Coppa del Mondo di rugby 1987
La Coppa del Mondo di rugby 1987 (in inglese 1987 Rugby World Cup ) fu la 1ª edizione della Coppa del Mondo di rugby; si tenne in Australia e Nuova Zelanda, federazioni organizzatrici a pari titolo, dal 22 maggio al 20 giugno 1987. L'incontro inaugurale, che è anche il primo incontro di una manifestazione ufficialmente organizzata dall'International Rugby Board, fu tra le Nazionali di Nuova Zelanda e Italia[1] all'Eden Park di Auckland.
| Coppa del Mondo di rugby 1987 1987 IRB Rugby World Cup | |
|---|---|
| Competizione | Coppa del Mondo di rugby |
| Sport | |
| Edizione | 1ª |
| Organizzatore | International Rugby Board |
| Date | dal 22 maggio al 20 giugno 1987 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 16 |
| Formula | 4 gironi + playoff |
| Sede finale | Eden Park, Auckland |
| Risultati | |
| Vincitore | (1º titolo) |
| Secondo | |
| Terzo | |
| Quarto | |
| Statistiche (al 9 ottobre 2015) | |
| Miglior marcatore | |
| Record mete | |
| Incontri disputati | 32 |
| Pubblico | 604 500 (18 891 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
Si trattò di un'edizione a inviti, in quanto non furono organizzate gare di qualificazione: all'epoca, delle 16 squadre presenti al torneo, solo 7 facevano parte dell'International Rugby Board (le quattro union delle Isole Britanniche, l'Australia, la Francia e la Nuova Zelanda; l'ottava squadra, il Sudafrica, non partecipò al torneo in quanto sotto bando internazionale per via dell'apartheid all'epoca vigente in quel Paese), mentre le altre furono scelte tra le formazioni emergenti del panorama rugbistico mondiale. Tra le Nazionali invitate figurava anche l'Unione Sovietica, considerata all'epoca tra le più promettenti squadre emergenti e la più seria sfidante continentale delle quattro nazioni britanniche e della Francia[2] e, a livello giovanile, classificatasi poco prima quarta assoluta ai Mondiali studenteschi dopo avere battuto i pari categoria della Nuova Zelanda[2]; tuttavia, su ordine del governo, la Federazione declinò l'offerta con la motivazione ufficiale che, pur essendo il Sudafrica bandito dalla competizione, esso ancora era presente nell'International Rugby Board[3].
L'Eden Park di Auckland fu, oltre che luogo della partita inaugurale, anche della finale, che si disputò il 20 giugno tra Nuova Zelanda e Francia, che avevano eliminato in semifinale rispettivamente Galles e Australia; i padroni di casa vinsero 29-9 e furono la prima squadra a laurearsi campione del mondo[4].
Storia
Da molti anni si proponeva una coppa del mondo di Rugby, ma l'idea divenne vincente negli anni 80, Sin dal 1981 Australia e Nuova Zelanda avevano proposto ufficialmente all'International Board di organizzare la competizione, ma l'opposizione delle più tradizionaliste Rugby union britanniche avevano fatto tramontare idea. Australia e Nuova Zelanda erano comunque decise ad organizzare la manifestazione e l'IRB fu convinto a riconoscerla, anche per la spinta dalla Francia.
Formato
Sedici furono le nazioni partecipanti divise in 4 gruppi di 4 squadre. Due punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta. le prime due di ogni girone qualificate ai quarti ad eliminazione diretta.
Stadi
Australia
Nuova Zelanda
Prima fase
Girone A
| Sydney 23 maggio 1987, ore 15 AEST | Australia | 19 – 6 (6-0) | Inghilterra | Concord Oval (17 896 spett.)
| ||
| Brisbane 24 maggio 1987, ore 15 AEST | Giappone | 18 – 21 (11-15) | Stati Uniti | Ballymore (4 000 spett.)
| ||
| Sydney 30 maggio 1987, ore 15 AEST | Inghilterra | 60 – 7 (16-3) | Giappone | Concord Oval (4 893 spett.)
| ||
| Brisbane 31 maggio 1987, ore 15 AEST | Australia | 47 – 12 (21-3) | Stati Uniti | Ballymore (8 300 spett.)
| ||
| Sydney 3 giugno 1987, ore 18 AEST | Australia | 42 – 23 (16-13) | Giappone | Concord Oval (8 785 spett.)
| ||
| Sydney 3 giugno 1987, ore 18 AEST | Inghilterra | 34 – 6 (12-0) | Stati Uniti | Concord Oval (8 785 spett.)
| ||
Classifica girone A
| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Australia | 3 | 3 | 0 | 0 | 108 | 41 | +67 | 6 | |
| Inghilterra | 3 | 2 | 0 | 1 | 100 | 32 | +68 | 4 | |
| Stati Uniti | 3 | 1 | 0 | 2 | 39 | 99 | -60 | 2 | |
| Giappone | 3 | 0 | 0 | 3 | 48 | 123 | -75 | 0 |
Girone B
| Napier 24 maggio 1987, ore 13 NZST | Canada | 37 – 4 (16-0) | Tonga | McLean Park (7 000 spett.)
| ||
| Wellington 25 maggio 1987, ore 15 NZST | Irlanda | 6 – 13 (6-0) | Galles | Athletic Park (17 500 spett.)
| ||
| Palmerston North 29 maggio 1987, ore 15 NZST | Tonga | 16 – 29 (7-17) | Galles | Showgrounds Oval (10 000 spett.)
| ||
| Dunedin 30 maggio 1987, ore 13 NZST | Canada | 19 – 46 (12-16) | Irlanda | Carisbrook (9 000 spett.)
| ||
| Brisbane 3 giugno 1987, ore 15 AEST | Irlanda | 32 – 9 (13-3) | Tonga | Ballymore (4 000 spett.)
| ||
| Invercargill 3 giugno 1987, ore 13 NZST | Canada | 9 – 40 (9-6) | Galles | Rugby Park (14 000 spett.)
| ||
Classifica girone B
| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Galles | 3 | 3 | 0 | 0 | 82 | 31 | +51 | 6 | |
| Irlanda | 3 | 2 | 0 | 1 | 84 | 41 | +43 | 4 | |
| Canada | 3 | 1 | 0 | 2 | 65 | 90 | -25 | 2 | |
| Tonga | 3 | 0 | 0 | 3 | 29 | 88 | -69 | 0 |
Girone C
| Auckland 22 maggio 1987, ore 15 NZST | Nuova Zelanda | 70 – 6 (12-3) | Italia | Eden Park (20 000 spett.)
| ||
| Hamilton 24 maggio 1987, ore 15 NZST | Argentina | 9 – 28 (0-28) | Figi | Rugby Park (12 000 spett.)
| ||
| Christchurch 27 maggio 1987, ore 15 NZST | Nuova Zelanda | 74 – 13 (40-3) | Figi | Lancaster Park (26 000 spett.)
| ||
| Christchurch 28 maggio 1987, ore 13 NZST | Argentina | 25 – 16 (10-3) | Italia | Lancaster Park (5 000 spett.)
| ||
| Dunedin 31 maggio 1987, ore 15 NZST | Figi | 15 – 18 (3-10) | Italia | Carisbrook (6 000 spett.)
| ||
| Wellington 1º giugno 1987, ore 15 NZST | Nuova Zelanda | 46 – 15 (17-9) | Argentina | Athletic Park (35 000 spett.)
| ||
Classifica girone C
| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nuova Zelanda | 3 | 3 | 0 | 0 | 190 | 34 | +156 | 6 | |
| Figi | 3 | 1 | 0 | 2 | 56 | 101 | -45 | 2 | |
| Italia | 3 | 1 | 0 | 2 | 40 | 110 | -70 | 2 | |
| Argentina | 3 | 1 | 0 | 2 | 49 | 90 | -41 | 2 |
Girone D
| Auckland 23 maggio 1987, ore 15 NZST | Romania | 21 – 20 (3-11) | Zimbabwe | Eden Park (4 000 spett.)
| ||
| Christchurch 23 maggio 1987, ore 13 NZST | Francia | 20 – 20 (6-13) | Scozia | Lancaster Park (17 000 spett.)
| ||
| Wellington 28 maggio 1987, ore 15 NZST | Francia | 55 – 12 (12-12) | Romania | Athletic Park (5 500 spett.)
| ||
| Wellington 30 maggio 1987, ore 15 NZST | Scozia | 60 – 21 (40-6) | Zimbabwe | Athletic Park (5 000 spett.)
| ||
| Dunedin 2 giugno 1987, ore 13 NZST | Romania | 28 – 55 (7-33) | Scozia | Carisbrook (10 000 spett.)
| ||
| Auckland 2 giugno 1987, ore 15 NZST | Francia | 70 – 12 (22-3) | Zimbabwe | Eden Park (4 000 spett.)
| ||
Classifica girone D
| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Francia | 3 | 2 | 1 | 0 | 145 | 44 | +101 | 5 | |
| Scozia | 3 | 2 | 1 | 0 | 135 | 69 | +66 | 5 | |
| Romania | 3 | 1 | 0 | 2 | 61 | 130 | -69 | 2 | |
| Zimbabwe | 3 | 0 | 0 | 3 | 53 | 151 | -98 | 0 |
Fase a playoff
| Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
| 6 giugno, Christchurch | ||||||||||
| Nuova Zelanda | 30 | |||||||||
| 14 giugno, Brisbane | ||||||||||
| Scozia | 3 | |||||||||
| Nuova Zelanda | 49 | |||||||||
| 8 giugno, Brisbane | ||||||||||
| Galles | 6 | |||||||||
| Inghilterra | 3 | |||||||||
| 20 giugno, Auckland | ||||||||||
| Galles | 16 | |||||||||
| Francia | 6 | |||||||||
| 7 giugno, Sydney | ||||||||||
| Nuova Zelanda | 29 | |||||||||
| Australia | 33 | |||||||||
| 13 giugno, Sydney | ||||||||||
| Irlanda | 15 | |||||||||
| Australia | 24 | Finale per il terzo posto | ||||||||
| 7 giugno, Auckland | ||||||||||
| Francia | 30 | |||||||||
| Figi | 14 | Australia | 21 | |||||||
| Francia | 31 | Galles | 22 | |||||||
| 18 giugno, Rotorua | ||||||||||
Quarti di finale
| Christchurch 6 giugno 1987, ore 14:30 NZST | Nuova Zelanda | 30 – 3 (9-3) | Scozia | Lancaster Park (40 000 spett.)
| ||
| Sydney 7 giugno 1987, ore 15 AEST | Australia | 33 – 15 (24-0) | Irlanda | Concord Oval (14 356 spett.)
| ||
| Auckland 7 giugno 1987, ore 14:30 NZST | Figi | 16 – 31 (7-16) | Francia | Eden Park (12 000 spett.)
| ||
| Brisbane 8 giugno 1987, ore 15 AEST | Inghilterra | 3 – 16 (0-6) | Galles | Ballymore (15 000 spett.)
| ||
Semifinali
| Sydney 13 giugno 1987, ore 15 AEST | Australia | 24 – 30 | Francia | Concord Oval (17 768 spett.)
| ||
| Brisbane 14 giugno 1987, ore 15 AEST | Nuova Zelanda | 49 – 6 | Galles | Ballymore (22 576 spett.)
| ||
Finale per il 3º posto
| Rotorua 18 giugno 1987, ore 15 NZST | Australia | 21 – 22 (15-13) | Galles | Roturua Int'l Stadium (30 000 spett.)
| ||
Finale per il 1º posto
| Auckland 20 giugno 1987, ore 14:30 NZST | Nuova Zelanda | 29 – 9 (9-0) | Francia | Eden Park (48 035 spett.)
| ||
Note
- ^ Invito allo spettacolo con i mostri del rugby, in la Repubblica, 22 maggio 1987. URL consultato il 29 maggio 2014.
- ^ a b (EN) Brendan Gallagher, Irish try the craic in Krasnoyarsk, in The Daily Telegraph, 19 settembre 2002. URL consultato il 29 maggio 2014.
- ^ (EN) Brendan Gallagher, Russia hope superpower struggle with US will act as a springboard for union back home, in The Daily Telegraph, 13 settembre 2011. URL consultato il 29 maggio 2014.
- ^ Coppa del Mondo ai neozelandesi, in Stampa Sera, 20 giugno 1987, p. 38. URL consultato il 29 maggio 2014.