Discussione:Cappelletti
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
A Reggio Emilia con il termine cappelletti si intende un piatto tradizionale molto simile ai tortellini. La differenza consiste nella forma a cappello da cui il nome e negli ingredienti del ripieno. Nei cappelletti non si usa la mortadella. Come si fa in questi casi? Ciao, User:Maxo A Fidenza invece la mortadella non c'è proprio ed il ripeino è solo di pane, uova, parmigiano reggiano; esiste anche la versione con l'aggiunta del brodo ristretto di stracotto, che si può mangiare come secondo. [Martino]
Nel ferrarese
A Ferrara, che NON è in romagna, i Cappelletti sono ripieni di carne di maiale (mortadella, arrosto, gola). Non sarebbe meglio modificare la voce indicando che cappelletti è un termine a cui è associato un diverso modello di pasta ripiena a seconda della latitudine? jainie
i cappelletti non si fanno arrotolandoli intorno al dito.. quelli sono i tortellini! c'è una bella differenza tra emilia e romagna! i cappelletti sono anche molto + grandi dei tortellini... voglio vedere a chiuderli intorno al mignolo!
In romagna
Io sostengo che il cappelletto (ed il vero cappelletto è quello romagnolo!) oltre ad essere piegato in maniera leggermente diversa ed essere più grande del tortellino (come è stato già segnalato)... viene anche tipicamente fatto con ripieno senza carne! In realtà nella zona collinare tra la valle del santerno e quella del rabbi è preparato con anche la carne
Confusione?
In buona parte dell'Emilia il ripieno del cappelletto è innanzitutto carne e poi magari qualcosa d'altro, quindi decisamente non "solo formaggio". La dimensione è poi anche variabile da zona a zona, da quelli piccolissimi a quelli grossi quasi come ravioli. Anche sulla consumazione, mentre nella mia zona è tradizionale il cappelletto in brodo, ci sono zone dove è tradizione consumarlo in sugo o con la panna; non sono quindi "tutti concordi" sul brodo. Mi pare che l'articolo stia cercando di mettere tutto assieme in una definizione unica, mentre è chiaro che 'cappelletto' è un termine usato per definire tipi molto diversi di pasta e ripieno. [79.19.41.166]
- Quello emiliano cui ti riferisci, senza per altro firmarti, è il tortellino, non il cappelletto. Matiz 16:41, 1 gen 2008 (CET)
- Il Garzanti dice del cappelletto: "involucro di pasta all'uovo a forma di piccolo cappello, con un ripieno a base di carne, uova e formaggio grana; è tipico della cucina emiliana." Ergo, il cappelletto esiste anche in Emilia e, per quanto simile, è voce distinta dal tortellino. Non è certo la prima volta in Italia che lo stesso nome viene usato per due cose, e che la stessa cosa abbia nomi diversi in provincie diverse; non vedo perché scandalizzarsi. (E da quando c'è l'obbligo di firmarsi per legge?)
Cappelletti solo da Imola in giù
Dunque io arrivo come al solito con un ritardo di anni comunque vorrei ricordare che Giovanni Manzoni di lugo nel suo "cucinario!" di una famiglia nobilare annovera 7 ricette di cappelletti. Io pure ne annovero parecchie nessuna disprezzabile. Partendo da Imola abbiamo quelli più ricchi con carne di maiale arrostita insieme a quella di tacchino cotte con aglio e rosmarino che poi saranno gettati; mortadella, ricotta e uova con grana grattugiato e noce moscata >> http://iomla.net/page.php?id=44 La ricetta scendendo verso Rimini perde di ricchezza in quanto perde la carne ma non di bontà. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jomla (discussioni · contributi) 11:36, 28 set 2017 (CEST).