Mario Bortolotto

critico musicale italiano (1927-2017)
Versione del 22 set 2017 alle 14:51 di Giacomanni (discussione | contributi) (Saggio e fonte Treccani)

Mario Bortolotto (Pordenone, 1927) è un critico musicale italiano.

Biografia

Laureato prima in medicina e poi in lettere[1], compì gli studi musicali presso il Conservatorio di Venezia. Saggista e studioso, anche di musica contemporanea, si è da sempre interessato dei rapporti tra musica e cultura.

Il suo nome è legato al saggio Fase seconda-Studi sulla nuova Musica (1968) che lo pose tra i maggiori interpreti delle avanguardie musicali a lui contemporanee.[1]

Collabora con diverse riviste e periodici sia in Italia che all'estero. Ha pubblicato numerosi libri e tradotto gli scritti di Theodor Adorno e Karlheinz Stockhausen. Dal 1966 al 1972 ha diretto la rivista «Lo spettatore musicale». È accademico effettivo di Santa Cecilia.

Opere

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Leonardo Pinzauti, «BORTOLOTTO, Mario», in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978.
  2. ^ Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - Bortolotto Prof. Maria, su Quirinale.it. URL consultato il 22 settembre 2017.

Bibliografia

  • Jacopo Pellegrini, Guido Zaccagnini (a cura di), Vivere senza paura. Scritti per Mario Bortolotto, EDT, Torino, 2007, ISBN 978-88-6040-076-5

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN7704581 · ISNI (EN0000 0001 0867 7030 · SBN CFIV010271 · BAV 495/282035 · LCCN (ENn83015441 · GND (DE134181026 · BNF (FRcb155787001 (data) · J9U (ENHE987007451502205171