Gaetano Cutrufo
Gaetano Cutrufo (Siracusa, 10 settembre 1971) è un imprenditore e dirigente sportivo italiano.
Amministratore unico della Tanko S.p.A. (gruppo Irem S.p.A.) e fondatore della HR Impianti S.r.l.. Ricopre la presidenza del Siracusa Calcio, del quale è proprietario dal 2013. Nel 2015 è stato nominato geometra ed imprenditore delegato del Port Authority di Augusta.
Biografia
Muove le sue prime esperienze lavorative all'interno del gruppo Irem S.p.A., (fondato nel 1979 da un gruppo di professionisti nel settore delle costruzioni e dei montaggi meccanici, oggi è una società ad alta specializzazione che può contare su filiali in vari Paesi del mondo come Francia, Grecia, Belgio, Paesi Bassi, Romania e Arabia Saudita) avviando la sua lunga gavetta che lo porterà nel giro di un decennio all'apice del successo. A fine anni ottanta, Cutrufo ricopre all'interno dell'azienda siracusana la mansione di impiegato tecnico, per poi passare successivamente ai ruoli di supervisore, capo cantiere ed infine capo commessa mansione ultima che ricoprirà nel 2001[1].
Nel frattempo viene fondata nel 1994 la Tanko S.p.A., quando il gruppo IREM S.p.A., leader nel settore dei serbatoi dedicati al mercato internazionale con più di 2.500 dipendenti ed un valore d'affari di circa 222 milioni di euro annui[2], decide di istituire una nuova società per fornire un servizio, integrando l'esperienza del gruppo con il nuovo personale che vanta una presenza a vent'anni nell'industria[3]. Dapprima nel 2001 Cutrufo ne diventa Direttore generale ricoprendo questa mansione fino al 2012, anno in cui ne diventa amministratore delegato. Infine nel 2014 ne viene eletto amministratore unico dell'azienda.
Altra società fondata dalla famiglia Cutrufo è la HR Impianti S.r.l. società attiva fin dagli anni duemila è specializzata nell'installazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo, con oltre 9 milioni di euro di fatturato al 31 dicembre 2015[4].
Nel 2009, diventato il nuovo coordinatore regionale di Unionmeccanica – Confapi Sicilia, l’organizzazione delle imprese che operano nel settore dell’industria metalmeccanica e dei servizi connessi che con circa 400 aziende associate ed oltre 7.500 lavoratori è una delle principali realtà dell’economia industriale isolana[5].
Il 6 Settembre 2015, in sostituzione del Dott Balistreri, viene nominato per volere del sindaco di Priolo Gargallo Antonello Rizza, Gaetano Cutrufo Geometra ed Imprenditore Delegato al Port Authority di Augusta.
Calcio
Palazzolo
Amante del calcio, inizia la propria avventura in questo settore nel 2008, avvicinandosi alle sorti sportive del Palazzolo entrando tra i soci del club con la carica di vice-presidente[7]. Nel maggio del 2010, in concomitanza con le dimissioni dell'allora presidente della formazione iblea Rosario Scrofani, subentra nella qualità di presidente, prendendo il timone della società con la formazione militante in Serie D[8]. Terminata la stagione agonistica con una retrocessione al campionato di Eccellenza Sicilia, Cutrufo per la stagione 2010-2011 allestisce fin da subito una corazzata, che permette ai gialloverdi di guadagnarsi nuovamente l'accesso in Serie D a distanza di un solo anno. La stagione 2011-2012, si ricorda a Palazzolo come la miglior annata svolta nel massimo campionato dilettantistico, oltre il fatto di aver affrontato squadra dal passato illustre come l'ACR Messina ed il Cosenza. La stagione si conclude con un brillante quinto posto distante soli sette punti dalla prima in classifica, che permette al sodalizio ibleo di centrare ai play-off promozione, che li vede eliminati in semifinale contro il Cosenza che si impone per 3-1 . L'anno successivo, un girone di ritorno disastroso condanna la squadra ai play-out, persi inaspettatamente contro il Ragusa, quando dopo aver pareggiato fuori casa con il punteggio di 1-1, perde tra le mura amiche per 1-0 dicendo addio alla Serie D. Questa per Palazzolo e per Cutrufo sarà l'ultima partita, in quanto trasferirà l'anno successivo il titolo sportivo a Siracusa.
Siracusa
Nel 2012 la città di Siracusa rimane orfana della prima squadra, in quanto a giugno non viene iscritto al torneo di terza serie per i noti problemi economici, ripartendo dal campionato di Terza Categoria solo grazie all'interessamento di alcuni tifosi che la iscrivono[9]. Così, succede che, la famiglia Cutrufo comincia ad avvicinarsi alla causa azzurra dapprima come sponsor, e poi la concomitanza retrocessione del Palazzolo al campionato di Eccellenza, trasferisce il titolo sportivo a Siracusa che riparte nella stagione 2013-2014 dall'Eccellenza[10], concludendo la stagione un terzo posto finale, ed una eliminazione ai play-off. L'anno successivo, Gaetano Cutrufo, riesce ad effettuare un acquisto che farà parlare i maggiori quotidiani sportivi nazionali. Infatti, approfittando di una vecchia conoscenza con la quale strappò una promessa di far giocare un giorno a Siracusa l'interessato, riesce a portare a Siracusa l'attaccante ex Catania e Napoli Giuseppe Mascara che lo ripaga subito a suon di gol e con la promozione in Serie D[11][12].
L'anno successivo riesce a fare anche meglio, ingaggia come allenatore Andrea Sottil vecchia conoscenza del calcio italiano di massima serie[13], e Davide Baiocco come leader in campo[14], per sferrare l'attacco alla terza serie. Così, al termine della stagione ottiene la seconda promozione consecutiva, entrando di diritto tra i presidenti più vincenti del club, riportando a distanza di soli quattro anni il Siracusa in Serie C.
Con l'ammissione al campionato professionistico di Lega Pro, la società cambia denominazione e ragione sociale, diventando Siracusa Calcio società a responsabilità limitata, le cui quote sono al 100% della famiglia Cutrufo, nelle persone di Gaetano e Giancarlo rispettivamente presidente e vice presidente[10]. Al primo anno di Lega Pro, il Siracusa di Cutrufo raggiunge i play off promozione, di cui si ricordano alcune vittorie storiche come quella conquistata il 10 dicembre 2016 tra le mura amiche contro il Catania che mancava da ben 64 anni. Proprio contro gli etnei, avviene un siparietto polemico tra il numero uno azzurro e l'amministratore delegato Pietro Lo Monaco. Nello specifico, il dirigente catanese contestava alla dirigenza aretusea, il clima intimidatorio nel pre-gara, quando alcuni tifosi di casa prima del fischio d'inizio, entravano a muso duro con alcuni calciatori etnei intenti ad effettuare il giro di campo da ricognizione, e che solo grazie all'intervento delle forze dell'ordine veniva ristabiliva la calma. Il patron Cutrufo, replicò duramente alle affermazioni di Lo Monaco, accusandolo di non saper perdere, per concludere con una nuova replica dell'ad rossazzurro[15][16]. Il 5 gennaio 2017 gli viene consegnata la tessera di socio onorario della Rete Centri Antiviolenza da parte della presidentessa Raffaella Mauceri per la sensibilità mostrata al sostegno della Rete[17]. Il 2 marzo 2017 viene nominato componente nel Consiglio di amministrazione della Calcio servizi Lega Pro[18].
Nel 2017 un terzo fratello dei Cutrufo, Graziano, presidente del Palazzolo Calcio dal 2013, riporta a distanza di qualche anno i gialloverdi in Serie D, stringendo un accordo con il fratello Gaetano, diventando di fatto società satellite del club aretuseo.
Avola
L'11 luglio 2017 viene reso ufficiale l'accordo di sponsorizzazione da parte della famiglia Cutrufo per la stagione calcistica 2017-2018 nei confronti dell'Asd Calcio Avola 1949 militante nel campionato di Eccellenza Sicilia[19]. Gaetano Cutrufo cosi, dopo alcuni mesi di trattative, concretizza la sua volontà di fare calcio ad Avola, non nascondendo il fatto di considerarla tra le piazze più interessanti del siracusano.
Palmarès
Presidente
- Serie D: 1
- Siracusa: 2015-2016
- Eccellenza: 2
Politica
Nell'Aprile 2017 a Cutrufo viene proposto da Giancarlo Garozzo, Sindaco di Siracusa, la candidatura sponda Partito Democratico alle prossime elezioni regionali da tenersi tra l'1 ottobre e il 5 novembre, l'imprenditore aretuseo dopo alcuni mesi di silenzio, rompe gli indugi accettando di buon grado la proposta ricevuta, facendo il suo ingresso in ambito politico[20].
Note
- ^ gazzettaamministrativa.it, L'ascesa di Cutrufo (PDF), su ww2.gazzettaamministrativa.it, 27 giugno 2017.
- ^ www1.adnkronos.com, Irem, valore d'affari superiori a 222 milioni di euro annui, su www1.adnkronos.com, 27 giugno 2017.
- ^ translate.google.it, La Tanko S.p.A. specializzata nella costruzione di serbatoi, su translate.google.it, 27 giugno 2017.
- ^ www.reportaziende.it, La società di Cutrufo HR impianti S.r.l., su reportaziende.it, 27 giugno 2017.
- ^ www.economiasicilia.com, Cutrufo nuovo coordinatore regionale di Unionmeccanica – Confapi Sicilia, su economiasicilia.com, 4 agosto 2009.
- ^ L'orgoglio del presidente Cutrufo dopo il derby vinto col Catania, su mediagol.it. URL consultato il 2017 febbraio 2017.«"Sono orgoglioso della mia squadra, dei miei tifosi, orgoglioso della società che rappresento, orgoglioso di essere siracusano" come esterna il Presidente Cutrufo dopo la vittoria nel derby col catania, che mancava in casa da ben 64 anni»
- ^ www.siracusanews.it, Cutrufo crede nelle potenzialità del Palazzolo, su siracusanews.it, 4 dicembre 2008.
- ^ irpiniaoggi.it, Cutrufo dirigente del Palazzolo, su irpiniaoggi.it, 2 maggio 2010.
- ^ È nata l'A.S.D. Siracusa Calcio, su siracusacalcio.net. URL consultato il 4 dicembre 2015.
- ^ a b Cutrufo porta il titolo del Palazzolo a Siracusa, su blogdisport.it, http://www.blogdisport.it/, 19 giugno 2014. URL consultato il 7 novembre 2015.
- ^ www.gazzetta.it, Cutrufo porta Mascara a Siracusa, su gazzetta.it, 26 luglio 2014.
- ^ www.metronews24.it, Mascara e quella promessa a Cutrufo di venire a Siracusa, su metronews24.it, 26 luglio 2014.
- ^ gianlucadimarzio.com, Cutrufo riporta Sottil a Siracusa, su gianlucadimarzio.com, 24 settembre 2015.
- ^ www.calciogoal.it, Cutrufo ingaggia Baiocco, su calciogoal.it, 1º settembre 2015.
- ^ scintille-cutrufo-lo-monaco, su lasicilia.it, www.lasicilia.it. URL consultato l'11 dicembre 2016.
- ^ cambio denominazione in Siracusa Calcio, su http://www.diario1984.it. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ www.siracusacalciosrl.it, Cutrufo socio onorario della rete centri Antiviolenza, su siracusacalciosrl.it, 5 gennaio 2017.
- ^ www.siracusanews.it, Cutrufo nominato componente nel Consiglio di amministrazione della Calcio servizi Lega Pro, su siracusanews.it, 2 marzo 2017.
- ^ www.goalsicilia.it, Cutrufo sponsor principale dell'Avola Calcio, su goalsicilia.it, 11 luglio 2017.
- ^ Cutrufo si candida alle elezioni regionali del 2017. URL consultato il 25-04-2017.