Sán chay

gruppo etnico del Vietnam

Il popolo sán chai, in lingua vietnamita Người Sán Chay o anche Cao Lan, è uno dei 54 gruppi etnici in Vietnam riconosciuti dal governo centrale. Secondo il censimento del 2009 contavano su una popolazione di 169 410 abitanti.[1]

Sán chai
Contenitore in legno per il riso dei sán chai
 
Nomi alternativiCao, caolan, lan-sán chi, san chay, san chi, sán-chi e gli spregiativi man cao-lan e mán
Luogo d'origineVietnam (bandiera) Vietnam
Popolazione169 410
LinguaCao lan
ReligioneAnimismo
Gruppi correlatipopoli tai

Distribuzione

Sono presenti esclusivamente in Vietnam settentrionale, soprattutto nelle province montuose di Tuyen Quang, Lang Son, Bac Kan e Thai Nguyen; nonché in alcuni villaggi nelle province di Yen Bai, Vinh Phuc, Phu Tho, Bac Giang e Quang Ninh.[2]

Cultura

Parlano la lingua cao lan, che è il loro idioma e fa parte della famiglia delle lingue tai-kadai comprese nei sottogruppi kam-tai e tai centrali; è una lingua tonale e ha delle similitudini con il kham mueang della Thailandia del Nord. Professano in prevalenza l'animismo. È stato ipotizzato che siano emigrati dalla Cina nel XIX secolo e che possano parlare una forma di cantonese.[2]

Economia

La maggior parte della popolazione vive nelle remore aree montane della catena Annamita e ha un'economia prevalentemente agricola basata sulla coltivazione del riso. Per dissodare la terra utilizzano la tecnica del debbio in quanto le loro terre non sono abbastanza pianeggianti per una normale coltivazione del riso.[3]

Note

  1. ^ The 2009 Vietnam Population and Housing Census: Completed Results, su gso.gov.vn, General Statistics Office of Vietnam: Central Population and Housing Census Steering Committee, giugno 2010, p. 134. URL consultato il 30 settembre 2017.
  2. ^ a b (EN) Cao Lan, su ethnologue.com. URL consultato il 30 settembre 2017.
  3. ^ (EN) Jean-Christophe Castella, Doi Moi in the Mountains: Land Use Changes and Farmers' Livelihood Strategies in Bac Kan Province, Viet Nam, Int. Rice Res. Inst., 2002, p. 11, ISBN 978-971-22-0270-4.
  Portale Vietnam: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Vietnam