Coppa Italia 1969-1970
La Coppa Italia 1969-1970 è stata la ventitreesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.
Coppa Italia 1969-1970 | |
---|---|
Competizione | Coppa Italia |
Sport | ![]() |
Edizione | 23ª |
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
Date | dal 31 agosto 1969 al 10 giugno 1970 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 36 |
Nazioni | Italia |
Risultati | |
Vincitore | Bologna (1º titolo) |
Secondo | Torino |
Terzo | Cagliari |
Quarto | Varese |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La formula ricalca quasi completamente quella dell'edizione precedente con un'eccezione: delle 9 squadre vincenti dei gironi preliminari le migliori 7 (in termini di punti e differenza reti) accedono direttamente ai quarti di finale, le rimanenti due si affrontano in uno spareggio per determinare l'ottava ammessa ai quarti
L'edizione in questione è la terza consecutiva e l'ultima finora disputata che non ha visto la disputa della finale.
Primo turno
Gruppo 1
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Fiorentina | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 0 | +9 |
2. Bari | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 8 | -6 |
3. Livorno | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 2 | -1 |
4. Arezzo | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 0 | 2 | -2 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 0 – 2 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 2 – 1 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 7 – 0 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 0 – 0 |
Viareggio 7 settembre 1969 3ª giornata | 0 – 0 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 0 – 0 |
Gruppo 2
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Cagliari | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 |
2. Palermo | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
3. Catanzaro | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 |
4. Catania | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 7 | -4 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 0 – 1 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 4 – 1 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 3 – 0 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 1 – 0 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 2 – 2 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 1 – 1 |
Gruppo 3
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Varese | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | +3 |
2. Milan | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 6 | 3 | +3 |
3. Verona | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
4. Como | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 5 | 11 | -6 |
30 agosto 1969 1ª giornata | 1 – 1 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 3 – 4 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 2 – 0 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 0 – 0 |
6 settembre 1969 3ª giornata | 2 – 5 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 2 – 1 |
Gruppo 4
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Inter | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 0 | +4 |
2. Genoa | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 | -2 |
3. Pisa | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 | -1 |
4. Sampdoria | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 3 | -1 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 1 – 1 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 0 – 1 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 0 – 0 |
10 settembre 1969 2ª giornata | 2 – 1 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 2 – 1 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 3 – 0 |
Gruppo 5
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Juventus | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 2 | +2 |
2. Mantova | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 4 | +1 |
3. Atalanta | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
4. Brescia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 7 | -3 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 0 – 0 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 1 – 2 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 1 – 1 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 2 – 2 |
6 settembre 1969 3ª giornata | 2 – 3 |
6 settembre 1969 3ª giornata | 3 – 1 |
Gruppo 6
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Torino | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 3 | +2 |
2. Monza | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 2 | +1 |
3. Piacenza | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | +1 |
4. Lanerossi Vicenza | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 6 | -4 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 1 – 1 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 2 – 1 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 1 – 1 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 1 – 0 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 1 – 3 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 0 – 0 |
Gruppo 7
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Foggia | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 |
2. Reggina | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 2 | +2 |
3. Napoli | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 |
4. Casertana | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 1 – 0 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 1 – 1 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 1 – 0 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 1 – 0 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 3 – 1 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 3 – 0 |
Gruppo 8
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Roma | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 1 | +3 |
2. Perugia | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 |
3. Ternana | 3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. Lazio | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 3 | -3 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 1 – 0 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 0 – 0 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 2 – 1 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 0 – 0 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 0 – 0 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 0 – 2 |
Gruppo 9
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Bologna | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 1 | +7 |
2. Cesena | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
3. Modena | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 5 | -3 |
4. Reggiana | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | -3 |
30 agosto 1969 1ª giornata | 0 – 0 |
31 agosto 1969 1ª giornata | 2 – 0 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 1 – 3 |
3 settembre 1969 2ª giornata | 2 – 2 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 0 – 3 |
7 settembre 1969 3ª giornata | 0 – 1 |
Spareggio
Le sette miglior vincenti dei nove gruppi accedono direttamente ai quarti di finale, mentre le altre due si sfidano per il posto rimanente. Avendo Foggia, Juventus e Torino vinto i loro rappruppamenti con il minor punteggio tra le qualificate (4 punti),[1] la Lega ha deciso tramite sorteggio quale tra le due squadre torinesi possa accedere direttamente alla fase a eliminazione diretta,[2] e quale debba invece giocarsi l'accesso ai quarti di finale in uno spareggio allo stadio Flaminio di Roma contro la formazione pugliese,[3] quella con la peggior differenza reti del lotto.[1]
Quarti di finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Andata 31-12-1969, ritorno 25-2-1970 | ||||
Roma | 0 - 3 | Cagliari | 0 - 1 | 0 - 2 |
Fiorentina | 0 - 0 | Varese | 0 - 0 | 0 - 0 |
Inter | 1 - 1 | Torino | 1 - 0[4] | 0 - 1 |
Juventus | 0 - 0 | Bologna | 0 - 0[5] | 0 - 0 |
Ripetizioni
Gruppo finale
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Bologna | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 11 | 2 | +9 |
2. Torino | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 9 | 7 | +2 |
3. Cagliari | 5 | 6 | 1 | 3 | 2 | 5 | 9 | -4 |
4. Varese | 2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 3 | 10 | -7 |
7 maggio 1970 1ª giornata | 0 – 1 |
7 maggio 1970 1ª giornata | 1 – 0 |
13 maggio 1970 2ª giornata | 0 – 0 |
13 maggio 1970 2ª giornata | 1 – 0 |
20 maggio 1970 3ª giornata | 1 – 1 |
20 maggio 1970 3ª giornata | 1 – 0 |
27 maggio 1970 4ª giornata | 4 – 1 |
27 maggio 1970 4ª giornata | 4 – 3 |
2 giugno 1970 5ª giornata | 0 – 4 |
3 giugno 1970 5ª giornata | 1 – 3 |
10 giugno 1970 6ª giornata | 0 – 0 |
10 giugno 1970 6ª giornata | 2 – 0 |
Note
- ^ a b Che confusione questo torneo!, in Stampa Sera, 8 settembre 1969, p. 7.
- ^ Anche nel sorteggio il derby è granata, in La Stampa, 18 ottobre 1969, p. 20.
- ^ Giulio Accatino, Reti di Zigoni e Anastasi, eliminato (2-1) il Foggia, in La Stampa, 24 ottobre 1969, p. 21.
- ^ Partita giocata l'11-2-1970
- ^ Partita giocata il 14-1-1970
- ^ Partita giocata a Piacenza
- ^ Partita giocata a Como, cfr. Giulio Accatino, Un gol di Perani a 7' dalla fine risolve Bologna-Juventus: 1 a 0, in La Stampa, 9 aprile 1970, p. 18.
- ^ Partita giocata a Verona
Collegamenti esterni
- (EN) Coppa Italia 1969-1970 Rsssf.com