Discussione:Urto anelastico

Versione del 21 set 2017 alle 00:04 di Messbot (discussione | contributi) (Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Sunrise in merito all'argomento formule vettoriali

Modifico la voce perchè riporta (erroneamente) il fatto che in un urto anelastico i due corpi debbano necessariamente unirsi. Mentre ciò avviene solo nel caso di urto anelastico totale. -- SunRise per scrivermi premi qui, ma non con il dito! ;-) 23:22, 19 set 2006 (CEST)Rispondi

formule vettoriali

modifica

Ulteriori miglioramenti si potrebbero ottenere utilizzando formule vettoriali. Ciò estenderebbe il discorso agli urti bi- e tri-dimensionali (mentre la trattazione attuale si riferisce al caso mono-dimensionale), ma comporterebbe chiaramente un certo "appesantimento" della voce... -- SunRise per scrivermi premi qui, ma non con il dito! ;-) 00:12, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

Nell'urto anelastico si conserva anche l'energia cinetica, che è data dall'energia di un corpo in movimento

Non è nell'urto anelastico che si conserva l'energia cinetica, che si annulla nel caso dell'urto anelastico, ma è nell'urto elastico che si conserva

Ritorna alla pagina "Urto anelastico".