Pamela Tiffin
Pamela Tiffin, pseudonimo di Pamela Tiffin Wonso (Oklahoma City, 13 ottobre 1942), è un'ex modella e attrice statunitense.
| Pamela Tiffin | |
|---|---|
| Occhi | marroni |
| Capelli | castani (successivamente decolorati) |
Biografia
Figlia di un architetto, Stanley Wonso, e della moglie Grace, cresce a Chicago e inizia a fare la modella all'età di 13 anni per mettere da parte i soldi per il college.[1] Una volta diplomata si trasferisce a New York dove prosegue la sua carriera.[1] In seguito diviene ragazza copertina per Vogue e una delle più celebri modelle di New York, arrivando a guadagnare fino a $ 1500 alla settimana.[1]
Nel 1961, durante una vacanza in occasione del Giorno del ringraziamento, visita Hollywood dove il produttore Hal Wallis (marito dell'attrice Martha Hyer) la nota e le propone un provino per il film Estate e fumo, tratto da un pièce di Tennessee Williams.[1] Inizialmente riluttante e convinta di non saper recitare, viene infine convinta da Wallis e inserita nel cast del film.[1] Nello stesso anno lavorerà anche con Billy Wilder nel film Uno, due, tre![2], per il quale riceve due nomination al Golden Globe come miglior attrice non protagonista e come miglior attrice esordiente.
La sua carriera continua lavorando anche con Paul Newman (Detective's Story)[3] e con Burt Reynolds, ospite di trasmissioni televisive e anche parti di un certo spessore in teatro a Broadway.
Durante una vacanza a Roma decide di trasferirsi in Italia. Qui viene cooptata dal cinema italiano in film come Delitto quasi perfetto, L'arcangelo e Il vichingo venuto dal sud con Lando Buzzanca, ma la sua interpretazione più nota è probabilmente quella nel film di Dino Risi, Straziami ma di baci saziami, accanto a Nino Manfredi e Ugo Tognazzi[3]. Interpretò, assieme a Marcello Mastroianni, uno degli episodi del film Oggi, domani, dopodomani[3]. Seguiranno altri film fino al 1974 quando lascerà in modo definitivo la carriera artistica per dedicarsi alla famiglia.
Il numero di febbraio del 1969 della rivista Playboy le ha dedicato un servizio dal titolo A Toast to Tiffin ("Un brindisi a Tiffin"), in cui sono state pubblicate immagini di nudo, dove era coperta dai soli lunghi capelli dorati e da fiori, stoffe e oggetti strategicamente posizionati. Playboy le offrì molti soldi negli anni successivi per fare un servizio di nudo integrale, ma lei ha sempre rifiutato. Anche nei film dove dovrebbe comparire in scene di nudo, è sempre stata sostituita da controfigure.[senza fonte]
Vita privata
Si è sposata due volte, il suo primo matrimonio è stato con Clay Felker, fondatore ed editore del New York Magazine, dal 1962 fino a quando la coppia ha divorziato, nel 1969.
A causa della sua crisi coniugale fuggì in Italia a metà degli anni sessanta per recitare in una serie di film, restò affascinata da Roma dove conobbe Edmondo Danon, figlio del produttore cinematografico italiano Marcello Danon, con cui si sposò nel 1974 e con cui ebbe due figli, Echo e Aurora. In seguito si ritirò dal cinema per dedicarsi ai suoi figli e la sua famiglia, a New York.
Premi e riconoscimenti
- Golden Globe
- 1962: nomination come Miglior attrice non protagonista per Uno, due, tre!
- 1962: nomination come Miglior attrice debuttante per Estate e fumo
- Laurel Awards
- 1962: nomination come Top Female New Personality
- Theatre World Award
- 1966: vincitrice come Miglior promessa per il dramma Dinner at Eight nella versione di Broadway
Filmografia
Cinema
- Music of Williamsburg (1960), cortometraggio
- Estate e fumo (Summer and Smoke), regia di Peter Glenville (1961)
- Uno, due, tre! (One, Two, Three), regia di Billy Wilder (1961)
- Alla fiera per un marito (State Fair), regia di José Ferrer (1962)
- Appuntamento fra le nuvole (Come Fly with Me), regia di Henry Levin (1963)
- For Those Who Think Young, regia di Leslie H. Martinson (1964)
- Gli impetuosi (The Lively Set), regia di Jack Arnold (1964)
- Mentre Adamo dorme (The Pleasure Seekers), regia di Jean Negulesco (1964)
- La carovana dell'alleluia (The Hallelujah Trail), regia di John Sturges (1965)
- Oggi, domani, dopodomani, episodio La moglie bionda, regia di Eduardo De Filippo, Marco Ferreri e Luciano Salce (1965)
- Detective's Story (Harper), regia di Jack Smight (1966)
- Delitto quasi perfetto, regia di Mario Camerini (1966)
- Straziami ma di baci saziami, regia di Dino Risi (1968)
- I protagonisti, regia di Marcello Fondato (1968)
- L'arcangelo, regia di Giorgio Capitani (1969)
- Riprendiamoci Forte Alamo! (Viva Max), regia di Jerry Paris (1969)
- Cose di Cosa Nostra, regia di Steno (1971)
- Il vichingo venuto dal sud, regia di Steno (1971)
- Giornata nera per l'ariete, regia di Luigi Bazzoni (1971)
- E se per caso una mattina..., regia di Vittorio Sindoni (1972)
- Los amigos, regia di Paolo Cavara (1972)
- Amore mio, uccidimi!, regia di Franco Prosperi (1973)
- La signora è stata violentata!, regia di Vittorio Sindoni (1973)
- Brigitte, Laura, Ursula, Monica, Raquel, Litz, Florinda, Barbara, Claudia, e Sofia le chiamo tutte... anima mia, regia di Mauro Ivaldi (1974)
Televisione
- Il fuggiasco (The Fugitive), episodio The Girl from Little Egypt (1963), serie televisiva
- Vacation Playhouse, episiodio Three on an Island (1965), serie televisiva
- The Survivors, episodio Chapter Fifteen (1970), serie televisiva
- Rose, regia di Tomaso Sherman (1986), film per la tv
Teatro
- Dinner at eight (1968), Broadway
- Uncle Vanya (1970), Los Angeles
Doppiatrici italiane
- Maria Pia Di Meo in Uno, due, tre!; La carovana dell'alleluia, Il vichingo venuto dal sud
- Flaminia Jandolo in Straziami ma di baci saziami, Giornata nera per l'ariete
- Valeria Valeri in Detective's Story
- Rita Savagnone in Cose di Cosa Nostra
Note
- ^ a b c d e (EN) Tom Lisanti Fantasy Femmes of Sixties Cinema: Interviews with 20 Actresses from Biker, Beach, and Elvis Movies, McFarland, 2001
- ^ Enrico Lancia e Fabio Melelli, 2005, p. 106
- ^ a b c Enrico Lancia e Fabio Melelli, 2005, p. 107
Bibliografia
- AA. VV. La città del cinema, Napoleone editore, Roma, 1979
- (EN) Tom Lisanti Fantasy Femmes of Sixties Cinema: Interviews with 20 Actresses from Biker, Beach, and Elvis Movies, McFarland, 2001
- Enrico Lancia e Fabio Melelli, Le straniere del nostro cinema, Gremese Editore, 2005.
- (EN) Ronald Cohn, Jesse Russell Pamela Tiffin, Book on Demand Ltd., 2013
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pamela Tiffin
Collegamenti esterni
- Pamela Tiffin, su Archivio cinema ANICA.
- Pamela Tiffin, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- Template:Collegamenti cinema
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 59285491 · ISNI (EN) 0000 0000 7824 8955 · SBN RAVV097402 · LCCN (EN) no94018405 · GND (DE) 1048607623 · BNE (ES) XX1499726 (data) · BNF (FR) cb14044799b (data) · J9U (EN, HE) 987007322187705171 |
|---|