Tana (città)
Tana (in greco: Τάναϊς, Tánaïs) è un'antica città situata alla foce del fiume Don nel mar d'Azov, chiamato dai Greci Μαιώτις λίμνη. Le vestigia di Tana si trovano a 30 chilometri dall'odierna Rostov sul Don, in Russia.
Tana Tánaïs | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Greca |
Utilizzo | Città, insediamento |
Stile | greco |
Epoca | VII sec a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Rostov sul Don |
Amministrazione | |
Visitabile | si |
Sito web | www.museum-tanais.ru/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |

Storia
Tana fu fondata come colonia dai milesi di Panticapeo nel III secolo a.C. su di un territorio in cui erano già presenti comunità di cimmerî e sciti. La città divenne un importante emporio con cui commerciare (soprattutto schiavi) con gli Sciti e i greci del Bosforo. Nel secolo I a.C. la città che fino ad allora si mantenne indipendente dalla madrepatria, venne a far parte del Regno del Bosforo Cimmerio.
Nel 330 fu devastata dai Goti e poi dagli Unni. Venne rifondata dai veneziani verso il XIV secolo; successivamente passò ai genovesi di cui rappresentò un importante emporio per il commercio con l'Orda d'Oro delle merci che giungevano dalla via fluviale della seta fino al 1368, dopodiché cadde in decadenza.
Fu conquistata da Tamerlano nel 1392, dai turchi nel 1471, dai russi nel 1696; ritornò ai turchi nel 1711 e di nuovo all'Impero russo nel 1774.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tana
Collegamenti esterni
- Tana, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.