GNSS augmentation
Con Augmentation di un sistema di navigazione satellitare (GNSS) si intendono metodi che permettono un miglioramento delle caratteristiche del sistema quali accuratezza, affidabilità e disponibilità attraverso l'ìintegrazione di informazioni esterne all'interno del processo di calcolo. Ci sono molti sistemi attualmente in uso (e ulteriori in sviluppo)
Satellite-based augmentation system
I sistemi basati su satelliti vengono generalmente identificati con la sigla SBAS (satellite-based augmentation system). Questi sistemi supportano vaste regioni attraverso l'uso di messaggi inviati attraverso satelliti. Questi sistemi si compongono generalmente di stazioni di terra, localizzate in posizioni accuratamente determinate. Le stazioni di terra hanno il compito di raccogliere le misure di uno o più satelliti GNSS. Attraverso queste misurazioni, i messaggi correttivi sono creati e inviati a uno o più satelliti geostazionari per essere ritrasmessi agli utenti. Il termine SBAS è a volte usato come sinonimo di WADPGS, DGPS su grandi aree.[1].
Implementazioni
- Wide Area Augmentation System (WAAS), controllato dalla Federal Aviation Administration (FAA) statunitense.
- Sistema European Geostationary Navigation Overlay Service (EGNOS), controllato dall' Agenzia Spaziale Europea.
- Il sistema Multi-functional Satellite Augmentation System (MSAS), controllato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del Giappone.
- Quasi-Zenith Satellite System (QZSS), in fase di sviluppo in Giappone.
- GAGAN, proposto dall'India.
- GLONASS System for Differential Correction and Monitoring (SDCM), proposto dalla Russia.
- Satellite Navigation Augmentation System (SNAS), proposto dalla Cina.
- Wide Area GPS Enhancement (WAGE), controllato da United States Department of Defense per l'utilizzo da parte dei ricevitori autorizzati ad uso militare.
- Il sistema commerciale StarFire navigation system, controllato da John Deere.
- I sistemi commerciali Starfix DGPS System e OmniSTAR, controllati da Fugro.
Ground-based augmentation system
Con i termini ground-based augmentation system (GBAS) e ground-based regional augmentation system (GRAS) si intendono sistemi che supportano il miglioramento dei sistemi GNSS attraverso l'uso di segnali radio terrestri. Come per i sistemi SBAS, anche i sistemi GBAS sono comunemente composti da una o più stazioni di terra il cui compito è raccogliere le misure GNSS e trasmettitori radio per inviare i messaggi agli utenti finali.
I sistemi GBAS hanno carattere locale, in quanto supportano aree generalmente nell'ordine dei 20km. Le trasmissioni radio avvengono nelle bande VHF o UHF. I sistemi GRAS invece supportano aree più grandi, a livello regionale e trasmettono generalmente in banda VHF[2].
Sistemi GBAS
- Sistema statunitense Local Area Augmentation System (LAAS)
Sistemi GRAS
- GPS differenziale (DGPS)
Sensori addizionali per la navigazione
L'aumento della qualità di navigazione però anche essere realizzato attraverso l'integrazione di informazioni provenienti da sensori addizionali all'interno del calcolo della posizione. Spesso i sensori addizionali non sono sottoposti alle stesse sorgenti di errore e interferenze a cui è sottosposto il GNSS.
Sensori addizionali possono includere:
- Ricevitore eLORAN
- Sistemi per la Navigazione celeste
- Sistemi di Navigazione Inerziale
- Sistemi Dead reckoning semplici (composti di giroscopio e misuratore di distanze)
Note
- ^ Kee, C., Parkinson, B. W., and Axelrad, P. (1991), "Wide area differential GPS", Navigation, Journal of the Institute of Navigation, 38, 2 (Summer, 1991), <http://ion.org/search/view_abstract.cfm?jp=j&idno=207[collegamento interrotto]>
- ^ GRAS advantages