Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante

premio letterario italiano

Il premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante è un premio letterario italiano che si svolge sull'isola di Procida e viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.[1]

Storia

A pochi mesi dalla scomparsa di Elsa Morante, che su quest'isola ambientò il suo celebre romanzo L'isola di Arturo, nel febbraio del 1986 l'Assessorato alla Cultura di Procida decise di impegnarsi nella realizzazione di un premio letterario in memoria della grande scrittrice. Il premio fu suggerito da un nucleo di intellettuali e frequentatori dell'isola: la poetessa e scrittrice romana Gabriella Sica, il critico letterario Walter Pedullà, lo scrittore e poeta Paolo Volponi e il traduttore francese della Morante Jean Noel Schifanò.[2]

Nel 2015, in occasione dei trent'anni dalla morte della scrittrice Elsa Morante, venne annunciata un'edizione di grande risalto mediatico, con Dacia Maraini presidentessa della giuria, anche per accendere i riflettori sul calo dei finanziamenti ai premi letterari.[3]

Dall'edizione numero XXIX, il premio ha inserito, oltre alla giuria tecnica, una giuria popolare di lettori e studenti: i votanti vengono selezionati dalle librerie, che scelgono i lettori, e dalle scuole di Procida, che indicano gli studenti.[4]

Sezioni

Il premio è attualmente suddiviso in due sezioni: Narrativa e Mare ("Com'è profondo il mare"). [5]

Albo d'oro

1986

Narrativa:

Opera prima:

1987

1988

Narrativa:

Opera prima:

1989

1990

Premio alla memoria:

Opera prima:

1992

Narrativa:

Opera prima:

Traduzione:

1993

Narrativa:

Opera prima:

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

Narrativa:

Opera prima:

Saggistica:

Traduzione:

Premio Speciale Isola dei Lettori:

2002

Narrativa:

Opera prima:

Saggistica:

Traduzione:

Premio Speciale Isola dei Lettori:

2003

Narrativa:

Opera prima:

Saggistica:

Traduzione:

2004

Narrativa:

Saggistica:

Traduzione:

2005

Narrativa:

Saggistica:

Traduzione:

2006

Narrativa:

Saggistica:

Traduzione:

Premio Speciale:

2007

Narrativa:

Saggistica:

Traduzione:

Premio Complice d'Autore:

2008

Narrativa:

Saggistica:

Traduzione:

Sezione all'isola (per la tesi di laurea):


2009

Narrativa:

Saggistica:

Traduzione:

Premio Complice d'Autore:

2010

Narrativa:

Saggistica:

Traduzione:

Premio Complice d'Autore:

Premio alla carriera:

Sezione all'isola (per la tesi di laurea):

2011

Narrativa:

Saggistica:

Traduzione:

Un saggio per il Risorgimento:

Premio Complice d'Autore:

Sezione all'isola (per la tesi di laurea):

2012

Narrativa:

Saggistica:

Traduzione:

Premio Complice d'Autore:

2013

Narrativa e poesia:

Saggistica:

Traduzione:

Giornalismo:

Premio Complice d'Autore:

Sezione all'isola (per la tesi di laurea):

2014

Narrativa e poesia:

Saggistica:

Traduzione:

Giornalismo:

Premio Complice d'Autore:

Com'è profondo il mare:

Sezione all'isola (per la tesi di laurea):

2016

Narrativa:

Com'è profondo il mare:

Note

  1. ^ Dal quotidiano "La Stampa"...è un riconoscimento importante il «Premio Procida-Isola di Arturo - Elsa Morante» che da 29 anni si tiene nell’isola flegrea. Basti scorrere il glorioso palmarès dei vincitori o i nomi della giuria tecnica che ha selezionato la terna dei finalisti (dal critico Gabriele Pedullà a Filippo La Porta). Si distingue, inoltre, per essere uno dei pochi premi italiani che gratifica la sperimentazione letteraria...
  2. ^ [1]
  3. ^ Premio 'Elsa Morante', Dacia Maraini: 'Accende una luce per chi non legge'
  4. ^ [2]
  5. ^ [3]

Collegamenti esterni