Sapore di mare

film del 1983 diretto da Carlo Vanzina
Disambiguazione – Se stai cercando il programma televisivo di Canale 5 degli anni novanta, vedi Sapore di mare (programma televisivo).

[[Categoria:Film italiani del 1983]]

{{{titolo}}}
I ragazzi sulla spiaggia di Forte dei Marmi
Titolo originaleSapore di mare
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata92 min
Generecommedia
RegiaCarlo Vanzina
SoggettoCarlo Vanzina, Enrico Vanzina
SceneggiaturaCarlo Vanzina, Enrico Vanzina
ProduttoreClaudio Bonivento
Casa di produzioneInternational Dean Film
Distribuzione in italianoMedusa Distribuzione
FotografiaBeppe Maccari
MontaggioRaimondo Crociani
MusicheEdoardo Vianello,Giulio Massimini Mariano Perrella
ScenografiaFiorenzo Senese
CostumiSilvio Laurenzi
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Sapore di mare è un film commedia del 1983 diretto dal regista Carlo Vanzina e interpretato da Jerry Calà, Marina Suma, Christian De Sica e Virna Lisi.

Trama

 
Virna Lisi nel ruolo di Adriana.
 
Marina Suma nel ruolo di Marina.

In un'estate al mare degli anni sessanta, a Forte dei Marmi in Versilia, si incrociano le storie di diverse famiglie e, in particolar modo, dei loro figli, provenienti da diverse città italiane. Su tutte, spicca la famiglia milanese di Luca e Felicino, che ormai è una presenza fissa sulle spiagge toscane. Vi è poi il genovese Gianni, che nonostante sia fidanzato con Selvaggia viene messo in grande difficoltà quando si innamora di Adriana, un'amica dei suoi genitori. Da Napoli invece, arrivano i fratelli Paolo e Marina, venuti a Forte dei Marmi per la prima volta assieme ai propri genitori. Paolo si innamora di Susan, la fidanzatina inglese di Felicino, mentre Marina è protagonista di una scanzonata storia d'amore con Luca, il quale tronca però il rapporto sul finire dell'estate.

Diciotto anni dopo, nell'estate del 1982, si scopre il destino dei protagonisti: Paolo e Susan si sono sposati; Gianni non è sposato e lavora come giornalista; Selvaggia è reduce da un matrimonio terminato e ora vive assieme al suo nuovo compagno; mentre Adriana trascorre l'estate assieme al figlio. Marina, invece, è anche lei sposata e rivede dopo tanti anni Luca, il quale inizialmente non la riconosce, ma si fa perdonare poco dopo scrivendole un biglietto, per poi guardarla uscire dal locale con un'espressione amareggiata in volto ripensando alla loro relazione di diversi anni prima.

Produzione

Il film rischiò di non farsi per i dubbi di Angeletti & De Micheli sul costo delle riprese, fu solo l'intervento di Claudio Bonivento, all'epoca agente di Jerry Calà, a sbloccare la situazione, facendosi garante che il film non superasse il budget previsto. Il comportamento dei due produttori però indusse i Vanzina a passare alla Filmauro per girare Vacanze di Natale l'anno dopo.

Il film si intitola Sapore di mare e non Sapore di sale, perché all'epoca un'altra casa cinematografica aveva messo in cantiere un film con quel titolo da far dirigere a Neri Parenti, registrandone il titolo e acquisendo i diritti dell'omonima canzone di Gino Paoli. Il film però non fu mai realizzato e nel sequel si poté usare la canzone, inoltre lo stesso Paoli fa una comparsata a fine film cantandola.

Cast

La distribuzione non era convinta sulla scelta del cast, in particolare per quanto riguarda Virna Lisi ed un giovane Christian De Sica, quest'ultimo attore non totalmente affermato, che accettò la parte ad un compenso più basso rispetto ad altre offerte perché ebbe la sensazione, poi confermata, che questo film diventasse un cult[1].

Per il ruolo di Paolo Pinardi, poi andato ad Angelo Cannavacciuolo, fu preso in considerazione anche Massimo Ciavarro, che fu poi ripescato da Bruno Contini per il ruolo di Fulvio in sequel.

Nell'ultima scena del film compare brevemente una giovane Alba Parietti, in quel periodo da poco sposata con Franco Oppini dei Gatti di Vicolo Miracoli, amica di Calà e, all'epoca, ancora sconosciuta al grande pubblico.

Location

Le riprese del film si svolsero parte in Versilia, a Forte dei Marmi, e parte nel litorale laziale a Ostia e Fregene.

Elementi narrativi e anacronismi

  • Il film che viene proiettato nell'arena all'aperto dove Gianni va a fare pace con Selvaggia è I due colonnelli, diretto nel 1962 proprio da Steno, il padre di Carlo ed Enrico.

Il film è ambientato, secondo i titoli di inizio, genericamente in "Un'estate degli anni '60". Nel 1983 però, uscì il sequel Sapore di mare 2 - Un anno dopo, dove la voce narrante del film (Pino Locchi) cita l'anno 1965, da cui se ne dedurebbe che l'anno prima fosse il 1964. In tal caso, esisterebbero così alcune piccole incongruenze anacronistiche:

Distribuzione

Il film uscì nelle sale cinematografiche italiane il 17 febbraio 1983.[3] Nel 2003, per il 20º anniversario, la Moviemax ha pubblicato il cofanetto DVD contenente Sapore di mare e Sapore di mare 2 - Un anno dopo.[4]

Accoglienza

Incassi

Il film fu un successo ai botteghini incassando 10 miliardi di lire.[5]

Critica

«Uno dei film più fortunati di Vanzina. Superficiale e vacuo, azzecca però una colonna sonora tutta nostalgica e "mitici anni sessanta". Ridi e getta, non c'è dubbio. E con un modello di vita da incorniciare e voltare contro il muro. Attori spensierati e non sempre simpatici. Ha inaugurato il filone vacanziero, mannaggia...»
«La commedia all'italiana ha un erede in famiglia. È Carlo Vanzina, figlio di Steno, che al suo nono film fa centro con questo "Italian graffiti", astuto ma sincero e che s'allontana dal cabaret cinematografico ahimé in voga.»
«Rievocazione dei "favolosi anni Sessanta", questo film apre il filone vacanziero degli anni Ottanta. Intrigante la colonna sonora interamente rielaborata sui grandi successi dell'epoca, adatto al clima rampante ed edonistico del decennio passato. È il miglior film dei Vanzina, l'unico dei fratelli registi che abbia mirato a qualcosa di più del semplice incasso al botteghino.»

Riconoscimenti

Colonna sonora

Sequel

Sempre nel 1983 viene distribuito il seguito del film, Sapore di mare 2 - Un anno dopo. A distanza di 30 anni dall'uscita del film, i fratelli Vanzina dirigono Sapore di te, ambientato sempre a Forte dei Marmi, però nella prima metà degli anni ottanta.

Note

  1. ^ https://www.youtube.com/watch?v=O86z56UPWTU
  2. ^ http://www.radio2.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-a1aa6681-25d6-41f4-8a57-8f3eac8d8c3b.html
  3. ^ Massimo Giraldi, I film di Steno, Gremese Editore, 2007, p. 20, ISBN 9788884404619.
  4. ^ Sapore di mare - Collection (2 dvd), su alcinemaincasa.it. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  5. ^ Chiara Ugolini, "Sapore di mare" trent'anni dopo: al cinema adesso è "Sapore di te", in Corriere della Sera, 8 gennaio 2013. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  6. ^ a b Sapore di mare, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 1º giugno 2017.
  7. ^ Sapore di mare, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l.. URL consultato il 1º giugno 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema