Sapore di mare 2 - Un anno dopo
[[Categoria:Film italiani del 1983]]
Sapore di mare 2 - Un anno dopo è un film italiano del 1983 diretto da Bruno Cortini e interpretato da Gianni Ansaldi, Angelo Cannavacciuolo, Mauro Di Francesco, Massimo Ciavarro e Isabella Ferrari. È il seguito di Sapore di mare uscito lo stesso anno.
Trama
Estate marittima negli anni sessanta. Dopo un anno, alcuni del gruppo de La Capannina si ritrova nuovamente sulla spiaggia di Forte dei Marmi, in Versilia. Rispetto all'estate precedente, non ci sono più Luca e Felicino, né Marina Pinardi e la signora Balestra col marito. In compenso, si sono aggiunti Tea Guerrazzi, una donna in cerca di uomini ricchi; Uberto Colombo, autista del Commendator Carraro; Fulvio Comenducci, un giovane libertino; Valeria, una compagna di studi di Gianni; Reginella, figlia di amici dei Pinardi.
Paolo è sempre più innamorato di Susan ed è pronto a cercarla in ogni dove, nonostante il parere negativo dei genitori, che lo vorrebbero far fidanzare con Reginella. Anche Susan ricambia i sentimenti di Paolo, ma, mentre lui la sta cercando a Londra, lei giunge a sorpresa a Forte dei Marmi: non trovandolo e credendolo fidanzato con Reginella, si getta tra le braccia di un certo Romildo Bettazzi.
Uberto si trova in vacanza a Forte dei Marmi con un unico scopo: quello di conquistare una donna ricca. Respinto da Tea Guerrazzi, che scopre immediatamente il suo gioco, riesce a far colpo su Alina, la giovane amante del Commendator Parodi. Tra una bugia e l'altra, non mette però in conto un imprevisto: quello di innamorarsi sul serio della ragazza.
Il nuovo arrivato, Fulvio, stuzzica Selvaggia, la quale - attratta fisicamente dal ragazzo - finisce per cedere e per tradire il fidanzato Gianni, di cui rimane tuttavia molto innamorata. Di Gianni è segretamente innamorata anche Valeria, pronta ad approfittare della situazione e a creare nuove incomprensioni tra i due fidanzatini.
Diciotto anni dopo Susan e Paolo si sono sposati così come Alina ed Uberto ma il loro matrimonio è in crisi. Gianni e Selvaggia hanno dovuto aspettare diciotto anni ma finalmente si ritrovano, entrambi liberi e disponibili. Tea, che si gode il denaro ereditato dal Commendator Parodi, ritrova Fulvio mentre Maurizio si è sposato con Reginella e suo figlio, la copia esatta di Maurizio, corteggia le figlie dei marchesini Pucci sulle note di Vamos a la playa dei Righeira.
Produzione
Il film, uscito al cinema nell'autunno del 1983, fu voluto dalla Medusa per pestare i piedi ai fratelli Vanzina (autori del primo film) che erano passati alla Filmauro per girare Vacanze di Natale e fu affidato a Bruno Cortini, già aiuto regista di Carlo Vanzina nel primo film. Tuttavia, poiché furono utilizzati dei pezzi non usati nel primo film, anche i fratelli Vanzina figurano come sceneggiatori del sequel.
Location
Come per il primo episodio, il film è stato in realtà girato, relativamente alle "scene balneari", ad Ostia Lido[senza fonte]. Le usuali scene de La Capannina sono sempre girate nello storico locale di Forte dei Marmi.
Elementi temporali
Nel film viene citata la sconfitta di Nino Benvenuti contro il pugile coreano Ki-Soo Kim (25 giugno 1966) gridata a gran voce dal venditore di giornali sulla spiaggia, interpretato dal noto caratterista Jimmy il Fenomeno, e la sconfitta dell'Italia contro la Corea del Nord per 1-0 ai mondiali inglesi (19 luglio 1966), come si evince dai titoli in prima pagina del giornale sportivo che il portiere d'albergo sta leggendo mentre Paolo litiga con Susan al telefono. Sono due prove del fatto che la reale ambientazione del film è nell'anno 1966 e non 1965, come erroneamente riportato da diverse fonti.
Distribuzione
Accoglienza
Colonna sonora
Tracce
- Sapore di sale – Gino Paoli (Sigla dei titoli di testa)
- Sognando la California – Dik Dik
- Il ragazzo della via Gluck – Adriano Celentano
- C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones – Gianni Morandi
- L'ora dell'amore – I Camaleonti
- (I Can't Get No) Satisfaction – Rolling Stones
- Rose rosse – Massimo Ranieri
- Quando, quando, quando – Tony Renis
- E se domani – Mina
- Ciao ciao - Petula Clark (Contenuta solo nella compilation della colonna sonora ma, in realtà, mai cantata nel film)
- Se tu non fossi qui – Mina
- Cuore matto – Little Tony
- Riderà – Little Tony (Cantata direttamente da Little Tony alla Capannina)
- Azzurro – Adriano Celentano
- 29 settembre – Equipe 84
- Acqua azzurra, acqua chiara – Lucio Battisti
- L'uomo d'oro – Caterina Caselli
- La coppia più bella del mondo – Adriano Celentano e Claudia Mori
- Lisa dagli occhi blu – Mario Tessuto
- La pioggia – Gigliola Cinquetti
- Il mondo – Jimmy Fontana
- Cento giorni – Caterina Caselli
- Tous les garçons et les filles – Françoise Hardy
- Quelli che hanno un cuore – Petula Clark (Contenuta solo nella colonna sonora: non presente nel film)
- Un mondo d'amore – Gianni Morandi
- Ragazzo triste – Patty Pravo
- L'amore – Don Backy
- L'immensità – Johnny Dorelli
- Ritornerai – Bruno Lauzi
- Vamos a la playa – Righeira
- Sapore di sale - Gino Paoli (cantata, questa seconda volta, direttamente dal vivo da Gino Paoli alla Capannina)
- Tropicana – Gruppo Italiano (Sigla dei titoli di coda)
Sequel
Trent'anni dopo l'uscita dei due film, i fratelli Vanzina dirigono Sapore di te, ancora una volta ambientato a Forte dei Marmi, però durante la prima metà degli anni ottanta.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Sapore di mare 2 - Un anno dopo
