Lorenzo Dellai
Lorenzo Dellai (Trento, 28 novembre 1959) è un politico italiano. Già sindaco di Trento dal 1990 al 1998 e presidente della provincia autonoma di Trento dal 1999 al 2012, alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato nella lista di Scelta Civica ed è attualmente presidente del gruppo parlamentare Per l'Italia - Centro Democratico.
Lorenzo Dellai | |
---|---|
Capogruppo di Democrazia Solidale - Centro Democratico alla Camera dei Deputati | |
In carica | |
Inizio mandato | 10 dicembre 2013 |
Predecessore | Carica istituita |
Presidente della provincia autonoma di Trento | |
Durata mandato | 1999 – 29 dicembre 2012 |
Predecessore | Carlo Andreotti |
Successore | Alberto Pacher (vicepresidente f.f.) |
Presidente della Regione Autonoma Trentino Alto Adige | |
Durata mandato | 15 giugno 2011 – 22 gennaio 2013 |
Predecessore | Luis Durnwalder |
Successore | Alberto Pacher |
Durata mandato | 23 maggio 2006 – 17 febbraio 2008 |
Predecessore | Luis Durnwalder |
Successore | Luis Durnwalder |
Sindaco di Trento | |
Durata mandato | 1990 – 1998 |
Predecessore | Adriano Goio |
Successore | Alberto Pacher |
Presidente del Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol | |
Durata mandato | 17 dicembre 1998 – 9 marzo 1999 |
Predecessore | Oskar Peterlini |
Successore | Mauro Leveghi |
Capogruppo di Scelta Civica alla Camera dei Deputati | |
Durata mandato | 19 marzo 2013 – 10 dicembre 2013 |
Successore | Andrea Romano |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XVII |
Gruppo parlamentare | - Democrazia Solidale - Centro Democratico (Dal 10/12/2013-attualmente)
In precedenza: - Scelta Civica per l'Italia (Da inizio legislatura al 10/12/2013) |
Coalizione | Con Monti per l'Italia |
Circoscrizione | Trentino-Alto Adige |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | UpT (2008-attualmente) Precedenti: DC (1977-1994) PPI (1994-2002) CM (1998-2008) Scelta Civica (2013) Popolari per l'Italia (2013-2014) Democrazia Solidale (2014-attualmente) |
Biografia
Sindaco di Trento
Nel 1990 Dellai è stato eletto sindaco di Trento, alla guida di una coalizione che comprendeva Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano e Verdi[1]. Nel 1995 è stato poi rieletto sindaco alla guida del centro-sinistra con il 51,7 % dei voti[2].
Dellai ha ideato e guidato la lista Civica Margherita, aggregazione di forze popolari e riformiste del centro-sinistra trentino, che ha ottenuto un buon risultato alle elezioni regionali del 22 novembre 1998[3], ed è divenuta poi modello per la costruzione de La Margherita nazionale nel 2001.
Tra dicembre 1998 e marzo 1999 è stato Presidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige.[4]
Presidente della Provincia Autonoma di Trento
Nel febbraio 1999 Dellai è stato eletto per la prima volta presidente della Provincia Autonoma di Trento.
È stato eletto per un secondo mandato il 26 ottobre 2003, raccogliendo il 60,8% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centro-sinistra autonomista. Nella prima parte della legislatura (2003-2006) ha assunto anche la vicepresidenza del Trentino-Alto Adige. Dal maggio 2006 al febbraio 2009 è stato presidente della Regione, subentrando al collega sudtirolese Luis Durnwalder secondo il modello della "presidenza a rotazione" presente nella regione Trentino-Alto Adige. La sua giunta provinciale è sostenuta da una maggioranza costituita da Civica Margherita, Sinistra Democratica e Riformista del Trentino, Partito Autonomista Trentino Tirolese, Verdi e Democratici del Trentino, Leali al Trentino e Unione Autonomista Ladina.
Alle Elezioni primarie del Partito Democratico dell'ottobre 2007 Dellai ha sostenuto il candidato alla segreteria Enrico Letta[5]. Dopo essersi opposto al Partito Democratico in Trentino, preferendo un soggetto più legato al territorio[6] e all'autonomia locale[7], il 7 giugno 2008 a Miola, ha dato il via ad nuovo partito, l'Unione per il Trentino, nato dalle radici della Civica Margherita.
Dellai è stato candidato per un terzo mandato alla presidenza della provincia alle elezioni del 9 novembre 2008 (originariamente previste per il 26 ottobre), sostenuto da PATT, Leali al Trentino, Italia dei Valori, Partito Democratico, Unione per il Trentino, Verdi, Unione Autonomista Ladina[8] e UDC (che però è stato escluso dalle elezioni): ha vinto con il 56,99% delle preferenze.[9]
Impegno politico a livello nazionale
Nel mese di novembre 2009 è promotore (assieme a Francesco Rutelli e Bruno Tabacci) del Manifesto per il cambiamento e buon governo che determinerà la nascita di Alleanza per l'Italia,[10] di cui diventa coordinatore nazionale.[11]
Nel 2012 è fra i promotori assieme a Luca Cordero di Montezemolo ed altri del manifesto Verso la Terza Repubblica.[12]
Il 29 dicembre 2012 si dimette dalla carica di presidente della provincia per partecipare alle elezioni politiche del 2013.[13] È eletto deputato sulla lista Scelta Civica. Il suo nome è circolato per la presidenza della camera[14], alla quale è stata poi eletta Laura Boldrini. Il 19 marzo è stato invece eletto capogruppo di Scelta Civica alla Camera dei Deputati.[15]
Il 10 dicembre 2013 abbandona Scelta Civica per fondare il nuovo partito dei Popolari per l'Italia e aderire al nuovo gruppo parlamentare Per l'Italia[16], di cui diviene capogruppo.
Il 4 luglio 2014 abbandona anche i Popolari per l'Italia e fonda la nuova associazione politica Democrazia Solidale, nuovo partito di centrosinistra alleato col Centro Democratico di Bruno Tabacci.
Onorificenze
Note
- ^ Trento, sindaco DC guida un tripartito con il PSI e i Verdi, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 17 giugno 1990. URL consultato il 1º giugno 2009.
- ^ Fabio Barbieri, Il centro-sinistra fa il bis, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 6 giugno 1995. URL consultato il 1º giugno 2009.
- ^ Roberto Bianchin, Trento, rivincita dell'Ulivo, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 24 novembre 1998. URL consultato il 25 aprile 2008.
- ^ Presidenti del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige dal 13 dicembre 1948 ad oggi, su regione.taa.it, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. URL consultato il 26 novembre 2008.
- ^ Gianpaolo Tessari, Dellai: "Viva Veltroni ma qui il Pd non si farà", su trentinocorrierealpi.repubblica.it, Trentino, 17 ottobre 2007. URL consultato il 12 gennaio 2008.
- ^ Chiara Bert, Lo strappo di Dellai: "No al partito democratico", su trentinocorrierealpi.repubblica.it, Trentino, 16 luglio 2007. URL consultato il 12 gennaio 2008.
- ^ giugno 2006 Chat con il Presidente Lorenzo Dellai , su trentino.tv, Provincia autonoma di Trento, 5 giugno 2006. URL consultato il 12 gennaio 2008.
- ^ Candidature, su elezioni2008.provincia.tn.it, Elezioni 2008 - Provincia autonoma di Trento. URL consultato il 9 novembre 2008.
- ^ Risultati Presidente, su elezioni2008.provincia.tn.it, Elezioni 2008 - Provincia autonoma di Trento. URL consultato il 10 novembre 2008.
- ^ Rutelli lancia "Alleanza per l'Italia", su lastampa.it, La Stampa, 11 novembre 2009. URL consultato il 21 novembre 2009.
- ^ Cristian Zurlo, Alleanza per l'Italia: Dellai è il primo coordinatore, su lavocedelnordest.it, 11 dicembre 2009. URL consultato il 15 dicembre 2009.
- ^ Marco Castelnuovo, Montezemolo e i cattolici “verso la Terza Repubblica”, su lastampa.it, La Stampa, 26 ottobre 2012. URL consultato il 20 novembre 2012.
- ^ Dellai comunica dimissioni in Trentino, su ansa.it, ANSA, 29 dicembre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2013.
- ^ Camera, Lorenzo Dellai probabile presidente di Montecitorio, su lapresse.it, LaPresse, 15 marzo 2013. URL consultato il 25 marzo 2013.
- ^ Dellai capogruppo, Scelta civica si spacca, su lettera43.it, Lettera43, 19 marzo 2013. URL consultato il 20 marzo 2012.
- ^ Conoscere la Camera: Gruppi Parlamentari
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Dellai
Collegamenti esterni
- Presidente della Provincia Autonoma di Trento, su presidente.provincia.tn.it, Sito ufficiale. URL consultato il 6 maggio 2008.
- Ideericostruttive, su ideericostruttive.it, Sito ufficiale. URL consultato il 9 maggio 2007.
- Ideericostruttive, su ideericostruttive.it. URL consultato il 15 dicembre 2009.
- Lorenzo Dellai, su alleanzaperlitalia.it, Alleanza per l'Italia. URL consultato il 15 dicembre 2009.
- Lorenzo Dellai, su camera.it. URL consultato il 15 marzo 2013.