Cima Coppi
punto altimetricamente più elevato del Giro d'Italia
La Cima Coppi è il passo di maggiore altitudine raggiunto dai ciclisti durante il corso del Giro d'Italia.
La Cima Coppi è stata istituita nel 1965, cinque anni dopo la morte del "Campionissimo" Fausto Coppi.
Cima Coppi anno per anno
La Cima Coppi cambia di anno in anno, in relazione al profilo altimetrico del Giro d'Italia, ma la Cima Coppi per antonomasia è il Passo dello Stelvio.
Ecco l'elenco della Cima Coppi nelle varie edizioni, con il nome del ciclista che per primo vi ha transitato.
- 1965 Passo dello Stelvio (tempo preso a 1906 m, causa slavina) Graziano Battistini Italia
- 1966 Passo Pordoi (2239 m) Franco Bitossi Italia
- 1967 Tre Cime di Lavaredo (2320 m) Felice Gimondi Italia
- 1968 Tre Cime di Lavaredo (2320 m) Eddy Merckx Belgio
- 1969 Passo Sella (2214 m) Claudio Michelotto Italia
- 1970 Passo Pordoi (2239 m) Luciano Armani
Italia - 1971 Grossglockner (2506 m) Pierfranco Vianelli Italia
- 1972 Passo dello Stelvio (2758 m) José Manuel Fuente Spagna
- 1973 Passo Giau (2236 m) José Manuel Fuente Spagna
- 1974 Tre Cime di Lavaredo (2320 m) José Manuel Fuente Spagna
- 1975 Passo dello Stelvio (2758 m) Francisco Galdos Spagna
- 1976 Torri del Vajolet (2400 m) Andres Gandarias Spagna
- 1977 Valparola (2292 m) Faustino Fernandez Ovies Spagna
- 1978 Passo Valles (2033 m) Gianbattista Baronchelli Italia
- 1979 Passo Pordoi (2239 m) Leonardo Natale Italia
- 1980 Passo dello Stelvio (2758 m) Jean-Renè Bernaudeau Francia
- 1981 Tre Cime di Lavaredo (2320 m) Beat Breu Svizzera
- 1982 Col d'Izoard (2361 m) Lucien Van Impe Belgio
- 1983 Passo Pordoi (2239 m) Marino Lejarreta Spagna
- 1984 Passo Pordoi (2239 m) Laurent Fignon Francia
- 1985 Passo del Sempione (2005 m) Reynel Montoya Spagna
- 1986 Passo Pordoi (2239 m) Pedro Muñoz Spagna
- 1987 Passo Pordoi (2239 m) Jean-Claude Bagot Francia
- 1988 Passo Stelvio (2758 m) (non scalato causa neve)
- 1989 Passo di Gavia (2621 m) (tappa annullata per maltempo)
- 1990 Passo Pordoi (2239 m)
- 1° passaggio - Maurizio Vandelli Italia
- 2° passaggio - Charly Mottet Francia
- 1991 Passo Pordoi (2239 m)
- 1° passaggio Franco Vona Italia
- 2° passaggio Franco Chioccioli Italia
- 1992 Passo Pordoi (2239 m) Claudio Chiappucci Italia
- 1993 Passo Pordoi (2239 m) Miguel Indurain Spagna
- 1994 Passo dello Stelvio (2758 m) Franco Vona Italia
- 1995 Colle dell'Agnello (2744 m) (non scalato causa slavina)
- 1996 Passo di Gavia (2621 m) Hernan Buenahora Colombia
- 1997 Passo Pordoi (2239 m) Josè-Jaime Gonzales Pico {{
- 1998 Passo Sella (2214 m) Marco Pantani
- 1999 Passo di Gavia (2621 m) Josè-Jaime Gonzales Pico
- 2000 Colle dell'Agnello (2744 m) Josè-Jaime Gonzales Pico
- 2001 Colle Fauniera (2511 m) (tappa annullata in seguito a protesta dei corridori)
- 2002 Passo Pordoi (2239 m) Julio Alberto Perez Cuapio
- 2003 Colle d'Esischie (2366 m) Freddy Gonzalez
- 2004 Passo di Gavia (2621 m) Vladimir Miholjevic
- 2005 Passo dello Stelvio (2758 m) Josè Rujano Guillen
- 2006 Passo di Gavia (2621 m) Juan Manuel Garate
- 2007 Colle dell'Agnello (2744 m) Yoann Le Boulanger