Emad Meteab
Emad Meteab | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Al-Ahly | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2017 | ||||||||||||||||||||||
Emad Mohamed Abd El Naby Ibrahim Meteab, scritto anche Meteb (in arabo عماد متعب?; Sharkia, 20 febbraio 1983), è un calciatore egiziano, attaccante dell'Al-Ahly.
Nel corso della sua carriera - esclusa una breve parentesi in Arabia Saudita - ha rivestito principalmente la maglia dell'Al-Ahly, squadra di cui è ritenuto un'icona[2][3] e con cui ha vinto 29 titoli, tra cui nove campionati egiziani e cinque Coppe dei Campioni d'Africa.
Con la selezione dei Faraoni - con cui vanta 70 presenze e 28 reti - si è laureato Campione d'Africa per tre edizioni consecutive: nel 2006, nel 2008 e nel 2010.
Caratteristiche tecniche
Trova la sua collocazione ideale nel ruolo di prima punta.[4][5] Pur non eccellendo per doti fisiche e tecniche[5], si distingue per freddezza[5] ed uno spiccato[5][6] senso della posizione, che gli consente di finalizzare in rete - con una certa continuità - le azioni create dai compagni di squadra.[5][6]
Carriera
Club
Viene aggregato - dopo aver svolto tutta la trafila giovanile[3][5] - alla prima squadra dell'Al-Ahly nel 2004. Il 4 marzo 2005 esordisce nella CAF Champions League (massima competizione continentale africana, nota anche come Coppa dei Campioni d'Africa), in occasione della partita - valida per il primo turno della competizione - disputata contro il Villa SC.[7] A fine stagione contribuirà con 15 reti - laureandosi capocannoniere del campionato egiziano - alla vittoria del titolo.
Il 12 novembre 2005 i Red Devils si impongono per 3-0 contro l'Étoile du Sahel, partita che decreta il successo degli egiziani nella manifestazione continentale.[8] A questo successo segue - il 24 febbraio 2006 - quello della Supercoppa d'Africa, ottenuto contro il FAR Rabat ai calci di rigore.[9]
Nel 2008 passa in prestito per una stagione all'Al-Ittihad, in Arabia Saudita. A fine stagione la squadra si aggiudica il titolo. Nonostante avesse trovato un accordo per tre stagioni[10] con lo Standard Liegi[5], dopo alcuni allenamenti lascia la squadra per tornare in Egitto.[5]
Il 5 settembre 2010 - dopo aver pagato 500 mila euro alla società belga per non aver rispettato gli accordi contrattuali[10] - torna ad indossare la divisa dell'Al Ahly, sottoscrivendo un contratto valido per tre stagioni e mezzo.[10]
Il 6 luglio 2014 rinnova il proprio contratto per altre tre stagioni.[11]
Nazionale
Esordisce con la selezione dei Faraoni il 29 novembre 2004 in Egitto-Bulgaria (1-1), segnando la rete del provvisorio vantaggio dei padroni di casa.[12] In precedenza aveva preso parte al Mondiale Under-20 2003, disputato negli Emirati Arabi - segnando anche una rete nella fase a gironi contro l'Inghilterra.
Prende parte alla Coppa d'Africa 2006, disputata in Egitto. I Faraoni raggiungeranno - grazie anche al suo contributo (autore di tre reti, inclusa una doppietta contro la Costa d'Avorio nella fase a gironi) - la finale vinta contro la Costa d'Avorio ai calci di rigore.[13]
Viene convocato per la Coppa d'Africa 2008, disputata in Ghana. Il 10 febbraio 2008 i Faraoni si laureano - grazie al successo per 1-0 contro il Camerun - campioni per la seconda volta consecutiva.[14]
Nel 2010 viene inserito tra i convocati che prenderanno parte alla Coppa d'Africa 2010. Utilizzato in coppia con Zidan, metterà a segno due reti nella manifestazione (entrambe nella fase a gironi) vinta in finale contro il Ghana. La vittoria decreta il settimo successo dei Faraoni nella competizione, il terzo consecutivo.[15][16]
Nel 2012 prende parte alle Olimpiadi di Londra con la selezione olimpica.[17]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Al-Ahly | PL | 3 | 0 | CE | 0 | 0 | CCL | 0 | 0 | SE | 0 | 0 | 3 | 0 |
2004-2005 | PL | 24 | 15 | CE | 2 | 2 | CCL | 13 | 6 | - | - | - | 39 | 23 | |
2005-2006 | PL | 21 | 5 | CE | 4 | 4 | CCL | 10 | 5 | SE+SA+Cmc | 1+1+2 | 0+0+1 | 39 | 15 | |
2006-2007 | PL | 22 | 16 | CE | 4 | 1 | CCL | 11 | 0 | SE+SA+Cmc | 1+1+3 | 0 | 42 | 17 | |
2007-2008 | PL | 23 | 5 | CE | 0 | 0 | CCL | 4 | 2 | SE | 1 | 0 | 28 | 7 | |
ago. 2008 | PL | 2 | 0 | CE | 0 | 0 | CCL | 0 | 0 | SE+SA+Cmc | 0 | 0 | 2 | 0 | |
ago. 2008-2009 | Al-Ittihad | SPL | 25 | 13 | CPC | 1 | 0 | ACL | 3 | 1 | KCC | 0 | 0 | 29 | 14 |
2009-2010 | Al-Ahly | PL | 14 | 9 | CE | 0 | 0 | CCL+CCL | 0+3 | 1 | SE | 0 | 0 | 17 | 10 |
2010-2011 | PL | 6 | 1 | CE | 0 | 0 | CCL | 6 | 3 | SE | 0 | 0 | 12 | 4 | |
2011-2012 | PL | 8 | 5 | - | - | - | CCL | 8 | 1 | - | - | - | 16 | 6 | |
2012-2013 | PL | 11 | 2 | CE | 0 | 0 | CCL | 5 | 4 | SE+SA+Cmc | 0+1+2 | 0 | 19 | 6 | |
2013-2014 | PL | 1+1[18] | 0 | CE | 2 | 2 | CCL+CC | 0+7 | 1 | SA+Cmc | 0+2 | 1 | 13 | 4 | |
2014-2015 | PL | 32 | 12 | CE | 4 | 4 | CCL+CC | 3+8 | 1+2 | SE+SA | 0+1 | 1 | 48 | 20 | |
2015-2016 | PL | 14 | 4 | CE | 4 | 1 | CCL | 5 | 1 | SE | 0 | 0 | 23 | 6 | |
2016-2017 | PL | 6 | 1 | CE | 2 | 4 | CCL+ACL | 2+1 | 0 | SE | 0 | 0 | 11 | 5 | |
Totale Al-Ahly | 187+1 | 75 | 22 | 18 | 86 | 27 | 16 | 3 | 312 | 123 | |||||
Totale carriera | 213 | 88 | 23 | 18 | 89 | 28 | 16 | 3 | 341 | 137 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Al-Ahly: 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2009-2010, 2010-2011, 2013-2014, 2015-2016, 2016-2017
- Al-Ahly: 2005, 2006, 2007, 2008, 2012, 2014, 2015
- Al-Ahly: 2006, 2007, 2017
- Al-Ittihad: 2008-2009
Competizioni internazionali
- Al-Ahly: 2006, 2007, 2013, 2014
- Al-Ahly: 2014
Nazionale
- 2003
Individuale
- 2004-2005 (15 gol)
- Capocannoniere della Coppa d'Africa Under-20
- 2003 (5 gol)
Note
- ^ 93 (34) se si comprendono i play-off.
- ^ Al Ahly: Emad Meteb won’t leave or retire, su kingfut.com.
- ^ a b Meteb commits future to Egyptian champions Ahly, su albawaba.com.
- ^ (EN) Official: Brazilian Bruno Moraes adds strength to attack-line in Egyptian giants club Ahly, su english.ahram.org.eg.
- ^ a b c d e f g h (EN) Why Have So Many Egyptians Failed in Europe?, su kingfut.com.
- ^ a b Meteb seals dream move, su bristolpost.co.uk.
- ^ SC Villa - Al-Ahly 0-0, su transfermarkt.it.
- ^ (EN) Al Ahly, kings of Africa, su fifa.com.
- ^ (EN) Egypt's Ahly win Super Cup, su news.bbc.co.uk.
- ^ a b c (EN) Meteb finalizes Ahly deal, su dailynewsegypt.com.
- ^ (EN) Emad Meteb pens new Al Ahly deal, su kingfut.com.
- ^ Egitto - Bulgaria 1-1, su transfermarkt.it.
- ^ All'Egitto la Coppa d'Africa un'intera nazione in delirio, su repubblica.it.
- ^ (EN) Aboutrika helps Pharaohs hold on to their crown, su theguardian.com.
- ^ L'Egitto gode con Gedo Il Ghana cade nel finale, su gazzetta.it.
- ^ (EN) Ghana 0-1 Egypt, su news.bbc.co.uk.
- ^ (EN) Egypt hope Aboutrika can bring Olympic football glory, su modernghana.com.
- ^ Play-off.
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Emad Meteab, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Emad Meteab, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale egiziana under-20 mondiali 2003 Template:Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2006 Template:Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2010 Template:Nazionale egiziana Olimpiadi 2012