One Wild Night Live 1985-2001

album dei Bon Jovi del 2001
Versione del 27 set 2017 alle 23:53 di EnzoBot (discussione | contributi) (top: Aggiornamento link esterno)

One Wild Night Live 1985-2001 è il primo album live dei Bon Jovi[senza fonte], pubblicato nel 2001 dalla Island Records. Il disco è una raccolta di diverse esibizioni live della band registrate in vari tour, per l'appunto tra il 1985 ed il 2001.

One Wild Night Live 1985-2001
album dal vivo
ArtistaBon Jovi
Pubblicazione22 maggio 2001
Durata77:45
Dischi1
Tracce15
GenereHard rock
EtichettaIsland Records
ProduttoreLuke Ebbin
Jon Bon Jovi
Richie Sambora
Desmond Child
Registrazionetra il 1985 ed il 2001, in diverse località
FormatiCD, LP, MC
Certificazioni
Dischi d'oroArgentina (bandiera) Argentina[1]
(vendite: 20 000+)
Austria (bandiera) Austria[2]
(vendite: 2 500+)
Belgio (bandiera) Belgio[3]
(vendite: 25 000+)
Brasile (bandiera) Brasile[4]
(vendite: 50 000+)
Canada (bandiera) Canada[5]
(vendite: 50 000+)
Germania (bandiera) Germania[6]
(vendite: 250 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[7]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoEuropa (bandiera) Europa[8]
(vendite: 1 000 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[9]
(vendite: 100 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[10]
(vendite: 40 000+)
Bon Jovi - cronologia
Album precedente
(2000)
Album successivo
(2002)
Singoli
  1. One Wild Night 2001
    Pubblicato: 30 aprile 2001

Tracce

  1. It's My Life (Live) – 3:51 – registrata il 27 novembre 2000 a Toronto (Ontario, Canada)
  2. Livin' on a Prayer (Live) – 5:13 – registrata il 30 agosto 2000 a Zurigo (Svizzera)
  3. You Give Love a Bad Name (Live) – 3:53 – registrata il 30 agosto 2000 a Zurigo (Svizzera)
  4. Keep the Faith (Live) – 6:17 – registrata il 20 settembre 2000 a New York (USA)
  5. Someday I'll Be Saturday Night (Live) – 6:30 – registrata il 10 novembre 1995 a Melbourne (Australia)
  6. Rockin' in the Free World (Live) – 5:44
  7. Something to Believe In (Live) – 6:01 – registrata il 19 maggio 1996 a Yokohama (Giappone)
  8. Wanted Dead or Alive (Live) – 6:01 – registrata il 20 settembre 2000 a New York (USA)
  9. Runaway (Live) – 4:47 – registrata il 20 aprile 1985 a Tokyo (Giappone)
  10. In and Out of Love (Live) – 6:12 – registrata il 20 aprile 1985 a Tokyo (Giappone)
  11. I Don't Like Mondays (Live) (duetto con Bob Geldof) – 5:36 – registrata il 25 giugno 1995 al Wembley Stadium (Londra, Regno Unito)
  12. Just Older (Live) – 5:13 – registrata il 27 novembre 2000 a Toronto (Ontario, Canada)
  13. Something for the Pain (Live) – 4:22 – registrata il 10 novembre 1995 a Melbourne (Australia)
  14. Bad Medicine (Live) – 4:19 – registrata il 30 agosto 2000 a Zurigo (Svizzera)
  15. One Wild Night 2001 (Remix) – 3:44 – remix del brano registrato in studio

Formazione

Classifiche

Classifica (2001) Posizione
massima
Australia[11] 6
Austria[11] 2
Belgio (Fiandre)[11] 1
Belgio (Vallonia)[11] 17
Canada[12] 4
Danimarca[11] 10
Finlandia[11] 4
Francia[11] 15
Germania[11] 3
Irlanda[13] 7
Italia[11] 6
Norvegia[11] 5
Nuova Zelanda[11] 34
Paesi Bassi[11] 2
Polonia[14] 17
Regno Unito[15] 2
Spagna[16] 2
Stati Uniti[12] 20
Stati Uniti (internet)[12] 6
Svezia[11] 7
Svizzera[11] 1
Ungheria[17] 8

Tour promozionale

Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il One Wild Night Tour, partito il 24 marzo 2001 dall'Etihad Stadium di Melbourne, e conclusosi il 28 luglio dello stesso anno al Giants Stadium di East Rutherford.

Note

  1. ^ (ES) Gold & Platinum Discs, su CAPIF. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  2. ^ (DE) Verband der Österreichischen Musikwirtschaft, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  3. ^ International Album 2001, su ultratop.be. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  4. ^ (PT) Associação Brasileira dos Produtores de Discos, Certificados, su abpd.org.br. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  5. ^ (EN) Gold Platinum Database - One Wild Night Live 1985-2001, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 22 ototbre 2014.
  6. ^ (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  7. ^ (EN) BPI Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Bon Jovi" in "Keywords", dunque premere "Search".
  8. ^ IFPI Platinum Europe Awards – 2001, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2013).
  9. ^ Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 2000–2003, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  10. ^ Hung Medien, The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Bon Jovi; 'One Wild Night'), su swisscharts.com. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n (NL) Bon Jovi - One Wild Night Live 1985-2001, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 2 maggio 2015.
  12. ^ a b c (EN) Allmusic (Bon Jovi charts and awards), su allmusic.com, All Media Network.
  13. ^ Chart data - Bon Jovi, su mariah-charts.com.
  14. ^ (PL) OLiS - Sales for the period 21.05.2001 - 27.05.2001, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 12 maggio 2014.
  15. ^ (EN) Archive Chart: 2001-05-26, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 3 novembre 2012.
  16. ^ Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  17. ^ (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista, su zene.slagerlistak.hu, Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége, 27 maggio 2001. URL consultato il 27 luglio 2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock