Canal Defence Light
Il "Canal Defence Light" (CDL) era una Arma segreta inglese della seconda guerra mondiale
Canal Defence Light | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Arma non letale |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() |
Conflitti | Second Guerra Mondiale |
Produzione | |
Progettista | Marcel Mitzakis |
Numero prodotto |
|
voci di armi presenti su Wikipedia |
Basata sull'uso di una potente lampada ad arco utilizzata in funzione di proiettore da ricerca, montata in una torretta corazzata di un Carro Armato. Fu pensato per un utilizzo principalmente notturno, quando l'assenza di luce non permetteva di individuare le posizioni nemiche. Lo scopo secondario della potente lampada era quello di abbagliare e disorientare letruppe nemiche, diminuendo la loro precisione di tiro. Il nome "Canal Defence Light" fu utilizzato per nascondere il vero scopo del dispositivo, così come la stessa denominazione utilizzata dalla US Army, come T10 Shop Tractor
Descrizione
L'idea è attribuita ad un cittadino greco, Marcel Mitzakis, che ideò il sistema per la "De Thoren Syndicate" negli anni 30, sotto il consiglio di J.F.C. Fuller. Il dispositivo venne mostrato alBritish war office per la prima volta nel 1937. Sebbene già 4 esemplari di pre-serie fossero stati ordinati pr valutazioni, queste non cominciarono prima del 1940, quando il War office decise di ordinare oltre 300 lampade da adattare ai carri. Un prototipo fu costruito usando un Matilda Mk II, con la torretta sostituita da una cilindrica in metallo, contenente una lampada che erogava 12.8 Candela di potenza, abbinata ad una mitragliatrice difensiva (Una BESA da 7,92 x 57 mm) .[1]
La Torretta - Proiettore includeva una postazione per un operatore che aveva il compito di sostituire gli elettrodi al carbonio ogni qual volta essi si bruciavano. La potente luce fuoriusciva da un foro quadrato verticale che era di solamente 5.1 cm largo e 61 cm alto, dimensioni dovute principalmente a prevenire il danneggiamento dei sistemi ottici durante la battaglia. Il fascio di luce divergeva per 19° orizzontalmente e e 1.9° verticalmente, creando un area di luce di 31 x 311 metri, alla distanza di 910 m (1000 Iarde). La torretta poteva ruotare di 360° e il fascio di luce poteva essere alzato o abbassato di 10° dal piano orizzontale.[2]
Filtri colorati come Blu o Ambra, potevano variare il colore del fascio di luce, così come il bianco originale. Una specie di otturatore poteva agire sulla lampada facendolo lampeggiare due volte al secondo. Fu scoperto che con l'utilizzo della luce blu, i carri che utilizzavano il CDL apparivano più distanti di quanto essi realmente fossero. Venne utilizzato anche in combinazione, difatti unendo due fasci di luce, rispettivamente di colore blu e ambra, si poteva illuminare il bersaglio di bianco. Un fascio lampeggiante avrebbe potuto abbagliare e disorientare le truppe verso le quali fosse stato puntato.
Lo scafo del Matilda venne successivamente rimpiazzato dallo scafo dell'americano M3 Grant, ritenuto superiore sotto più punti di vista. Era più largo, capiente e meglio difeso in termini di corazzatura, e anche più veloce, in grado di spostarsi alla medesima velocità degli altri carri, come lo shermann. Come nel Matilda la torretta venne rimossa per ospitare il proiettore, ma in questo caso, l'armamento principale venne mantenuto (Trattasi del Cannone da 75mm in Casamatta), mentre nella torretta, il cannone venne sostituito da una sola mitragliatrice (BESA nelle prime versioni, poi Browning M1919). La torretta ospitava un solo uomo, il comandante era costretto a sedere in fianco al guidatore. Il progetto fu portato avanti in gran segreto, fu testato con successo durante le manovre "Primerose" nel 1943 a Tighnabruaich, Scozia, e nonostante il riscontro positivo, venne definito "Troppo incerto per essere una caratteristica da cui deve dipendere un invasione".
Il CDL fu mostrato agli ufficiali maggiori dell' US Army (inclusi i generali Eisehower e Clark) nel 1942, e l'US decise di produrre la loro versione usando il design CDL. Furono usati i nomi in codice "Leaflet" per il mezzo, e "Cassock" per il relativo programma di addestramento degli equipaggi. Per mantenere ulteriormente la segretezza, la costruzione fu dispersa per la nazione, ad esempio la conversione degli M3 in CDLfu effettuata dalla American Locomotive Company sotto la denominazione di "Shop Tractor M10", le torrette vennero prodotte dalla Pressed Steel Car Company con la denominazione fasulla di "Coast defence Turret" (Torrette per la difesa costiera), mentre le lampade ad arco vennero fornite dal Corpo Ingegneri. L'assemblaggio finale del CDL avveniva presso l'arsenale di Rock Island. Per la fine del 1944 la American Locomotive produsse 497 Apparecchi. Gli equipaggi americani furono addestrati a Fort Knox e nell'area delle grandi manovre in California-Arizona. Successivamente sei battaglioni di carri vennero trasferiti in Gran Bretagna unendosi ai carri CDL inglesi
Notes
- ^ tankmuseum.org, http://www.tankmuseum.org/museum-online/vehicles/object-e1949-353 .
- ^ http://www.lonesentry.com/manuals/armored-special-equipment/index.html#ch7. Parametro
titolo
vuoto o mancante (aiuto) - ^ Hunnicutt p 397