Óscar Romero
Óscar Arnulfo Romero y Galdámez (Ciudad Barrios, 15 agosto 1917 – San Salvador, 24 marzo 1980) è stato un arcivescovo cattolico salvadoregno.
Óscar Arnulfo Romero y Galdámez arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Sentire cum Ecclesia | |
Incarichi ricoperti |
|
Nascita | 15 agosto 1917, Ciudad Barrios |
Ordinazione sacerdotale | 4 aprile 1942 |
Nomina a vescovo | 25 aprile 1970 da papa Paolo VI (poi beato) |
Consacrazione a vescovo | 21 giugno 1970 dall'arcivescovo Girolamo Prigione |
Elevazione ad arcivescovo | 3 febbraio 1977 da papa Paolo VI (poi beato) |
Morte | 24 marzo 1980 a San Salvador |
Firma | ![]() |
Beato Óscar Arnulfo Romero y Galdámez | |
---|---|
![]() | |
Vescovo e martire | |
Nascita | 15 agosto 1917, Ciudad Barrios |
Morte | 24 marzo 1980, San Salvador |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 23 maggio 2015 |
Ricorrenza | 24 marzo |
«Un vescovo potrà morire, ma la Chiesa di Dio, che è il popolo, non perirà mai.»
Fu arcivescovo di San Salvador, capitale di El Salvador. A causa del suo impegno nel denunciare le violenze della dittatura militare del suo paese, fu ucciso da un cecchino degli squadroni della morte[1], mentre stava celebrando la messa nella cappella di un ospedale[1]. È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
Biografia
Nascita e ordinazione sacerdotale
Nacque, secondo di otto fratelli, da una famiglia di umili origini. Manifestato il desiderio di diventare sacerdote, ricevette la sua prima formazione nel seminario di San Miguel (1930). I suoi superiori, notando la sua predisposizione agli studi e la docilità alla disciplina ecclesiastica, lo mandarono a Roma. Compì la sua formazione accademica nella Pontificia Università Gregoriana negli anni dal 1937 al 1942, nella Facoltà di Teologia, conseguendo il baccellierato, la licenza e continuando con l'iscrizione a un anno del ciclo di dottorato.
Ordinato sacerdote il 4 aprile 1942, svolse il suo ministero di parroco per pochi anni. In seguito fu segretario di Miguel Angel Machado, vescovo di San Miguel. Venne poi chiamato a essere segretario della Conferenza episcopale di El Salvador.
Ministero episcopale
Il 25 aprile 1970 venne nominato vescovo ausiliare di San Salvador, ricevendo l'ordinazione episcopale il 21 giugno 1970 dall'arcivescovo Girolamo Prigione, nunzio apostolico in El Salvador. Diventò così il collaboratore principale di Luis Chávez y González, uno dei protagonisti della Seconda conferenza dell'episcopato latinoamericano a Medellín (1968).
Il 15 ottobre 1974 venne nominato vescovo di Santiago de María, nello stesso Stato di El Salvador, uno dei territori più poveri della nazione. Il contatto con la vita reale della popolazione, stremata dalla povertà e oppressa dalla feroce repressione militare che voleva mantenere la classe più povera soggetta allo sfruttamento dei latifondisti locali, provocò in lui una profonda conversione, nelle convinzioni teologiche e nelle scelte pastorali, anche grazie all'influenza del gesuita Jon Sobrino, esponente di punta della teologia della liberazione.[2]
I fatti di sangue, sempre più frequenti, che colpirono persone e collaboratori a lui cari, lo spinsero alla denuncia delle situazioni di violenza che riempivano il Paese. La nomina ad arcivescovo di San Salvador, il 3 febbraio 1977, lo trovò pienamente schierato dalla parte dei poveri, e in aperto contrasto con le stesse famiglie che lo sostenevano e che auspicavano in lui un difensore dello status quo politico ed economico. Romero rifiutò l'offerta della costruzione di un palazzo vescovile, scegliendo una piccola stanza nella sagrestia della cappella dell'Ospedale della Divina Provvidenza, dove erano ricoverati i malati terminali di cancro.
La morte di padre Rutilio Grande, gesuita, suo amico e collaboratore, assassinato assieme a due catecumeni appena un mese dopo il suo ingresso in diocesi, divenne l'evento che aprì la sua azione di denuncia profetica, che portò la chiesa salvadoregna a pagare un pesante tributo di sangue. L'esercito, guidato dal partito al potere, arrivò a profanare e occupare le chiese, come ad Aguilares, dove vennero sterminati più di 200 fedeli.
"Vi supplico, vi prego, vi ordino in nome di Dio: cessi la repressione!", gridò all'esercito e alla polizia [3] . Come risposta a questa richiesta gli organi di stampa fedeli al regime pubblicarono una immagine di papa Giovanni Paolo II accompagnata da una frase del pontefice da intendere come monito: "Guai ai sacerdoti che fanno politica nella chiesa perché la Chiesa è di tutti"[4].
Le sue catechesi, le sue omelie, trasmesse dalla radio diocesana, vennero ascoltate anche all'estero, diffondendo la conoscenza della situazione di degrado che la guerra civile stava compiendo nel Paese. La sua popolarità crescente, in El Salvador e in tutta l'America latina, e la vicinanza del suo popolo, furono in contrasto con l'opposizione di parte dell'episcopato, e soprattutto con la diffidenza di papa Paolo VI. Il 24 giugno 1978, in udienza da quest'ultimo, denunciò:[5]
Nei confronti della teologia della liberazione (alla quale opponeva una teologia della salvazione integrale) era critico perché vedeva in essa una politicizzazione della fede che eliminava la soprannaturalità del Cristianesimo (Cfr. Roberto Morozzo della Rocca "Oscar Romero - la biografia", prefazione di Andrea Riccardi, ed. San Paolo). Tuttavia non per questo era cieco e silente sullo scempio che latifondisti, multinazionali e servizi segreti americani facevano della sua povera gente salvadoregna, che erano il suo popolo cristiano. Le sue denunce dell'ingiustizia sociale imposta dai latifondisti e dai militari filoamericani si fondava su un anti-liberismo del tutto conforme al Magistero Sociale Cattolico. Non riuscì a ottenere l'appoggio del nuovo papa Giovanni Paolo II, che tenne conto delle sue notevoli capacità pastorali e della sua fedeltà al vangelo, ma fu molto cauto per il timore di una sua eventuale compromissione con ideologie politiche, in realtà infondata nel caso di Romero che era decisamente ortodosso, creando ostacoli tra l'America Latina e la Santa Sede.
Il 2 febbraio 1980, a Lovanio, in Belgio, ricevette la laurea honoris causa per il suo impegno come difensore dei poveri.
La morte
In nome di Dio vi prego, vi scongiuro, / vi ordino: non uccidete! / Soldati, gettate le armi... / Chi ti ricorda ancora, / fratello Romero?
Ucciso infinite volte / dal loro piombo e dal nostro silenzio. / Ucciso per tutti gli uccisi; / neppure uomo / sacerdozio che tutte le vittime / riassumi e consacri.
Ucciso perché fatto popolo: / ucciso perché facevi / cascare le braccia / ai poveri armati, / più poveri degli stessi uccisi: / per questo ancora e sempre ucciso.
Romero, tu sarai sempre ucciso, / e mai ci sarà un Etiope / che supplichi qualcuno / ad avere pietà. / Non ci sarà un potente, mai, / che abbia pietà / di queste turbe, Signore? / nessuno che non venga ucciso? / Sarà sempre così, Signore?»
Il 23 marzo 1980 l'arcivescovo invitò apertamente gli ufficiali e tutte le forze armate a non eseguire gli ordini, se questi erano contrari alla morale umana. Disse: «Io vorrei fare un appello particolare agli uomini dell'Esercito e in concreto alla base della Guardia Nazionale, della Polizia, delle caserme: Fratelli, appartenete al nostro stesso popolo, uccidete i vostri stessi fratelli contadini; ma rispetto a un ordine di uccidere dato da un uomo deve prevalere la legge di Dio che dice "Non uccidere". Nessun soldato è tenuto ad obbedire ad un ordine contrario alla Legge di Dio. Vi supplico, vi chiedo, vi ordino in nome di Dio: "Cessi la repressione!"»[1].
Il giorno dopo (24 marzo), mentre stava celebrando la messa nella cappella dell'ospedale della Divina Provvidenza, fu ucciso da un sicario su mandato di Roberto D'Aubuisson, leader del partito nazionalista conservatore ARENA (Alianza Republicana Nacionalista). Nell'omelia aveva ribadito la sua denuncia contro il governo di El Salvador, che aggiornava quotidianamente le mappe dei campi minati mandando avanti bambini che restavano squarciati dalle esplosioni. L'assassino sparò un solo colpo, che recise la vena giugulare mentre Romero elevava l'ostia nella consacrazione. Morì alle 18:26 di lunedì 24 marzo 1980[1].
Giovanni Paolo II non presenziò al funerale, ma delegò a presiedere la celebrazione Ernesto Corripio y Ahumada, arcivescovo di Città del Messico. Durante le esequie l'esercito aprì il fuoco sui fedeli, compiendo un massacro[1]. Il 6 marzo 1983 Giovanni Paolo II rese omaggio a Romero, venerato già come un santo dal suo popolo, sulla sua tomba, nonostante le pressioni del governo salvadoregno.
La beatificazione
La Chiesa cattolica aprì nel 1997 la causa di beatificazione e gli attribuì il titolo di servo di Dio; come postulatore della causa fu nominato l'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia.
Giovanni Paolo II, in occasione del Giubileo del 2000, citò Romero nel testo della "celebrazione dei Nuovi Martiri", riprendendo quasi integralmente quanto aveva scritto il giorno della sua morte alla Conferenza Episcopale salvadoregna:
La sua causa di beatificazione, rimasta ferma per anni, fu sbloccata dall'intervento di papa Benedetto XVI il 20 dicembre 2012[6][7], e in seguito proseguita da papa Francesco, che ne desiderava una rapida conclusione, in quanto sulla base delle testimonianza del capitano di polizia Alvaro Rafel Saravia - l'unica persona condannata per il suo omicidio - Romero era stato assassinato in odio alla fede; questa decisione fu comunicata personalmente dal papa al postulante della causa, che in un incontro privato aveva auspicato la contemporanea beatificazione di Romero e di Pino Puglisi, il presbitero ucciso da cosa nostra, e da questi resa pubblica il 22 aprile 2013[8][9].
Papa Francesco, con proprio decreto del 3 febbraio 2015[10], ha infine riconosciuto il martirio in odium fidei di monsignor Romero, che è stato elevato alla gloria degli altari, come beato, in una solenne celebrazione in San Salvador, il 23 maggio 2015[11]. La sua festa è stata fissata al 24 marzo, giorno della sua uccisione[12][13], la stessa giornata è stata proclamata dalle Nazioni Unite giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime [14].
Eventi
A Roma, dal 22 al 29 marzo 2009, si sono tenute le Celebrazioni Romane in onore di Romero, cominciate al Convento di Santa Sabina con una conferenza di Dom Tomás Balduino O.P. dal titolo Oscar Romero, il coraggio della parola e terminate con una processione e concelebrazione solenne nella chiesa di Santa Maria della Luce a Trastevere.
Opere
- Diario, La Meridiana, Molfetta (BA) (1991)
- Dio ha la sua ora (testi scelti), Edizioni Borla, Roma (1994)
- La violenza dell'amore (testi scelti), Città Nuova, Roma 2005
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Cardinale Gaetano De Lai
- Cardinale Raffaele Carlo Rossi, O.C.D.
- Cardinale Amleto Giovanni Cicognani
- Arcivescovo Girolamo Prigione
- Arcivescovo Óscar Arnulfo Romero y Galdámez
Nella cultura di massa
Cinema
- Salvador, regia di Oliver Stone (1986). Il protagonista, il reporter Richard Boyle (interpretato da James Woods), è testimone della tragica scomparsa dell'arcivescovo
- Romero, regia di John Duigan (1989). L'arcivescovo è interpretato da Raul Julia
- Romero, Voce dei senza Voce, regia di Maite Carpio (2010). Il documentario, esauriente biografia di Romero, fu trasmesso su Raitre il 3 gennaio 2011 nel corso della trasmissione La grande storia e poi presentato al bif&st 2011 di Bari
Teatro
- Romero. The musical (2009). Scritto da Liam Bauress e George Daly, con gli arrangiamenti di Richard Benbow e le coreografie di Lynette Driver, il film è portato in scena dalla compagnia Click Theatre al Jerwood Vanbrugh Theatre, uno dei teatri della Royal Academy of Dramatic Art, in Malet Street, a Londra.
Note
- ^ a b c d e Raffaele Dicembrino, El Salvador, 35 anni dopo, in La Croce quotidiano, 25 marzo 2015.
- ^ Sandro Magister su http://chiesa.espresso.repubblica.it
- ^ Una testimonianza sulla morte di monsignor Romero
- ^ [1] Padre Romero e le scelte della Chiesa
- ^ R. Morrozzo della Rocca, Primero Dios. Vita di Oscar Romero, Mondadori, 2005, pag 283.
- ^ Gianni Valente, Sulla beatificazione di Romero finiti gli esami “dottrinali”, su vaticaninsider.lastampa.it. URL consultato il 4 febbraio 2015.
- ^ «Già Benedetto sbloccò la causa di Romero», su missionline.org. URL consultato il 4 febbraio 2015.
- ^ "Subito la beatificazione di monsignor Romero" Papa Francesco sblocca la causa - Repubblica.it
- ^ http://www.agi.it/cronaca/notizie/201304221953-cro-rt10301-presto_beato_romero_arcivescovo_trucidato_mentre_celebrava_messa Presto beato Romero, arcivescovo trucidato mentre celebrava messa
- ^ Bollettino Sala Stampa Santa Sede, Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi, su press.vatican.va.
- ^ The Vatican, Briefing on the Beatification of Mons. Romero - 2015.02.04, su youtube.com.
- ^ Romero è beato, festa il 24 marzo
- ^ Romero proclamato beato a San Salvador
- ^ Difensore dei poveri - La beatificazione dell'arcivescovo Oscar Arnulfo Romero, Osservatore Romano 22 maggio 2015
Bibliografia
- AA.VV., Il vescovo Romero, martire per la sua fede per il suo popolo, Bologna, Ed. EMI, 1980
- AA.VV., Romero... y lo mataron, Roma, A.V.E., 1980
- Abramo Levi, Oscar Arnulfo Romero. Un vescovo fatto popolo, Brescia, Ed. Morcelliana, 1981
- James R. Brockman, Oscar Romero, fedele alla parola, Assisi, Cittadella, 1984
- Pietro Radius, Mons. Romero una voce libera e coraggiosa, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1993
- Ettore Masina, L'Arcivescovo deve morire, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1996
- Maria Lopez Vigil, Oscar Romero. Un mosaico di luci, Bologna, EMI, 1997
- Luigi Schirinzi, Rinascerò nel popolo. Recital per mons. Oscar Romero, Terlizzi, Edizioni Insieme, 1999
- Roberto Morozzo della Rocca, Primero Dios. Vita di Oscar Romero, Milano, Mondadori, 2005
- Maria Lopez Vigil, Oscar Romero. Frammenti per un ritratto, Milano, NdA Press, 2006
- Jean Meyer, Oscar Romero e l'America Centrale del suo tempo, Roma, Edizioni Studium, 2006
- Massimo De Giuseppe, Oscar Romero. Tra storia, memoria e attualità, Bologna, EMI, 2006
- Albero Vitali, Oscar A. Romero. Pastore di agnelli e lupi, Milano, Edizioni Paoline, 2010
- Anselmo Palini, Oscar Romero. "Ho udito il grido del mio popolo", Roma, AVE, 2010
- AVVENIRE, 22 aprile 2013
- Yves Carrier, Oscar Romero. Il popolo del Salvador e il destino di un uomo, Milano, Jaca Book, 2014
- Roberto Morozzo della Rocca, Oscar Romero. Un vescovo tra guerra fredda e rivoluzione, Milano, Periodici San Paolo srl, 2014, ISBN 978-88-215-9001-6
- Jon Sobrino, "Romero martire di Cristo e degli oppressi, Bologna, emi, 2015, ISBN 978-88-307-2252-1
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Óscar Romero
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Óscar Romero
Collegamenti esterni
- Mariasole Garacci, L'omicidio di Romero in un quadro di Caravaggio http://temi.repubblica.it/micromega-online/in-memoria-di-mons-romero/
- (ES) Appunto biografico su Óscar Romero, Biblioteca Virtual "Miguel de Cervantes"
- Oscar Romero: un vescovo fatto popolo, su Giovaniemissione, 28 aprile 2005. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- Brani scelti, dalle ultime omelie e carteggi, su sicsal.it. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- Monsignor Romero. Una morte annunciata, su La Storia siamo noi. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- In ricordo di Óscar Romero, a cura di DTB Channel & www.dontoninobello.it
- Scheda sul film Romero su cinematografo.it
- (EN) Óscar Romero, su IMDb, IMDb.com.
- Scheda sul film Romero su acec.it
- Il musical celebra Romero, vescovo martire del Salvador, su avvenire.it.
- Monsignor Oscar Romero e il cardinale Edoardo Pironio, su zenit.org, 7 febbraio 2015. URL consultato il 19 gennaio 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71385846 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 5788 · SBN VIAV089786 · BAV 495/45473 · LCCN (EN) n79136465 · GND (DE) 118602438 · BNE (ES) XX993542 (data) · BNF (FR) cb118874155 (data) · J9U (EN, HE) 987007283786605171 · NDL (EN, JA) 01020715 |
---|