Movimento internazionale per i diritti civili - Solidarietà
Il Movimento internazionale per i diritti civili - Solidarietà (abbreviato in MoViSol), nome adottato in molti Paesi tra cui l'Italia, o Movimento LaRouche, è un movimento politico-culturale internazionale che promuove la figura di Lyndon LaRouche, fondatore del gruppo, politico ed economista statunitense, pacifista, ex-quacchero ed ex-trotskista, e le sue idee, che comprendono diverse teorie fuori dagli schemi convenzionali, operata secondo un personale sincretismo politico, che si occupa di difendere i diritti civili, la libertà di espressione, i diritti umani, la democrazia e di diffondere la cultura della solidarietà.

È un movimento anticapitalista, antiglobalizzazione e aderisce anche ad alcune teorie del complotto: ad esempio sostiene che il global warming e il pericolo di sovrappopolazione della Terra non siano reali (come la teoria sul buco dell'ozono) ma portati avanti per diffondere teorie di decrescita tecnologica (il movimento critica anche le associazioni ambientaliste e i loro legami con la famiglia reale britannica accusata di neo-imperialismo[1]) o politiche neo-malthusiane di riduzione forzata della natalità (tramite guerre, politiche economiche neoliberiste, droghe), da parte di una sinarchia costituente il Nuovo Ordine Mondiale, la quale mira a controllare il mondo in maniera antidemocratica.
LaRouche è stato accusato anche di antisemitismo per le sue critiche alla lobby ebraica e a Israele e per l'aver citato i protocolli dei Savi di Sion[2], di omofobia per alcune affermazioni e iniziative sull'AIDS in relazione agli omosessuali, e alternativamente di comunismo e di fascismo (il gruppo ha spesso utilizzato d'altro canto l'aggettivo "fascista" per i suoi avversari[1]). Il movimento sostiene diverse iniziative tra cui la colonizzazione di Marte, il ritorno al sistema economico di Bretton Woods (da non confondere con il gold standard), l'opposizione al sistema bancario-finanziario e, pur non essendo contro un sistema sanitario pubblico, si è opposto nel merito all'obamacare. In Europa ha espresso posizioni euroscettiche.
Anche se il Movimento LaRouche è solitamente visto come un gruppo politico marginale (che si attira anche critiche di culto della personalità), il movimento proclama che Lyndon LaRouche è una figura di importanza internazionale in campo politico e culturale, e che il movimento è una risposta necessaria, per salvare il mondo da una imminente crisi globale. Uno dei suoi critici ha accusato LaRouche di aver creato un culto della personalità che rivaleggia con quello di Josif Stalin[3], anche se moltissimi movimenti formalmente democratici a forte leadership possono in teoria essere accusati di promuovere un culto eccessivo del fondatore, e per questo molti sostengono che utilizzano i meccanismi psicologici delle psicosette.[4] Il gruppo ha diramazioni in molte parti del mondo.
Legati al movimento sono, negli USA, il LaRouche Political Action Committee, l'Executive Intelligence Review, la Commissione nazionale dei comitati dei lavoratori e, all'estero, lo Schiller Institute.
Note
- ^ a b The British Empire's Green Fascism
- ^ Cfr. Chip Berlet, Protocols to the Left, Protocols to the Right: Conspiracism in American Political Discourse at the Turn of the Second Millennium - Reconsidering "The Protocols of the Elders of Zion": 100 Years After the Forgery, 30-31 ottobre 2005, Bosto
- ^ PublicEye.org - The Website of Political Research Associates
- ^ cfr. ad esempio il Movimento umanista ed altri
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Movimento Internazionale per i Diritti Civili - Solidarietà
Collegamenti esterni
- (EN) LaRouche Political Action Committee, su larouchepac.com.
- (EN) Executive Intelligence Review, organo ufficiale del Movimento LaRouche
- (EN) Movimento giovanile LaRouche, su wlym.com.
- (EN) Twenty First Century Science and Technology, diramazione scientifica
- (EN) Schiller Institute, diramazione tedesca (versione inglese)
- (DE) Schiller Institut, versione tedesca
- (DE) Bürgerrechtsbewegung Solidarität, altra diramazione tedesca
- Movimento internazionale per i diritti civili - Solidarietà, diramazione italiana