Discussione:Alcaloidi
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
| |||||||||
| La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2017). | ||||||||||
| ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nel giugno 2017 | ||||||||||
Spostato a pagina con titolo plurale, come le altre classi di composti chimici/biologici. -- Paginazero - Ф 23:04, Apr 14, 2005 (CEST)
proposta rimozione testo
le affermazioni: "La loro potenza arriva anche a una tossicità universale, e non c'è dubbio che qualsiasi alcaloide esercita un'azione stressante sul corpo. D'altro canto, nella pratica quotidiana ci si preoccupa poco degli alcaloidi per due ragioni:
La maggior parte delle piante, anche quelle considerate più sicure, contiene degli alcaloidi: è spesso un errore provare a valutare una pianta esaminando i suoi costituenti isolati gli uni dagli altri; La tossicità degli alcaloidi è del tipo più diretto, cioè un sovradosaggio causa immediati sintomi di rigetto. Ciò non significa che non si debba usare cautela. Uno dei punti più importanti è che gli alcaloidi non sono molto solubili in acqua ma lo sono in alcool. Dato che la maggior parte dei dati tradizionali sulle piante medicinali riguardano soluzioni acquose, è probabile che i dati su piante contenenti alcaloidi non riflettano la reale pericolosità dei moderni preparati alcolici."
sono riportate senza riferimenti bibliografici ed utilizzano un linguaggio non scientifico. ad esempio non è chiaro il significato del termine azione stressante -"e non c'è dubbio che qualsiasi alcaloide esercita un'azione stressante sul corpo"-
Ne propongo la rimozione