Frutiger

carattere tipografico
Versione del 6 giu 2007 alle 22:13 di GJo (discussione | contributi) (Traduzione dall'omonimo articolo di en.wiki)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Frutiger (pronunciato con la g "dura" come in ghiro) è un carattere sans-serif creato dal designer svizzero Adrian Frutiger. Gli fu commissionato nel 1968 per l'Aeroporto Internazionale Charles De Gaulle di Roissy, France, all'epoca in costruzione, che aveva bisogno di un nuovo sistema direzionale di insegne. Invece di usare uno dei font già creati, ad esempio Univers, Frutiger preferì crearne uno nuovo. Il nuovo font, all'inizio chiamato Roissy, fu disponibile nel 1975 e usato nell'areoporto lo stesso anno.

Frutiger
[[File:Frutiger|frameless|center|260x300px]]
StileSans-serif
Data di creazione1968
DisegnatoreAdrian Frutiger
ProduttoreLinotype
Esempio
[[File:Esempio Frutiger|frameless|center|260x300px]]
Un Nuovo segnale stradale svizzero che usa il font Frutiger.

L'obiettivo di Frutiger era creare un carattere sans serif con la rationalità e la pulizia di Univers, ma con l'aspetto organico e prorzionale del Gill Sans. Il risultato è che il Frutiger è un carattere particolare ma leggibile. Le lettere avevano le caratteristiche richieste dal Charles De Gaulle – un aspetto moderno ed erano leggibile da varie angolazioni, taglie e distanze.

Bibliografia

  • Meggs, Philip e Rob Carter. Typographic Specimens: The Great Typefaces. Van Nostrand Reinhold: 1993, p. 163. ISBN 0-442-00758-2.
  • Gibson, Jennifer. "Univers and Frutiger." Revival of the Fittest: Digital Versions of Classical Typefaces, Ed. Philip Meggs and Roy McKelvey. RC Publications: 2000, pp. 176-177. ISBN 1-883915-08-2.

See also

Collegamenti esterni