Wikipedia:Bar/Discussioni/Accorpare voci
Invito ad accorpare argomenti simili che possono non avere i requisiti per diventare una voce autonoma
|
Accorpare voci |
25 settembre 2017, 13:52 4,1 KB · Atom |
Tutti i rigagnoli, i fossi, i torrentelli hanno diritto a una loro voce su Wp in italiano? E tutte le colline, i monticelli, i clivi e i colli? E tutte le chiese parrocchiali? E tutti i patrioti? E se una persona ha fatto una sola cosa che valga la pena ricordare, ha comunque diritto a una sua voce biografica?
Non si potrebbe accorpare? Nel piccolo l'ho fatto con Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri) e con Medaglie d'oro al valor militare (Carabinieri): due voci che hanno permesso di disorfanizzare, in un colpo solo, circa 90 voci esistenti e che dovevano essere lasciate in essere (vedi discussione). Continuo a farlo con voci di famiglie di artisti (Audran, Simonetti (famiglia) e Costantini (famiglia)), dove per alcuni esponenti esiste una pagina a parte e gli altri sono evidenziati e storicizzati nei loro rapporti familiari, in attesa, magari, che esca fuori una ricerca che consenta la creazione della loro singola voce biografica.
Ci sono esempi validissimi, (come voci su singole strade, di determinate città storiche, che sono piene di palazzi, di chiese, di monumenti e non tutte le chiese e palazzi hanno una loro singola voce). Questa strada di accorpare è percorribile anche in altre discipline, in particolare la geografia e lo sport.
Non contesto la validità di singole voci, magari cortissime, ma di tante altre si potrebbe fare a meno. Non vedo l'utilità di una voce su una chiesa parrocchiale che possiede magari una pala ottocentesca di autore ignoto, o di un rivo che nasce e sbocca senza lasciare tracce, o di una persona citata in un solo libro, ecc. Non bisogna aver timore di cancellare voci, anche se sono in essere chissà da quanto tempo, ma è la qualità lo scopo cui deve tendere Wp in italiano, non la quantità.--FloraFlavia (msg) 13:49, 25 set 2017 (CEST)
- Il tema è interessante. In linea generale direi che, stando alle regole, è bene fare la tara tra fruibilità di un contenuto e rilevanza dello stesso. Quando arrivai su wikipedia (preferirei usare il passato prossimo, ma non posso) :-)) avevo la stessa idea: praticamente sempre meglio accorpare. Col tempo ho in parte rivisto questa opinione. Per esempio, le voci sulle frazioni e quelle su buona parte degli elementi geografici trattati su Wikipedia, le vedo spesso oggi come un approfondimento della voce madre, non come un "dare rilevanza a ciò che non ce l'ha". E quindi: non sono elementi enciclopedici da soli, ma sì come voce di approfondimento, e spesso sono più facilmente fruibili e raggiungibili dai lettori come voce separata.
- È chiaro che se parliamo di due voci entrambe striminzite (es: frazione e chiesa nella frazione), è molto probabilmente meglio creare una voce sul luogo e mettere al suo interno i dati sulla chiesa, mantenendo un redirect.
- Ma su una cosa, comunque, bisogna riflettere quando si decide se accorpare un contenuto o lasciarlo in una pagina separata: il 99% del nostro traffico arriva da fonti esterne (google, ecc.), quindi non è affatto detto che una voce con pochi wikilink in entrata non sia comunque visitata e abbondantemente fruita dai lettori (per fare un esempio, questa pagina nell'ultimo anno ha avuto una media di circa 30 visite al giorno con picchi di quasi 600, eppure i wikilink in ingresso sono... zero). :-) --Lucas ✉ 14:49, 25 set 2017 (CEST)