




Scorpori

Lo scorporo ha determinato in tutti i casi la mancata corrispondenza tra NOTE e BIBLIOGRAFIA corrispondente.

Voci 2017

Personaggi
Monumenti

Voci 2016

Personaggi
Monumenti

Lavori 2015

Personaggi 2015
Monumenti 2015

Voci di Botanici e Personaggi

Botanici
Personaggi

Artisti Scultori e Pittori

Scultori e Pittori siciliani o artisti operanti in Sicilia

Barcellona Pozzo di Gotto e Monumenti

Barcellona Pozzo di Gotto e Monumenti

Monumenti della Provincia

Monumenti della provincia di Messina

Monumenti della Regione

Monumenti Siciliani

Tradizioni e Festività

Tradizioni e Festività

Modifiche minori o piccole integrazioni su voci esistenti


Ultime 100 Modifiche
Elenco di abbreviazioni:
D
Modifica effettuata su Wikidata
r
Questa modifica potrebbe avere problemi e dovrebbe essere rivista (ulteriori informazioni)
N
Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
m
Modifica minore
b
Modifica effettuata da un bot
(±123)
Variazione della pagina in numero di byte

24 ott 2025


Dal 10 lug 2014 Modifiche minori o piccole integrazioni su voci esistenti non le conto più, altrettanto dicasi per le versioni straniere.

Modifiche minori o piccole integrazioni su voci esistenti


it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-1 This user has basic knowledge of English.
scn-1 St'utenti àvi un liveḍḍu di cumpatenza basi 'n sicilianu.
  Questo utente è un wikipediano da 13 anni, 5 mesi e 11 giorni.