Mikoyan-Gurevich MiG-23

caccia intercettore MiG
Versione del 16 lug 2005 alle 23:00 di Mitchan (discussione | contributi) (wikilink)

I seguenti dati si riferiscono al MiG-23 ML “Flogger G”

  • ALA
    • Apertura alla freccia massima (72°) 8,17 m
    • Apertura alla freccia minima (16°) 14,25 m
    • Superficie alla freccia minima 28,00 mq


  • FUSOLIERA
    • Lunghezza totale 18,15 m


  • CARRELLO (carrello a triciclo anteriore, gamba anteriore a ruote doppie, gambe posteriori a ruota singola)
    • Passo 6,22 m
    • Carreggiata 2,81 m


  • PESI
    • Peso massimo al decollo 18.900 kg
    • Carico massimo esterno 2.000 kg



  • PRESTAZIONI
    • Velocità massima ad alte quote 2,35 Mach
    • Velocità massima al livello del mare 1,2 Mach
    • Tangenza operativa 18.600 m
    • Raggio di combattimento 600 km
    • Velocità di salita 14.400 m al minuto
    • Corsa di decollo 900 m


  • AVIONICA E ARMAMENTI
    • Radar di ricerca e puntamento denominato “High Lark” dalla NATO
    • Sistema radio a onde corte per la guida caccia RSIU
    • Sistema di identificazione amico-nemico SRO-2M, “Odd Rodds” per la NATO
    • Telemetro laser
    • Avvisatori di scoperta radar “Sirena-3”
    • Antenne per comunicazioni radio UHF e VHF
    • Sistema di atterraggio strumentale (ILS) denominato “Swift Rod” dalla NATO
    • GSh-23L cannone da 23 mm a due canne
    • Missili R-23 a guida radar semi-attiva e infrarossa (massimo 2) e Missili R-60 a guida infrarossa (massimo 4)
    • Gondole per razzi da 55mm (UV-16-57 e UV-32-57) e bombe in caduta libera fino a 500 kg, per un massimo di 2.000 kg di carico su 4 piloni


  • SERBATOI
    • Carburante interno per 4.600 kg
    • Un serbatoio da 800 litri contenente 639 kg di carburante

Paesi che utilizzano il MiG-23

Altri progetti dell'ufficio Mikoyan-Gureviĉ

MiG-25