Wikipedia:Pagine da cancellare/NoLo
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 25 settembre 2017.
Pagina su una zona di Milano il cui nome è una semplice e recente trovata giornalistica che richiama ben più noti quartieri di gradi metropoli (esempio: SoHo di Londra) con caratteristiche urbane e sociali ritenute simili. Eccetto qualche articolo di rilevanza locale, non si riscontrano storia e rilevanza che ne possano giustificare la presenza su un'enciclopedia-- Vegetable MSG 10:32, 18 set 2017 (CEST)
- Concordo. Ieri ho visto la pagina, ma la mia conoscenza di Milano è limitata. Tuttavia, le fonti già evidenziavano il fatto che fosse molto recente. Vero che le città oggi crescono in fretta, ma mi sembra davvero presto per la voce. --Harlock81 (msg) 10:35, 18 set 2017 (CEST)
- C4 (IMHO) --Carlomorino (msg) 13:10, 18 set 2017 (CEST)
- C4 senza pensarci troppo su. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:20, 18 set 2017 (CEST)
- C4 (IMHO) --Carlomorino (msg) 13:10, 18 set 2017 (CEST)
Sono contro la cancellazione della pagina. NoLo è un vero e proprio quartiere, che dal 2015 in poi ha sviluppato iniziative "da quartiere" tra i suoi cittadini. Ergo, non è solo una trovata giornalistica ma una vera e propria realtà. Seppur giovane, è entrato a far parte dei termini della nuova Milano, come piazza Gae Aulenti e il Mercato Metropolitano. Da tenere, IMHO. --Ghedo - Sputa il rospo 07:53, 19 set 2017 (CEST)
Discussione iniziata il 19 settembre 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 26 settembre 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 3 ottobre 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Area ben delimitata, al pari di altri quartieri di Milano
--Sefu (msg) 11:47, 19 set 2017 (CEST)Sefu
- Mantenere oppure Unire a Municipio 2 di Milano. Apparentemente ha acquistato una sua individualità, per quanto non mi siano chiari i limiti settentrionali. Citata anche in un libro per la sua peculiarità di melting pot multietnico https://books.google.de/books?id=g5yCDQAAQBAJ&pg=PT18&dq=NoLo+quartiere+Milano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-rYre-bDWAhVKYlAKHdO3BZk4ChC7BQhPMAc#v=onepage&q=NoLo%20quartiere%20Milano&f=false sperimentale.--Bramfab Discorriamo 11:54, 19 set 2017 (CEST)
- Cancellare Recentismo sul nome, quartiere che non pare avere caratteristiche storico-architettoniche rilevanti. Le recenti fonti come quelle delle sezioni locali di quotidiani non attestano nessuna enciclopedicità. Nulla in contrario se si menziona qualcosa nella voce del municipio, il mio cancellare si riferisce ad avere una voce propria. --Kirk Dimmi! 13:37, 19 set 2017 (CEST)
- Cancellare Esistere ed essere abitato non significa assolutamente niente enciclopedicamente parlando. I riscontri che si trovano ne provano appunto l'esistenza, non la rilevanza. Enciclopedicità nulla. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 18:36, 19 set 2017 (CEST)
- Cancellare Più che altro non è vero che è di uso comune usare quel nome per quell'area, che appare uso indotto e imposto da alcune fonti e appare la ghettizazione di una zona particolare con qualche carattere problematico, di un quartiere più ampio, indicando solo quel particolare rione solo perchè con una più alta concentrazione di popolazione straniera o di colore. Sembra si voglia usare e creare un eufemismo per "casbah", il termine "dispregiativo" e po' razzista con cui l'area è comunemente chiamata in alcuni ambienti, ma che sembra comunque una creazione per segnalarla in termini e confini "discriminatori". L'area è gia correttamente descritta in altre voci sui quartieri e distretti amministrativi di Milano. La dico alla milanese sarebbe come se WP avallasse una voce dal titolo: "el post de Milan indue ghe stan i negher, i gial, rus ,verd e i maumett". La voce non ha senso in termini urbanistici ma avrebbe comunque la si voglia mettere un senso discriminatorio e ghettizante al limite del razzista. Ciao --Aleacido (msg) 21:11, 19 set 2017 (CEST)
- Commento: A dire il vero l'area multietnica causa di turbamenti (se mai si può parlare di una area sola specifica), è spostata più sulla destra (est) in alto, via Palmanova. Ho lavorato per 3 annetti proprio al centro del cosiddetto NoLo. Ma al di la dei propositi, come hanno detto Kirk e Giò non v'è nulla di fisico/storico che possa fare da riferimento. Da qualsivoglia parte di Milano entri il riferimento sarà sempre Loreto. Più su viale Monza, e a ovest la Centrale. Loreto Nord (che presupporrebbe un futuro Sud ma sei già in Buenos Aires ergo Porta Venezia). Nei commenti di una fonte blog ho letto bella iniziativa, speriamo che si diffonda. Penso proprio che creare ulteriori settori per cercare di dare un'identità al giardinetto in cui si vive sia il modo più sbagliato di rispondere a certi problemi ed allora si che si ghettizza un paese a colpi di isolato. Se vogliamo noi ufficializzare questa prassi.., fortunatamente dai commenti pare proprio di no. Che bel giro ai tempi che furono :) Pro cancellazione PS quando c'è in giro Ale occorre mettere 4 @fc .--☼ Windino ☼ [Rec] 21:39, 19 set 2017 (CEST)