Sapore di mare
[[Categoria:Film italiani del 1983]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Sapore di mare |
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | |
Durata | 92 min |
Genere | commedia |
Regia | Carlo Vanzina |
Soggetto | Carlo Vanzina, Enrico Vanzina |
Sceneggiatura | Carlo Vanzina, Enrico Vanzina |
Produttore | Claudio Bonivento |
Casa di produzione | International Dean Film |
Distribuzione in italiano | Medusa Distribuzione |
Fotografia | Beppe Maccari |
Montaggio | Raimondo Crociani |
Musiche | Edoardo Vianello,Giulio Massimini Mariano Perrella |
Scenografia | Fiorenzo Senese |
Costumi | Silvio Laurenzi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Sapore di mare è un film commedia del 1983 diretto dal regista Carlo Vanzina e interpretato da Jerry Calà, Marina Suma, Christian De Sica e Virna Lisi.
Trama
In un'estate al mare degli anni sessanta, a Forte dei Marmi in Versilia, si incrociano le storie di diverse famiglie e, in particolar modo, dei loro figli, provenienti da diverse città italiane. Su tutte, spicca la famiglia milanese di Luca e Felicino, che ormai è una presenza fissa sulle spiagge toscane. Vi è poi il genovese Gianni, che nonostante sia fidanzato con Selvaggia viene messo in grande difficoltà quando si innamora di Adriana, un'amica dei suoi genitori. Da Napoli invece, arrivano i fratelli Paolo e Marina, venuti a Forte dei Marmi per la prima volta assieme ai propri genitori. Paolo si innamora di Susan, la fidanzatina inglese di Felicino, mentre Marina è protagonista di una scanzonata storia d'amore con Luca, il quale tronca però il rapporto sul finire dell'estate.
Diciotto anni dopo, nell'estate del 1982, si scopre il destino dei protagonisti: Paolo e Susan si sono sposati; Gianni non è sposato e lavora come giornalista; Selvaggia è reduce da un matrimonio terminato e ora vive assieme al suo nuovo compagno; mentre Adriana trascorre l'estate assieme al figlio. Marina, invece, è anche lei sposata e rivede dopo tanti anni Luca, il quale inizialmente non la riconosce, ma si fa perdonare poco dopo scrivendole un biglietto, per poi guardarla uscire dal locale con un'espressione amareggiata in volto ripensando alla loro relazione di diversi anni prima.
Produzione
Il film rischiò di non farsi per i dubbi di Angeletti & De Micheli sul costo delle riprese, fu solo l'intervento di Claudio Bonivento, all'epoca agente di Jerry Calà, a sbloccare la situazione, facendosi garante che il film non superasse il budget previsto. Il comportamento dei due produttori però indusse i Vanzina a passare alla Filmauro per girare Vacanze di Natale l'anno dopo.
Il film si intitola Sapore di mare e non Sapore di sale, perché all'epoca un'altra casa cinematografica aveva messo in cantiere un film con quel titolo da far dirigere a Neri Parenti, registrandone il titolo e acquisendo i diritti dell'omonima canzone di Gino Paoli. Il film però non fu mai realizzato e nel sequel si poté usare la canzone, inoltre lo stesso Paoli fa una comparsata a fine film cantandola.
Cast
La distribuzione non era convinta sulla scelta del cast, in particolare per quanto riguarda Virna Lisi ed un giovane Christian De Sica, quest'ultimo attore non totalmente affermato, che accettò la parte ad un compenso più basso rispetto ad altre offerte perché ebbe la sensazione, poi confermata, che questo film diventasse un cult[1].
Per il ruolo di Paolo Pinardi, poi andato ad Angelo Cannavacciuolo, fu preso in considerazione anche Massimo Ciavarro, che fu poi ripescato da Bruno Contini per il ruolo di Fulvio in sequel.
Nell'ultima scena del film compare brevemente una giovane Alba Parietti, in quel periodo da poco sposata con Franco Oppini dei Gatti di Vicolo Miracoli, amica di Calà e, all'epoca, ancora sconosciuta al grande pubblico.
Location
Le riprese del film si svolsero parte in Versilia, a Forte dei Marmi, e parte nel litorale laziale a Ostia e Fregene.
Elementi narrativi e anacronismi
- Il film che viene proiettato nell'arena all'aperto dove Gianni va a fare pace con Selvaggia è I due colonnelli, diretto nel 1962 proprio da Steno, il padre di Carlo ed Enrico.
Il film è ambientato, secondo i titoli di inizio, genericamente in "Un'estate degli anni '60". Nel 1983 però, uscì il sequel Sapore di mare 2 - Un anno dopo, dove la voce narrante del film (Pino Locchi) cita l'anno 1965, da cui se ne dedurebbe che l'anno prima fosse il 1964. In tal caso, esisterebbero così alcune piccole incongruenze anacronistiche:
- Nella scena dell'acquazzone in pineta, la radio dimenticata dai ragazzi interrompe la trasmissione musicale Bandiera Gialla, che però fu trasmessa per la prima volta nell'ottobre 1965[2]. Inoltre, la suddetta trasmissione viene interrotta per annunciare la vittoria del ciclista Gimondi al Tour de France, che avvenne nel 1965, ossia l'anno successivo ai fatti narrati.
- All'inizio del film, Felicino presenta l'inglesina Susan (Karina Huff), canticchiando ''(I Can't Get No) Satisfaction'' dei Rolling Stones, brano che, però, uscì soltanto nel 1965.
- Luca (Jerry Calà) cita due canzoni: la prima è nella frase La musica è finita (gli amici se ne vanno), brano di Bindi-Califano-Salerno e cantata da Ornella Vanoni, mentre la seconda è quando canticchia Cuore matto, di Little Tony: entrambi questi brani sono del Festival di Sanremo 1967, ben tre anni dopo ai fatti narrati.
- Le canzoni Luglio, di Riccardo Del Turco, e Una carezza in un pugno, di Adriano Celentano, invece, uscirono entrambe nel 1968.
Distribuzione
Il film uscì nelle sale cinematografiche italiane il 17 febbraio 1983.[3] Nel 2003, per il 20º anniversario, la Moviemax ha pubblicato il cofanetto DVD contenente Sapore di mare e Sapore di mare 2 - Un anno dopo.[4]
Accoglienza
Incassi
Il film fu un successo ai botteghini incassando 10 miliardi di lire.[5]
Critica
Riconoscimenti
Colonna sonora
- Stessa spiaggia, stesso mare – Piero Focaccia
- Abbronzatissima – Edoardo Vianello
- Cuando calienta el sol – Los Marcellos Ferial
- Sei diventata nera – Los Marcellos Ferial
- Luglio – Riccardo Del Turco
- I Watussi – Edoardo Vianello
- Il capello – Edoardo Vianello (Contenuta nei titoli di coda)
- Windsurf – Edoardo Vianello (Contenuta nei titoli di coda)
- Una carezza in un pugno – Adriano Celentano
- Come te non c'è nessuno – Rita Pavone
- Senza fine – Ornella Vanoni
- Tremarella – Edoardo Vianello
- O mio Signore – Edoardo Vianello
- Guarda come dondolo – Edoardo Vianello
- Nessuno mi può giudicare – Caterina Caselli
- Se mi vuoi lasciare – Michele
- Perdono – Caterina Caselli
- C'è una strana espressione nei tuoi occhi - Rokes
- Segreti – Giorgia Fiorio
- Un anno d'amore – Mina
- Alla mia età – Rita Pavone
- Mi sono innamorato di te – Luigi Tenco
- Una rotonda sul mare – Fred Bongusto
- Non ho l'età (per amarti) – Gigliola Cinquetti
- Il cielo in una stanza – Gino Paoli
- Non son degno di te – Gianni Morandi
- Una lacrima sul viso – Bobby Solo
- Celeste nostalgia – Riccardo Cocciante
- Il peperone – Edoardo Vianello (Contenuta nei titoli di coda)
- Prendiamo in affitto una barca – Edoardo Vianello (Contenuta nei titoli di coda)
Sequel
Sempre nel 1983 viene distribuito il seguito del film, Sapore di mare 2 - Un anno dopo. A distanza di 30 anni dall'uscita del film, i fratelli Vanzina dirigono Sapore di te, ambientato sempre a Forte dei Marmi, però nella prima metà degli anni ottanta.
Note
- ^ https://www.youtube.com/watch?v=O86z56UPWTU
- ^ http://www.radio2.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-a1aa6681-25d6-41f4-8a57-8f3eac8d8c3b.html
- ^ Massimo Giraldi, I film di Steno, Gremese Editore, 2007, p. 20, ISBN 9788884404619.
- ^ Sapore di mare - Collection (2 dvd), su alcinemaincasa.it. URL consultato il 9 gennaio 2014.
- ^ Chiara Ugolini, "Sapore di mare" trent'anni dopo: al cinema adesso è "Sapore di te", in Corriere della Sera, 8 gennaio 2013. URL consultato il 9 gennaio 2014.
- ^ a b Sapore di mare, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 1º giugno 2017.
- ^ Sapore di mare, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l.. URL consultato il 1º giugno 2017.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Sapore di mare
Collegamenti esterni
- Sapore di mare, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- Sapore di mare, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Sapore di mare, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Template:Collegamenti cinema