Daniela Sabatino

calciatrice italiana
Versione del 24 set 2017 alle 12:42 di Atlante (discussione | contributi) (Palmarès: supercoppa italiana 2017)

Daniela Sabatino (Agnone, 26 giugno 1985) è una calciatrice italiana, attaccante del Brescia e della nazionale italiana.

Daniela Sabatino
Sabatino con la maglia del Brescia, agosto 2016
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza167 cm
Peso57 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBrescia
Carriera
Giovanili
1998-2000 Campobasso
Squadre di club1
2000-2001Picenum15 (4)
2001-2002 Isernia20 (18)
2002-2003 Casalnuovo22 (9)
2003-2005M. Matese Bojano44 (44)
2005-2006Rapid Lugano21 (13)
2006-2010Reggiana88 (61)
2010-Brescia176 (161)
Nazionale
2011-Italia (bandiera) Italia31 (16)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2017

Carriera

Gli inizi

Cresciuta nelle file del Campobasso, con cui esordisce in Serie B, approda in massima serie nel 2000 a soli 15 anni. Segna il suo primo gol in Serie A il 28 ottobre del 2000 contro il Milan. L'anno successivo passa all'Isernia dove vince il campionato di Serie B segnando anche 18 gol, per poi passare al Casalnuovo in Serie A2. Con il fallimento della società napoletana, torna in Molise nel Monti del Matese Bojano (nata dalla fusione del Bojano con l'Isernia), dove conquista una doppia promozione dalla Serie B alla Serie A, vincendo anche un titolo di cannoniere con 28 reti in 22 gare. Tuttavia, conquistata la massima serie, lascia la squadra molisana accettando la proposta del Rapid Lugano per giocare nel campionato svizzero. Sabatino affronta così il suo primo campionato estero, inserita nella rosa della formazione che è iscritta alla stagione 2005-2006 della Lega Nazionale A, indossando la maglia arancione della società svizzera fino al termine del campionato per poi decidere il suo ritorno in Italia trasferendosi alla Reggiana.

L'esplosione con la Reggiana

Con la maglia granata, Sabatino torna a giocare in massima serie dopo sei anni ed esplode subito: in quattro anni, segna 61 reti in 88 gare di campionato, oltre a 26 reti su 26 gare di Coppa Italia, collezionando così con la maglia della Reggiana 114 presenze ed 87 reti in gare ufficiali, conquistando anche la Coppa Italia 2008/09, battendo ai rigori la corazzata Torres e stabilendo anche un record personale, andando a segno in tutte le gare disputate dalla Reggiana nella competizione.

Il passaggio al Brescia

 
Sabatino mentre esulta dopo aver realizzato una rete (2012).

Il 20 luglio 2010 viene ingaggiata dal Brescia[1]. Al primo anno con le rondinelle, conquista il titolo di capocannoniere della Serie A, ex aequo con Patrizia Panico, mentre al secondo anno conquista la sua seconda Coppa Italia, segnando il gol partita nel 3-2 dopo i supplementari contro il Napoli[2]. Con le Rondinelle, raggiunge e supera quota 100 presenze il 20 ottobre 2013 e riceve il premio Rondinella d'oro 2013[3]. L'11 gennaio 2014 segna la rete numero 100 con la maglia del Brescia[4], la prima nel successo per 3-1 sul campo della Torres, che consente alla società lombarda di titolarsi campione d'inverno, seppur ex aequo con il Tavagnacco[5]. A fine stagione, con le sue 35 reti in 30 partite, contribuisce in modo decisivo alla conquista del primo scudetto del Brescia.

Curiosità

Tifosissima del Milan, è soprannominata Alta Tensione dai tifosi del Brescia[6].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 settembre 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001   Picenum A 15 4 - - - - - - - - - 15 4
2001-2002   Isernia B 20 18 - - - - - - - - - 20 18
2002-2003   Casalnuovo A2 22 9 CI 2 0 - - - - - - 24 9
2003-2004   M. Matese Bojano B 22 28 CI 3 0 - - - - - - 25 28
2004-2005 A2 22 16 CI 5 4 - - - - - - 27 20
Totale Monti del Matese 44 44 8 4 - - - - - 52 48
2005-2006   Rapid Lugano LNA 21 13 - - - - - - - - - 21 13
2006-2007   Reggiana A 22 10 CI 4 3 - - - - - - 26 13
2007-2008 A 22 14 CI 10 10 - - - - - - 32 24
2008-2009 A 22 19 CI 6 7 - - - - - - 28 26
2009-2010 A 22 18 CI 6 6 - - - - - - 28 24
Totale Reggiana 88 61 26 26 - - - - - 114 87
2010-2011   Brescia A 26 25 CI 4 1 - - - - - - 30 26
2011-2012 A 26 22 CI 6 8 - - - - - - 32 30
2012-2013 A 30 29 CI 2 1 - - - SI 1 0 33 30
2013-2014 A 30 35 CI 2 2 - - - - - - 32 37
2014-2015 A 22 22 CI 4 6 UWCL 2 0 SI 1 1 29 29
2015-2016 A 21 17 CI 3 4 UWCL 6 1 SI 1 0 31 22
2016-2017 A 21 11 CI 1 2 UWCL 4 2 SI 1 2 27 11
2017-2018 A 0 0 CI 2 1 UWCL 0 0 SI 0 0 2 1
Totale Brescia 176 161 24 25 10 3 4 3 216 192
Totale carriera 386 310 60 55 10 3 4 3 452 371

Palmarès

Club

Brescia: 2013-2014, 2015-2016
Reggiana: 2009-2010
Brescia: 2011-2012, 2014-2015, 2015-2016
Brescia: 2014, 2015, 2016, 2017
Monti del Matese: 2004-05
Isernia: 2001-02
Monti del Matese: 2003-04

Individuali

Brescia: 2010-11 (25 gol, ex aequo con Patrizia Panico)
Monti del Matese: 2003-04 (28 gol)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Daniela Sabatino, su UEFA.com, UEFA.  
  • (ENDEFRESAR) Daniela Sabatino, su FIFA.com, FIFA.  
  • Daniela Sabatino, su femminile.football.it.
  • Profilo su BresciaFemminile.it [collegamento interrotto], su bresciafemminile.it.

Template:Nazionale italiana under-20 mondiali femminili 2004 Template:Nazionale italiana europei femminili 2017