Metodo Delphi

metodo d'indagine iterativo
Versione del 6 giu 2007 alle 08:45 di Moongateclimber (discussione | contributi) (nuovo stub)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

{{stub| Il metodo Delphi è una tecnica che ha lo scopo di ottenere previsioni attendibili da un team di esperti indipendenti. Fu sviluppato negli anni '50 dalla Rand Corporation e rappresenta uno degli approcci più noti al problem solving cooperativo.

Tecnica

Gli esperti che costituiscono il team vengono interpellati ripetutamente attraverso un questionario che chiede loro di fare stime numeriche su un determinato fenomeno futuro quantificabile. Dopo ogni tornata, un moderatore fornisce una sintesi delle stime prodotte dagli esperti e dalle motivazioni addotte per tali stime. Sulla base di queste informazioni, qualcuno degli esperti potrebbe modificare il proprio giudizio; di conseguenza, alla tornata successiva, si otterrà probabilmente un risultato differente.

L'iterazione termina quando il risultato di una tornata risulta sostanzialmente identico a quello della tornata precedente. A questo punto, le stime formulate vengono combinate attraverso un procedimento di calcolo della media aritmetica.

Applicazioni

Il metodo viene usato in politica (per esempio nell'elaborazione di policy pubbliche, ma anche in contesti aziendali o di altro tipo.