Filippo Inzaghi
Filippo Inzaghi (Piacenza, 9 agosto 1973) è un calciatore italiano che gioca nel ruolo di attaccante nel Milan e nella Nazionale italiana.
{{{Nome}}} | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Milan | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con la Nazionale è campione del mondo nel 2006 e a livello di club si è laureato campione d'Europa con il Milan nel 2003 e nel 2007.
È attualmente il miglior marcatore italiano di sempre nelle coppe europee con 58 gol, a 8 marcature di distanza dal primatista Gerd Müller, e anche il miglior marcatore italiano in Champions League con 42 gol realizzati[1]. A livello internazionale tra i giocatori in attività è preceduto nella classifica dei marcatori delle coppe europee solo da Andriy Shevchenko mentre per quanto riguarda solo la Champions League lo precedono anche Raul Gonzalez Blanco e Ruud Van Nistelrooy[2].
Caratteristiche tecniche
Giocatore estremamente rapido, pur non essendo in possesso di una tecnica notevole, è noto per la straordinaria abilità nell'approfittare delle disattenzioni degli avversari e per il grande senso del gol, doti che ne fanno uno dei migliori attaccanti degli ultimi decenni. Agisce quasi sempre sul filo del fuorigioco.
Carriera
Club
Gli esordi e l'exploit con l'Atalanta
Cresciuto nelle giovanili del Piacenza (che nella stagione 1991/1992 lo fece esordire in serie B con due presenze senza reti), nell'estate del 1992 fu ceduto in prestito al Leffe, con cui disputò 21 partite, condite da 13 reti, in serie C1. L'anno seguente militò in Serie B con l'Hellas Verona (36 partite e 13 centri), per poi essere riscattato dal Piacenza.
Con i piacentini Inzaghi disputò 37 partite e mise a segno 15 gol, che consentirono al club di passare nella massima categoria. Dopo una mediocre stagione a Parma (15 partite e due goal, ma un grave infortunio nel mezzo) all'esordio in serie A, nella stagione 1996/1997 egli entrò nell'organico dell'Atalanta.
Con i nerazzurri di Bergamo ha vinto la classifica cannonieri con 24 gol, dimostrando le sue doti di attaccante rapido e "opportunista".
L'affermazione con la Juventus
Acquistato nel 1997 dalla Juventus di Marcello Lippi, ha legato il suo nome alla vittoria di una Supercoppa Italiana (1997) e allo Scudetto 1997/1998.
I successi con il Milan
Nell'estate 2001 passò al Milan.
Con i rossoneri di Carlo Ancelotti Inzaghi disputò una prima stagione di alti e bassi a causa di un grave infortunio occorso a dicembre contro il portiere del Chievo Cristiano Lupatelli: 10 reti in campionato, ma molti dei quali fondamentali per la rincorsa alla qualificazione in Champions League per l'anno successivo. Molto meglio andò nel campionato seguente, quando scese in campo 30 volte mettendo la palla in fondo al sacco 17 volte; determinante inoltre il suo apporto in Champions League, dove con i suoi 12 gol trascinò la squadra fino alla vittoria finale. Una serie di infortuni alla schiena, al ginocchio, al gomito, ma soprattutto alla caviglia gli preclusero la titolarità nelle due annate successive, in cui si dovette accontentare di disputare in tutto 25 partite con soli tre reti. Nella stagione 2005/2006, recuperato da una lunga serie di infortuni, portò a termine un finale di stagione eccezionale, segnando con i rossoneri 12 reti. Le prestazioni convincenti in campionato gli valsero la convocazione da parte di Marcello Lippi nella Nazionale vittoriosa al mondiale di Germania 2006, dove è anche riuscito a segnare un gol, contro la Repubblica Ceca, pur avendo giocato solo pochi minuti. Nella stagione 2006/2007 è stato decisivo con il Milan in Champions League, dove ha segnato i gol con i quali la squadra rossonera ha superato il preliminare e soprattutto i due con cui ha vinto la finale di Atene contro il Liverpool, il primo deviando una punizione di Pirlo, il secondo scattando sul filo del fuorigioco su assit di Kaká.
Con il Milan ha vinto finora due Champions League, una Coppa Italia, una Supercoppa Europea, uno Scudetto, e una Supercoppa Italiana.
Nazionale
Più volte titolare anche della nazionale di calcio italiana, Inzaghi vanta un'ottima media-reti in maglia azzurra.
Esordì in maglia azzurra l'8 giugno 1997 nell'amichevole Italia-Brasile 3-3, valida per il Torneo di Francia. Finora ha disputato 54 partite in maglia azzurra, segnando 25 gol.
Convocato dal ct Marcello Lippi nella Nazionale partecipante al mondiale di Germania 2006, Superpippo scese in campo in una sola occasione, riuscendo comunque a mettersi in evidenza: il 22 giugno nella partita contro la Repubblica Ceca, creando un veloce contropiede, mise a segno il gol del 2-0 che permise all'Italia di vincere la partita e passare agli ottavi di finale contro l'Australia come prima classificata nel Girone E. Con la Nazionale ha vinto, il 9 luglio 2006, la Coppa del Mondo.
Il 2 settembre 2006 ha segnato il 23° gol con la nazionale, rete che gli ha consentito di superare una leggenda del calcio come Sandro Mazzola (fermo a quota 22) e di raggiungere Francesco Graziani e Christian Vieri. Il 2 giugno 2007, ha segnato una doppietta alle Isole Far Oer, raggiungendo quota 25: ora lo precedono solo Luigi Riva (35), Giuseppe Meazza (33), Silvio Piola (30), Roberto Baggio (27) e Alessandro Del Piero (27). Di questi solo Del Piero è ancora in attività, per cui Inzaghi è il secondo miglior marcatore in attività della nazionale italiana di calcio.
Statistiche
Cronologia presenze e reti con i club
P = Presenze, G = Gol
C = Champions League, U = Coppa UEFA, CC = Coppa delle Coppe, I = Intertoto
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa Italia | Coppe Europee | Coppa Intercont. | Supercoppa di Lega | Supercoppa Europea | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | G | P | G | P | G | P | G | P | G | P | G | P | G | ||
1991/92 | Piacenza | 2 (B) | 0 | 1 (*) | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
Totale | 2 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
1992/93 | Leffe | 21 (C1) | 13 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 13 |
Totale | 21 | 13 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 13 | |
1993/94 | Verona | 36 (B) | 13 | 1 (*) | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 14 |
Totale | 36 | 13 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 14 | |
1994/95 | Piacenza | 37 (B) | 15 | 4 (*) | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 17 |
Totale | 37 | 15 | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 17 | |
1995/96 | Parma | 15 (A) | 2 (*) | 1 | 0 | 6 (CC) | 2 | - | - | - | - | - | - | 22 | 4 |
Totale | 15 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | 22 | 4 | |
1996/97 | Atalanta | 33 (A) | 24 | 1 (*) | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 25 |
Totale | 33 | 24 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 25 | |
1997/98 | Juventus | 31 (A) | 18 | 4 (*) | 1 | 10 (C) | 6 | - | - | 1 | 2 | - | - | 46 | 27 |
1998/99 | 28 (A) | 13 | 1 (*) | 0 | 10 (C) | 6 | - | - | 1 | 0 | - | - | 40 | 19 | |
1999/00 | 33 (A) | 15 | 2 (*) | 1 | 8 (4 I + 4 U) | 10 (7 + 3) | - | - | - | - | - | - | 43 | 26 | |
2000/01 | 28 (A) | 11 | - | - | 6 (C) | 5 | - | - | - | - | - | - | 34 | 16 | |
Totale | 120 | 57 | 7 | 2 | 34 | 27 | - | - | 2 | 2 | - | - | 163 | 88 | |
2001/02 | Milan | 20 (A) | 10 | 1 (*) | 2 | 7 (U) | 4 | - | - | - | - | - | - | 28 | 16 |
2002/03 | 30 (A) | 17 | 3 (*) | 1 | 16 (C) | 12 | - | - | - | - | - | - | 49 | 30 | |
2003/04 | 14 (A) | 3 | 3 (*) | 2 | 8 (C) | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 28 | 7 | |
2004/05 | 11 (A) | 0 | 2 (*) | 0 | 2 (C) | 1 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 | |
2005/06 | 23 (A) | 12 | 2 (*) | 1 | 6 (C) | 4 | - | - | - | - | - | - | 31 | 17 | |
2006/07 | 20 (A) | 2 | 5 (*) | 3 | 12 (C) | 6 | - | - | - | - | - | - | 37 | 11 | |
Totale | 118 | 44 | 16 | 9 | 51 | 27 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 188 | 82 | |
Totale Carriera | 382 | 168 | 31 | 15 | 91 | 58 | 1 | 0 | 3 | 2 | 1 | 0 | 509 | 243 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Ecco la cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale:
Palmarès
Club
Competizioni Nazionali
Competizioni Internazionali
Nazionale
Individuale
- Miglior giocatore della Finale di Champions League: 1
Curiosità
- Filippo Inzaghi ha un fratello minore, Simone, che ha seguito le sue orme e gioca attualmente nella Lazio.
- Tra i suoi soprannomi, oltre a Superpippo, ci sono Alta Tensione e Velociraptor, questi ultimi assegnatigli dal giornalista sportivo Carlo Pellegatti.
Note
Template:Migliore calciatore giovane Template:Rosa AC Milan Template:Nazionale italiana mondiali 1998 Template:Nazionale italiana europei 2000 Template:Nazionale italiana mondiali 2002 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:NavigazioneSport