Guided by Voices

gruppo musicale statunitense
Versione del 22 set 2017 alle 14:26 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: sito web uguale a Wikidata)

I Guided by Voices talvolta abbreviati in GBV sono un gruppo musicale alternative rock statunitense originario di Dayton (Ohio) e in attività dal 1987.

Guided by Voices
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereIndie rock
Lo-fi
Rock alternativo
Periodo di attività musicale1983 – in attività
EtichettaScat Records, Matador Records, TVT Records
Sito ufficiale

Sono noti per l'attitudine per le registrazioni lo-fi (i primi album sono stati registrati su un 4 piste Portastudio) e per la prolificità delle pubblicazioni. Nella loro musica si sentono influenze garage rock, folk-rock, rock psichedelico, punk rock e post punk.

La formazione del gruppo ha avuto numerosi cambi ma è sempre stata capeggiata da Bob Pollard, cantautore nato nel 1957 e che ha scritto più di 1000 canzoni.[1]

Il gruppo, dopo una pausa partita dal 2004, è tornato sulle scene nel 2012 con l'album Let's Go Eat the Factory, il primo con la formazione originale dai tempi di Under the Bushes under the Stars del 1996.

Discografia

  • Devil Between My Toes (1987)
  • Sandbox (1987)
  • Self-Inflicted Aerial Nostalgia (1989)
  • Same Place the Fly Got Smashed (1990)
  • Propeller (1992)
  • Vampire on Titus (1993)
  • Bee Thousand (1994)
  • Alien Lanes (1995)
  • Under the Bushes Under the Stars (1996)
  • Tonics & Twisted Chasers (1996)
  • Mag Earwhig! (1997)
  • Do the Collapse (1999)
  • Isolation Drills (2001)
  • Universal Truths and Cycles (2002)
  • Earthquake Glue (2003)
  • Half Smiles of the Decomposed (2004)
  • Let's Go Eat the Factory (2012)
  • Class Clown Spots a UFO (2012)
  • The Bears for Lunch (2012)
  • English Little League (2013)
  • Motivational Jumpsuit (2014)
  • Cool Planet (2014)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN106630853 · ISNI (EN0000 0000 8172 0587 · LCCN (ENno98028957 · GND (DE10309466-0 · BNF (FRcb14251903v (data)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock